Le tigelle allo yogurt sono un esperimento facile e veloce realizzato con farina senza glutine. Una soluzione ideale se ci si trova senza pane in casa come nel mio caso oggi.
Non hanno bisogno di lievitazione e soprattutto si cuociono in brevissimo tempo in padella. Si possono farcire con formaggi e salumi, possono accompagnare un secondo piatto come sostituto leggero del pane oppure son buonissime da tagliare e spalmare con creme dolci.
Non abbiate paura di impastare con le farine senza glutine, così leggere e a volte complicate.
Mettetevi in gioco, provate, sperimentate, cambiate, sbagliate, perseverate, impastate con le mani e soprattutto divertitevi… Non ci si deve mai arrendere con gli impasti senza glutine, questa è la regola fondamentale. Se all’inizio anche io buttavo all’aria tutto, o meglio nel cestino… Ora no…. Ora su ogni impasto vinco io.
Per queste tigelle allo yogurt ho usato la farina mix B della @schaerglutenfree, arricchita con farina di lenticchie. Potete provare a miscelare anche altri tipi di farina ma vi consiglio una farina per panificati oppure la farina di riso.
Per realizzare questo impasto senza lievitazione basta versare in una ciotola capiente la farina e il lievito secco per torte salate (io ho usato un lievito secco che trovo in farmacia che va bene sia per i dolci che per i salati). Ho versato lo yogurt e l’acqua sulla farina, aggiungendo anche un pizzico di sale. Ho lavorato inizialmente con un cucchiaio, terminando di impastare con una mano.
Ricordatevi di impastare gli impasti senza glutine sempre con una mano in modo che l’altra rimanga libera e pulita per aggiungere altra farina o quel che vi serve.
L’impasto dovrà risultare morbido e non appiccicoso.
Dovrete poi stenderlo sulla spianatoia ben infarinata, con un mattarello, ottenendo uno spessore di circa 5 millimetri.
Con un bicchiere o una coppa pasta formate i cerchi e lasciateli riposare su un piano infarinato per una decina di minuti.
Le tigelle cuociono 5 minuti per lato su una padella antiaderente, vedrete che formeranno qualche bollicina e si gonfieranno.
Servitele tiepide, su un cestino coperto da un tovagliolo di cotone.
A parte fate trovare ai vostri ospiti dei coltelli per tagliarle e farcirle con quel che più desiderano.
Ideali come antipasti se spalmate con formaggi cremosi, creme salate, salumi o formaggi stagionati.
Buonissime servite anche a colazione o merenda con creme spalmabili al cioccolato. A voi la scelta.
Se vi piacciono le mie ricette vi consiglio anche:
“ muffin al formaggio con farina di riso” ,
“ panini all’olio”,
“focaccia bianca “.
Ecco qui le dosi e il procedimento nella scheda da stampare.

tigelle allo yogurt
StampaIngredienti
- 450 g farina senza glutine mix B della @schaerglutenfree ( o un mix pane),
- 250 g di yogurt bianco intero naturale,
- 50 ml di acqua,
- 1 cucchiaino di lievito secco,
- mezzo cucchiaino di sale.
Procedimento
Versate nella ciotola capiente circa 450 g di farina, insieme ad un lievito secco.
Aggiungete 250 g di yogurt bianco intero e circa 50 g di acqua con un pizzico di sale.
Lavorate prima con un cucchiaio e poi con una mano.
L'impasto richiede un po' di pazienza magari l'aggiunta di farina, fino a quando risulta morbido e ben lavorabile.
Dovrete formare una palla ben compatta ed elastica.
Con l'aiuto di un matterello stendete il vostro impasto sulla spianatoia ben infarinata, spesso circa mezzo centimetro.
Usate un bicchiere per fare le forme rotonde ma oppure una coppa pasta.
Dopo aver intagliato tutti i cerchi lasciate riposare le tigelle circa 10 minuti.
Accendete il fornello e scaldate una padella antiaderente abbastanza ampia.
Quando è ben surriscaldata abbassate la fiamma e ponete un po' di tigelle alla volta a cuocere.
Vi consiglio di tenere un coperchio sopra per non far disperdere il calore.
Cuociono 5 minuti per lato.
Le vedrete dorare e gonfiarsi.
Man mano che si cuociono ponetele su un cestino coperto da un tovagliolo di cotone.
Servitele tiepide se potete, saranno ancora più buone.
A parte fate trovare ai vostri ospiti dei coltelli per tagliarle e farcirle con quel che più desiderano.
Ideali come antipasti se spalmate da formaggi cremosi, creme salate o salumi.
Buonissime anche a colazione o merenda se spalmate con creme al cioccolato. A voi la scelta.
Se volete potete conservarle anche un tre, quattro giorni in frigorifero coperte da pellicola e riscaldarle in padella qualche minuto per farle tornare ben calde.