Home Frolle e crostate cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt

cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt

by Monica Bellin
crostatine di frolla con crema e frutta, posate su un tavolo di legno,con fragole e mirtilli

Quando arriva la bella stagione si ha voglia di stupire con delizie fresche da servire magari come monoporzione. Ecco un’idea decisamente carina per terminare il vostro pranzo o la vostra cena in compagnia : dei cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt e frutta fresca.

Chi mi conosce sa quanto io ami lo stile rustico e semplice e soprattutto ricette veloci ma con quel tocco creativo che mi caratterizza. A volte basta davvero poco per rendere un dessert unico e facile da servire e le monoporzioni, come questi cestini di frolla, sono ideali quando si prepara una tavolata all’aperto.

Vediamo insieme come impastare questa frolla con un mix di farine che ho scelto da abbinare.

Mi è piaciuto mescolare la farina di ceci con il suo sapore dolce, quella di quinoa con il suo gusto forte e l’amido di mais che esalta i sapori ed è un ottimo addensante per creare una frolla davvero particolare .

La consistenza è davvero ottima anche da lavorare per creare senza difficoltà questi cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt.

Se siete sprovvisti però di queste farine , usate pure nella stessa quantità, un mix per dolci o un mix per frolle glutenfree.

Se desiderate invece cambiare potete realizzare i cestini con altre mie ricette di frolle , ad esempio ” frolla all’olio ” oppure “frolla allo yogurt

crostatine di frolla con crema e frutta, posate su un tavolo di legno,con fragole e mirtilli

cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 100 g burro,
  • 100 g zucchero,
  • 1 uovo,
  • 50 g fecola di patate,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g farina di quinoa,
  • 50 g farina di ceci.
  • Ingredienti per la crema allo yogurt:
  • 500 ml latte
  • 100 g amido di mais,
  • 100 g zucchero,
  • 2 vasetti allo yogurt alla frutta

Procedimento

Io amo impastare la frolla a mano, ma volendo potete utilizzare una planetaria o un mixer.

Iniziate lavorando il burro con lo zucchero.

Aggiungete poi l’uovo e un aroma a piacere, io gradisco sempre la buccia grattugiata di limone nelle preparazioni bianche o di frutta.

Setacciate le farine e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto.

Stendete la frolla sul piano lavoro con il mattarello e con una taglia biscotti grande a forma di fiore o rotondo, create le forme. Ponete la frolla delicatamente su pirottini di alluminio o di silicone come faccio io ( io per queste preparazioni uso sempre quelli in silicone comprati da ikea ) . Cercate di dare la forma di cestino , aiutandovi delicatamente con le dita all’interno dello stampino.  Disponete gli stampini sulla placca del forno e cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti in modalità statica .

Nel frattempo prepariamo la crema allo yogurt.

 Prendete un pentolino e versate il latte. Con l’aiuto di una frusta a mano amalgamate all’interno l’amido di mais e lo zucchero a freddo e mescolate in modo da non far formare i grumi. Ponete il pentolino sul fuoco e a fiamma bassa continuate a mescolare fino a quando non si addensa. Quando otterrete una crema ben compatta, versatela in una ciotola ad intiepidire e aggiungete lo yogurt. Mescolate delicatamente.

Quando i cestini di frolla saranno pronti e raffreddati, mettete la crema all’interno con l’aiuto di un cucchiaio e decorate con la frutta che più vi piace.

Fateli riposare in frigo alcune ore prima di portarli a tavola.

Io con la frolla rimasta in esubero ho creato dei mini biscottini da aggiungere per abbellire.

Mentre la crema che vi resta avanzata potete versarla in bicchierini o tazzine per ottenere dei dessert al cucchiaio, in questo caso ricordate di farli riposare in frigo un paio d’ore per servirli ben freddi.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy