Home Tags Posts con tag "mix senza glutine"

mix senza glutine

una torta alta a forma di ciambella su un tavolo di legno, con dei limoni e delle rose bianche

La chiffon cake al limone è uno di quei dolci che ti invita a tavola già a sentirne il profumo in forno.

E’ una delle mie torte classiche preferite perché la preparazione è semplicissima ma allo stesso tempo è altissima, bellissima da servire e ideale da decorare, farcire o glassare in base all’occasione.

La Chiffon cake è una torta di origine americana, soffice appunto come la famosa stoffa, morbida ed elegante.

L’impasto senza burro rende questa torta leggera, perfetta per colazione o merenda ma anche da tagliare e farcire per ogni occasione.

Resta soffice come una nuvola per più giorni se conservata bene, chiusa in una campana di vetro.

Io l’ho realizzata con un mix dolci senza glutine della Nutrifree ma potete realizzarla anche con la vostra farina preferita, in questo caso vi suggerisco di aggiungere un cucchiaino di cremor tartaro mentre montate gli albumi a neve.

Se vi piace questa torta potete vedere anche la ricetta in versione arancia ” flufflosa all’arancia”

una torta alta a forma di ciambella su un tavolo di legno, con dei limoni e delle rose bianche

chiffon cake al limone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucchero semolato o meglio ancora se a velo,
  • 6 uova medie a temperatura ambiente,
  • 220 farina mix dolci ( io ho usato @nutrifree)
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci senza glutine,
  • ( per rispettare la ricetta originale o se usate una farina diversa, munitevi anche di un cucchiaino di cremar tartaro da aggiungere agli albumi)
  • scorza grattugiata di 2 Limoni biologici,
  • 180 g acqua,
  • 120 g olio di semi,
  • succo di un limone,
  • zucchero a velo per spolverizzare la torta finita

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Prendete le uova e separate gli albumi dai tuorli.

Evitate di usare uova fredde da frigo.

Con le fruste elettriche o la planetaria, montate gli albumi fino a farli diventare a neve fermissima.

( se desiderate seguire la ricetta originale aggiungete anche il cremar tartaro mentre li montate, io non l’ho aggiunto perché il mix di farina senza glutine è già di base lievitante)

Sono pronti quando alzando le fruste, gli albumi resteranno attaccati come una nuvoletta bianca.

A parte, in un’altra ciotola, montate i tuorli con lo zucchero a velo.

Unite poi l’olio di semi, la buccia grattugiata dei limoni, l’acqua tiepida e il succo del limone.

Setacciate infine la farina ( io ho usato un mix dolci senza glutine della Nutrifree)  e lievito per dolci ( in caso di celiachia verificate che riporti sulla confezione l’indicazione senza glutine).

Lavorate tutti gli ingredienti qualche secondo, fino a renderli ben amalgamati.

Al termine, con l’aiuto di una spatola e con movimenti circolari, dal basso verso l’alto, unite gli albumi a neve. Cercate di effettuare questa operazione con delicatezza, in modo da non smontare il composto. Dovete ottenere un composto voluminoso e sofficissimo.

 Versatelo in uno stampo per chiffon cake da 24 cm o 26 cm. Non dovrete imburrarlo e infarinarlo, ma semmai solo spennellarlo di olio sul fondo come faccio solitamente io.

Cuocete la CHIFFON CAKE AL LIMONE in forno caldo a 170° per 45 minuti circa  ( in modalità ventilata).

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e regolatevi perché ogni forno presenta tempi diversi.

 

Dopo aver ultimato la cottura rovesciate lo stampo da chiffon cake a testa in giù poggiando sui piedini, fino a raffreddamento completo.

 Quando la chiffon cake al limone sarà fredda, con l’aiuto di un coltello staccate la torta dai bordi e togliete lo stampo.

Cospargete la chiffon cake al limone con abbondante zucchero a velo.

 

Consigli :

  • se desiderate servirla in maniera creativa ed elegante, decoratela con qualche fiore edibile.
  • Ottima l’idea di decorarla con fettine di limone glassate per riprendere il gusto e il profumo della torta.
  • Potete arricchire l’impasto con delle gocce di cioccolato
  • Se volete prepararla per un’occasione speciale, potete tagliarla e farcirla con crema o marmellata prima di decorarla.
  • Si può conservare per più giorni se protetta da una campana di vetro.
  • Se siete sforniti di stampo da chiffon cake ( fateci un pensierino e fatevi un regalo perchè lo amerete ) potete utilizzare anche uno stampo ciambella da 26 ma attenzione perchè questa torta lievita molto in altezza.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.