Home Tags Posts con tag "senzaburro"

senzaburro

Domenica di riposo e coccole, di addobbi natalizi sparsi per casa e pronti per essere posizionati e il profumo che arriva dalla cucina di biscotti nel forno.  Ieri la colazione domenicale è stata di biscotti al cocco vegani e senza glutine.

Non amo le ricette senza uova e burro, anche se spesso uso l’olio come sostituto. Sono una tradizionalista, una goduriosa e adoro le frolle classiche ma ogni tanto mi metto alla prova con delle novità.

Mi piace sperimentare ricette nuove e devo dire che questi biscotti, anche senza uova, son venuti ottimi.

Quindi se siete alla ricerca di un regalo homemade da fare ad un amico vegano, questi biscotti sono ideali.

È una ricetta semplice, da ciotola come dico io, e ingredienti da mescolare tutti insieme con le mani.

La consistenza di questa frolla è morbida, si può lavorare al mattarello per intagliare i biscotti con le formine ma se non riuscite a stenderlo bene perché si sbriciola leggermente, potete optare per realizzare delle palline e schiacciarle sulla taglia del forno foderata da carta forno.

I miei figli li hanno graditi con una ganache al cioccolato: una variante golosa che si sposa benissimo con il sapore del cocco.

Prendete l’abitudine di preparare i biscotti che più vi piacciono e teneteli in casa per ogni evenienza: a colazione per tutta la famiglia, a merenda per i bambini, come dolce coccola insieme al caffè a qualsiasi ora e, devo ammetterlo, a noi piacciono anche da sgranocchiare davanti la tv la sera.

Accendete il forno, prendete una ciotola e iniziamo.

Se vi piacciono i miei biscotti provate anche:

biscotti al caffè con farina di castagna

biscotti dal cuore morbido

biscotti di ricotta senza burro

biscotti da inzuppo

biscotti integrali alle mele

 

In foto tagliere Fentmarmi

Biscotti al cocco vegani e senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 7 voted )

Ingredienti

  • 150 g farina mix dolci,
  • 100 g farina di cocco,
  • 70 g zucchero semolato o di canna,
  • 60 g olio di semi di girasole,
  • 60 g acqua tiepida,
  • (facoltativo mezzo cucchiaino di lievito dolci)

Procedimento

Prendete una ciotola e mescolate le due farine.

Unite lo zucchero e amalgamate bene con i liquidi, acqua e olio.

Lavorate bene l’impasto fino a formare una palla omogenea e compatta.

Fate riposare in frigorifero 15 minuti avvolta da pellicola.

Trascorso il tempo riprendete la vostra frolla senza uova e burro e stendetela in una spianatoia infarinata.

Potete intagliare le vostre forme preferite di biscotto.

Io ho preferito realizzarli classici rotondi.

Questi biscotti vegani cuociono 15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.

Io ho voluto glassarli con ganache al cioccolato, realizzata sciogliendo cioccolata fondente in un pentolino con la stessa quantità di panna fresca per dolci.

Quando realizzate la ganache mescolate a fuoco medio i due ingredienti fino a raggiungere una cremina di cioccolata senza grumi.

La ganache si addensa raffreddandosi.

Se ne tenete da parte un po' basterà riscaldarla di nuovo per renderla ancora liquida.

 

Lasciate un commento e se li rifate scrivetemi !

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti al cioccolato su un tavolo di legno e sullo sfondo una teiera e delle tazze

Ben arrivato settembre, con questa temperatura crollata all’improvviso qui in Veneto, la pioggia e il desiderio di accendere di più il forno per sfornare tante delizie. Oggi la colazione prevede dei golosi biscotti al cioccolato fondente: senza glutine, senza burro, croccanti ma dal cuore morbido

Questi biscotti al cioccolato fondente sono ottimi da inzuppare grazie alla loro consistenza ma sicuramente sono ideali anche da sgranocchiare in ogni momento della giornata. Ve ne innamorerete sicuramente!

La ricetta come sempre è semplice e veloce, con pochi ingredienti che si possono avere già in casa.

Io li ho impastati in una ciotola, con l’aiuto di una forchetta e poi ho terminato lavorando il composto con le mani.  Ho inserito nell’impasto l’olio ma potete sostituirlo tranquillamente con il burro nella stessa quantità.

Questi biscotti si possono realizzare in compagnia dei bambini: si divertiranno sicuramente a fare tutte le palline e passarle nello zucchero semolato prima di adagiarle sulla placca del forno.

Sarà per loro una magia attendere poi davanti al vetro guardandoli gonfiare e sentire il profumo di cioccolato che invade la cucina .

Qui vanno a ruba anche tiepidi ma vi ricordo che i biscotti devono essere tolti dalla placca del forno quando si son raffreddati per evitare che si rompano.

Vediamo ora insieme gli ingredienti e procedimento.

Se vi piacciono i miei biscotti facili o cercate qualche idea da regalare sbirciate anche le mie ricette:

biscotti al caffè con farina di castagna”,

biscotti con albicocche secche e mandorle”,

biscotti da inzuppo”,

biscotti con farina di teff”,

biscotti alla ricotta”,

…. E tantissimi altri…

biscotti al cioccolato su un tavolo di legno e sullo sfondo una teiera e delle tazze

biscotti al cioccolato fondente

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 180 g cioccolato fondente senza glutine (io uso il 60 % per queste preparazioni),
  • 220 g farina mix dolci (potete sostituire con 120 g farina di riso e 100 g fecola di patate),
  • 60 g olio di semi,
  • 120 g zucchero bianco,
  • 2 uova,
  • 1 cucchiaino di rum,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (controllate sempre che riporti la dicitura senza glutine),
  • (dello zucchero semolato bianco per ricoprire i vostri biscotti prima di infornarli).

Procedimento

Preriscaldate il forno a 170 gradi a modalità ventilata.

Sciogliete il cioccolato fondente spezzettato in una tazza al microonde.

In una ciotola lavorate le uova e lo zucchero con il rum o un altro aroma a vostro piacimento.

Aggiungete l’olio di semi e mescolate bene (potete sostituire l’olio con il burro nella stessa quantità).

Unite il cioccolato fondente fuso tiepido e poi le farine con il cucchiaino di lievito.

Amalgamate bene fino ad ottenere un composto morbido e ben compatto.

Con l’aiuto di un cucchiaio prelevare un po’ di impasto alla volta e formate delle palline.

Se il composto risultasse troppo morbido aggiustate con un cucchiaio di farina di riso.

Con questa dose riuscirete a fare circa 30 biscotti.

Passate le palline nello zucchero semolato e disponetele sulla placca del forno foderata da carta forno, un po’ distanziate tra loro perché lieviteranno.

Cuoceranno circa 15 minuti, a 170 gradi modalità ventilata.

Il naso come sempre sarà il vostro aiutante per capire quando son pronti.

Questi biscotti sono ottimi da servire a colazione o a merenda e ideali anche da regalare ai vostri cari in simpatiche scatole di latta. Io amo confezionarli anche in sacchettini trasparenti legati da un nastrino oppure in vasi di vetro decorando il coperchio.

Una raccomandazione: quando regalate biscotti indicate sempre gli ingredienti e la data della preparazione.

Varianti:

  • se volete renderli più golosi potete arricchirli inserendo nell’impasto delle gocce di cioccolato fondente o dei frutti rossi disidratati.
  • potete glassarli con del cioccolato fondente fuso e spolverarli con della granella di nocciole e lasciarli raffreddare. Formeranno così una golosa copertura croccante.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta di torta con le pesche in primo piano, sullo sfondo la torta tagliata con a lato un coltello antico

Questa ricetta nasce come sempre dall’esigenza di usare quel che c’è in dispensa. La torta di ricotta e pesche senza burro è davvero facile, veloce ed è ottima come fine pasto leggero o da servire nelle merende all’aperto al suono delle cicale.

L’anno scorso è stata la ricetta che ha avuto più successo in assoluto nella mia pagina Instagram, una delle torte più gradite e rifatte dai miei followers.

Per realizzare la torta di ricotta e pesche bastano davvero pochi ingredienti da mescolare con la frusta in una ciotola. Poco più di mezz’ora di forno basteranno per sfornare il vostro dolce, ideale per la mattina a colazione o a merenda. Come fine pasto io adoro servirlo freddo da frigorifero, accompagnato anche da una pallina di gelato e qualche ribes rosso sopra a guarnire.

Ho scelto di usare la farina di riso, che rende gli impasti soffici e ha un gusto delicato che non altera il sapore delle pesche.

In alternativa potete usare un mix dolci senza glutine, oppure mescolare la fecola di patate con un altro tipo di farina a vostro gradimento.

Il consiglio è sempre quello di fare la prova stecchino trascorsi i 30 minuti di cottura. Se lo stecchino risulta umido prolungare la cottura di altri 5 minuti. Io cuocio queste torte umide di frutta (come le torte di mele) nel forno con modalità ventilata.

Se amate le torte soffici come questa vi consiglio anche le mie ricette :

torta margherita” ,

torta paradiso alle fragole”,

crostata morbida di frutta”,

crostata cheesecake”,

pan di pesche”,

torta di mele senza burro

E tante altre che potete trovare nelle varie categorie

Ma ora vediamo la ricetta della torta di ricotta e pesche senza burro.

una fetta di torta con le pesche in primo piano, sullo sfondo la torta tagliata con a lato un coltello antico

torta di ricotta e pesche

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 250 g di ricotta vaccina,
  • 150 g di zucchero,
  • 200 g di farina di riso, ( in alternativa un mix dolci senza glutine )
  • 1 bustina di lievito per dolci ( verificate sempre che porti l’indicazione senza glutine),
  • 3 pesche mature.
  • Buccia di limone grattugiata

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.

Montate bene le uova con lo zucchero in una ciotola con una frusta manuale oppure con fruste elettriche.

Aggiungete la ricotta e la buccia di limone grattugiata. ( in alternativa anche qualche goccia di limone).

Alla fine inserite nella ciotola la farina (o il mix di farine scelto) e il lievito.

Quando il composto risulterà omogeneo senza grumi, versatelo in una tortiera da 24 cm foderata da carta forno.

Livellate bene con una spatola l’impasto e infilate a raggiera le fettine delle pesche (io tengo la buccia).

Infornate e cuocete a 180 gradi per circa 35, 40 minuti.

Vi raccomando la prova stecchino dopo i 30 minuti di cottura. Se risulta già asciutto spegnete il forno e lasciate intiepidire.

Lasciate raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo.

Se la servite agli ospiti, decoratela con qualche ribes rosso e una spolverata di zucchero a velo.

Finirà sicuramente in un lampo, ma se ne va avanzata conservatela in frigorifero.

Fatemi sapere!

 

 

 

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti visti dall'alto con una tazza di the e una tovaglietta in pizzo

I biscotti di ricotta senza burro rappresentano un buon compromesso per chi desidera coccolarsi con qualche frollino ma senza tanti sensi di colpa. Sono facili e veloci da preparare: basteranno una ciotola, una forchetta e pochi ingredienti per avere una sfornata di delizie da portare in tavola domani mattina a colazione.

Questi biscotti sono ottimi anche per accompagnare il caffè di fine pasto. I vostri ospiti non sapranno dire di no a queste palline dorate servite con una spolverata di zucchero a velo su un bel vassoio.

L’impasto dei biscotti di ricotta può diventare anche una semplice base di frolla per una crostata di marmellata. La consistenza è più morbida e il suo gusto molto delicato non altera la farcia che andrete a scegliere.

Chi desidera dei biscotti alternativi può anche arricchire l’impasto con gocce di cioccolato, prima di formare le palline da infornare.

Con questa frolla di ricotta io ho scelto di realizzare dei biscotti dal cuore goloso: la mia marmellata di fichi fatta in casa. (ho realizzato la marmellata di fichi senza pectina e senza zucchero, ma solo cucinando i fichi con l’aggiunta di amido di mais come addensante e del succo di limone).

Dopo aver fatto le palline di impasto arrotolandone un po’ per volta tra le mani, fate un buchino al centro e riempitelo a vostro piacere con la marmellata che più gradite oppure della crema di nocciola.

E se vi piacciono i miei biscotti vi consiglio anche le ricette di :

biscotti da inzuppo”,

biscotti dal cuore morbido”,

biscotti con farine di teff bianca senza burro”,

biscotti zaeti”,

biscotti con albicocche secche e mandorle”,

biscotti di frolla al cacao”,

biscotti al caffè con farina di castagna

biscotti visti dall'alto con una tazza di the e una tovaglietta in pizzo

biscotti di ricotta senza burro

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g ricotta,
  • 150 g zucchero,
  • 1 uovo,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci,
  • buccia grattugiata di limone o aroma a vostro piacere
  • 300 g mix dolci glutenfree (io ho usato farina mix dolci Schar)
  • Per la farcia :
  • marmellata (io ho scelto quella di fichi fatta in casa)
  • ottimi anche da farcire con crema alla nocciola.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Setacciate la ricotta in modo da togliere il liquido.

Lavorate la ricotta insieme allo zucchero in una ciotola con l’aiuto di una forchetta.

Aggiungete l’uovo e mescolate bene.

Terminate mettendo un po’ per volta la farina, aromatizzata da buccia grattugiata di limone e il lievito. Lavorate l’impasto in modo da ottenere una pasta frolla ben compatta e morbida.

Con questa frolla potete realizzare dei semplicissimi frollini da the : in questo caso stendete la pasta frolla con il mattarello su un piano infarinato e tagliate le forme preferite con dei taglia biscotti.

Se desiderate ottenere dei biscotti con il cuore più morbido, prelevate un po’ per volta l’impasto formando delle palline da passare nello zucchero semolato prima di disporle sulla placca del forno.

Se optate per i biscotti con il cuore goloso, basterà fare un piccolo buco nel centro di ogni pallina con l’aiuto del manico di un mestolo e farcire con marmellata o crema di nocciole.

Io ho scelto una marmellata di fichi fatta in casa.

Disponete i vostri biscotti un po’ distanziati su una placca foderata da carta forno e cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi, modalità ventilata, per circa 15, 20 minuti.

Lasciate intiepidire i vostri biscotti alla ricotta prima di toccarli.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
ciambella al cacao tagliata ,una fetta caduta sul tavolo,un mazzo di lavanda e sullo sfondo una teiera

Un nuovo giorno d’estate, il cielo azzurro e la voglia di far colazione in terrazza. Questa mattina il profumo di lavanda si mescola a quello della ciambella al cacao senza glutine e senza lattosio.

Ottima per gli intolleranti e per chi desidera gustarsi una merenda o una colazione golosa ma leggera.

Ho tolto il burro e l’ho sostituito con l’olio di semi di mais, sicuramente un gusto più delicato. Ho scelto un latte di riso, ma va bene anche l’alternativa con un latte vegetale a vostra scelta, come quello di soia o mandorla.

La farina di riso e la fecola di patate donano all’impasto quella sofficità che amo, sono farine leggere e le potete trovare nel mio articolo “come creare un mix senza glutine”.

Questa ciambella al cacao è ottima da inzuppare ma anche da glassare per essere portata in tavola agli ospiti. Se volete una variante, consiglio di aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato fondente.

Queste torte rustiche sono belle da portare in tavola sui taglieri o alzatine di legno.

Nella bella stagione io prediligo allestire la tavola con materiali naturali, toni chiari e giocare sui particolari, come mazzetti di fiori e piante aromatiche come decorazione.

E’ tempo di tagliare i rametti di lavanda, legateli con il cordoncino e lasciateli essiccare. Potrete poi riempire dei sacchettini di cotone per profumare la biancheria.

Ora pensiamo al dolce : preparate una ciotola, una frusta manuale o fruste elettriche e cominciamo!

 

Chi ama le ciambelle e le torte classiche al cacao può vedere anche i miei articoli “ciambella al caffè” , ” torta di zucchine e cacao” . Ottima anche “ciambella all’arancia” e i classici ” muffuns cacao e caffè

ciambella al cacao tagliata ,una fetta caduta sul tavolo,un mazzo di lavanda e sullo sfondo una teiera
Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 150 g zucchero semolato,
  • 100 g farina di riso,
  • 150 g fecola di patate,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 100 ml di latte di riso ( o altro latte vegetale),
  • 50 ml olio di semi di mais,
  • 1 bustina di lievito dolci senza glutine.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.

Montate nella ciotola uova e zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.

Aggiungete i liquidi, l’olio e il latte.

Setacciate le farine e il lievito e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.

Versate l’impasto in una tortiera a ciambella, in questo caso unta di olio di semi.

Infornate a 180 gradi, modalità statica per circa 30 minuti.

Fate sempre la prova stecchino, se risulta umido prolungate di altri 5 minuti.

Togliete la ciambella dallo stampo solo quando si è raffreddata.

Spolveratela con abbondante zucchero a velo o ricopritela della vostra glassa preferita.

Ottima da abbinare alla glassa al caffè realizzata con zucchero a velo e qualche cucchiaio di caffè.

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostata morbida con palline di crema sopra,spolverate di cacao. Posata su un tavolo di legno,con dei piattini e una moka sullo sfondo

La domenica profuma immancabilmente di torta della festa, quella che trionfa a centro tavola a fine pranzo accompagnata da piattini, forchettine e ovviamente un buon vino per il dolce tenuto in fresco. Oggi ho preparato un classico rivisitato: una crostata morbida con tiramisù in versione glutenfree .

Ho scelto una base morbida, semplice, da realizzare con pochi ingredienti e ho farcito con una crema al mascarpone senza uova, leggera e dalla consistenza morbida.

Per noi il tiramisù è un dolce della tradizione: lo sapevate che ha origine venete?

Nasce precisamente a Treviso e anche se è conosciuto in tutto il mondo con questo nome, all’inizio del 1800 veniva chiamato nel nostro dialetto “ tireme sù ”. Questo perché grazie ai suoi ingredienti nutrienti e abbastanza calorici, veniva servito a persone che avevano bisogno di essere rinvigorite.

Il tiramisù tradizionale infatti prevede l’uso di mascarpone, uova, savoiardi, caffè: tutti ingredienti ipercalorici ma di uso comune. Infondo assomiglia molto allo sbattutino che preparavano le nostre nonne : il classico tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero e poi aggiunto al caffè bollente.

Prima della produzione dei savoiardi, si preparava il “tireme sù” con focaccia, pane vecchio imbevuto nel caffè oppure biscotti piuttosto spugnosi fatti in casa.

Il tiramisù con gli anni è stato rivisitato molte volte e oggi io ve lo offro in versione crostata morbida senza glutine, con crema senza uova.  E chiedo scusa alla tradizione ….

Un consiglio: questa crema al mascarpone senza uova diventa anche un ottimo dessert al cucchiaio da servire semplicemente con una spolverata di cacao amaro e  dei riccioli di cioccolato. Può anche diventare un’ottima farcia per Pandori e Panettoni durante le feste: in questo caso vi consiglio di aromatizzarla con qualche goccia di liquore… che non ci sta mai male!

E ora prepariamo il dolce da condividere oggi.

