Home Tags Posts con tag "kefir"

kefir

ciambella vista dall'alto con ribes, un piattino con due fette, una tazza di the, una teiera e delle ortensie rosa

La bontà delle cose semplici e il rituale della colazione: immancabile a casa nostra e rigorosamente dolce. Stamattina ho portato in tavola una classica ciambella senza glutine con kefir, o yogurt se preferite.

Anche se adesso, in piena estate, si fatica ad accendere il forno, adoro stare nella mia cucina a sfornare torte…. è un’attività che mi rilassa e che mi appaga sempre.

Una continua sfida con la celiachia ogni volta che mescolo farine diverse.

Questa volta ho scelto mi miscelare la farina di riso con la farina di tapioca : questo abbinamento rende la mia ciambella soffice e ottima sia da inzuppare, che da servire glassata in un giorno di festa.

Per la glassa basterà aggiungere un paio di cucchiai di succo di limone in 150 g di zucchero a velo. Mescolate per alcuni minuti fino ad ottenere la giusta consistenza, aggiustando di zucchero se è troppo liquida o di limone se è troppo densa.

Qualche ribes, mora o altra frutta di stagione diventerà la decorazione perfetta per servire la vostra ciambella agli ospiti.

Io, come sapete, amo incipriare i miei dolci con abbondante zucchero a velo. Un tagliere di legno, qualche vecchio centrino della nonna e delle ortensie del giardino ha reso la mia tavola perfetta.

Ma ora prepariamo insieme questa ciambella senza glutine con kefir : prendete una ciotola, delle fruste e cominciamo.

“Qualunque attività della vita può diventare un rituale d’amore: mangiare, camminare, giocare. Quando tutto è un rituale d’amore, non pensate più: sentite semplicemente” (Don Miguel Ruiz)

 

Se ti piacciono le ciambelle prova la mia “ciambella all’arancia vestita a festa” oppureciambella al caffè” o “ciambella cacao senza lattosio

Se adori la semplicità segui le ricette “torta regina senza glutine” , ” torta margherita“, ” torta all’acqua e la classicatorta di mele senza burro

ciambella vista dall'alto con ribes, un piattino con due fette, una tazza di the, una teiera e delle ortensie rosa

ciambella senza glutine con kefir

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina di riso,
  • 70 g farina di tapioca oppure fecola di patate (potete sostituire le farine anche con 270 g di mix dolci),
  • 130 g latte di kefir oppure yogurt,
  • 3 uova,
  • 180 g zucchero semolato,
  • 100 ml olio di semi,
  • 1 bustina di lievito dolci (controllate che ci sia la dicitura senza glutine),
  • scorza di limone.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Montate in una ciotola con le fruste le uova con lo zucchero.

Unite la scorza di limone, il kefir o lo yogurt e l’olio di semi.

Aggiungete alla fine un po’ per volta, continuando a mescolare, le farine e il lievito.

Quando il composto sarà omogeneo e senza grumi, versatelo in uno stampo a ciambella spennellato di olio di semi o se preferite imburrato e infarinato.

La ciambella cuocerà a 180 gradi, forno ventilato per circa 30 minuti.

Raccomando sempre la prova stecchino mai prima dei 30 minuti di cottura.

Quando sarà tiepida, toglietela dallo stampo e cospargetela di abbondante zucchero a velo.

Ottima anche da glassare con una semplice glassa di zucchero a velo e limone.

Basterà aggiungere 2 cucchiai di succo di limone in una ciotola con circa 150 g di zucchero a velo. Aggiustate di zucchero se è troppo liquida o di limone se viene troppo densa. La crema ottenuta sarà una glassa perfetta da versare sopra la ciambella. Posizionate qualche ribes  per decorazione prima di portare in tavola et voilà.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.