La ricetta del pan di pesche nasce dall’esigenza di usare i frutti troppo maturi che nessuno vuol più mangiare. Le pesche a me piacciono anche in freschi frullati o lasciate cuocere per ottenere golose marmellate. Oggi però ho voluto provare ad usarle per realizzare una torta morbidissima e dolcissima.
Il pan di pesche è molto semplice da fare: basta avere un mixer per frullare i frutti e aggiungere poi tutti gli ingredienti da mescolare. Un procedimento molto veloce per un risultato che vi conquisterà!
Ho scelto la farina di riso, ottima per le preparazioni soffici e ho inserito nell’impasto il latte di kefir che nel mio frigo non manca mai. In alternativa potete usare un latte a vostra scelta, anche vegetale, basterà aggiustare un po’ con la farina perché il latte di kefir è abbastanza cremoso.
In questo caso ho optato per una tortiera rettangolare (22×18) ma se preferite potete usare una tortiera rotonda o uno stampo plum-cake.
Questo dolce è molto versatile, io adoro servirlo a quadrotti, spolverato con abbondante zucchero a velo per merenda o colazione. Ideale anche glassato, magari con del cioccolato fondente fuso.
Va benissimo anche come dolce a fine pasto se servito in un piattino accompagnato con una pallina di gelato!
Ma ora vediamo gli ingredienti e come procedere per la cottura.
Se vi piacciono le torte fruttate vi consiglio anche le mie ricette:
“torta paradiso alle fragole”,
“crostata di frutta con crema al cioccolato”,
“galette di albicocche e pistacchio” …. E molte altre ricette

pan di pesche
StampaIngredienti
- 330 g pesche mature,
- 150 g zucchero semolato,
- 80 g burro sciolto,
- 3 uova,
- 90 g latte di kefir,
- 280 g farina di riso, (se usate il latte normale vi consiglio di aggiungere un cucchiaio di farina)
- 1 bustina di lievito dolci (per i celiaci raccomando sempre la presenza della dicitura senza glutine).
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.
Mettete nel mixer le pesche ben lavate e tagliate a pezzetti e frullatele in modo da ottenere una purea.
(io tengo la buccia ma potete sbucciarle).
Aggiungete le uova e lo zucchero e miscelate bene.
Ora mettete il burro sciolto e il latte di kefir, azionando ancora il mixer per mescolare.
Alla fine dosate la farina di riso e il lievito e miscelate in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Se avete usato un latte non di kefir, ma vaccino o vegetale, e il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungete un cucchiaio di farina di riso. Il composto del pan di pesche prima di essere messo nello stampo deve risultare cremoso.
Versate l’impasto nello stampo, foderato da carta forno.
Cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi modalità ventilata, circa 40 minuti.
Fate la prova stecchino ai 30 minuti. Se lo stecchino dovesse risultare asciutto potete spegnere e lasciare raffreddare a forno aperto.
Il pan di pesche è ottimo a colazione, merenda semplicemente spolverato da zucchero a velo.
Ottimo come dolce a fine pasto se servito con una pallina di gelato a fianco!
Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuto .