Home Tags Posts con tag "albicocche"

albicocche

una teglia con un dolce di albicocche, sopra uno straccio e un tavolo di legno, sullo sfondo delle albicocche e delle rose, dei piattini e una forchetta

Avete mai preparato questo dolce? Oggi metto in tavola una clafoutis alle albicocche.

E’ un dolce dell’ultimo momento, quando non si ha tempo di impegnarsi in preparazioni lunghe e laboriose. Perfetto quando si hanno pochi ingredienti in casa, infatti bastano latte, uova, zucchero, un po’ di farina e della frutta. Poco più di mezz’ora in forno e potete servirla come merenda oppure come dessert alla fine di una cena tra amici, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.

Essendo il clafoutis un dolce da servire in tavola senza doverlo sformare, scegliete uno stampo che sia carino da portare in tavola. A me piace anche la classica pirofila di vetro, ma perfetto anche uno stampo di ceramica.

La crosticina in superficie si ottiene spargendo dello zucchero semolato in superficie negli ultimi 5 minuti di cottura, con il grill.

Una raccomandazione: la frutta deve essere soda e non rilasciare troppo succo perché potrebbe compromettere la consistenza del dolce già così soffice, che ricorda la morbidezza di un dolce al cucchiaio.

Ma sapete l’origine di questa dolcezza al cucchiaio?

Il clafoutis è un dolce di antiche origini contadine francesi, in particolare della zona di Limousin. Il clafoutis tradizionale è fatto con ciliegie, frutto tipico di quella zona. Questo gustoso dolce veniva preparato per essere portato nei campi e gustato durante una pausa dal duro lavoro. Proprio per questo motivo il clafoutis prese la nomina di dolce tipico dei contadini.

Ecco perché a prescindere dalla provenienza, è un dolce che mi piace tanto. Le umili origini, le preparazioni semplici, che sanno di casa, di amore, di esigenza e dell’arte di arrangiarsi con quel che si ha.

Una sorta di coccola anche se si ha poco.

Oggi io ve la offro in versione albicocche, il frutto sodo che avevo in casa e che in questo periodo si trova in abbondanza.

Fatelo: è pura goduria!

Vi aspetto nei commenti e come sempre nella mia pagina Instagram.

Se vi piace questo dolce vi consiglio anche il budino di pane e mele nel blog.

una teglia con un dolce di albicocche, sopra uno straccio e un tavolo di legno, sullo sfondo delle albicocche e delle rose, dei piattini e una forchetta

Clafoutis alle albicocche

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Albicocche
  • 100 g zucchero,
  • 50 g farina di riso o la vostra farina abituale,
  • 250 g latte,
  • 2 uova,
  • burro per imburrare la pirofila,
  • zucchero di canna o semolato per la copertura.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Mentre il forno si scalda, mettete in una ciotola la farina e lo zucchero.

Aggiungete le uova ed amalgamate il tutto con una frusta.

Aggiungete il latte freddo ed amalgamate nuovamente il tutto sempre con la frusta.

Prendete lo stampo imburrato, io ho scelto una pirofila di vetro misura 15 x 20 ma potete optare per una teglia di ceramica rotonda di 22 cm.

Versate il composto e disponetevi le albicocche lavate e tagliate a metà con la parte tagliata rivolta verso l’alto.

Infornate per 35 minuti circa a 180 gradi o fino a quando vedete che si è abbastanza solidificato.

A 5 minuti dal termine della cottura, spolverate il clafoutis con abbondante zucchero semolato o di canna e rimettete in forno con il grill acceso per caramellare lo zucchero in superficie.

In foto potete vedere che piatto goloso sarà il risultato finale

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
dei biscotti in primo piano, una ciotolina bianca piena di biscotti sullo sfondo con dei fiori rosa e a lato una teglia con altri biscotti

In questi giorni caldissimi si ha poca voglia di accendere il forno lo so, ma alla mattina non riesco a rinunciare ai biscotti fatti in casa. Questo lunedì profuma di biscotti con albicocche secche e mandorle, realizzati con farina al grano saraceno e farina di riso.

La biscottiera colma di piccole pepite al centro della tavola alla mattina mette di buonumore. E poi è sempre bello avere qualcosa di fatto in casa da servire se qualcuno si ferma per un caffè.

Ho usato quello che avevo disponibile nella credenza. Capita molto spesso infatti che in dispensa restino delle confezioni usate solo a metà, in questo caso di frutta secca.

Questi biscotti son semplici, facili e veloci da impastare; son senza zucchero e ricchi di proteine vegetali.

Il grano saraceno è gustoso, molto digeribile ed è ricco di sostanze nutrienti. Io lo amo molto nei lievitati ma anche nei dolci dona un sapore particolare e rustico.

Ho scelto di non mettere lo zucchero raffinato perché le albicocche secche donano dolcezza e ho optato per un miele di acacia.

Pochi ingredienti da unire  insieme per ottenere un impasto morbido da lavorare con le mani.

Basterà formare delle palline e cuocerle distanziate sulla placca del forno per soli 15 minuti, per aver una merenda o una colazione sana e gustosa.

Vediamo insieme come fare …

 

 

E se vi piacciono i biscotti vi consiglio anche le mie ricette:

biscotti da inzuppo”,

biscotti dal cuore morbido” ,

 i “biscotti con farina di teff bianca senza burro” e

 i nostri tipici veneti “zaeti” con la farina di mais.

dei biscotti in primo piano, una ciotolina bianca piena di biscotti sullo sfondo con dei fiori rosa e a lato una teglia con altri biscotti

biscotti con albicocche secche e mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g albicocche secche,
  • 100 g mandorle pelate,
  • 100 g burro,
  • 80 g miele (io ho usato quello di acacia),
  • 1 cucchiaino di lievito dolci,
  • 1 uovo,
  • 200 g farina di grano saraceno,
  • 50 g farina di riso.
  • (in alternativa va bene anche 250 g di mix per dolci senza glutine).

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Inserite nel frullatore le albicocche e le mandorle e frullate leggermente. Non dovete ottenere una poltiglia ma dei pezzetti più piccoli. (potete fare questa operazione anche a mano spezzettando con un coltello).

Lavorate in una ciotola il burro morbido con il miele e l’uovo.

Aggiungete le farine e il cucchiaino di lievito.

Terminate inserendo nell’impasto le albicocche e le mandorle a pezzetti.

Lavorate la frolla in modo da ottenere un impasto omogeneo e morbido, se serve regolate con la farina di riso.

Prelevate l’impasto un po’ per volta formando delle palline.

Disponetele sulla placca del forno distanziate tra loro, schiacciandole un po’ al centro.

Cuocetele in forno a 180 gradi per circa 15, 20 minuti.

 

Consigli :

 I biscotti con albicocche secche e mandorle sono ideali a colazione, potete arricchirli anche con delle gocce di cioccolato nei periodi più freddi. 

Ideali da regalare agli amici sportivi perché sono senza zucchero ma ricchi di vitamine!

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una galette rotonda ripiena di albicocche,sopra un tavolo con alcune albicocche e un vasetto di pistacchio rovesciato

La galette è la torta rustica per eccellenza: la classica torta di campagna che piace a me. È facile e veloce da fare, potete farcirla con la frutta che più vi piace e senza bisogno di grandi attenzioni. Per realizzare questa galette di albicocche e pistacchio non servono tortiere o strumenti particolari.

È un dolce di origine francese che prevede semplicemente un guscio di pasta briseè e una farcia di frutta fresca di stagione, zucchero e fantasia se volete arricchirla a vostro piacimento.

La galette di frutta si cucina direttamente sulla teglia del forno coperta da carta forno. Non servono decorazioni o rifiniture precise ma basta stendere la pasta briseè in modo irregolare, farcirla e piegare la pasta all’interno: le pieghe in cottura diventeranno bordi ripieni di frutta succosa.

È un dessert perfetto per quando non si ha molto tempo ma voglia di fare un dolce sano e con pochissimi ingredienti.

Io amo servirla su un tagliere di legno rotondo, come quello della classica polenta che metteva a centro tavola la nonna. Ottima in un buffet per una merenda in piedi oppure portata agli ospiti su piattini con una pallina di gelato a lato.

Io oggi vi propongo la mia versione con albicocche e pistacchio, ma va talmente a ruba che vi consiglio di realizzare una doppia dose di briseè e servire un paio di galette con diversa farcia se avete ospiti a cena.

 

Se desiderate un altro dolce con la pasta briseè vi consiglio di provare lo “strudel di mele e fiori d’acacia“.

una galette rotonda ripiena di albicocche,sopra un tavolo con alcune albicocche e un vasetto di pistacchio rovesciato

galette di albicocche e pistacchio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per la briseè
  • 80 g burro freddo,
  • 50 g acqua fredda,
  • 150 g farina (mix dolci glutenfree oppure un mix per pane glutenfree, ottimo anche mescolare i due mix per questa preparazione) (se non siete celiaci potete realizzarla anche con farina di frumento)
  • Un pizzico di sale.
  • Per la farcia:
  • 10 albicocche circa
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di granella di pistacchio

Procedimento

Accendete il forno a 180 gradi.

Tagliate le albicocche a fettine e cospargetele con lo zucchero in una ciotola.

Tenete da parte mentre preparate la pasta briseè.

Lavorate velocemente a mano o a massima velocità nel mixer il burro freddo, l’acqua fredda e la farina

(io ho usato un mix per pane ma potete utilizzare anche una farina per dolci), fino a quando l’impasto diventa compatto.

Se lo preparate al mixer, terminate di lavorarlo a mano sul piano lavoro leggermente infarinato.

Stendete la pasta irregolare con il mattarello, non preoccupandovi di ottenere un cerchio perfetto.

Tenete la briseè abbastanza spessa, circa 3 millimetri.

Mettetela sulla carta forno e posizionate la frutta al centro.

Spolverate con granella di pistacchio.

Richiudete i bordi verso l’interno in modo da formare delle pieghe irregolari e cuocere in forno a 180 gradi per circa 30 minuti. Io ho usato la modalità ventilata. 

 

Ultimate con una spolverata di zucchero a velo che mette sempre allegria.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy