Un dessert fresco che profuma di mele, cannella, chiodi di garofano, zenzero … una coccola di fine inverno il sorbetto di mele speziate.
Questa realizzazione è stata realizzata da Massimiliano Scotti, lo chef gelataio di “ è sempre mezzogiorno” ed è una preparazione facile che tutti possono realizzare a casa.
Pochi ingredienti per accontentare anche chi ha intolleranze al glutine e al lattosio.
Questo sorbetto di mele è senza glutine, vegano e senza lattosio.
Ottimo da servire tra una pietanza e l’altra in eleganti calici da spumante o semplicemente come dessert magari per accompagnare un tortino al cioccolato, dal cuore morbido.
E ora vediamo come prepararlo.

sorbetto di mele speziate
StampaIngredienti
- 600 g di mele golden
- 300 g di acqua ( metà del peso delle mele)
- 150 g di zucchero (metà del peso dell’acqua)
- 2 cucchiai da minestra di miele (potete usare quello allo zenzero per speziarlo altrimenti uno a vostro gusto)
- Per aromatizzare cannella in polvere e 2 chiodi di garofano (facoltativi)
Procedimento
Lavate bene con acqua e bicarbonato le mele.
Tagliate a pezzetti le mele, lasciandole con la buccia.
Inseritele in un tegame insieme all’acqua.
Unite lo zucchero e i due cucchiai di miele (ottimo quello allo zenzero )
Aggiungete della cannella in polvere (circa due cucchiaini) e a chi piacciono anche due chiodi di garofano.
Fate cuocere fino a quando le mele saranno morbide.
Ci vorranno circa quindici minuti.
Terminata la cottura, togliete il tegame dal fuoco, lasciate intiepidire un po’ e frullate con un mixer ad immersione.
Versate la purea in una pirofila.
Lasciate raffreddare e poi mettete in freezer per circa 5 ore prima di servire.
Servite il vostro sorbetto in calici.
Sarà una coccola speziata gradita da tutti.
Consigli :
- Potete usare anche altra frutta per fare il sorbetto, l’importante è rispettare il dosaggio di acqua e zucchero.
- Ogni mela può avere gusti diversi, le golden gialle sono quelle più indicate per questa preparazione