Gli gnocchi di polenta sono un primo piatto della tradizione, senza glutine, gustoso e a spreco zero perché viene preparato con l’avanzo di polenta.
Anche se può sembrare un piatto invernale, questi gnocchi alla polenta porteranno in tavola il sapore della bella stagione con il loro colore giallo e il profumo della passata fresca con il basilico.
Una ricetta facile e del riciclo.
Se amate i piatti della tradizione veneta, potete trovare nel blog la sezione dedicata.
Ad esempio :
e tanti dolci come per esempio ” il macafame ” e

gnocchi di polenta
StampaIngredienti
- 300 g di polenta avanzata e fredda
- 1 o 2 tuorli
- 200 g circa di farina di riso
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato
Procedimento
Prendete la polenta avanzata e fredda e pesatene 300 grammi circa per una dose di 2 persone.
Io uso la polenta istantanea avanzata.
Frullatela a crema con il frullatore o mescolatela bene con una forchetta per renderla lavorabile.
Aggiungete il tuorlo dell’uovo all’impasto e il formaggio grattugiato.
Infine unite la farina di riso un poco per volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. In base al composto regolatevi se unire un secondo tuorlo.
Il procedimento è sempre il classico degli gnocchi tradizionali: lavorate prima nella ciotola e poi su una spianatoia infarinata.
Staccate poco impasto per volta e formate dei cilindri con le mani. Tagliate in tocchetti da 2 cm in modo da ottenere i vostri gnocchi. Chi desidera può rigarli con la forchetta o con l’apposito strumento ma il gusto non cambia.
Portate a bollore l’acqua in una pentola per cuocerli. Salate, aggiungete un cucchiaio di olio e tuffate gli gnocchi un po’ alla volta.
Quando li vedrete salire in superficie saranno pronti.
Scolateli e conditeli a vostro piacimento.
Anche se può sembrare un piatto invernale, credetemi che con il sugo dei pomodorini e del basilico fresco porterà il profumo e i colori estivi a tavola.
Consigli:
- ricordatevi di aggiungere all’acqua di cottura un cucchiaio di olio in modo da non far attaccare gli gnocchi tra loro.
- Perfetti anche se conditi con del pesto o del semplice burro fuso.
- Spolverate sempre la spianatoia con farina di riso o amido