Home Tags Posts con tag "asiago"

asiago

una torta salata con a lato radicchio uova e una frusta

La torta salata al vino con radicchio e asiago è una ricetta presente nel mio libro “Naturalmente senza glutine” nel capitolo idee salati veloci. Un fragrante guscio al vino, impastato a mano e farcito con uno sfizioso ripieno di uova, radicchio rosso, formaggio e noce moscata. Cosa c’è di meglio da mettere nel forno in autunno?

 

una torta salata con a lato radicchio uova e una frusta

torta salata al vino con radicchio e asiago

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta matta:
  • 150 g farina di ceci
  • 50 g amido di mais
  • 100 g farina di riso
  • 150 g vino ( in alternativa acqua)
  • 30 g olio evo
  • q.b. sale
  • Per la farcia:
  • 5 uova
  • 2 ceppi di radicchio rosso
  • 100 g formaggio asiago o altro formaggio a pasta semicotta
  • 50 g parmigiano o altro formaggio da grattugia
  • Sale e pepe a gradimento, noce moscata se piace.

Procedimento

Realizzate la pasta . Prendete una ciotola e inserite tutte le polveri. Mescolate con la forchetta e un po’ alla volta versate il vino (o l'acqua) a temperatura ambiente continuando ad impastare con la forchetta o un cucchiaio. Aggiungete il sale e l’olio. Continuate ad impastare a mano fino a formare un panetto elastico. A bisogno spolverate con ulteriore farina di riso o amido di mais perché non deve appiccicare. La pasta matta non ha bisogno di riposo: si può stendere subito con il mattarello su carta forno spolverata da farina di riso. Tagliate a listarelle il radicchio e spadellatelo con un filo d’olio in padella, 5 minuti per farlo appassire. Salate e pepate a bisogno. In una ciotola sbattete bene le uova con il formaggio grattugiato. Accendete il forno a 180 gradi e stendete la pasta al vino con il mattarello ad uno spessore di cica 3 millimetri, direttamente su un foglio di carta forno. Trasferite la carta forno su uno stampo a cerniera o tortiera diametro 24 cm.  Livellate i bordi tagliando la pasta in eccesso. Mettete nel fondo il formaggio Asiago tagliato a cubetti o a listarelle. Versate il composto di uova con il radicchio appassito. (per donare una nota croccante aggiungete delle noci spezzettate). Cuocete nel forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.  Questa torta salata al vino e radicchio può essere servita come antipasto o diventare un piatto unico da tagliare a fette e portare in trasferta: buona tiepida ma ottima anche da fredda.   Variante: Per renderla più golosa potete unire al composto di uova della panna da cucina. Potete scegliere di modificare i formaggi, sostituendoli magari con quelli delle vostre zone.        

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
torta su teglia con carta forno vista dall'alto, con un coltello a lato e un radicchio rosso sullo sfondo

L’autunno è alle porte e i sapori in tavola cambiano come i colori intorno a noi. Ieri abbiamo organizzato il pranzo in terrazzo approfittando ancora del caldo e prima della grigliata ho servito come antipasto questa torta salata al vino e radicchio.

L’abbinamento vi sembrerà strano ma vi assicuro che se la rifarete sarà un vero successo.

La base è una brisée al vino rosso, realizzata con farine senza glutine naturali :

la farina di ceci, la farina di mais, la farina di riso e la fecola di patate.

Potete realizzare il tutto con una farina mix per pane.

Con le dosi che vi darò potrete benissimo ricoprire uno stampo da crostate da 24, 26 cm e con la restante pasta fare le decorazioni sul bordo con uno stampino per biscotti. Io ho scelto una formina a foglia di vite per richiamare il vino e poi per dare un tocco autunnale alla torta salata.

Potete realizzare la vostra brisée rustica al mixer mescolando prima vino e olio e poi aggiungendo la farina.

Quando l’impasto si compatta nel mixer potete toglierlo e finire di lavorarlo velocemente a mano, per poi stenderlo con il mattarello.

La farcia di questa torta salata è formata da radicchio rosso spadellato con un soffritto di cipolla, unito poi a uova sbattute con la panna, arricchito da formaggio grana e formaggio Asiago.

Il bello delle torte salate è la variabilità degli ingredienti in base ai propri gusti. Potete scegliere di modificare i formaggi, sostituendoli magari con quelli delle vostre zone.

Questa torta salata al vino e radicchio può sicuramente trasformarsi anche un piatto unico da tagliare a fette e portare in trasferta: buono tiepido ma ottimo anche da freddo.

Se portata in tavola consiglio servire questa torta salata rustica al vino e radicchio, sopra un ampio tagliere e già tagliata a spicchi.

La pasta brisèe al vino si può preparare anche con il vino bianco e se non usata subito, si può conservare in frigo qualche giorno.

Ora vi lascio la scheda da stampare con ingredienti e procedimento.

Lasciate un commento e sarò lieta di rispondervi!

Se vi piacciono le ricette salate vi consiglio anche di provare :

muffins al formaggio con farina di riso”,

tigelle allo yogurt”,

peperoni ripieni

E tante altre ricette…

torta su teglia con carta forno vista dall'alto, con un coltello a lato e un radicchio rosso sullo sfondo

Torta salata al vino e radicchio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta:
  • 100 g vino rosso ( o anche bianco se preferite),
  • 80 g olio extravergine d’oliva,
  • 300 g farina (consiglio un mix pane integrale, oppure miscelare le farine naurali in questa quantità 100 g farina di ceci, 100 g farina di riso, 50 g farina di mais e 50 g fecola di patate),
  • 1 pizzico di sale.
  • Per la farcia :
  • circa 500 g di radicchio rosso,
  • 5 uova piccole o 4 medie,
  • 3 cucchiai di grana padano,
  • 100 ml di panna da cucina o formaggio spalmabile,
  • cubetti di formaggio Asiago a piacere.
  • 1 cipolla piccola per soffritto.
  • Qualche cucchiaio d’olio per soffritto.

Procedimento

Inserite nel mixer vino e olio e miscelate. (In alternativa potete impastare la brisèe a mano).

Aggiungete la farina, il pizzico di sale e mescolate ad alta velocità fino ad ottenere un composto compatto.

Terminate di lavorare a mano il panetto e poi con un mattarello stendete la pasta spessa qualche millimetro, sulla carta forno leggermente infarinata.

Intagliate la forma a cerchio usando come stampo la vostra tortiera.

Tenete l’eccesso di pasta a parte per fare il bordo.

Stendete l’eccesso di pasta su un piano e con una formina di biscotti realizzate la forma che desiderate per formare il bordo. Io ho scelto una foglia di vite per richiamare l’utilizzo del vino e dare un’aria autunnale alla torta salata.

Tenete da parte la vostra tortiera con la base pronta e pensate ora al ripieno.

Accendete il forno per preriscaldarlo a 180 gradi in modalità ventilata.

Pulite e tagliate a listarelle non troppo sottili il radicchio. Io le ho tagliate circa un centimetro di spessore.

Tagliate a cubetti molto piccoli la cipolla e fatela soffriggere in una padella per qualche minuto fino a farla imbiondire.

Poi aggiungete il radicchio a listerelle e fatelo appassire per circa 3, 4 minuti.

Quando comincia a cambiare il colore spegnete il fuoco e lasciatelo intiepidire.

In una ciotola rompete e sbattete 4 uova con la panna (o il formaggio spalmabile) e il formaggio grana.

Salate e pepate a piacere.

Aggiungete il radicchio al composto di uova.

Prendete ora la tortiera con la base e versate il composto di uova, radicchio e formaggi all’interno.

Aggiungete qualche cubetto di formaggio Asiago.

Infornate e cuocete a 180 gradi in modalità ventilata per circa 30 minuti.

Controllate la doratura del bordo, se non vi sembra abbastanza dorata prolungate un po’ la cottura.

Trascorso il tempo di cottura spegnete e lasciate intiepidire prima di servire.

 

Consiglio: le torte rustiche son belle servite sui taglieri, accompagnate da saluti e formaggi stagionati se presentate come antipasti a buffet.

 

Fatemi sapere !

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.