Home Dolci delle feste Torta di ricotta fragole e cioccolato

Torta di ricotta fragole e cioccolato

by Monica Bellin
una mezza torta vista dall'alto con fragole e gocce di cioccolato, di lato una fetta tagliata ,un cucchiaio pieno di gocce di cioccolato e delle fragole

La torta di ricotta, fragole e cioccolato è un dolce che amo particolarmente: soffice, senza uso di grassi come olio o burro, con un gusto delicato.

La torta di ricotta, fragole e cioccolato è semplice da realizzare ma è allo stesso tempo molto scenografica da portare in tavola.

Ideale da servire come fine pasto ma anche come colazione o merenda.

Ho proposto questa ricetta nell’inserto di Pasqua di un giornale, come idea nel brunch pasquale proprio perché è perfetta per questa stagione.

Le farine scelte per me sono la farina delicata di riso e l’amido di mais ( o la fecola di patate). Queste polveri rendono ancora più soffice la preparazione ma potete usare in alternativa una farina di vostro gradimento. La consistenza del composto deve risultare nel complesso cremosa prima di essere versata nella tortiera.

Lo stampo scelto è da 24 cm, con apertura a cerniera, foderato da carta forno.

Per servirla incipriatela di zucchero a velo che mette sempre allegria.

 

Se vi piacciono queste preparazioni facili con le fragole  non perdetevi anche  

torta di panna e fragole

torta paradiso alle fragole

E ora prepariamo insieme questa delizia!

una mezza torta vista dall'alto con fragole e gocce di cioccolato, di lato una fetta tagliata ,un cucchiaio pieno di gocce di cioccolato e delle fragole

torta di ricotta fragole e cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 2.8/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 250 g fragole,
  • 250 g ricotta,
  • 3 uova,
  • 150 g zucchero,
  • 50 ml latte ( potete optare anche per una bevanda vegetale),
  • 200 g farina di riso (o farina a vostro piacimento) ,
  • 50 g amido di mais o fecola di patate,
  • 1 bustina lievito per dolci ( se siete celiaci verificate che sia presente la dicitura senza glutine),
  • Scorza grattugiata di limone,
  • Gocce di cioccolato,
  • zucchero a velo per servire

Procedimento

In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.

Unite la ricotta e il latte continuando a mescolare fino a quando non avrete un composto liscio ed omogeneo.

Setacciate la farina e lievito mescolando con una spatola.

Unite le gocce di cioccolato all’impasto e metà delle fragole tagliate a cubetti.

Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro (oppure come ho fatto io foderatela con carta forno) e versatevi il composto.

Decorate la superficie con gli spicchi di fragole tenuti da parte.

Infornate a 180° per circa 40 minuti, fino a doratura (fate la prova dello stecchino: immerso nella torta ne deve fuoriuscire asciutto).

Sfornate, lasciate raffreddare.

Servite su un piatto da portata con zucchero a velo a piacere.

 

Consiglio:

è preferibile nel periodo caldo conservare le torte di frutta in frigorifero per evitare la fermentazione.

 

Idea :

in estate la stessa ricetta potete realizzarla sostituendo le fragole con le pesche. L’unica attenzione riguarda la cottura: quando si cuoce una torta con la frutta l’impasto può restare umido quindi è sempre fondamentale verificare la cottura con lo stecchino.

Se si prolunga il tempo di cottura è preferibile coprire il dolce nel forno con un foglio di alluminio per evitare l’eccessiva doratura.

 

 

You may also like

2 commenti

Manolo Aprile 1, 2021 - 7:14 pm

Io ho già dato una sbirciata a questa torta … adoro! E domani sarà un successone per la nostra raccolta di ricette social. Baci

Rispondi
monica bellin
Monica Bellin Aprile 9, 2021 - 9:03 am

un bacio Manolo !!!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.