Oggi metto in tavola una apple pie con fiori di acacia e farine naturali senza glutine. Una dolcezza infinita di mele e questi fiori del periodo, avvolti da una croccante sfoglia di pasta realizzata con farina di ceci, farina di riso, grano saraceno e fecola di patate.
Li conoscete i fiori d’acacia?
I suoi petali sono color crema e i suoi fiori sono profumatissimi. Sbocciano più o meno a partire dalla seconda metà di aprile. Sono utilizzati soprattutto in ambito erboristico e fitoterapico, per i loro benefici su intestino e gola, ma anche in cucina possono diventare degli ottimi ingredienti. Infusi, marmellate e fritture sono tutte ricette ottime da provare.
Io faccio sempre uso del miele d’acacia: la sua particolarità è che rimane liquido a qualsiasi temperatura. Adoro scioglierlo nelle tisane calde, ma anche utilizzarlo per dolcificare le torte, sostituendo lo zucchero. Molto profumato e dal sapore particolare, è un buon primo approccio all’aroma dei petali di questi fiori.
Oggi però ho deciso di usare i fiori d’acacia in aggiunta alle mele, come farcia di questa torta.
La realizzazione è molto semplice, basterà impastare una pasta matta, composta da farine, acqua ed olio.
La farcia è costituita da mele, fiori, zucchero di canna e succo di limone.
Ottima da servire ancora tiepida.
Se amate le torte con le mele provate anche le mie ricette ” torta di mele senza burro” ” torta integrale di mele” ” strudel di mele ” ” strudel di mele e fiori di acacia” ” sfoglia di crema e mele“

apple pie con fiori di acacia
StampaIngredienti
- pasta matta :
- 150 g farina di ceci,
- 50 g farina di riso,
- 50 g farina di grano saraceno,
- 50 g fecola di patate o amido,
- ( in alternativa a queste polveri 300 g di farina mix per pasta)
- 150 g acqua ,
- 10 g olio evo.
- Per il ripieno:
- 3 mele piccole o 2 medie,
- 3 cucchiai di zucchero di canna,
- succo di un limone,
- 2 cucchiai di pan grattato senza glutine ( o biscotti sbriciolati) da mettere nel fondo torta.
Procedimento
Per preparare la pasta matta senza glutine iniziate mescolando in una ciotola le polveri con l’olio . Aggiungete poco a poco anche l’acqua tiepida e iniziate ad impastate fino a quando non ottenete un composto omogeneo.
Formate una palla. Spolverate la vostra spianatoia con della farina sottilissima di riso oppure dell’amido.
Con il matterello tirate la sfoglia ad uno spessore di 2-3mm.
Accendete il forno in modalità statica a 180°, modalità ventilata.
Foderate una tortiera da 20 ,22 cm con della carta forno.
Dividete la vostra pasta matta in due parti e con una parte formate il cerchio per il fondo della torta tagliando a parte la striscia per fare il bordo alto circa 3 cm.
A parte lavate, sbucciate e tagliate a pezzetti le mele.
Mettetele in una ciotola e mescolatele con dello zucchero di canna e succo di un limone.
Unite i fiori di un paio di grappoli di acacia. (i fiori di acacia sono molto delicati, quindi non vanno lavati; ecco perché vanno raccolti lontano dal traffico e dallo smog).
Versate un paio di cucchiai di pan grattato o biscotti sbriciolati sul fondo della torta, versate poi le mele a pezzetti con i fiori di acacia condite con limone e zucchero.
Con la pasta restante formate il secondo disco .
Stendete la pasta matta con il mattarello, formate il coperchio rotondo per coprire la torta e fissatele i bordi pinzandoli con le dita.
Intagliate una croce sopra la superficie per lasciar passare il vapore delle mele in cottura.
Se avete della pasta avanzata realizzate il bordino come vedete in foto, arrotolando due piccoli cilindri lunghi di impasto.
Spennellate la superficie della torta con un po' di latte e cospargete con dello zucchero di canna che in cottura farà la crosticina golosa.
Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35 , 40 minuti.
Sentirete il profumo invadere la cucina.
L’ apple pie con fiori di acacia e senza glutine servito caldo sarà ancora più buono!
Portatelo in tavola con un' abbondante spolverata di zucchero a velo e magari come decorazione dei fiori di acacia freschi.
Se amate le torte di mele non mancate di rifare anche la mia “ torta di mele senza burro “, “ strudel di mele e fiori di acacia”