Home Tags Posts con tag "piselli"

piselli

piatto con risotto di piselli e pancetta

Ecco la ricetta che ho voluto preparare per rappresentare il Veneto, durante la sfida tra foodblogger celiaci delle varie regioni italiane (prima edizione di Italia Celiaci Award). Risi e bisi, che da sempre ho nel cuore, nasce proprio nella mia provincia: Vicenza.

E’ un piatto realizzato con ingredienti tipici del territorio come il riso di Grumolo delle Abbadesse, che costituisce una caratteristica varietà di riso vialone nano, e con bisi di Lumignano, che vengono prodotti anche nelle aree limitrofe al comune di Longare nei Colli Berici. Le nostre zone, infatti, sono particolarmente adatte alla crescita delle coltivazioni dei piselli.

Risi e bisi è il piatto celebrativo della primavera, dato che era questa la stagione in cui avvenivano i primi raccolti di piselli, e veniva offerto al Doge di Venezia nella sala dedicata ai banchetti del Palazzo Ducale in occasione dei festeggiamenti del patrono San Marco il 25 aprile.

Ma vediamo ora alla preparazione. La versione originale vede l’aggiunta dei bacelli nel brodo e una successiva frullata per ottenere una purea da aggiungere al riso.

Io però ho saltato questo passaggio per realizzarlo in maniera più facile e adatta a tutti.

Per questa preparazione è preferibile usare il riso Vialone Nano che, gonfiandosi durante la cottura, assorbe il condimento, con il risultato di una pietanza finale a metà tra risotto e minestra: i risi e bisi, infatti, devono essere morbidi e cremosi.  L’aggiunta di un mestolo di brodo alla fine regala al piatto la giusta consistenza e l’uso della pancetta nel soffritto, dona un maggiore sapore.

Io ho usato i piselli surgelati, raccolti freschi nell’orto di casa circa un mese fa.

piatto con risotto di piselli e pancetta

risi e bisi

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Perdonerete le dosi imprecise ma con il risotto io vado sempre molto ad occhio.
  • Riso vialone nano , circa mezzo bicchiere a testa, ( ma io ne metto sempre mezzo in più per il bis)
  • olio extra vergine d’oliva per il soffritto,
  • una cipolla per il soffritto,
  • pancetta affumicata a vostro piacimento,
  • piselli freschi o surgelati,
  • brodo vegetale circa 2 litri,
  • una noce di burro per la mantecatura,
  • grana padano quanto basta.

Procedimento

Preparate il brodo vegetale in una pentola capiente.

In una pentola fate soffriggere la cipolla tritata con l’olio e lasciatela imbiondire a fuoco moderato per una decina di minuti.

Aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fatela insaporire per 5 minuti.

A questo punto aggiungete i piselli e un po’ di brodo e fate cuocere per circa 15 minuti, aggiungendone se serve qualche cucchiaio.

In una pentola fare tostare il riso. Aggiungete poi i piselli e iniziate la cottura aggiungendo un po’ di brodo alla volta.

Terminare la cottura con un mestolo di brodo in più rispetto ad un normale risotto.

Mantecate con il burro e formaggio grana padano grattugiato.

Curiosità: la ricetta originale prevede l’aggiunta di una purea di bacelli, per rendere più cremosa e saporita la ricetta dei risi e bisi alla Veneta. Si ottiene passando al mixer un po’ di bacelli cotti nel brodo stesso. Prima di aggiungere la purea ottenuta al riso a fine cottura, si passa in un setaccio per togliere le parti coriacee della fibra del legume.

 

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.