Le nonne non usavano bilance, tenevano la ciotola posata sulla pancia, inserivano pochi ingredienti semplici e genuini, mescolavano a gran forza con una frusta a mano per preparare una pastella che poco più tardi, in forno, avrebbe profumato tutta casa e sarebbe diventata una torta squisita.
Questa è la torta di mele classica, quella realizzata da sempre dalla mia mamma e che noi chiamiamo “fugassa coi pumi”.
Quella che si fa con tante mele e una pastella senza burro da mescolare nella ciotola.
Tra le infinite versioni che esistono, questa è quella più basica, realizzata con un solo uovo.
Sembra di mangiare mele cotte avvolte da un po’ di impasto dolcissimo.
A me piace servirla a quadrotti, come facevano un tempo le mie nonne, forse perché dà l’impressione di mangiarne di più …
Uso come stampo una pirofila media per lasagne, ma se avete ospiti vi consiglio di realizzarla con dose doppia e usare la teglia del forno foderata da carta forno.
Avete mai provato ad accompagnarla con un po’ di crema pasticcera?
Servita tiepida, con qualche cucchiaio a lato, magari in un piattino vintage, diventa un dessert sicuramente sfizioso e country chic.
Potete usare lo stesso impasto per realizzare la torta di pere, arricchita magari da gocce di cioccolato.
fatemi sapere nei commenti !

Torta di mele senza burro
StampaIngredienti
- 3-4 mele di media dimensione
- 100 g di zucchero semolato o zucchero di canna
- 1 uovo
- 150 g di farina mix dolci (oppure 100 g di farina di riso e 50 g di amido mais o fecola di patate)
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 100 g circa di latte ( va bene anche quello vegetale )
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi .
Lavorate in una ciotola lo zucchero con l'uovo, con una frusta a mano.
Quando il composto è ben spumoso, aggiungete poco per volta la farina, alternandola con del latte.
Dovrete ottenere una pastella abbastanza morbida e liscia.
Aggiungete la bustina di lievito in polvere.
Mescolate bene e per finire aggiungete le mele a pezzi o a fette, come preferite.
Versate il tutto in una tortiera, io ho usato una piccola teglia rettangolare perché per me la torta di mele é più buona a quadrotti, ma va bene anche uno stampo a cerniera da 22, 24 cm .
Prima di infornare cospargetela con zucchero semolato o di canna, così cuocendo si forma una leggera crosticina.
Infornate a 180 gradi per circa 35 minuti, ma dopo i 30 fate sempre la prova stecchino.