Home Frolle e crostate Cestini di frolla con ciliegie

Cestini di frolla con ciliegie

by Monica Bellin
crostatine di frolla con dentro le ciliegie, sparse su un tavolo insieme a ciliegie

I cestini di frolla con ciliegie sono il dessert ideale da portare in tavola a giugno. Come resistere alla friabilità e dolcezza della frolla insieme alle gustosissime e colorate ciliegie?

Nell’ultima settimana ne abbiamo raccolte davvero tante: gli alberi questa primavera sono stati molto generosi.

Le ho utilizzate per fare diversi dolci, ho riempito vasetti di marmellata e anche messe sotto grappa. (Potete vedere la ricetta in ” celiachia e alcolici“).

Le ciliegie sono un frutto irresistibile e si adattano a svariate preparazioni. Sono frutti ricchissimi di sostanze benefiche: vitamina A, vitamina C e antiossidanti. Contengono molta acqua, fibre, potassio, sodio e magnesio. Insomma, sono un concentrato di salute oltre che di bontà!  E poi mettono sempre di buonumore con il loro colore acceso.

Oggi però ho deciso di usarle per farcire delle monoporzioni di frolla. Realizzo spesso le tartellette perché son facili,semplici e belle da portare in tavola. Si possono riempire con diverse creme e decorare sempre in maniera diversa. Potete vedere altre varianti in “crostatine di frolla alla ricotta“, ” cestini di frolla con crema allo yogurt” e ” tartellette con crema al limone

Quando in estate si invitano amici preferisco sempre servire il dolce a buffet e questa alternativa è ideale. In abbinata con questi cestini di frolla alle ciliegie vi consiglio uno spumante fresco.

Ma ora vediamo la ricetta!

crostatine di frolla con dentro le ciliegie, sparse su un tavolo insieme a ciliegie

cestini di frolla con ciliegie

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • frolla al burro
  • 1 uovo,
  • 100 g burro,
  • 100 g zucchero,
  • buccia grattugiata di un limone,
  • 250 g mix dolci gluten free oppure mix per frolla gluten free
  • marmellata di ciliegie o frutti rossi
  • ciliegie.

Procedimento

Io adoro impastare la frolla a mano, ma se desiderate potete realizzare l’impasto in una planetaria o in un mixer.

Iniziate lavorando il burro con lo zucchero in una ciotola capiente.

Aggiungete poi l’uovo e la buccia grattugiate del limone o un aroma a piacimento.

Aggiungete la farina e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto.

Stendete la frolla con il mattarello sulla spianatoia cosparsa da farina e con una taglia biscotti grande a forma di fiore o rotondo, create le forme. Ponete la frolla delicatamente su pirottini di alluminio o di silicone come faccio io ( per queste preparazioni uso sempre quelli in silicone comprati da ikea ) .

Cercate di dare la forma di cestino, aiutandovi delicatamente con le dita all’interno dello stampino.

Lavate le ciliegie e privatele del nocciolo.

Mettete nel fondo di ogni cestino un cucchiaino di marmellata alle ciliegie o frutti rossi.

Ultimate con delle ciliegie tagliate a metà e prive di nocciolo, fino ad arrivare all’orlo.

Infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo, quando vedete dorare la frolla, spegnete il forno e lasciate raffreddare prima di togliere i cestini dagli stampini.

Potrete servire i vostri fiorellini ripieni di ciliegie con una leggera spolverata di zucchero a velo.

Un buon spumante fresco sarà l’accompagnamento ideale per questo dessert estivo.

 

 

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.