Home Tags Posts con tag "gocce di cioccolata"

gocce di cioccolata

un vaso di biscotti con una mano che ne preleva uno

Ecco qui i biscotti al burro con gocce di cioccolato che a casa nostra vanno sempre a ruba! Semplici, golosi e friabili, ottimi per colazione e merenda, sono realizzati con farina di riso e tapioca ma provateli anche nella versione integrale con la farina di amaranto.

Questa ricetta si trova nel mio libro “Naturalmente senza glutine” al capitolo biscotti per tutti i gusti.

 

 

un vaso di biscotti con una mano che ne preleva uno

biscotti al burro con gocce di cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 120 g burro
  • 120 g zucchero
  • 1 uovo
  • 150 g farina di riso
  • 50 g amido di tapioca o di mais
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 120 g gocce di cioccolato fondente

Procedimento

Lavorate a pomata il burro morbido con lo zucchero. Unite l’uovo e le farine con il cucchiaino di lievito per dolci. Potete aggiungere in questa fase anche una fialetta di aroma a vostro gradimento.

Amalgamate con un cucchiaio il composto morbido e aggiungete le gocce di cioccolato (in alternativa sminuzzate al coltello del cioccolato fondente).

Con l’aiuto di un cucchiaio prelevate un po’ di impasto alla volta e disponete i vostri biscotti su una teglia del forno foderata da carta forno.

Questi cookies non hanno forma regolare, si creano a cucchiaiate ben distanziate tra loro e con la cottura le palline si appiattiscono trasformandosi in biscotti golosi.

Fateli cuocere 15 minuti nel forno già preriscaldato a 180 gradi.

Lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla placca. Conservateli in un contenitore a chiusura ermetica.

Variante:

se desiderate una versione più rustica, provate a sostituire 100 grammi di farina di riso con 100 grammi di farina di amaranto, che è ricca di fibre e ha la stessa energia dei cereali integrali. Donerà inoltre ai biscotti un sentore tostato simile a quello della frutta a guscio.

Consiglio:

Questa ricetta è ottima anche come idea in barattolo da regalare. Versate a strati in un contenitore ermetico di vetro gli ingredienti secchi (farina, amido, lievito, zucchero, gocce di cioccolato). Aggiungete un foglietto con scritto il procedimento e gli ingredienti da aggiungere (uovo e burro).

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Ero indecisa sul nome da dare a questa ricetta ma alla fine torta grande per cerimonia è forse quello che rende più l’idea. È un dolce alto a quattro strati che misura 25×40 cm e va bene per una festa di 20 persone. La base e la crema sono presenti già nel blog e nel mio libro “naturalmente senza glutine” ma vi racconto com’è nata l’idea di farla così grande.

Il 5 agosto ho organizzato il diciottesimo dei miei gemelli e avevo tanti invitati. Come sempre ci tenevo a far tutto da sola e il dolce doveva essere uno solo e accontentare tutti! La torta rotonda fa sempre scena ma si fatica a fare le fette grandi uguali e precise quando è il momento del taglio, soprattutto quando si ha il tempo limitato, con una torta fresca in piena estate, in giardino!

Decisamente più pratico avere un bel rettangolo grande da dividere in quadrati tutti della stessa dimensione.

La torta è stata realizzata con 4 basi di pasta biscotto con farina di riso che misurano 25×40 cm. La bagna è una colata di salsa ai frutti rossi, golosa e che si sposa benissimo con la farcia di crema facile al limone, gocce di cioccolata e more. La copertura è semplice, con panna fresca e tanti piccoli frutti.

Vi scrivo tutte le dosi e il procedimento ma se volete vedere il video lo trovate in versione reel nelle mie pagine social, in Instagram e Facebook. Vi consiglio sempre di seguirmi perché qui nel blog purtroppo non riesco a condividere tanti consigli e suggerimenti.

torta grande per cerimonia

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • per la base:
  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 120 g zucchero
  • buccia di limone grattugiata
  • 120 g di farina di riso
  • Per la bagna:
  • 2 buste da 300 g di frutti rossi surgelati
  • Succo di 2 limoni
  • 3 cucchiai di zucchero
  • Per la farcia:
  • 6 uova
  • 1 litro e mezzo di latte
  • buccia di limone grattugiata (o altro aroma)
  • 150 g farina di riso
  • 300 g zucchero
  • gocce di cioccolato fondente
  • 2 cestini di more
  • per la copertura:
  • 600 g panna liquida fredda
  • 80/100 g zucchero

Procedimento

Montate le uova a temperatura ambiente e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio. Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche. Oppure realizzare il composto al bimby come ho fatto io per far prima. ( in questo caso inserite la farfalla nel boccale, le uova , lo zucchero e la buccia grattugiata di limone, impostate temperatura 37 gradi, tempo 11 minuti e velocità 4). Quando il composto sarà diventato biancastro, aggiungete la farina mescolando delicatamente dall'alto verso il basso. Versate l'impasto sulla teglia 25x40 cm foderata da carta forno leggermente oleata. Cuocere circa 8 minuti a 180 gradi nel forno preriscaldato. Può servire anche meno, controllate la doratura. Una volta cotto, sfornate e mettete da parte per procedere con gli altri strati. Per la torta ne serviranno 4.

Preparate la crema. Anche in questo caso vista la quantità ho preferito realizzarla al bimby seguendo la ricetta base. Se non ne siete forniti potete farla a mano. Scaldate il latte in un tegame. A parte in una ciotola sbattete con la frusta le uova, lo zucchero a velo e la buccia grattugiata di limone. Aggiungete la farina al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo (non deve bollire) continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  Trasferite tutto il composto nel tegame e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando la crema si addensa. Lasciatela intiepidire prima di usarla per il dolce.

Preparate la bagna: mettete in un tegame i frutti rossi surgelati, lo zucchero e il succo di limone. Fate sciogliere e bollire fino a quando vedete la salsa addensarsi leggermente. Ci vorranno circa 15 minuti. Potete regolarvi con lo zucchero, io la preferisco abbastanza acidula per far risaltare il sapore dolce della crema e della panna finale.

Formate il dolce:

procedete mettendo sul piatto da portata la prima base. Bagnate con la bagna facendola ben penetrare. Io la uso quando è ancora calda. Coprite con uno strato di crema, le gocce di cioccolato e qualche mora. Procedete posando un altro strato di pasta biscotto e così via fino ad arrivare all’ultimo strato. Il quarto rettangolo di pasta biscotto non dovrà essere bagnato.

Ora che avete formato il dolce non resta che completare con la copertura. Montate la panna liquida fredda da frigo con lo zucchero, nella planetaria o con le fruste elettriche. Quando sarà ben soda, mettetela nella sac a poche e ricoprite tutti quattro i bordi. Terminate con la parte superiore del dolce, realizzando tutti ciuffetti. Lasciate riposare 3, 4 ore prima di decorare e servire.

La decorazione va a proprio gusto. Io ho ripreso il sapore interno decorando con piccoli frutti, more, lamponi e mirtilli. Ho lasciato libero lo spazio interno per posare le candele.

Note:

potete organizzarvi per tempo preparando le basi di pasta biscotto qualche giorno prima. Si conservano avvolte da pellicola e in frigo. Potete montare la torta il giorno prima della festa e lasciare la copertura di panna e la decorazione per il giorno stesso della cerimonia. Io mi sono organizzata così per non arrivare al 5 di agosto, giorno della festa, con l’ansia alla gola. Avevo non solo il dolce ma anche un intero buffet da preparare quindi è sempre meglio procedere organizzandosi dettagliatamente. E’ preferibile preparare in anticipo quello che si può conservare senza alterare il sapore.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.