Home Tags Posts con tag "philadelphia"

philadelphia

una fetta di torta con frutta in primo piano, sullo sfondo la torta tagliata e tanti frutti sopra.

Non sapevo come chiamare questa torta e nemmeno se posizionarla del settore crostate o nel settore torte delle feste….  Alla fine ho deciso di chiamarla crostata cheesecake perché è formata da un guscio di frolla all’olio con un ripieno di freschissima crema frosting.

Un ottimo inizio per una nuova settimana che si apre con temperature torride….

Anche questo giorno per me è cominciato all’alba, mentre tutti dormivano….

Come sempre son partita con il mio cellulare, le cuffiette , indossando i pantaloncini, un top e l’immancabile sorriso.

Il giro che faccio è sempre lo stesso, tra bosco, stradine di paese, una piazza, i campi, i vigneti.

Conosco tutto, potrei farlo ad occhi chiusi schivando anche le buche.

Le campane e le cicale in questo periodo mi fanno da sottofondo…. Ah la mia amata campagna…

Si torna a casa sicuramente rigenerati, con la voglia di farsi una bella doccia e condividere una colazione con la mia famiglia…

Le colazioni adesso si gradiscono fresche, quindi ho deciso di preparare in anticipo ieri, questa crostata cheesecake.

Non pensate sia difficile: si prepara con pochi ingredienti e poi ci vogliono solo 20 minuti di forno per il guscio di frolla.

La crema va montata con le fruste elettriche il tempo che basta a farla rassodare.

Questa torta è un successo anche portata in tavola nei giorni di festa, decorata come più vi piace e con tanta frutta fresca.

Ora vi lascio la sceda da stampare e vi spiego i passaggi.

Se vi piacciono le mie crostate fresche vi consiglio anche le mie ricette:

crostata con crema vegana all’arancia

cestini di frolla con crema allo yogurt

tartelle con crema al limone

crostata di ricotta con frutti di bosco”    ….  E tante altre…. Correte a vedere le tante schede!

una fetta di torta con frutta in primo piano, sullo sfondo la torta tagliata e tanti frutti sopra.

crostata cheesecake

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Frolla all’olio :
  • 300 g farina (in versione glutenfree consiglio un mix dolci oppure mix per frolle ) ,
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 100 ml olio di semi ( io consiglio sempre quello di mais o di girasole )
  • scorza grattugiata di uno o due limoni. (ottimo anche l’aroma di vaniglia)
  • Per la crema :
  • 200 g di formaggio spalmabile ( Philadelphia),
  • 100 ml di panna liquida da montare,
  • 50 g di zucchero a velo.

Procedimento

Io amo impastare la frolla a mano, ma potete usare anche una planetaria o un mixer.

Cominciate lavorando le uova con lo zucchero.

Aggiungete poi l’olio di semi e la scorza di limone (o l’aroma che desiderate) .

Procedete aggiungendo un po’ per volta la farina e impastate fino ad ottenere un panetto sodo e compatto.

E ora, visto che non ha bisogno di riposo, potete preparate il guscio per la crostata: basterà stenderla con un mattarello sullo stampo.  A bisogno potete infarinare il piano di lavoro con farina di riso.

Io stendo direttamente sopra la carta forno così da facilitare il trasferimento sulla tortiera. ( con la frolla avanzata potete realizzare dei biscottini da cuocere a parte per decorare la vostra crostata oppure da tenere nella biscottiera per merenda e colazione).

Per cuocere il guscio in bianco, bucate con la forchetta il fondo con una forchetta e coprite con un foglio di carta forno fermato da fagioli secchi. Questa operazione servirà a non far gonfiare il guscio.

Infornate il guscio a 180 gradi per circa 20 minuti.

Quando sfornate, lasciate raffreddare completamente la crostata.

Nel frattempo preparate la crema con il formaggio spalmabile, la panna e lo zucchero a velo.

In una ciotola mettete 200 g di formaggio spalmabile ( philadelpia), 100 ml di panna liquida da montare e 50 g di zucchero a velo.

Con le fruste elettriche montate il composto per alcuni minuti, fino a quando non diventa corposo e solido.

Io in questo caso ho aggiunto anche 2 cucchiai di marmellata ai frutti rossi per accompagnare il gusto dei frutti scelti per la decorazione e dare una tonalità leggermente sul rosa.

Versate la crema sul guscio di frolla livellandolo con l’aiuto di una spatola.

Decorate con ribes, more, pesche o frutta a vostro piacere.

Fatela rapprendere un paio d’ore in frigorifero prima di servirla.

Un buon vino dolce frizzante e fresco sarà ideale per accompagnarla.

 

Fatemi sapere !!!

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy