Home Tags Posts con tag "latte"

latte

panini con gocce di cioccloato visti dall'alto con a lato una tazza di cappuccino

Facciamo insieme i panini dolci al cioccolato senza glutine con farina di riso. I pangoccioli portano sempre tanta felicità qui a casa nostra. Sono davvero semplici da realizzare. Una proposta sana senza burro e senza zucchero, con farine naturali.

Con le dosi indicate potete realizzare circa 6 panini dolci.

panini con gocce di cioccloato visti dall'alto con a lato una tazza di cappuccino

pangoccioli senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g latte
  • 15 g lievito fresco oppure 7 g lievito secco ( una bustina)
  • 10 g di miele di acacia (1 cucchiaio) oppure zucchero semolato
  • 100 g panna da cucina
  • 250 g farina di riso
  • 50 g fecola di patate
  • 8 g cuticola di psillio in polvere (1 cucchiaio)
  • Gocce di cioccolato
  • latte per spennellare i panini

Procedimento

Sciogliete il lievito fresco in una tazza con il latte tiepido e il miele ( o zucchero). In una ciotola mescolate le polveri naturali: la farina di riso, la fecola e la cuticola di psillio in polvere. Un po’ alla volta unite il liquido mescolando con un cucchiaio. Aggiungete anche la panna e amalgamate bene tutto con il cucchiaio.  Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente un paio d’ore. VARIANTE: potete scegliere di usare anche il lievito secco , 7 grammi , una bustina. Trascorso il tempo, togliete la pellicola e versate le gocce di cioccolata (quantità a vostro gradimento). Amalgamate bene con le mani l’impasto e create dei piccoli panini. Disponeteli sulla teglia del forno foderata da carta forno. Con queste dosi riuscirete a realizzare 6, 7 panini. Coprite la teglia con un canovaccio pulito e lasciate riposare per altri 30 minuti. Accendete il forno fatelo arrivare alla temperatura di 180 gradi.  Nel frattempo spennellate i pangoccioli con  il latte. Infornate la teglia in modalità ventilata e cuocete per circa 25 minuti, fino a doratura. I vostri panini dolci al cioccolato profumeranno la cucina. Io li adoro tiepidi ma sono ottimi freddi, da inzuppare con tutta la loro sofficità! VARIANTE: potete sostituire parte di farina di riso con farina di castagne, i vostri panini saranno ancora più dolci e saporiti ! La dose sarà di 150 g farina di riso, 100 g di farina di castagne e 50 g di fecola. Ottimi realizzati anche con l'uvetta passa.   Consiglio: se ne avanzano potete conservarli un paio di giorni in un sacchetto ermetico oppure sotto una campana di vetro. Se induriscono o perdono sofficità, scaldateli qualche secondo al microonde.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una ciambella vista dall'alto con arance a lato

La ciambella alla vitamina c senza glutine è uno dei dolci che si trovano nel capitolo torte del mio libro “Naturalmente senza glutine” Se avete voglia di una torta non troppo dolce e ricca di vitamina C, questa è la soluzione perfetta. Senza burro, senza zucchero con farina di riso, farina di mandorle e amido di mais. Soffice come un pane, ottima da inzuppare o spalmare di confettura.

una ciambella vista dall'alto con arance a lato

ciambella alla vitamina c

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 arancia
  • 2 carote
  • 80 g olio di semi
  • 50 g miele
  • 2 uova
  • 100 g latte
  • 40 g farina di mandorle
  • 200 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento

Questo dolce è molto veloce da preparare e l’impasto si può fare tutto al frullatore. Per prima cosa preriscaldate il forno a 180 gradi. Tagliate a pezzetti le carote e l’arancia compresa la buccia. Mettete nel mixer e azionate le lame per ottenere una purea.  Aggiungete il miele, l’olio, le uova, il latte e mescolate ad alta velocità. Unite le farine e il lievito per dolci. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella, diametro 24 cm. Versate il composto e mettete in forno a cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti. Io uso modalità ventilata. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura, in caso aumentate il tempo.

Consiglio: per realizzare la farina di mandorle fatta in casa basterà frullare a massima velocità e ad impulsi le mandorle con la buccia fredde da freezer insieme ad un cucchiaino di farina che userete per il dolce.

 

Variante: chi non ama il miele può sostituirlo con 100 g di zucchero semolato.  Per una versione senza lattosio si può usare una bevanda vegetale al posto del latte vaccino.    Per una versione più rustica si può sostituire la farina di riso con farina di grano saraceno finissima.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torretta di pancakes con sullo sfondo delle zucche

I pancakes salati alla zucca senza glutine e senza uova, sono una sfiziosa e perfetta idea per la stagione autunnale. Con una piacevole nota aromatica alla noce moscata e grano saraceno, possono essere gustati a colazione, merenda, in un aperitivo o in occasione di un bel brunch domenicale. Facili e veloci da preparare: basterà cuocere la polpa di zucca a vapore, frullarla e poi mescolarla al resto degli ingredienti. Una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, si procede alla cottura nella padella antiaderente leggermente oleata, un mestolo alla volta. Il risultato finale sono delle frittelline soffici e fragranti, pronte per essere farcite a proprio gusto!

Come sempre trovate nelle mia pagine social, Instagram e facebook , la versione video reel.

Vi aspetto nei commenti e fatemi sapere quale sarà la vostra farcitura per servirli al meglio!

una torretta di pancakes con sullo sfondo delle zucche

pancake salati alla zucca senza glutine e senza uova

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 15 pancake:
  • 200 g pure di zucca cotta
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 200 g circa di latte o bevanda vegetale
  • 150 g farina di grano saraceno finissima
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo

Procedimento

Pulite e togliete la buccia alla zucca. Tagliatela a tocchetti e cuocetela a vapore. Una volta ammorbidita schiacciatela in una ciotola a purea e lasciatela intiepidire. Unite il parmigiano, il latte, la farina e il lievito. A bisogno regolatevi con il latte o la bevanda vegetale scelta in modo che la pastella risulti cremosa e omogenea. Procedete con la cottura dei pancake oleando un pochetto una padella antiaderente. Versate un cucchiaio alla volta di pastella e quando fa le bolle cuocete nell’altro lato. Impilate i vostri pancake su un piatto e farciteli a vostro gradimento. I pancake salati alla zucca possono essere un ottimo sostitutivo del pane. Da accompagnare ai secondi o semplicemente da consumare a merenda o come antipasto farciti con salumi affettati o formaggi, sono bonissimi! Provateli e fatemi sapere!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
alzata con sopra dei pancake, a lato una teiera e in primo piano delle pere

I pancake alle pere e castagne sono un’altra variante delle famose focaccine da colazione. Questa versione dal sapore autunnale è golosa e sana, senza zucchero e perfetta per riciclare della frutta troppo matura che avete in casa, come le mie pere che sono rimaste dimenticate in dispensa per troppi giorni. Questo frutto quando diventa troppo morbido è ottimo come purea adatta ad addolcire torte e preparazioni senza aggiunta di zuccheri. Ho abbinato la farina di castagne che trovo perfetta come matrimonio autunnale e regala un gusto ancora più buono alla colazione. Io adoro questi pancake spalmati di confettura acidula, come ad esempio frutti rossi o prugne ma i miei figli li preferiscono con la crema spalmabile. A voi la scelta e vi aspetto nella pagina Instagram dove potete trovare la ricetta in versione video.

alzata con sopra dei pancake, a lato una teiera e in primo piano delle pere

pancake alle pere e castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina di castagne
  • 250 g latte o bevanda vegetale
  • 350 g circa di pere
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento

Pulite e tagliate a pezzetti le pere (devono essere molto mature). Frullate e fatele diventare purea, unite il latte e il resto degli ingredienti amalgamando bene il tutto. Il procedimento dei pancake non cambia, la cottura è sempre sulla padella antiaderente oleata o imburrata leggermente. Fate cuocere le focaccine circa 30, 40 secondi per lato, fino a quando le vedete fare le bollicine e dorare.  Con questa dose si ottengono circa 30 pancake piccoli. Farcite a vostro gradimento.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta salata sopra ad uno stampo, sul tavolo delle uova

Mi piacciono le torte salate, sono un piatto unico ricco e saporito. Questa si chiama: torta salata fantasia perché potete farcirla a vostro gradimento e con tutta la vostra creatività!

E’ un’idea perfetta da portare alle scampagnate o per arricchire dei buffet primaverili ed estivi. Ho scelto di realizzare questa torta fantasia con la farina di piselli perché dona un’ottima consistenza e sapore. E’ una ricetta presente nel mio libro “Naturalmente senza glutine” al capitolo salati veloci.

Provate anche le oltre 100 ricette proposte nel libro, son tutte di facile realizzazione, alla portata di tutti ed esclusivamente con farine naturali senza glutine in purezza.

 

Se amate le preparazioni salate cercate anche qui nel blog le ricette nel capitolo inerente “ricette salate”. Non scordate di seguire la mia pagina Instagram dove troverete anche tutti i video delle preparazioni.

 

una torta salata sopra ad uno stampo, sul tavolo delle uova

torta salata fantasia

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per uno stampo diametro 24 cm:
  • 3 uova
  • 60 g olio evo più quello per cuocere i peperoni
  • 200 g latte
  • 150 g ricotta da banco frigo
  • 50 g parmigiano o formaggio da grattugia
  • 100 g farina di riso
  • 100 g farina di piselli
  • 70 g amido di mais
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 1 cucchiaino di sale
  • Verdure a piacere (per me 2 peperoni spadellati, pomodorini, olive, capperi)

Procedimento

Lavate e tagliate a listarelle i peperoni. Scaldate due cucchiai di olio evo in una padella e fate cuocere i peperoni coperti per circa 15 minuti. Una volta cotti lasciate intiepidire. Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola lavorate con una frusta a mano le uova con latte e olio. Unite la ricotta, il formaggio grattugiato e il sale.  Aggiungete le farine con il lievito istantaneo e il sale. Amalgamate bene il composto con metà dei peperoni spadellati. Versate l’impasto in uno stampo foderato da carta forno. Decorate la superficie con i peperoni scelti, i pomodorini tagliati a metà, le olive e i capperi. Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura che può variare da forno a forno.

Una volta pronto lasciate intiepidire: servite tiepide o fredda.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Ero indecisa sul nome da dare a questa ricetta ma alla fine torta grande per cerimonia è forse quello che rende più l’idea. È un dolce alto a quattro strati che misura 25×40 cm e va bene per una festa di 20 persone. La base e la crema sono presenti già nel blog e nel mio libro “naturalmente senza glutine” ma vi racconto com’è nata l’idea di farla così grande.

Il 5 agosto ho organizzato il diciottesimo dei miei gemelli e avevo tanti invitati. Come sempre ci tenevo a far tutto da sola e il dolce doveva essere uno solo e accontentare tutti! La torta rotonda fa sempre scena ma si fatica a fare le fette grandi uguali e precise quando è il momento del taglio, soprattutto quando si ha il tempo limitato, con una torta fresca in piena estate, in giardino!

Decisamente più pratico avere un bel rettangolo grande da dividere in quadrati tutti della stessa dimensione.

La torta è stata realizzata con 4 basi di pasta biscotto con farina di riso che misurano 25×40 cm. La bagna è una colata di salsa ai frutti rossi, golosa e che si sposa benissimo con la farcia di crema facile al limone, gocce di cioccolata e more. La copertura è semplice, con panna fresca e tanti piccoli frutti.

Vi scrivo tutte le dosi e il procedimento ma se volete vedere il video lo trovate in versione reel nelle mie pagine social, in Instagram e Facebook. Vi consiglio sempre di seguirmi perché qui nel blog purtroppo non riesco a condividere tanti consigli e suggerimenti.

torta grande per cerimonia

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • per la base:
  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 120 g zucchero
  • buccia di limone grattugiata
  • 120 g di farina di riso
  • Per la bagna:
  • 2 buste da 300 g di frutti rossi surgelati
  • Succo di 2 limoni
  • 3 cucchiai di zucchero
  • Per la farcia:
  • 6 uova
  • 1 litro e mezzo di latte
  • buccia di limone grattugiata (o altro aroma)
  • 150 g farina di riso
  • 300 g zucchero
  • gocce di cioccolato fondente
  • 2 cestini di more
  • per la copertura:
  • 600 g panna liquida fredda
  • 80/100 g zucchero

Procedimento

Montate le uova a temperatura ambiente e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio. Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche. Oppure realizzare il composto al bimby come ho fatto io per far prima. ( in questo caso inserite la farfalla nel boccale, le uova , lo zucchero e la buccia grattugiata di limone, impostate temperatura 37 gradi, tempo 11 minuti e velocità 4). Quando il composto sarà diventato biancastro, aggiungete la farina mescolando delicatamente dall'alto verso il basso. Versate l'impasto sulla teglia 25x40 cm foderata da carta forno leggermente oleata. Cuocere circa 8 minuti a 180 gradi nel forno preriscaldato. Può servire anche meno, controllate la doratura. Una volta cotto, sfornate e mettete da parte per procedere con gli altri strati. Per la torta ne serviranno 4.

Preparate la crema. Anche in questo caso vista la quantità ho preferito realizzarla al bimby seguendo la ricetta base. Se non ne siete forniti potete farla a mano. Scaldate il latte in un tegame. A parte in una ciotola sbattete con la frusta le uova, lo zucchero a velo e la buccia grattugiata di limone. Aggiungete la farina al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo (non deve bollire) continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  Trasferite tutto il composto nel tegame e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando la crema si addensa. Lasciatela intiepidire prima di usarla per il dolce.

Preparate la bagna: mettete in un tegame i frutti rossi surgelati, lo zucchero e il succo di limone. Fate sciogliere e bollire fino a quando vedete la salsa addensarsi leggermente. Ci vorranno circa 15 minuti. Potete regolarvi con lo zucchero, io la preferisco abbastanza acidula per far risaltare il sapore dolce della crema e della panna finale.

Formate il dolce:

procedete mettendo sul piatto da portata la prima base. Bagnate con la bagna facendola ben penetrare. Io la uso quando è ancora calda. Coprite con uno strato di crema, le gocce di cioccolato e qualche mora. Procedete posando un altro strato di pasta biscotto e così via fino ad arrivare all’ultimo strato. Il quarto rettangolo di pasta biscotto non dovrà essere bagnato.

Ora che avete formato il dolce non resta che completare con la copertura. Montate la panna liquida fredda da frigo con lo zucchero, nella planetaria o con le fruste elettriche. Quando sarà ben soda, mettetela nella sac a poche e ricoprite tutti quattro i bordi. Terminate con la parte superiore del dolce, realizzando tutti ciuffetti. Lasciate riposare 3, 4 ore prima di decorare e servire.

La decorazione va a proprio gusto. Io ho ripreso il sapore interno decorando con piccoli frutti, more, lamponi e mirtilli. Ho lasciato libero lo spazio interno per posare le candele.

Note:

potete organizzarvi per tempo preparando le basi di pasta biscotto qualche giorno prima. Si conservano avvolte da pellicola e in frigo. Potete montare la torta il giorno prima della festa e lasciare la copertura di panna e la decorazione per il giorno stesso della cerimonia. Io mi sono organizzata così per non arrivare al 5 di agosto, giorno della festa, con l’ansia alla gola. Avevo non solo il dolce ma anche un intero buffet da preparare quindi è sempre meglio procedere organizzandosi dettagliatamente. E’ preferibile preparare in anticipo quello che si può conservare senza alterare il sapore.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cacao con frutti rossi, posata su un tavolo e a lato dei piattini, sfondo grigio

La torta nuda al cacao, una ricetta tratta dal mio libro ” Naturalmente senza glutine”

Ecco il dolce che va alla grande ai compleanni dei miei figli ma non solo…ogni occasione è buona per festeggiare e per richiedere questa torta buonissima!

Quattro strati di torta al latte e cacao, con bagna al caffè e una golosa crema al mascarpone. Una cascata di piccoli frutti come decorazione. Sembra complicata ma non lo è.  Ci vuol solo un po’ di pazienza e del tempo.

 

Se preferite la versione bianca provate “torta nuda con crema al mascarpone”

 

una torta al cacao con frutti rossi, posata su un tavolo e a lato dei piattini, sfondo grigio

torta nuda al cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova
  • 200 g zucchero
  • 130 g latte tiepido
  • 80 g burro sciolto
  • 150 g di farina di riso
  • 80 g amido di mais
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaio di rum o un aroma che gradite
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Ingredienti per la crema:
  • 400 g mascarpone
  • 400 g panna liquida da banco frigo
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di caffè solubile in una tazza di acqua o latte per la bagna

Procedimento

Montate bene lo zucchero e le uova nella planetaria o con le fruste elettriche.

Unite il latte, il burro sciolto, il rum e infine le polveri.

Amalgamate bene il composto e versatelo in uno stampo imburrato e infarinato.

Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Una volta raffreddata la torta tagliatela in due strati.

Montate con le fruste elettriche o nella planetaria la panna con lo zucchero a velo. Quando è semimontata unite il mascarpone.

Posate il primo strato di torta in un piatto da portata, distribuite bene la bagna in tutta la superficie, ricoprite con delle cucchiaiate di crema al mascarpone.

Posate un altro strato di torta e bagnate nuovamente.

Dopo averla farcita, unite alla crema restate un paio di cucchiai di cacao amaro in polvere.

Ricoprite l’intera torta e i lati con la crema al cacao spatolando e togliendo l’eccesso ai lati.

(se desiderate fare 4 strati come in foto, preparate 2 torte da 22 cm e raddoppiate le dosi anche della crema). Decorate con frutta a piacere.

 

Variante: ottima anche se sostituite metà parte di farina di riso con farina di castagne.

Consiglio: preparate le basi un paio di giorni prima e una volta fredde avvolgetele nella pellicola per alimenti, sarà più semplice così organizzarsi con il montaggio. La torta è più buona se riposa in frigo almeno mezza giornata così da assorbire completamente la bagna.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

La fugassa Veneta con le farine naturali senza glutine è un esperimento che ho voluto fortemente testare senza l’uso di mix preparati industriali. Nel blog avevo già inserito questa ricetta sglutinata , con la lunga lievitazione ma con la farina per pane.

La fugassa è un lievitato dolce di Pasqua originario del Veneto, che vanta origini molto antiche. La focaccia veneta era originariamente il dolce dei poveri, preparato in occasione delle feste. Si dice che questo pane dolce sia stato creato da un fornaio trevigiano che lavorò la pasta del pane con ingredienti inusuali, come burro, uova, miele e mandorle, ottenendo così una pasta soffice. La leggenda racconta che egli regalava la fugassa ai suoi clienti più “fedeli” durante la Pasqua. Si narra venisse preparato anche in occasione dei fidanzamenti ufficiali: questo dolce lievitato, infatti, era donato alla famiglia della ragazza scelta come sposa con il prezioso anello nascosto al suo interno. Una tradizione romantica che ha un sapore dolcissimo…

La ricetta classica e originale della focaccia tradizionale veneta prevede diverse lievitazioni, che variano da 3 a 4 prima della cottura. In questo procedimento con le farine naturali però farò una versione più breve. Generalmente si presenta in forma rotonda perché viene cotta in stampi circolari con un diametro variabile di circa 25 cm e consiste in una pasta interna soffice e leggera, di colore giallo-dorato. Ogni città veneta applica poi alla ricetta d’origine delle varianti: ad esempio l’aggiunta del marsala al posto dello spumadoro (una miscela di olii essenziali di agrumi mescolata con una miscela di aromi in acqua) e delle scorze di agrumi.

Vediamo come preparare la focaccia veneta in versione senza glutine, utilizzando solo farine naturali.

Se vuoi provare con il mix per pane trovi qui la ricetta lunga: fugassa veneta

se cerchi una colomba facile e veloce prova questa ricetta: colomba veloce senza glutine

fugassa veneta con farine naturali

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • PER IL LIEVITINO
  • 50 g farina di riso
  • 100 g latte
  • 20 g zucchero semolato
  • 12 g lievito di birra fresco
  • PER L'IMPASTO
  • 200 g farina di riso
  • 200 g latte
  • 100 g amido di mais
  • 50 g farina di mandorle
  • 15 g polvere di bucce di psillio (fondamentale per far lievitare il composto)
  • 80 g burro
  • 50 g zucchero semolato
  • 3 uova medie
  • 1 cucchiaio di spumadoro (o buccia limone/arancia tritata finissima) oppure Marsala
  • 1 pizzico sale fino
  • PER LA GLASSA
  • 1 tuorlo
  • 2 cucchiai latte
  • granella di zucchero

Procedimento

Fare il lievitino: Sciogliete il lievito e lo zucchero nel latte caldo. Unite il liquido alla farina di riso (50 g). Lasciate lievitare in una tazza, coperto con pellicola, per 30 minuti.   Fare l'impasto: Mescolate la farina di riso con quella di mandorle, l'amido, lo psillio e un pizzico di sale. Aggiungete lo zucchero, il latte e gli aromi. Unite un uovo alla volta facendolo amalgamare completamente prima di versarne un altro. Per impastare io uso la planetaria con il gancio. Terminate incorporando il lievitino al composto. Impastate aggiungendo il burro morbido, fino ad ottenere una massa morbida e appiccicosa. Lievitazione: Trasferite in una grande boule, ricoprite con pellicola e fate lievitare almeno 2 ore, fino a un forte accrescimento di volume. Trascorso il tempo, trasferite l'impasto in uno stampo di carta da panettone diametro 20 cm, oppure una tortiera 22 cm foderata da carta forno. Praticate 1 taglio a croce sull'impasto. Lascia lievitare ancora 40 minuti circa coperto da pellicola. In una ciotola preparate la glassa mescolando il tuorlo con il latte. Riprendete la fugassa, spennellatela con la glassa e ricoprite con la granella di zucchero.   Cottura: Infornate a 180°C, forno già in temperatura. Ci vorranno circa 50 minuti, se la focaccia comincia a colorire troppo ricopritela con un foglio di alluminio. Fate la prova stecchino prima di estrarre dal forno. Lasciate raffreddare su una gratella.

Note: potete realizzare la farina di mandorle in casa, frullando finemente le mandorle ad impulsi in un mixer insieme ad un cucchiaio di amido. 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un'alzata ricca di palline dolci

Febbraio è il mese dei dolci più goduriosi! Vediamo come preparare in maniera semplice, veloce e senza glutine una ricetta della tradizione. Le castagnole senza glutine !

Non amo molto i dolci fritti, qui nel blog infatti si possono contare in una mano e sono esclusivamente dedicati al carnevale.

Crostoli, Frittelle veneziane e ora le castagnole, che dalle mie parti si chiamano favette.

Vediamo come prepararle con pochi ingredienti glutenfree e senza fatica.

Faranno sicuramente la felicità di grandi e piccini!

un'alzata ricca di palline dolci

castagnole senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 g farina per dolci Mulino Marello
  • 100 g zucchero
  • 100 g olio di semi
  • 2 cucchiai di latte (se serve a bisogno)
  • Mezzo bicchierino di grappa o rum
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 2 uova

Procedimento

Miscelare nella planetaria o mano la farina con lo zucchero e il lievito.

Unire le uova, l’olio, il latte e il mezzo bicchierino di liquore.  Impastare fino a formare un panetto morbido ed elastico.

A bisogno regolarsi con il latte o la farina, il composto può variare a seconda della polvere usata o della grandezza delle uova.  Formare dei rotolini e tagliare dei gnocchetti lunghi circa 2 centimetri.

Arrotolarli tra le mani in modo da formare delle palline. Scaldare l’olio di semi in un tegame grande circa 22 cm e con i bordi alti.  Friggere un po’ di castagnole alla volta, facendole dorare.  Posatele sulla carta assorbente e servitele con una spolverata di zucchero a velo.

Buon Carnevale a tutti!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un dolce di Natale su un'alzata sopra un piano di legno

Una torta di Natale semplice, soffice e creativa, al vino, senza glutine e senza burro.

Si può preparare in occasione dello scambio auguri e regali con gli amici oppure per essere condivisa il giorno di Natale. Di certo, con la sua morbidezza e il suo sapore di cacao profumato al vino, difficilmente vi deluderà.

Ho scelto di realizzarla con la farina di sorgo macinata a pietra finissima di Mulino Marello.

Conoscete la farina di sorgo?

La farina di sorgo è una polvere naturale senza glutine con un sapore piacevole piuttosto neutro, ideale sia per le preparazioni dolci che per quelle salate. La farina di sorgo è chiara, color bianco giallognolo e al tatto è molto fine.

Il sorgo è il quinto cereale per importanza nell’economia agricola mondiale. Ricco di fibre ma privo di glutine, è quindi perfetto anche nell’alimentazione per celiaci.

Il sorgo è altamente digeribile e facilmente assimilabile, contiene importanti sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine come la niacina (Vitamina B3) e la vitamina E che rendono quest’alimento ricco di proprietà nutritive. Contiene inoltre antiossidanti naturali  e rappresenta una buona fonte d’energia.

Insomma la farina di sorgo non può mancare nelle dispense dei celiaci e non !

In alternativa potete realizzare questa torta con la farina di riso, in versione bianca o integrale.

un dolce di Natale su un'alzata sopra un piano di legno

torta di Natale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 230 g di farina di sorgo
  • 200 g di latte
  • 150 g di zucchero di canna
  • 30 g di cacao in polvere
  • 2 uova
  • 100 ml di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 tazzina di vino rosso ( 50 g)

Procedimento

Riunite in una ciotola le uova, lo zucchero, il latte e montate bene fino a ottenere una crema liscia. Incorporate quindi il vino, l’olio di semi e in ultimo la farina setacciata con il cacao e il lievito. Versate l’impasto in una teglia foderata di carta forno. Cuocete la torta di Natale a 180°C per 40 minuti e, una volta fredda, ricopritela con una crema al mascarpone oppure semplice panna montata.

Decorate in semplicità con dei rametti di rosmarino e dei chicchi di melograno. In alternativa potete usare dei grappolini di ribes. Lasciate riposare in frigorifero qualche ora prima di servire.

Portatela in tavola con un buon vino e buone feste a tutti voi!

Consiglio: potete fare 2 torte, tagliare le calotte superiori e realizzare una torta a doppio strato farcita con crema. In questo caso la torta doppio strato diventa per circa 12, 15 persone.

Ottima se speziata con un cucchiaino di cannella in polvere nell’impasto o arricchita di gocce di cioccolata.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.