La torta all’uva o torta Bertolina è tipica di questo periodo. Si realizza a fine estate, inizio autunno, quando è pronta l’uva dolce.
Alcuni giorni fa ho pubblicato un reel nelle mie pagine social, con la video ricetta di questo dolce ma in versione senza glutine con l’uva nera dei nonni e le mie amate farine naturali. Mi gusto queste ultime 2 fettine con una tisana, raccontandovi anche una curiosità che fin da bambina mi affascina molto. A volte vorrei riavvolgere il tempo per ascoltare nuovamente conoscenze e spiegazioni di vita con la voce dei miei nonni…
C’è un’antica tradizione che si tramanda nelle famiglie di agricoltori da tanto tempo, dai primi del 1800.
Camminando tra i vigneti vi sarà sicuramente capitato di vedere delle rose in testa ai filari. Esse non sono lì per abbellire il paesaggio ma sono delle piante spia. Con la loro delicatezza fungono da vere e proprie sentinelle mostrando la salute del vigneto. La rosa, infatti, manifesta sulle proprie foglie prima della vite l’eventuale attacco da parte di parassiti e permette ai viticoltori di intervenire in tempo.
Conoscevate questa tradizione? … Ne avete di particolari da raccontare?
Io vi consiglio di provare la torta Bertolina, bastano davvero pochissimi ingredienti, una ciotola, una frusta a mano e in poco tempo potete preparare un dolce perfetto per questa stagione.
Consigli:
- se cambiate le farine, regolatevi con la quantità del latte in modo che il composto sia cremoso prima essere versato nello stampo.
- Io raccomando sempre di conservare le porzioni restanti di torte alla frutta in frigorifero quando le temperature sono ancora alte.
- Si può realizzare questa torta anche con l’uva bianca purché sia dolce e amabile da mangiare.
- Potete aromatizzare l’impasto con della scorza di agrumi o i semi di una bacca di vaniglia.
- L’impasto si può preparare anche con la planetaria o il frullatore, amalgamando gli ingredienti ad esclusione ovviamente dell’uva
- Se siete celiaci verificate l’idoneità delle polveri, compreso il lievito per dolci che deve riportare la spiga o la dicitura senza glutine.
Fatemi sapere se vi è piaciuta questa ricetta e seguitemi nella pagina Instagram o in facebook
Monica
Se amate le ricette della tradizione come questa, provate anche:

torta all'uva
StampaIngredienti
- 1 uovo
- 130 g zucchero semolato o di canna
- 200 g latte
- 90 g burro morbido
- 100 g farina di riso
- 100 g farina di grano saraceno
- 30 g fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Il procedimento è semplice e veloce: bastano una ciotola e una frusta a mano.
Preriscaldate il forno a 180°C. Nella ciotola sbattete per bene l’uovo con lo zucchero, unite il burro morbido, il latte e se desiderate della buccia grattugiata di limone. Setacciate le farine con il lievito ed il gioco è fatto. Il composto deve risultare cremoso. Foderate uno stampo da 24 cm, oppure una teglia quadrata come ho fatto io, con carta da forno bagnata e strizzata. Pulite, lavate e asciugate l’uva fragola o l’uva dolce che avete scelto (meglio se senza semi). Versate metà impasto nello stampo, poi metà dei chicchi d’uva, il restante composto e terminate con un ultimo strato di chicchi. Infornate nel forno caldo e lasciate cuocere la vostra Torta Bertolina per circa 35, 40 minuti.
Vi raccomando di fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura.