Home Dolci delle feste Fluffosa all’arancia senza glutine

Fluffosa all’arancia senza glutine

by Monica Bellin
una ciambella vista di fronte, su un piano di legno , con foglie secche e di lato paletta e coltello in argento, sullo sfondo piattini e un canovaccio appeso

La settimana scorsa ho comprato uno stampo nuovo per fare la torta che da tempo mi dondolava in testa. E finalmente, per questa domenica di metà ottobre, posso servire a colazione la chiffon cake o fluffosa all’arancia senza glutine.

Altissima, soffice, profumata, con la sua consistenza spumosa e “nuvolosa”, che gli viene assicurata dalla montata a neve degli albumi durante la preparazione.  Il suo gusto è molto delicato e conquista tutti.

In questo caso l’ho arricchita da un ulteriore tocco di dolcezza agrumata, grazie al succo e la buccia di arancia. Ho scelto di realizzarla con farina di riso e fecola di patate ma più avanti vi proporrò altre versioni senza glutine con farine naturali.

Questo dolce altissimo necessita di uno stampo apposito per creare la sua forma caratteristica e non farlo afflosciare: uno stampo in alluminio con speciali piedini d’appoggio e base removibile.

Questo stampo apposito per chiffon cake serve per far raffreddare la torta a testa in giù e non necessita di essere imburrato o infarinato. Una volta raffreddato basterà passare la lama di un coltello sulle pareti esterne e sul tubo interno per staccare i bordi, facendo attenzione ovviamente a non rovinare lo stampo. 

Quando vi troverete davanti il vostro dolce altissimo sarà magia. È il classico dolce che ricorda subito un giorno di festa, anche se presentato al naturale.

Se servito a colazione o a merenda, vi consiglio di coprirlo semplicemente con una nuvola di zucchero a velo e magari presentarlo in tavola con un nastro legato nella sua circonferenza.

Come dolce di fine pasto, si può servire agli ospiti glassata, decorata a vostra fantasia e arricchita di frutta fresca in base alla stagione.

Sarà mia premura presentarvi altre ricette di fluffose e i consigli su come decorarle, nei prossimi mesi per le feste in arrivo.

Fatemi sapere se vi è piaciuta questa nei commenti.

A presto

Monica

Se vi piacciono le mie torte delle feste vi consiglio anche :

ciambella all’arancia vestita a festa”,

torta panna e fragole”,

crostata morbida al tiramisù”,

torta paradiso alle fragole”,

torta anniversario”,

torte di compleanno”,

torta nuda al cioccolato”,

torta autunnale al cioccolato fondente

una ciambella vista di fronte, su un piano di legno , con foglie secche e di lato paletta e coltello in argento, sullo sfondo piattini e un canovaccio appeso

fluffosa all'arancia senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 gr di farina di riso
  • 100 gr di fecola di patate
  • 200 gr di zucchero
  • 6 uova grandi
  • 100 ml di succo d’arancia
  • 170 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di arancia biologica

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Prendete due ciotole e separare gli albumi dai tuorli.

Lavorate gli albumi con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria.

Quindi mettete gli albumi da parte.

Prendete la seconda ciotola con i tuorli e aggiungete lo zucchero: lavorate sempre con le fruste, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Aggiungete a filo l’olio, continuate a lavorare con le fruste e poi unite il succo dell'arancia.

Setacciate la farina di riso e la fecola di patate insieme al lievito per dolci e incorporateli al composto.

A questo punto unite all'impasto anche la scorza dell'arancia biologica grattugiata e gli albumi montati a neve che avete tenuto da parte.

Incorporateli delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto, per non farli smontare.

Ora versate l'impasto in uno stampo da chiffon cake non imburrato.

Cuocete nel forno preriscaldato a 170° per 60 minuti circa.

Verificate sempre la cottura con uno stecchino e se dovesse essere necessario proseguite la cottura fin quando non vedrete lo stecchino ben asciutto.

Quando la fluffosa all’arancia è pronta toglietela dal forno e mettete lo stampo a raffreddare a testa in giù.

Questa fase di raffreddamento a testa in giù è fondamentale per questo motivo ci vuole lo stampo apposito con i piedini che non lo fanno toccare al piano.

Quando la fluffosa si sarà raffreddata completamente toglietela dallo stampo passando una spatola ai bordi.

Scegliete un piatto da servizio speciale.

Questa torta fa subito festa appena la si porta in tavola: cosparsa semplicemente con abbondante zucchero a velo o decorata e glassata.

Vi consiglio anche di legare un nastro intorno e infilare nel fiocco qualche fiore fresco.

 

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.