Una mattina di giugno, il cielo grigio, l’aria fresca che arriva dalla finestra e l’aroma del caffè che pian piano invade la cucina. La moka sul fuoco e una ciambella al caffè senza glutine che gonfia in forno.
Di giugno mi son sempre piaciute le colazioni in terrazza, ricche di yogurt fresco e frutta, i succhi e le marmellate fatte in casa… ma quest’anno tarda ad arrivare.
Il forno acceso non disturba stamattina, anzi. Il profumo che emana conforta di certo un’altra giornata dal cielo pieno di nuvole colme di pioggia in arrivo.
Vi offro la mia ciambella al caffè, in versione senza glutine, ma come per ogni mia ricetta potete realizzarla anche con farina di frumento: la quantità non cambia molto.
Il consiglio è sempre quello di ottenere un impasto cremoso prima di disporlo nello stampo che avete scelto.
Io oggi opto per una ciambella glassata al caffè, ma potete realizzare con lo stesso impasto una torta in uno stampo a cerniera oppure un plum-cake. Potete portarla in tavola spolverata da zucchero a velo oppure nuda per essere inzuppata ( e qui vi lascio immaginare l’inzuppo in una calda schiuma del cappuccino spolverato con il cacao).
Se avete ospiti vi consiglio di servirla vestita a festa con la glassa al caffè, meglio se versata sul dolce poco prima di portarlo in tavola prima che la torta l’assorba.
Se adorate le torte classiche vi consiglio anche “torta di zucchine e cacao” e “torta all’acqua” oppure un’altra ” ciambella all’arancia vestita a festa“

ciambella al caffè senza glutine
StampaIngredienti
- 320 g farina mix dolci gluten free ( io ho usato la Nutrifree),
- 200 ml latte di soia,
- 100 ml olio di semi,
- 2 tazzine di caffè amaro,
- 2 uova,
- 100 g zucchero semolato,
- una bustina di lievito dolci.
- Per la glassa :
- 200 g zucchero a velo (senza glutine),
- pochi cucchiai di caffè caldo.
Procedimento
Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare.
Accendete il forno a 180 gradi, modalità statica.
In una ciotola montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere i liquidi: il caffè ristretto raffreddato, l’olio e il latte.
Continuate a mescolare con le fruste.
Setacciate alla fine la farina e il lievito dolci (controllate che riporti sempre la dicitura senza glutine).
Versate l’impasto cremoso in uno stampo a ciambella, ma potete usare anche uno stampo plum-cake da 30 cm oppure una tortiera normale a cerniera da 24 cm.
Infornate la ciambella in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Ricordatevi di fare sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti per non far sgonfiare la torta.
Basta infilare uno stuzzicadenti di legno da spiedini fino in fondo alla ciambella; se, estraendolo, risulterà asciutto e pulito la torta è cotta, altrimenti bisogna prolungare la cottura di altri 5 minuti.
Togliete la ciambella dallo stampo solo dopo averla raffreddata completamente.
Per realizzare la glassa mettete lo zucchero a velo senza glutine in una tazza e aggiungete il caffè bollente poco per volta, mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere una crema abbastanza densa. Se la glassa risulterà troppo densa, aggiungete un cucchiaino di caffè; aggiungete invece un po’ di zucchero a velo per addensarla.
Una volta pronta, distribuite la glassa sulla ciambella con l’aiuto di un cucchiaio, dosandone in particolare sulle scanalature per farla colare bene.
Consigli :
- la ciambella al caffè si conserva per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o chiusa in un contenitore ermetico.
- Si può servire anche senza glassa, con una semplice spolverata di zucchero a velo. Per i più golosi è ottima anche una copertura con glassa al cioccolato realizzata con cioccolato fondente fuso con qualche cucchiaio di panna.
- Come sempre le mie ricette si possono realizzare anche con farina di frumento, la quantità non cambia.
- Una variante piacevole e golosa si può ottenere con l’aggiunta di gocce di cioccolato nell’impasto.
- Versate la glassa sulla ciambella poco prima di portarla in tavola.