Home Vita da celiaca che cos’è la celiachia ?

che cos’è la celiachia ?

by Monica Bellin
crostata rotonda con scritta gluten free di frolla, su un tavolo di legno,con un barattolo di marmellata aperto

La celiachia, o morbo celiaco, è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’indigestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.

La malattia celiaca è un’intolleranza permanente e l’unica cura possibile è la dieta, ovvero l’eliminazione del glutine in maniera assoluta dall’alimentazione. Bastano minime tracce di glutine per causare danni istologici, pertanto è raccomandata la massima cautela (facendo attenzione ad ogni tipo di contaminazione).

I soggetti celiaci devono riporre la massima attenzione nella scelta degli alimenti e nella preparazione dei propri pasti.

 

COS’E’ IL GLUTINE ?

Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali come frumenti, grano, farro, segale, orzo, kamut, tricale. Il glutine contribuisce a conferire le proprietà elastiche necessarie alla lievitazione naturale.

I cereali contenenti glutine sono una fonte di sostentamento molto importante, quindi, vanno tolti dall’alimentazione solo in caso di celiachia o ipersensibilità legati all’assunzione di glutine.

 

ESISTONO GRADI DI CELIACHIA?

Assolutamente NO.

Possono variare i sintomi ma se una persona celiaca non ci sono livelli.

Si possono avere dei sintomi più visibili o essere asintomatici

(quindi avere una celiachia silenziosa che crea danni in ugual modo ai villi intestinali).

 

La malattia celiaca è ereditaria. Le persone con un parente di primo grado con malattia celiaca (genitore, figlio, fratello) hanno un rischio 1 su 10 di sviluppare la celiachia.

 

COSA COMPORTA UNA CELIACHIA NON CURATA O NON DIAGNOSTICATA?

La celiachia può svilupparsi in qualsiasi età dopo che le persone cominciano a mangiare cibi o a ingerire medicine che contengono glutine. Se non trattata, la celiachia può portare a ulteriori e seri problemi di salute. Questi includono lo sviluppo di altri disordini autoimmuni come il diabete di tipo 1 e la sclerosi multipla, la dermatite erpetiforme (un’eruzione cutanea pruriginosa), anemia, osteoporosi, infertilità e aborto spontaneo, condizioni neurologiche come l’epilessia e l’emicrania, bassa statura e tumori intestinali.

Attualmente, l’unico trattamento per la celiachia è l’adesione per tutta la vita a una dieta rigorosamente priva di glutine

 

COSA SUCCEDE SE PER SBAGLIO UN CELIACO INGERISCE GLUTINE?

In poche e semplici parole: sta molto male anche per alcune briciole.

I sintomi della celiachia variano a seconda della quantità ingerita e delle caratteristiche individuali.

Io, ad esempio, mi accorgo di una contaminazione quasi subito perché comincio a gonfiarmi la pancia.

Ma i sintomi possono comparire anche dopo molte ore e comprendono:

mal di testa, nausea, vomito, diarrea, mal di stomaco, stanchezza, sonnolenza, perdita di appetito.

Ma soprattutto si aggiunge il danno intestinale (appiattimento dei villi intestinali) che se non curato, a lungo andare, può portare a serie conseguenze e predisporre l’organismo a infiammazioni croniche e tumori. Ecco perché è meglio non rischiare e avere tutte le accortezze possibili, in particolare quando si è fuori casa.

Mi capita ogni tanto di incappare in qualche contaminazione e star male…ma non ci son rimedi, a parte riposare, bere molta acqua per pulire intestino e integrare i liquidi.

 

La mia esperienza personale.

Come hai scoperto d’essere celiaca ?
Questa è la domanda che mi fanno spesso …
Bella domanda…forse l’ho sempre saputo d’avere una sorta di malattia silenziosa che nessuno capiva…
Le emicranie, i cicli sempre irregolari, i gonfiori, l’anemia perenne , la stanchezza … il rapporto particolare con il bagno prima della diagnosi che ho visto come la salvezza.

Sì, perché per noi celiaci la diagnosi è il traguardo di un percorso fatto di tanti sintomi e malesseri che nessuno capisce.

La mia diagnosi è datata gennaio 2012, dopo le biopsie all’intestino tenue e la conferma dell’atrofia dei villi intestinali.

Dopo un primo momento di smarrimento , dove mi vedevo il mondo crollare addosso, incapace di gestire la problematica delle contaminazioni in una famiglia così numerosa e senza problemi con il glutine;  dopo mesi di impasti sbagliati, pianti sopra a lievitati duri come il marmo, frolle immangiabili, torte inguardabili…. La perseveranza ha avuto la meglio…

La celiachia che ho tanto odiato, è diventata un ‘occasione di cambiamento radicale .

Per me la celiachia da  problema si è trasformato in opportunità.

Il mondo senza glutine l’unica salvezza per stare bene….

In tante mi hanno conosciuto nei social, in particolare in instagram, dove io amo condividere quello che realizzo e dimostrare che senza glutine si può !!!

Vivo in un mondo gluten free !  Leggi anche ” le contaminazioni” e “spesa e farine senza glutine

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.