Home Frolle e crostate tartellette con crema al limone

tartellette con crema al limone

by Monica Bellin
cestini di frolla con crema al limone e pezzetti di buccia di limone come decorazione, un cesto di limoni sullo sfondo

Oggi per merenda porto in tavola delle tartellette con crema al limone, senza uova e senza latte… e ovviamente senza glutine. Avrei preferito servirle in terrazza nella pausa studio dei miei figli ma, anche se siamo a primavera inoltrata, il tempo è decisamente ballerino.

Quindi oggi niente tavolo imbandito sotto il gelsomino ma si mangia in cucina, davanti alla vetrata a vedere il vento che soffia sui campi.

Questo maggio lo immaginavo diverso, con il viso al sole a camminare per le strade e non nascosto da mascherine. Stamattina sono uscita a far la spesa e i fiori li ho indossati ovunque, pure in viso. Se dobbiamo tenerci per metà nascosti, preferisco farlo a colori.  Ecco perché ho scelto d’avere tutte mascherine di stoffa lavabili, in fantasia, così quest’estate ci guarderemo di più negli occhi e coloreremo una nuova fase di vita.

 Torniamo alla ricetta.

Servono una ciotola o un mixer per la frolla, un pentolino per cuocere la crema e come sempre pochi, semplici ingredienti che sicuramente avete in dispensa.

 

Se vi piace come idea guardate anche “ cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt

Oppure potete cambiare frolla usando “ frolla all’olio” o quella “ frolla allo yogurt senza glutine

Inoltre potete utilizzare questa crema al limone vegana anche come dessert al cucchiaio , sbirciate nella ricetta “ crema vegana al limone

cestini di frolla con crema al limone e pezzetti di buccia di limone come decorazione, un cesto di limoni sullo sfondo

tartellette con crema al limone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla :
  • 120 g burro
  • 200 g farina mix dolci o mix frolle glutenfree ( in alternativa potete usare 80 g di farina di mais e 120 g di farina di riso)
  • 80 g zucchero
  • 1 uovo
  • buccia grattugiata di un limone
  • Ingredienti per la crema di limone :
  • 300 ml succo di limone, meglio se biologico
  • 200 ml acqua
  • 150 g zucchero
  • 50 g amido di mais
  • Per la decorazione :
  • 100 g buccia di limone biologico,
  • 100 g zucchero,
  • 3 cucchiai di acqua.

Procedimento

A me piace lavorare la pasta frolla a mano, come una volta, ma potete realizzare l’impasto nella planetaria o al mixer inserendo tutti gli ingredienti.

A mano io lavoro prima il burro con zucchero e uovo, con l’aiuto di una forchetta, aggiungo poi le farine aromatizzate con la buccia di limone.

Impastate fino ad ottenere un panetto compatto, a bisogno aggiungete della farina di riso.

Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo 30 minuti prima di utilizzarlo.

Trascorso il tempo, stendete la frolla sulla spianatoia spolverata da farina di riso e con una formina rotonda da biscotti, realizzate delle forme da mettere a cuocere a cottura bianca all’interno di pirottini di silicone o alluminio.

Con le mani fate aderire bene ai bordi in modo da formare dei cestini.

Cuocete i cestini in bianco, vuoti, circa 15 minuti a forno preriscaldato a 180 gradi.

Nel frattempo preparate la crema al limone senza uova e senza burro….e ovviamente senza glutine.

Spremete i limoni e versate il succo in un pentolino insieme all’acqua.

Aggiungete lo zucchero, la buccia del limone grattugiato e l’amido.

Con una frusta mescolate bene a freddo in modo da evitare la formazione di grumi.

Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media e continuate a mescolare fino a quando la crema si addenserà.

Ora la crema vegana al limone è pronta per farcire le vostre crostatine.

Vi raccomando: a termine cottura, lasciate raffreddare le crostatine prima di farcirle con la crema di limone.

Dopo aver riempito i gusci di frolla al burro con la crema al limone, potete decorare con della buccia glassata.

Se desiderate decorare con delle bucce di limone candito come ho fatto io, basterà ricavarne la buccia eliminando la parte bianca per evitare il retrogusto amaro. Mettete in un pentolino acqua e zucchero, a fiamma vivace e appena vedete lo zucchero che si scioglie versate le bucce di limone. Abbassate la fiamma e continuate a mescolare fino a quando lo zucchero si cristallizza. Nel caso si scurisse, togliete dalla fiamma il pentolino continuando a mescolare.

Ora le bucce son pronte per decorare le vostre crostatine.

 

Un’idea in più : questa crema potete realizzarla anche con la spremuta di arancia e con lo stesso procedimento caramellare le bucce.

2 commenti

Barbara Andorlini Maggio 16, 2020 - 7:42 am

Semplicemente fantastica!!😍😍😍

Rispondi
monica bellin
Monica Bellin Maggio 16, 2020 - 1:31 pm

grazie infinite Barbara !!!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy