Home Tags Posts con tag "senza glutine"

senza glutine

una donna bionda con una pentola rossa in mano a lato di una credenza ricca di vasi di vetro con farine

Questa settimana ho avuto il piacere di fare una diretta con la mia casa editrice. Abbiamo illustrato il nuovo libro e parlato di cosa c’è dietro al mio progetto. Vi riassumo in questo articolo l’intervista perché so che molti di voi non sono nei social e che mi seguite con affetto solo qui nel blog.

Ecco a voi un estratto della diretta che ho riassunto in breve.

  1. Raccontaci che cos’è Senza glutine con amore.

Senza glutine con amore è il mio nuovo libro! Dopo Naturalmente senza glutine, uscito il 20 dicembre 2022, un libro che ha avuto un successo incredibile, arriva questo nuovo volume intitolato SENZA GLUTINE CON AMORE. Più che ricettario, io amo definirlo un cammino da fare insieme a coloro che lo leggeranno. Un cammino che va dalla scoperta della mia celiachia, a fine 2011, fino alla consapevolezza e posso dire anche leggerezza, di vivere la mia patologia. Comincia infatti con un aneddoto privato sulla scoperta della diagnosi e si conclude con un capitolo intitolato “Oggi” , dove si percepisce la mia serenità di cucinare senza glutine per i miei cari. All’interno del nuovo libro ci sono ricette e approfondimenti divisi per occasioni che ho scelto in base anche a tutte le domande che giornalmente mi vengono fatte dalla mia community social.

  • Com’è nato questo libro e perché hai sentito la necessità di scriverlo?

Questo libro nasce semplicemente grazie a tutte le domande e ai messaggi che ogni giorno ricevo nei direct nelle mie pagine social e alle quali rispondo da tempo. Ho semplicemente voluto realizzare un libro che risolvesse in maniera semplice a tutti quei dubbi, domande e problematiche che avevo io stessa qualche anno fa. E’ un libro di facile lettura dedicato a neo diagnosticati di qualsiasi età, genitori di bambini o ragazzi neodiagnosticati, persone con altre patologie e che hanno l’esigenza di cucinare con farine prive di glutine ma va bene anche a tutti coloro che desiderano avvicinarsi ad una cucina più genuina. Infondo le farine naturalmente prive di glutine vanno veramente bene a tutti!

  • Prima di concentrarci sul libro, vorrei parlare di te. Com’è nato il tuo amore per la cucina?

Non so se è amore per la cucina, io lo chiamerei più che altro amore verso me stessa, per chi mangia con me sia alla mia tavola che virtualmente. Infondo la mia dieta senza glutine è prima di tutto unica terapia per la mia celiachia ma che si è trasformata in CURA e ATTENZIONE per star bene e ritrovare anche i sapori persi post diagnosi. Ho scritto anche in un capitolo del libro che io non ho mai amato applicarmi in cucina ma la celiachia mi ha dato il motivo giusto per farlo.

  • Cos’hai provato quando hai avuto la diagnosi di celiachia? E com’è cambiato il tuo rapporto con la cucina dopo?

Ah di questo parlo nel libro!!! Dopo la diagnosi ho avuto un blocco psicologico e in cucina per diversi mesi. La mia diagnosi all’inizio l’ho vista come una punizione in una vita tra l’altro già complicata con una famiglia numerosa e all’epoca con 3 bimbi piccoli da gestire. Nel primo periodo mi limitavo a prendere solo cose confezionate per il terrore di contaminare e star male. Dovevo imparare a capire come vivere con la celiachia e soprattutto dovevo capire come gestire una nuova cucina in sicurezza. Nel primo periodo odiavo proprio la cucina. Poi con i mix senza glutine dedicati ho incominciato nuovamente a prendere coraggio e a sfornare qualcosa di buono…

  • Torniamo al libro: perché dai così tanta importanza alle farine naturali?

Ho usato per diversi anni i mix dedicati, le miscele già pronte e facili da usare per noi celiaci. Sono miscele industriali che trovo davvero ancora utili per prender coraggio e per semplificare la cucina glutenfree. Nel mio blog si trovano ancora vecchie ricette con i mix perché è stato il mio punto di partenza. Poi, un po’ alla volta, ho iniziato a realizzare qualche preparazione con le farine naturali. Ho scoperto un mondo più saporito e sicuramente più genuino. Dovendo cucinare per un’intera famiglia di 6 persone mi sentivo un po’ in colpa a dover impastare sempre con mix ricchi di gomme e zuccheri, ecco quindi la passione per cereali alternativi, pseudocereali e farine di frutta secca e legumi: un mondo naturale, sano e adatto a tutti!

  • Come mai hai deciso di inserire all’interno del libro non solo le ricette, che sono centrali, ma anche estratti della tua vita?

Credo che dopo Naturalmente senza glutine, dove si trovano oltre 100 ricette, volevo far capire nella maniera più semplice, come sia stata la mia rinascita post diagnosi e il mio cammino. E poi spesso mi viene chiesto di raccontare di me… ho imparato che le esperienze degli altri ci fanno sentire meno soli e ci incoraggiano. Le storie personali possono essere di esempio.

  • Quarta di copertina: per molti la diagnosi è una specie di condanna. Come sei riuscita a rivalutarla?

Quando si comincia a star bene di salute, si riscopre nuova forza quindi mi piace chiamarla risorsa! E’ una vita più complicata sicuramente, soprattutto quando si è fuori casa, ma non bisogna scordare che la celiachia è una malattia per la vita e l’unica terapia è la dieta rigorosa priva di contaminazioni da glutine; non c’è scelta che trasformarla in occasione di cambiamento.

  • Oltre alla cucina, si può dire anche che tu abbia una passione per la fotografia? Le foto del libro le hai fatte tu e sono splendide, com’è nata?

Da sempre sono autodidatta in tutto. Quando ho aperto il canale instagram e il blog, ero capace solo di cucinare… ho imparato col tempo e da sola a fotografare senza tecniche ma solo cercando di trasmettere le emozioni! Ho imparato anche a fare la videomaker, a gestire i social e pure a scrivere in un blog. Le foto dei miei libri le ho scattate tutte da sola, nella mia cucina e con luce naturale!   Tutti gli scatti dei cibi sono rigorosamente puri, senza ritocchi, ci tengo siano così per far vedere la realtà della preparazione stessa: nessun inganno insomma, tutto autentico anche nelle foto. Ringrazio per la foto di copertina e per le 3 interne dove appaio io, Chiara Vivian, che in 10 minuti ha saputo cogliere la spontaneità e il calore che volevo.

  • A chi consigli questo libro?

Lo consiglio prima di tutto ai celiaci, di qualsiasi età perché è di facile lettura e come sempre le mie ricette sono alla portata di tutti. E’ un libro che serve soprattutto ai neo diagnosticati e ai conoscenti che vogliono informarsi di più e sapere come gestire le contaminazioni. Ma è un libro adatto davvero a tutti coloro che desiderano cucinare in maniera sana e genuina con le farine naturali senza glutine.

E ora non vi resta che prendere il libro e fare di ogni ricetta la vostra poesia. Aspetto le vostre recensioni in google e qui nei commenti.

Ricordate: cucinare vuol dire prendersi cura!

Monica

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.