Home Tags Posts con tag "margarina"

margarina

piano di legno e cornetti brioches zuccherate, una tazza mug sopra un libro chiuso

Il profumo dei cornetti sfogliati del bar finalmente a casa mia: oggi prepariamo insieme la pasta sfoglia senza glutine!

Una cosa che mi manca quando usciamo a far colazione (anche se raramente) è quella serenità di poter ordinare una brioche al bar senza glutine…eh già, perché a meno che non si vada in una pasticceria dedicata e certificata, raramente si può trovare un cornetto sfogliato fresco in un bar. Solitamente ti servono a richiesta solo qualcosa di confezionato.

Tutta questa premessa per trasmettervi la mia felicità nel presentarvi la pasta sfoglia senza glutine, che potete realizzare anche in versione senza lattosio e vegan se usate la margarina al posto del burro.

La preparazione non è complicata e il risultato è ottimo.

Servono sono un paio di ore e un po’ di pazienza per fare i vari passaggi.

Armatevi di una spianatoia abbastanza ampia e ben spolverata di amido o farina di riso.

Per realizzare questi croissant alla perfezione ho seguito il corso di Andrea Greco e ho utilizzato la sua farina specifica per croissant ricca di amido e farina di riso, ottima per un impasto soffice e dolce.

Ottimi da mangiare vuoti con abbondante spolverata di zucchero a velo, ancora più golosi se farciti dopo cottura con golosa marmellata, crema al cioccolato o pasticcera.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e soprattutto aspetto di vedere le vostre colazioni golose !

Buona preparazione!

piano di legno e cornetti brioches zuccherate, una tazza mug sopra un libro chiuso

pasta sfoglia senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 500 g farina mix per dolci (io ho usato il mix croissant di Il Carrettino)
  • 25 g lievito fresco
  • 30 g olio di semi
  • 200 g acqua fredda
  • 250 g burro o margarina

Procedimento

Mettete nella planetaria la farina.

Fate sciogliere a parte il lievito fresco nell’acqua.

Unite l’acqua con il lievito e l’olio alla farina nella planetaria.

Impastate tutto insieme con il gancio a foglia fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Passate il vostro impasto nella spianatoia infarinata (utilizzate amido di mais o di riso o farina di riso come spolvero).

Lavoratelo leggermente con le mani per compattarlo, non deve essere appiccicoso ma morbido e ben lavorabile.

Stirate l’impasto con il mattarello realizzando un grande rettangolo, circa mezzo centimetro di spessore.

Prendete il panetto di burro (o margarina se desiderate farla nella versione vegan) e allargatelo fino ad ottenere un panetto spesso 1 cm.

Ponetelo al centro del rettangolo di pasta e chiudete a portafoglio prima un lato e poi l’altro lato della pasta, racchiudendo il panetto di burro.

Stendete con il mattarello la vostra pasta formando un altro rettangolo, continuando a spolverare con amido o farina di riso sia la spianatoia che la pasta in modo da evitare che si appiccichi al piano e al mattarello.

Procedete con la chiusura a portafoglio a 3 pieghe e con la stesura a mattarello per 3 o 4 volte totali.

A questo punto tirate l’impasto per l’ultima volta dello spessore di mezzo centimetro, infarinate sempre bene il piano da lavoro, formate un rettangolo abbastanza preciso.

Con un coltello affilato, dividete la sfoglia in triangoli.

Io ho realizzato dei triangoli di circa 25 cm per 8 cm, ma potete farli più piccoli.

Formare i cornetti iniziando ad arrotolare la base più larga su sé stessa fino ad arrivare alla punta.

Con gli scarti di pasta restanti io ho realizzato delle rose di sfoglia.

Posizionate i vostri cornetti  sulla teglia del forno foderata con carta da forno.

Lasciate lievitare per circa 80 minuti nel forno acceso a 40 gradi, modalità statica con all’interno una pirofila di acqua bollente che creerà la giusta umidità.

Trascorso il tempo di lievitazione li vedrete raddoppiati di volume.

Spolverateli con abbondante zucchero a velo prima di procedere alla cottura.

Infornate i vostri cornetti a 175 gradi in modalità ventilata. Controllateli verso la fine.

 

Al termine della cottura avrete la vostra cucina invasa di goloso profumo.

I vostri cornetti saranno dorati e pronti per un’altra spolverata di zucchero a velo prima di essere gustati o farciti.

 

Consiglio:

  • vi consiglio di scaldarli un po’ in forno se volete gustarli il giorno dopo.
  • Una volta cotti potete anche decidere di surgelarli.
  • Se fare dose doppia ovviamente raddoppiate le dosi di tutti gli ingredienti.
  • Con la stessa sfoglia potete realizzare anche delle rose sfogliate e farcite di golosa crema al cioccolato o pasticcera.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.