Home Biscotti Scones senza glutine

Scones senza glutine

by Monica Bellin
una foto dall'alto con una tazza di the , un gomitolo a lato, un vaso di marmellata rovesciato, e dei biscotti rotondi

Una di voi mi ha chiesto tempo fa di realizzare gli scones senza glutine e così mi son messa all’opera cercando di sfornare questi dolcetti tipici scozzesi con farine naturali.

La storia degli scones scozzesi arriva da lontano, grazie ad Anna Stanhope, duchessa di Bedford (1788 – 1861). Nel 1840 Anna chiese alla servitù dei pani dolci per un tè pomeridiano e furono serviti gli scones che piacquero talmente tanto da essere serviti regolarmente.

Anna in un colpo solo introdusse gli scones e l’impareggiabile afternoon tea! Grazie a questa ricca e abbondante merenda, la nobildonna compensava quella fastidiosa sensazione di fiacchezza che provava ogni pomeriggio alla stessa ora. Una merenda che interrompeva la lunga pausa tra un pranzo, evidentemente troppo leggero, e la cena

Anna lanciò questa novità, ma la Regina Vittoria ne fece una tradizione, un rito da godersi ogni giorno alla stessa ora.

Difficile dire se gli scones siano dei panini o dei biscotti. La velocità con cui si preparano e si cuociono li rende quasi dei biscotti. Ma la quantità di lievito li fa assomigliare ai dei piccoli panini nella consistenza.

Ecco perché son ottimi da farcire… solitamente con marmellate o panna.

Gli ingredienti sono pochi e reperibili: farina, burro, latte, lievito.

In qualche ricetta compare l’uovo e lo zucchero. In altre si aggiungono varianti come l’uvetta o il cioccolato.

Mentre, in origine, gli scones richiedevano la farina di avena.

Io nella miscela di oggi ho mescolato farina di riso e amido di mais.

Tutti pronti per preparare questa sorta di focaccine dolci?

Un buon thè, tanti scones , diverse marmellate, creme e panna da servire a tavola per una pausa con le nostre amiche. Un modo per sentirsi un po’ regine…

Se vi piacciono i biscotti da thè vi consiglio anche le ricette :

biscotti con farina di teff”,

biscotti da inzuppo”,

biscotti dal cuore morbido”,

biscotti di ricotta senza burro”,

biscotti mandarino” e perché non una sofficissima “chiffoncake

una foto dall'alto con una tazza di the , un gomitolo a lato, un vaso di marmellata rovesciato, e dei biscotti rotondi

scones senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 160 farina di riso,
  • 60 g amido di mais,
  • 50 g di burro morbido
  • un pizzico di sale,
  • 150 ml di latte
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di lievito secco oppure per dolci (sceglietene uno consentito, con la dicitura)
  • Per spennellare un po’ di latte.

Procedimento

Mescolate in una ciotola le farine con il pizzico di sale, lo zucchero e il lievito.

Versate il latte.

Aggiungete anche il burro sciolto (io le metto alcuni secondi al microonde) e iniziate a impastare con la forchetta e poi con le mani.

Amalgamate pian piano il latte e il burro alla farina e lavorate l’impasto per qualche minuto, finché non otterrete un panetto liscio e omogeneo.

Ricopritelo con un foglio di pellicola e fatelo riposare per 15minuti.

Trascorso il tempo di riposo, accendete il forno a 180 gradi e riprendete l’impasto degli scones.

Stendetelo con il matterello sul piano di lavoro leggermente infarinato, io nella spianatoia uso sempre la farina di riso.

Formate una sfoglia piuttosto spessa, alta circa 1 cm-1 cm e mezzo.

Con un coppapasta o una tazzina ritagliate dei dischetti di circa 5 cm di diametro.

Rimpastate i ritagli e procedete così fino all’esaurimento dell’impasto; verranno circa 12 scones.

Disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno ben distanziati l’uno dall’altro.

Con un po’ di latte spennellate la superficie degli scones.

Cuocete nel forno già caldo a 180° (statico) per circa 15 minuti.

Quando gli scones saranno gonfi e dorati in superficie, estraeteli dal forno e fateli intiepidire.

 

Ottimi serviti a colazione e farciti con quello che più vi piace : io opto per della marmellata di susine di casa, ovviamente 100% biologica.

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.