Home Frolle e crostate crostatine con frolla alla ricotta

crostatine con frolla alla ricotta

by Monica Bellin
una finestra con sotto una teiera,dei fiori,una tazza di the, delle crostatine decorate

La frolla è stata amore e odio nella mia nuova vita da celiaca. Ma a distanza di tempo e dopo svariati esperimenti, impasti sbagliati, crostate scomposte e biscotti immangiabili, dopo 10 anni posso dire che la frolla è diventata il mio cavallo di battaglia. E queste crostatine con frolla alla ricotta senza glutine e senza burro ne sono un esempio.

Negli anni ho sperimentato qualsiasi tipo di frolla e chi segue il mio profilo Instagram sa benissimo quante ne abbia proposte finora. Un po’ alla volta ve le metterò anche qui nel blog, come ho fatto per la “frolla allo yogurt” , la “frolla all’olio” e una classica “ frolla glutenfree al burro”.

Oggi intanto vediamo come realizzare questa delizia alla ricotta senza burro e senza glutine per chi è intollerante, celiaco come me o sensibile al glutine.

Come sempre nelle mie ricette servono pochi ingredienti, mani in pasta, una ciotola con un cucchiaio e fondamentale tanta passione e amore da dosare in gran quantità in ogni ricetta!

Vi consiglio di leggere i miei articoli nella “vita da celiaca

Pronti?

Cominciamo ….

una finestra con sotto una teiera,dei fiori,una tazza di the, delle crostatine decorate

crostatine con frolla alla ricotta

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 150 g di ricotta vaccina,
  • 150 g di zucchero semolato,
  • 1 uovo e un tuorlo,
  • 300 g di farina ( io consiglio un mix per frolla senza glutine oppure un mix per dolci senza glutine, per chi non è celiaco nella stessa quantità può usare una farina di frumento ) .
  • Buccia grattugiata di un limone o un aroma a vostro piacimento.
  • Per la farcia delle crostatine potete usare marmellata o confettura.

Procedimento

Prendete una ciotola capiente e con una forchetta o un cucchiaio da cucina cominciate a lavorare la ricotta con lo zucchero, l’uovo e il tuorlo. Unite setacciando la farina e l’aroma che avete scelto ( io amo aggiungere sempre la buccia di un limone grattugiato ). 

Appena l’impasto diventa consistente, passatelo sulla spianatoia spolverata di farina di riso e lavoratelo velocemente con le mani.

Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola.

Fatelo riposare in frigo per 30 minuti prima di usarlo per le vostre preparazioni.

Trascorso il tempo accendete il forno a 170 gradi , prendete il panetto e stendetelo con un mattarello sul piano infarinato.

Potete realizzare dei biscotti con le vostre forme preferite oppure come ho fatto io delle mini crostatine di marmellata di albicocca da infornare su piccole teglie per crostate, imburrate e infarinate.

In questo caso dovete realizzare dei gusci della misura delle mini formine, farcire con la marmellata o confettura scelta e coprire con decorazioni di frolla usando dei taglia biscotti. Io ho creato dei fiorellini e delle foglioline.

Le ho informate circa 20 minuti a 170 gradi.

Il consiglio è sempre quello di aspettare che si raffreddino prima di toglierle dalle piccole teglie.

Servitele su un tagliere rustico, spolverate da zucchero a velo. accompagnate da un buon the sono una merenda  o colazione ideale.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy