Home Uncategorized

Uncategorized

una ciambella vista dall'alto con arance a lato

La ciambella alla vitamina c senza glutine è uno dei dolci che si trovano nel capitolo torte del mio libro “Naturalmente senza glutine” Se avete voglia di una torta non troppo dolce e ricca di vitamina C, questa è la soluzione perfetta. Senza burro, senza zucchero con farina di riso, farina di mandorle e amido di mais. Soffice come un pane, ottima da inzuppare o spalmare di confettura.

una ciambella vista dall'alto con arance a lato

ciambella alla vitamina c

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 arancia
  • 2 carote
  • 80 g olio di semi
  • 50 g miele
  • 2 uova
  • 100 g latte
  • 40 g farina di mandorle
  • 200 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento

Questo dolce è molto veloce da preparare e l’impasto si può fare tutto al frullatore. Per prima cosa preriscaldate il forno a 180 gradi. Tagliate a pezzetti le carote e l’arancia compresa la buccia. Mettete nel mixer e azionate le lame per ottenere una purea.  Aggiungete il miele, l’olio, le uova, il latte e mescolate ad alta velocità. Unite le farine e il lievito per dolci. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella, diametro 24 cm. Versate il composto e mettete in forno a cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti. Io uso modalità ventilata. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura, in caso aumentate il tempo.

Consiglio: per realizzare la farina di mandorle fatta in casa basterà frullare a massima velocità e ad impulsi le mandorle con la buccia fredde da freezer insieme ad un cucchiaino di farina che userete per il dolce.

 

Variante: chi non ama il miele può sostituirlo con 100 g di zucchero semolato.  Per una versione senza lattosio si può usare una bevanda vegetale al posto del latte vaccino.    Per una versione più rustica si può sostituire la farina di riso con farina di grano saraceno finissima.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una teglia di biscotti farciti di confettura e una mano che prende un biscotto, in primo piano un cucchiaino con confettura e un mattarello sullo sfondo

Oggi vi propongo i biscotti con farine naturali senza glutine.

Ottimi per le vostre colazioni e la merenda, friabili, dolci e con una consistenza perfetta anche senza mix industriali.

Come vedete nelle mie ricette appaiono ogni tanto anche i mix di farine già pronti. Sono mix ottimi per ottenere impasti perfetti. Nella cucina senza glutine possiamo trovare mix per dolci, per frolle, per lievitati dal pane alla pizza e per pasta. Ma se desideriamo creare miscele di farine senza glutine in casa come dobbiamo comportarci?

Le miscele di farine naturali sono generalmente composte da:

2 farine senza glutine (1 media + 1 media e / o pesante) e 1 amido.

Conoscere la densità delle farine è fondamentale per iniziare a creare le nostre miscele preferite.

Solitamente per creare una miscela adatta ai nostri impasti, si mescola una percentuale almeno dell’80% di farine provenienti dalle categorie di densità media e pesante ed una percentuale non più alta del 20% di farine provenienti dalla categoria di densità leggera (amidi).

Un impasto senza glutine richiede più liquido e un legante aggiuntivo per compensare la mancanza di proprietà di cottura del glutine.

Man mano che si acquista familiarità con le farine e la cottura senza glutine, si possono creare miscele che si adattano meglio ai gusti personali diminuendo anche la percentuale di amidi.

Sperimentate creando diversi tipi di miscele e riscontrerete piacevoli cambiamenti nel sapore e nella consistenza.

Oggi vi propongo la mia ricetta per i biscotti. Sono frollini ottenuti dalla miscela di 3 farine e un amido :

la farina di riso, la farina di grano saraceno, la farina di mais per polenta istantanea e la farina o amido di tapioca, che si può sostituire con l’amido di mais.

Sono frollini al burro che si possono arricchire anche con gocce di cioccolato.

