La galette è la torta rustica per eccellenza: la classica torta di campagna che piace a me. È facile e veloce da fare, potete farcirla con la frutta che più vi piace e senza bisogno di grandi attenzioni. Per realizzare questa galette di albicocche e pistacchio non servono tortiere o strumenti particolari.
È un dolce di origine francese che prevede semplicemente un guscio di pasta briseè e una farcia di frutta fresca di stagione, zucchero e fantasia se volete arricchirla a vostro piacimento.
La galette di frutta si cucina direttamente sulla teglia del forno coperta da carta forno. Non servono decorazioni o rifiniture precise ma basta stendere la pasta briseè in modo irregolare, farcirla e piegare la pasta all’interno: le pieghe in cottura diventeranno bordi ripieni di frutta succosa.
È un dessert perfetto per quando non si ha molto tempo ma voglia di fare un dolce sano e con pochissimi ingredienti.
Io amo servirla su un tagliere di legno rotondo, come quello della classica polenta che metteva a centro tavola la nonna. Ottima in un buffet per una merenda in piedi oppure portata agli ospiti su piattini con una pallina di gelato a lato.
Io oggi vi propongo la mia versione con albicocche e pistacchio, ma va talmente a ruba che vi consiglio di realizzare una doppia dose di briseè e servire un paio di galette con diversa farcia se avete ospiti a cena.
Se desiderate un altro dolce con la pasta briseè vi consiglio di provare lo “strudel di mele e fiori d’acacia“.

galette di albicocche e pistacchio
StampaIngredienti
- Per la briseè
- 80 g burro freddo,
- 50 g acqua fredda,
- 150 g farina (mix dolci glutenfree oppure un mix per pane glutenfree, ottimo anche mescolare i due mix per questa preparazione) (se non siete celiaci potete realizzarla anche con farina di frumento)
- Un pizzico di sale.
- Per la farcia:
- 10 albicocche circa
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 2 cucchiai di granella di pistacchio
Procedimento
Accendete il forno a 180 gradi.
Tagliate le albicocche a fettine e cospargetele con lo zucchero in una ciotola.
Tenete da parte mentre preparate la pasta briseè.
Lavorate velocemente a mano o a massima velocità nel mixer il burro freddo, l’acqua fredda e la farina
(io ho usato un mix per pane ma potete utilizzare anche una farina per dolci), fino a quando l’impasto diventa compatto.
Se lo preparate al mixer, terminate di lavorarlo a mano sul piano lavoro leggermente infarinato.
Stendete la pasta irregolare con il mattarello, non preoccupandovi di ottenere un cerchio perfetto.
Tenete la briseè abbastanza spessa, circa 3 millimetri.
Mettetela sulla carta forno e posizionate la frutta al centro.
Spolverate con granella di pistacchio.
Richiudete i bordi verso l’interno in modo da formare delle pieghe irregolari e cuocere in forno a 180 gradi per circa 30 minuti. Io ho usato la modalità ventilata.
Ultimate con una spolverata di zucchero a velo che mette sempre allegria.