 

(questa crema al mascarpone può essere un’ottima copertura per i miei “muffins al caffè  e cacao” )

crostata morbida con palline di crema sopra,spolverate di cacao. Posata su un tavolo di legno,con dei piattini e una moka sullo sfondo

crostata morbida al tiramisù

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per base morbida :
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 80 g olio di semi, ( io peso tutti gli ingredienti alla bilancia, anche l’olio)
  • 80 g di farina di riso,
  • 70 g di amido di mais, (oppure potete fare 150 g con un mix dolci glutenfree o anche farina di frumento)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci.
  • Ingredienti per la crema al mascarpone:
  • 250 g mascarpone
  • 200 g di panna liquida fredda da frigo
  • 90 g di zucchero a velo (se la panna è già zuccherata non aggiungetelo)
  • Se volete realizzarla nella versione al cacao basterà aggiungere un cucchiaino di cacao amaro in polvere.
  • Caffè per la bagna della crostata

Procedimento

Accendete il forno a 180 gradi in modalità statica.

Potete realizzare l’impasto con le fruste elettriche, una planetaria o un semplice mixer come ho fatto io.

Montate le uova con lo zucchero per qualche minuto.

Aggiungete l’olio e setacciate alla fine le farine e il cucchiaino di lievito. ( se non siete intolleranti o sensibili al glutine, potete usare anche una farina di frumento nella stessa quantità)

Imburrate e infarinate uno stampo per tortiera con il classico scalino ( stampo furbo per crostate).

Infornate per circa 20/25 minuti a 180 gradi.

Quando sfornate la crostata morbida, lasciatela raffreddare completamente prima di farcirla.

Prepariamo la crema al mascarpone senza uova:

Inserite il mascarpone, lo zucchero a velo e la panna liquida in una ciotola capiente.

Montate a lungo con le fruste elettriche fino a quando non ottenete un composto compatto e bello sodo.

Se non la usate subito, ponetela in frigorifero e prendetela solo poco prima di servirla.

Per realizzare la decorazione che vedete in foto, usate una sac a poche senza bocchetta.

Prendete la base morbida e spennellatela con del caffè, la bagna può essere allungata con un po’ di latte o aromatizzata con del rum come piace a me.

Poi coprite con tutte palline di crema al mascarpone e terminate con una spolverata di cacao amaro in polvere.

Lasciate riposare la crostata morbida di tiramisù qualche ora prima di servirla. Io amo farla il giorno prima.

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
bicchierini con crema al limone e frutti di bosco, posati su un tavolo di legno con dei limoni sullo sfondo

Una crema vegana al limone, senza uova, senza latte, senza glutine ma con tantissimo gusto!

Una cremosità che assomiglia alla crema pasticciera ma in versione super leggera.

Nel mio giardino i limoni sono tutti in fiore, aspetto con ansia che mi diano dei bei frutti quest’anno…ma nel frattempo mi ispiro e immagino la tavolata pronta all’aperto sull’erba, con i miei cari : la bellezza delle cose semplici che riempiono il cuore di gioia.

La voglia d’estate profuma di limoni…

Questa crema vegana al limone risolve il problema di un dessert da preparare all’ultimo minuto e con pochissimi ingredienti, infatti si cuoce in soli 5 minuti per poi riposare in frigo qualche ora.

È un’idea fresca e profumata da servire con un po’ di fantasia e creatività.

A voi poi la scelta di come abbellirla per renderla ancora più golosa.

Io la trovo ottima anche per farcire i vostri dolci.

(Un esempio ve lo metto nella mia ricetta delle crostatine con crema al limone)

bicchierini con crema al limone e frutti di bosco, posati su un tavolo di legno con dei limoni sullo sfondo

crema vegana al limone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 ml succo di limone
  • 200 ml acqua
  • 150 g zucchero
  • 50 g amido di mais
  • buccia di limone bio

Procedimento

Spremete i limoni e versate il succo  in un pentolino insieme all’acqua.

