I peperoni ripieni di carne mi ricordano il profumo della cucina della mia infanzia: non mancavano mai in tavola nei mesi caldi.
Adesso i peperoni si trovano in ogni stagione ma la loro immagine mi accompagna ai colori dell’estate e dell’autunno.
L’orto della mia casa d’infanzia è sempre stato per me un luogo magico, dove ho avuto la fortuna di imparare moltissime cose. La stessa fortuna che hanno avuto i miei 4 figli, aiutando a volte i nonni e condividendo semine e raccolti.
In un orto, grande o piccolo che sia, si impara la fatica, la pazienza, la soddisfazione e a volte anche la delusione. Si apprendono nozioni tutto il tempo dell’anno e soprattutto si impara ad avere cura.
Ma ora torniamo ai nostri peperoni, che si raccolgono da giugno fino a fine estate.
Mia mamma quando li cuoce ripieni, li taglia e li farcisce dalla parte lunga, riempiendo un’intera teglia del forno.
Io oggi ve li presento in una versione esteticamente un po’ diversa: serviti chiusi con la loro calotta ma il ripieno è lo stesso.
Sono facili e semplici da realizzare e potete personalizzarli in base ai vostri gusti.
Io oggi vi do la dose per due persone ma vi consiglio di raddoppiare gli ingredienti se avete ospiti.
Se vi resta del composto in eccesso rispetto ai peperoni, potete realizzare delle polpette e passarle nella farina di mais prima di infornarle irrorate da un filo d’olio d’oliva.
I peperoni ripieni cuociono solo 30 minuti in forno: potete prepararli anche in anticipo perché son ottimi serviti anche tiepidi o freddi.
Possono essere conservati in frigo un paio di giorni.
Se volete accompagnarli ad un primo o ad un antipasto potete vedere le mie ricette :
“gnocchi di ricotta e zucchero”,
“muffins al formaggio con farina di riso”,
“pasta all’uovo senza glutine”,
“risi e bisi”,

peperoni ripieni senza glutine
StampaIngredienti
- 1 peperone giallo e 1 peperone rosso ,
- 200 g di macinato di carne,
- mortadella tagliata a cubetti qb,
- 1 uovo,
- 100 g di formaggio asiago,
- 2 fette di pane bauletto senza glutine Nutrifree,
- latte qb per ammorbidire il pane,
- sale e pepe qb,
- noce moscata qb,
- 5 cucchiai di parmigiano,
- olio extravergine di oliva qb.
Procedimento
Mettete in una ciotola il pane ammorbidito nel latte.
Lavoratelo con il macinato amalgamandolo bene .
Aggiungete i pezzetti di mortadella e di formaggio asiago ( in alternativa della scamorza).
Unite l’uovo, il parmigiano e aromatizzate con sale,pepe e noce moscata.
Se preferite potete anche omettere la noce moscata e aggiungere una spezia a vostro gradimento.
Quando avete ottenuto un composto ben omogeneo mettete da parte e occupatevi dei peperoni.
Lavate bene i peperoni e tagliate la calotta superiore.
Puliteli bene all'interno togliendo le parti bianche e i semini.
Con l'aiuto di un cucchiaio farcite i peperoni con il composto di carne.
Sistemateli in una teglia da forno coperta da carta forno oppure in una pirofila come ho fatto io, con un filo di olio sul fondo.
Infornateli a 180 gradi per circa 30 minuti.
Le calotte vanno infornate gli ultimi 15 minuti di cottura , le utilizzerete per servire ai vostri ospiti i peperoni coperti.
Terminata la cottura chi desidera può aggiungere un cucchiaio di formaggio grattugiato sulla superficie e cuocere per altri 5 minuti.
Consiglio : il ripieno dei peperoni non è altro che il composto delle polpette, che ognuno fa a modo proprio in base ai gusti. Io adoro inserire la noce moscata ma si può speziare come si desidera. Si possono aggiungere altre verdure, omettere la mortadella e inserire dello speck o del prosciutto. L’importante è che il ripieno risulti ben umido e morbido. Ottimo da cuocere come ripieno di zucchine, melanzane o anche pane dalla crosta dura.