Che bello sarebbe farvi arrivare il profumo del mio pan brioches appena sfornato….
Profuma di burro, di dolcezza, di casa, di amore, di colazione lenta .
E’ un pane lievitato soffice, ideale per iniziare la giornata con il piede giusto, soprattutto se lo servite in tavola ancora tiepido. Sarà perché io non resisto agli sfornati caldi…
Io lo amo al naturale, inzuppato nel caffellatte bollente ma è buonissimo accompagnato da marmellate di ogni gusto, crema spalmabile al cioccolato o il classico velo di burro e miele.
Ricordo con tenerezza quando le prime volte, da neo diagnosticata celiaca, restavo delusa sfornando lievitati pessimi… molte volte non lievitavano, altre volte restavano duri e orribilmente pallidi. Ma come sempre perseveranza e passione mi hanno aiutato….
Amici celiaci, non arrendetevi : provate, cambiate farine, giocate con le quantità e con i vari mix …. non scoraggiatevi !
Un consiglio per questo pan brioches : realizzate l’impasto molto morbido, non aggiungete farina se vedete che resta appiccicoso, questo darà la giusta morbidezza dopo la cottura.
Non lavoratelo con le mani ma con il cucchiaio. Usate un mix dolci gluten free specifico e state lontani dalle farine multiuso!! Ricordate che ogni preparazione ha il suo giusto mix specifico.

pan brioche gluten free
StampaIngredienti
- 380 g mix dolci gluten free (io ho usato il mix della @nutrifree)
- 2 uova,
- 70 g burro morbido,
- 70 g zucchero semolato,
- 100 g acqua tiepida,
- 170 g latte ( io ho usato un latte vaccino intero ) ,
- 10 g lievito fresco.
Procedimento
Prendere una ciotola capiente e sciogliere il lievito fresco nel latte e nell 'acqua tiepidi.
Aggiungere lo zucchero, le uova e il burro morbido mescolando bene .
Ora setacciate nel composto la farina mescolando con un cucchiaio. Non ci devono essere grumi.
L' impasto risulterà morbido.
Versatelo in uno stampo da plumcake foderato da carta forno ( la mia misura è 10 x 30 cm).
Lasciatelo lievitare un paio d'ore , il tempo di vederlo raddoppiato.
Trascorse le due ore, accendete il forno a 180 gradi e passati i 10 minuti di preriscaldamento, cuocete il vostro pane dolce per 30 , 40 minuti. Sentirete la cottura con il naso, credetemi.
Fatemi sapere...