Primavera in arrivo, voglia di colore e frutta colorata. Oggi porto in tavola una galette di fragole!
La galette di frutta si cucina direttamente sulla teglia del forno coperta da carta forno. Non servono decorazioni o rifiniture precise ma basta stendere la pasta briseè in modo irregolare, farcirla con uno strato di marmellata, la frutta che si preferisce e piegare i bordi della pasta verso l’interno: le pieghe in cottura diventeranno bordi ripieni di frutta succosa.
La pasta brisèe è una preparazione base che non contiene zucchero. In questo modo, oltre a mettere in risalto il ripieno di frutta, diventa anche un dolce di fine pasto più leggero da servire.
È un dessert perfetto per quando non si ha molto tempo ma voglia di fare un dolce sano e con pochissimi ingredienti. Ideale da servire ai nostri ospiti anche con una pallina di gelato alla crema da accompagnamento oppure un ciuffo di ottima panna montata.
Oggi ho scelto le fragole ma nella mia pagina instagram troverete anche la versione con i mirtilli e nel blog anche la galette di albicocche e pistacchi.
Ma ora prendete i pochi ingredienti necessari e mettiamoci al lavoro per portare in tavola questa delizia dalle origini francesi.
Fatemi sapere se la rifate!
Vi aspetto nei commenti e vi auguro una serena giornata !
Negli ingredienti trovate la farina Nutrifree e il burro Dalla Torre Val Di Non

galette alle fragole
StampaIngredienti
- 200 g farina senza glutine (io ho usato mix per dolci @nutrifree),
- 100 g burro,
- 2 cucchiai di zucchero semolato o di canna,
- 50 g di acqua ghiacciata
- ( da regolare in base alla morbidezza della pasta e al tipo di farina: la pasta deve risultare elastica).
- perla farcia :
- 3 cucchiai abbondanti di marmellata di fragole,
- 200 g di fragole fresche
Procedimento
Si comincia preparando la pasta brisèe .
Potete preparare la pasta a mano, nella planetaria oppure al mixer come ho fatto io.
Iniziate impastando la farina con il burro, lo zucchero e l’acqua ghiacciata.
Impastate velocemente facendo attenzione a non surriscaldare troppo l’impasto.
Lavorate fino ad ottenere una pasta compatta e morbida ( regolatevi con la quantità di acqua e farina perché può variare).
Potete stendere direttamente l’impasto sulla spianatoia oppure lasciarlo riposare 15 minuti in frigorifero, avvolto da pellicola.
Io non la faccio mai riposare e la stendo direttamente sulla carta forno leggermente infarinata.
Stendete con il mattarello, cercando di ottenere una forma circolare.
La caratteristica della galette è la sua forma non perfetta quindi non preoccupatevi se non realizzate un cerchio perfetto.
Adesso distribuite un velo di marmellata al centro lasciando liberi i bordi.
Adagiate le fragole ben lavate e tagliate in quattro parti.
Richiudete verso l’interno i bordi della galette.
Spolverate con un paio di cucchiaio di zucchero semolato o di canna .
Infornate nel forno già caldo a 180 gradi, modalità ventilata, per circa 30 minuti.
Controllate sempre durante la cottura la vostra torta e se vedete che diventa troppo dorata, coprite con un altro foglio di carta forno oppure della carta stagnola.
Terminata la cottura lasciate intiepidire prima di servire.
Potete dare un’ultima incipriata di zucchero a velo prima di portarla in tavola.
Consiglio:
La galette è ottima da realizzare anche con i mirtilli o altra frutta morbida, magari arricchita anche da granella di pistacchi o altra frutta secca.
Servitela con una pallina di gelato alla crema, sarà un dessert irresistibile che piacerà a tutti.
In alternativa si può accompagnare anche a panna montata.