Se amate i biscotti con farine naturali provate anche altre proposte nel mio blog, come ad esempio:

biscotti alle mandorle

biscotti pere cacao e farina di castagne”

biscotti con farina di sorgo”

“biscotti girella con farina di ceci”

biscotti con farina di mais”

biscotti con farina di lenticchie”

biscotti con farina di teff”

biscotti rosmarino e miele”

una teglia di biscotti farciti di confettura e una mano che prende un biscotto, in primo piano un cucchiaino con confettura e un mattarello sullo sfondo

biscotti con farine naturali senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g burro
  • 1 uovo
  • 100 g zucchero
  • 50 g tapioca
  • 80 g farina di riso ( più quella per lo spolvero spianatoia)
  • 50 farina di grano saraceno
  • 50 g farina di mais
  • 1 cucchiaino di aroma ( io metto lo spumadoro)
  • ( gocce di cioccolato facoltativo)
  • confettura per farcire i biscotti

Procedimento

In una ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero. Unite l’uovo e l’aroma. Infine aggiungete le polveri un po' per volta, lavorando bene con la forchetta per amalgamare gli ingredienti.

Potete realizzare l’impasto della frolla a mano, in una ciotola con una forchetta, oppure direttamente al frullatore a media velocità. Ultimate in entrambi i casi la lavorazione della frolla con le mani, velocemente, spolverando l’impasto con la farina di riso se è troppo morbida.

Fate riposare la frolla in frigorifero almeno trenta minuti.

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Stendete la frolla sulla spianatoia spolverata di farina di riso. Intagliate i biscotti e posateli sulla teglia del forno ricoperta da carta forno.

La frolla con farine naturali è molto delicata, non è elastica come un impasto con il glutine. Maneggiate con cura i biscotti:  io li metto sulla teglia con l'aiuto di una spatolina.

Cuoceteli a 180 gradi, modalità ventilata, per circa 15 minuti. Una volta cotti lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla placca. Farciteli con confettura e spolverateli con zucchero a velo.  

Una variante: per renderli più golosi aggiungete all’impasto delle gocce di cioccolato.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti zuccherati su un tavolo con un libro aperto e un fiore bianco

Un libro, una teiera sul fuoco, la scatolina degli infusi già pronta per la scelta dell’aroma più adatto e dei biscotti dal cuore morbido che diventano una coccola da tenere a portata di mano.

Ma come sempre finiscono tutti troppo in fretta, quindi vi consiglio di farne tanti da tenere nella biscottiera sulla credenza.

Io amo anche donarli e confezionarli in vasi di vetro decorati a mano oppure in scatole di latta legate con semplici nastri.

Vi raccomando, quando regalate biscotti, indicate sempre sulla confezione tutti gli ingredienti usati e la data della sfornata.

E’ una ricetta semplice, veloce e divertente da realizzare anche con i bambini che amano avere le mani in pasta. Cosa aspettate ad accendere il forno ?

biscotti zuccherati su un tavolo con un libro aperto e un fiore bianco

biscotti dal cuore morbido

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g burro morbido,
  • 100 g zucchero semolato,
  • 1 uovo,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci oppure cremor tartaro,
  • 250 g farina ( io ho usato un mix dolci ma potete usare anche una farina 00 se non avete problemi con il glutine)
  • Buccia di limone grattugiata.

Procedimento

Lavorare nella ciotola tutti gli ingredienti. Io comincio sempre dal burro con lo zucchero, aggiungo poi l’uovo e alla fine setaccio la farina aromatizzata con la buccia di limone e il lievito.

Io amo impastare a mano, adoro toccare e sentire tra le dita gli ingredienti che si amalgamano; ma voi potete usare anche un mix oppure una planetaria.
Dopo aver ottenuto un panetto morbido, preparate una ciotolina o una scodella con dello zucchero semolato e un’altra con lo zucchero a velo. Cominciate a prelevare delle piccole porzioni dalla frolla e fate delle palline tutte uguali. Dovete fare arrotolare bene l’impasto tra le mani. Passatele prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo. Disponete sulla placca del forno, coperta da carta forno, ben distanziate tra loro perché aumentano di volume. Schiacciate leggermente ogni pallina con le mani.

 Cuocere a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.

Quando sfornate i biscotti, ricordate di attendere il raffreddamento prima di toglierli dalla placca del forno.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.