Home Biscotti Biscotti di Halloween con frolla alla zucca

Biscotti di Halloween con frolla alla zucca

by Monica Bellin
tanti biscotti a forma di pipistrello,teschio, zucche, visti dall'alto

Ecco a voi una sfornata di biscotti di Halloween con frolla alla zucca per fare dolcetto e scherzetto.

Halloween è una festa che non amo particolarmente ma ogni anno da quando son mamma mi diletto a preparare con i miei figli dolcetti a tema, biscotti, intagliare la zucca e allestire casa con le decorazioni.

Questa festa è nata per festeggiare la fine del raccolto nei Paesi nordici, e poi è stata esportata in America.

Segna la notte di passaggio tra la stagione calda e quella fredda.

L’atmosfera cupa che avvolge questa notte derivava dai canti dei contadini che scacciavano gli spiriti maligni per proteggere il loro raccolto, radunandosi intorno al fuoco. La tradizione di intagliare la zucca e illuminarla all’interno è arrivata dopo con la leggenda di Jack o’ lantern, un astuto fabbro irlandese, simbolo delle anime inquiete. La sua anima infatti fu condannata a vagare per l’eternità dopo aver cercato di ingannare il diavolo per ben due volte.

I tempi moderni hanno poi introdotto commercializzato questa festa introducendo feste in costume, addobbi in casa con la presenza di fantasmi, streghe dai cappelli a punta, ragni e ragnatele ….

Io da mamma ho comprato nei vari anni zucchette luminose, vestiti da fantasmini, ragnetti di plastica e intagliato la classica zucca gigante.

Ma l’attività che ci entusiasma di più è preparare dolcetti mostruosi.

Dita da strega, muffins  fantasma o mummia, cup cake con decorazioni in pasta di zucchero oppure come in questo caso dei biscotti a tema con una pasta frolla alla zucca.

I biscotti di Halloween con frolla alla zucca hanno un caratteristico colore arancione e intagliati con le formine adatte alla festa, si possono poi glassare o come nel nostro caso decorare con pasta di zucchero.

Saranno un dono simpatico da regalare.

Purtroppo quest’anno la situazione ci vieta di andare porta a porta a fare dolcetto scherzetto con i più piccoli ma non facciamoci mancare l’entusiasmo che è tipico nei più piccoli.

Preparate un po’ di zucca precotta, un frullatore, un mattarello e tante belle formine a tema.

Pronti per impastare tante mostruosità ??

Se vi piacciono i biscotti non potete farvi mancare le ricette di:

biscotti da inzuppo”, “biscotti dal cuore morbido”, “biscotti con farina di teff”, “biscotti con albicocche e mandorle”, “biscotti di frolla al cacao”, “ biscotti al caffè con farina di castagna”, “biscotti con ricotta “, “biscotti al cioccolato fondente”, “biscotti integrali alle mele”, “biscotti con farina di lenticchie”.

tanti biscotti a forma di pipistrello,teschio, zucche, visti dall'alto

Biscotti di Halloween con frolla di zucca

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucca cotta a vapore,
  • 100 g zucchero semolato,
  • 1 uovo,
  • 50 g burro,
  • 300 g farina mix per dolci ( io ho usato Nutrifree).

Procedimento

Pulire e tagliare a pezzetti 150 g di zucca ( io ho usato la Violina).

Cuocere a vapore circa 15, 20 minuti per ammorbidire.

Inserire nel frullatore la zucca fredda e frullatela per ottenere una purea.

Aggiungete l’uovo, il burro morbido, lo zucchero e miscelate ancora.

Alla fine unite la farina  ( io ho usato Nutrifree ) e azionate fino ad ottenere un panetto compatto.

Terminate di lavorare sulla spianatoia infarinata.

Avvolgete il vostro panetto in una pellicola e lasciate riposare in forno 30 minuti circa.

Terminato il tempo preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Su una spianatoia infarinata stendete l’impasto a uno spessore di circa 5 mm.

Formate i biscotti delle vostre forme preferite.

Disponeteli sulla teglia del forno coperta da carta forno.

Cuoceteli a 180 gradi per circa 15 minuti a 180 gradi modalità statica.

Se invece con questa frolla volete preparare delle crostate con confetture o creme da cuocere insieme, ci vorranno 30 – 35 minuti di cottura sempre a 180 °C.

 

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina instagram @monica_bellin_

 

Buon pomeriggio !

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.