Home Torte classiche Ciambella all’arancia senza burro

Ciambella all’arancia senza burro

by Monica Bellin
una tazza di tè vista dall'alto, un piattino con 2 fette di torta e una ciambella tagliata con delle arance

Oggi si respira proprio l’atmosfera autunnale: pioggia incessante, un pesante maglioncino sulle spalle, la teiera sul fuoco e il profumo della torta in forno. questa mattina a colazione ho servito una dolcissima e profumatissima ciambella all’arancia senza burro. 

Questa torta è molto semplice, la possono fare davvero tutti.

Si può realizzare con la frusta a mano miscelando gli ingredienti in una ciotola, oppure muniti di fruste elettriche.

Le mie ricette son fatte per chi ha poco tempo ma voglia di qualcosa di dolce, di semplice, di fatto in casa. Perché se partiamo da ingredienti semplici e genuini, il risultato non potrà che essere buono.

Questo è un po’ la base del mio blog : cucina di casa, ricette per tutti i giorni. Per chi ha poco tempo ma anche per chi ne ha tanto. Per chi inizia la propria tradizione di famiglia e per chi porta avanti quella del passato. Per chi si è trovato come me a dover ricominciare in una cucina senza glutine e dover imparare nuove tecniche e per quelle mamme che si trovano a dover gestire figli neo diagnosticati.

Per chi ama semplicemente fare dolci e portarli in tavola ai propri cari e per quelle mamme che desiderano giocare in cucina con i propri bambini con ricette facili come questa.

Ora munitevi di ciotola e fruste elettriche, preparate i pochi ingredienti che servono e si comincia!

Se avete un debole per le ciambelle come me, vi consiglio anche di provare le mie ricette:

ciambella al cacao”,

ciambella al caffè”,

ciambella allo yogurt greco”,

ciambella con kefir

una tazza di tè vista dall'alto, un piattino con 2 fette di torta e una ciambella tagliata con delle arance

ciambella all'arancia senza burro

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 150 g zucchero semolato,
  • 120 g olio di semi di mais,
  • 130 g di spremuta d’arancia,
  • buccia grattugiata d’arancia biologica,
  • 250 g farina mix dolci senza glutine,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine.

Procedimento

Accendere il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Montare bene uova e zucchero in una ciotola grande, con le fruste elettriche o anche a mano, fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso. In alternativa potete realizzare questo dolce con la planetaria.

Aggiungere la spremuta d’arancia e l’olio, continuando a mescolare con le fruste.

Unite la farina mix dolci senza glutine, la buccia grattugiata dell’arancia biologica e la bustina di lievito per dolci. (controllate sempre che riporti la dicitura senza glutine se siete celiaci)

Quando il composto sarà omogeneo e senza grumi, versatelo in uno stampo da ciambella da 24 /26 cm , imburrato e infarinato (ottimo anche lo staccante) .

Cuocere circa 30/40 minuti a 180 gradi in modalità ventilata ma fate sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti perché ogni forno richiede tempi diversi. 

 

Potete servire questa ciambella con una abbondante spolverata di zucchero a velo come ho fatto io.

Un’alternativa golosa per la tavola della festa è la glassa all'arancia.

Mettete in una ciotola circa 200 g di zucchero a velo e spremeteci sopra il succo di metà arancia. Sbattete fino a ottenere la giusta densità e decorate il vostro dolce.  La ricetta della glassa all'arancia è estremamente facile. Cercate solamente di non abbondare con il succo d'arancia, per evitare che il composto sia troppo liquido. Aggiungete un po’ di liquido alla volta per ottenere la giusta consistenza da versare sopra la vostra ciambella.

 

Buona giornata e fatemi sapere nei commenti!

Monica 

 

 

 

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.