Aggiungete lo zucchero, la buccia del limone grattugiato e l’amido.

Con una frusta mescolate bene a freddo in modo da evitare la formazione di grumi.

Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media e continuate a mescolare fino a quando la crema si addenserà.

Ora la crema vegana al limone è pronta per essere versata in bicchierini, o vasetti da dessert per diventare un ottimo dolce al cucchiaio.

Lasciate riposare la crema qualche ora prima di servirlo agli ospiti.

Potete decorare la crema vegana al limone con una salsa di frutti rossi, oppure della frutta fresca, delle fettine di limone candito o un biscottino di frolla al limone.  Divertitevi a creare dei vasetti fantasiosi da servire ai vostri ospiti.

Ma questa crema al limone vegana senza latte e senza uova non è buona solo al cucchiaio : è ideale anche per farcire torte e gusci di frolla.

Potete vedere un esempio nel mio post delle crostatine di crema al limone

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti rotondi su un tavolo di legno con una teiera e una rosa fucsia sullo sfondo

Un nuovo giorno che inizia e un nuovo gusto per deliziarvi il palato grazie a questi biscotti con farina di teff bianca (o avorio) senza burro.

Questi biscotti, sicuramente da provare, hanno un aroma piuttosto dolce e delicato, che ricorda quello della castagna. Al contrario della farina di teff scura o rossa , che ha un sapore più rustico e deciso, simile alla frutta secca. Qui a casa tutti li adorano, ottimi da inzuppare ma anche da gustare uno dietro l’altro mentre si studia, si legge o si guarda la televisione.

Il teff è un cereale privo di glutine. È una graminacea con un seme minuscolo , scuro o color avorio, simile al seme di papavero. Ne esistono due tipologie:  la variante bianca e quella rossa dalle quali vengono ricavate farine di colore un po’ diverso ma da un punto di vista nutrizionale i semi contengono esattamente le stesse proprietà. Il teff è un cereale è ricchissimo di calcio, proteine ed è un’ottima fonte di fibre .

Il teff è un alimento facilmente digeribile e tra le sue peculiarità ha anche quella di prevenire le infiammazioni del colon, controllare lo stimolo della fame, regolare i livelli di zucchero nel sangue e stimolare la regolarità intestinale.

La farina di teff è ideale per la preparazione di dolci come biscotti, torte o pancakes oppure per ricette salate come pizza, grissini, muffin.

Io oggi ve la propongo come ingrediente principale di questi biscotti squisiti, particolarmente gustosi.

Per vedere altre tipologia di farine senza glutine vi consiglio di leggere il mio articolo “ spesa e farine senza glutine ”

biscotti rotondi su un tavolo di legno con una teiera e una rosa fucsia sullo sfondo

biscotti con farina di teff bianca senza glutine e senza burro

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.2/5
( 6 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo,
  • 80 g di zucchero semolato,
  • 80 g di olio di semi,
  • 150 g di farina di teff bianco,
  • 100 g di amido di mais.

Procedimento

Preriscaldare il forno  a 180 gradi, modalità ventilata.

In una ciotola lavorare con una forchetta l’uovo con lo zucchero.

Aggiungere l’olio e se desiderate qualche aroma particolare.

Setacciare la farina di teff bianco e alla fine terminare con l’amido di mais.

Terminare la lavorazione con le mani, trasferendo la frolla su una spianatoia .

A bisogno spolverare con farina di riso.

Stendere la frolla con il mattarello in modo da ottenere un’altezza di circa 5 millimetri.

Ora potete ricavare i vostri biscotti con le forme di taglia biscotti che preferite.

Io per i biscotti così rustici da tenere nella biscottiera sulla credenza, preferisco sempre una forma classica.

I biscotti cuociono sulla teglia del forno ricoperta da carta forno , per circa 15 minuti a 180 gradi ,forno preriscaldato.

 

 

4 commenti
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.