Home Tags Posts con tag "cioccolato"

cioccolato

una torta con base di biscotti, crema al cioccolato e more, posata su un mobile bianco e dei fiori rosa sullo sfondo

La cheesecake cioccolato e more è una torta golosa e fresca senza cottura, senza glutine e senza uova.

In estate manca decisamente la voglia di accendere il forno ma la torta che vi propongo si realizza in pochi passaggi e a freddo. È davvero semplicissima da fare: basteranno 15 minuti per prepararla e 3 ore di riposo in frigo. E’un dessert perfetto per le vostre occasioni estive!

L’unica raccomandazione in caso di celiachia o intolleranza al glutine è di verificare che i biscotti e il formaggio spalmabile siano certificati. I formaggi di questo genere infatti sono alimenti a rischio e devono riportare la dicitura o la spiga barrata.

I biscotti usati possono essere frollini gluten free confezionati oppure biscotti fatti in casa che non sono più croccanti. Diventa in questo caso anche una ricetta del recupero.

una torta con base di biscotti, crema al cioccolato e more, posata su un mobile bianco e dei fiori rosa sullo sfondo

cheesecake cioccolato e more

Stampa
Tempo di preparazione:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 g biscotti secchi senza glutine
  • 150 g burro fuso
  • 250 g ricotta vaccina
  • 350 g di Philadelphia o altro formaggio spalmabile glutenfree
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 200 g cioccolato fondente fuso
  • More fresche

Procedimento

Per prima cosa preparate la base. Frullate i biscotti e mescolateli al burro fuso. Disponeteli su una tortiera da 22 cm schiacciando bene il composto con le mani o il retro di un cucchiaio in modo da compattare. Fate riposare in frigorifero mentre vi occupate della crema. In una ciotola versate il formaggio spalmabile, la ricotta e lo zucchero. Mescolate con le fruste elettriche e unite poi il cioccolato fondete fuso. Create una crema ben amalgamata. Riprendete la base dal frigorifero e versate la crema. Livellate con una spatola e disponete sulla superficie le more fresche. Lasciate riposare in frigorifero minimo 3 ore prima di servire.

E’ una torta perfetta da fare anche un giorno in anticipo. Si conserva circa 3 giorni in frigorifero.

Se non vi piacciono le more potete variare con altra frutta o in alternativa golose gocce di cioccolata.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
alzata con brownies , alcuni quadrati di dolce posati sul tavolo

Una ricetta super golosa che ho rifatto in varie versioni nel blog. Oggi ve lo propongo in versione integrale! Il brownie integrale senza glutine è un dolce irresistibile per gli amanti del cioccolato. Perfetto con una semplice spolverata di zucchero a velo e ancora più invitante se servito con una salsa ai frutti rossi e una pallina di gelato.
L’ho realizzato con la farina di riso integrale e la farina di grano saraceno, una proposta in collaborazione con Mulino Marello che macina a pietra cereali naturalmente privi di glutine.

alzata con brownies , alcuni quadrati di dolce posati sul tavolo

brownie integrale senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 50 g farina di grano saraceno macinata finissima
  • 50 g farina di riso integrale finissima
  • 100 g zucchero semolato o zucchero di canna
  • 100 g burro
  • 200 g cioccolato fondente
  • 2 uova
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaino di rum per chi desidera dare un po’ di carattere al dolce

Procedimento

Per prima cosa sciogliete in un pentolino a bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolando dolcemente con un cucchiaio finché il composto sarà diventato cremoso.

In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero. Unite il cioccolato fuso amalgamando bene con l’aiuto di una frusta. Aggiungete la farina di riso e la farina di grano saraceno macinata fine con il lievito e l’aroma. Mescolate vigorosamente con la spatola per dolci, finché il composto non diventa denso.

Trasferite l’impasto in una teglia quadrata o rettangolare non troppo grande, già foderata con carta da forno. La mia teglia misura 20x20 cm.

Potete posizionare sulla superficie delle mandorle e delle nocciole spezzettate, insieme ad una manciata di gocce di cioccolato per rendere i vostri brownies più golosi.

Infornate nel forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.

Quando il brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo e servirlo. L’interno deve restare un po’ umido.

Una spolverata di zucchero a velo per completare il tutto e buona colazione!

 

Variante: Potete sostituire la farina di grano saraceno con la farina di sorgo nella stessa quantità oppure realizzarlo in versione meno rustica soltanto con farina di riso bianca.

Consigli: Ottimo da servire anche come dessert con una fresca pallina di gelato

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un dolce brownie visto dall'alto posato su un tagliere bainco , un quadretto di dolce tagliato e tante mandorle e nocciole in superficie

Chi non ha mai mangiato questo dolcetto ? Nel mio ricettario trovate la ricetta del brownie con grano saraceno e farina di riso.

Un dolce che amo particolarmente perchè ricco di cioccolato, frutta secca ed è realizzato con farine naturali senza glutine.

Ottimo da servire come dessert con una pallina di gelato ma perfetto anche a colazione e a merenda.

Nel blog lo trovate in versione con le fragole e anche come idea regalo da realizzare in barattolo.

Potete sostituire le mandorle con della frutta fresca, da mettere in superficie prima di infornare

Inoltre per una versione diversa potete sostituire la farina di grano saraceno con la farina di mandorle, nella stessa quantità.

 

Provate anche : 

brownie con fragole

brownie in barattolo

un dolce brownie visto dall'alto posato su un tagliere bainco , un quadretto di dolce tagliato e tante mandorle e nocciole in superficie

brownie con grano saraceno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.3/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g farina di riso,
  • 100 g zucchero semolato o zucchero di canna,
  • 100 g burro,
  • 200 g cioccolato fondente,
  • 2 uova,
  • un cucchiaino di lievito per dolci,
  • un cucchiaino di rum per chi desidera dare un po’ di carattere al dolce.
  • un paio di manciate di mandorle e nocciole,
  • una manciata di gocce di cioccolato.

Procedimento

Per preparare i brownie, per prima cosa sciogliete in un pentolino a bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolando dolcemente con un cucchiaio finché gli ingredienti non sono completamente sciolti e il composto non è diventato cremoso. Potete fare questa operazione anche al microonde come faccio sempre io, facendo attenzione però alla temperatura del punto di fusione. Unite al cioccolato fuso tutto lo zucchero, amalgamando bene con l’aiuto di una frusta, così da cominciare ad abbassare la temperatura del composto. Per accelerare il raffreddamento, passate il composto in una ciotola più grande. Unite dunque le uova una alla volta, mescolando bene con la frusta finché il composto non le ha assorbite completamente. Aggiungete anche le farine con il cucchiaino di lievito e l’aroma, mescolando vigorosamente con la spatola per dolci, finché il composto non diventa denso. Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, passate l’impasto in una apposita teglia rettangolare non troppo grande, già foderata con carta da forno. Ora posizionate sulla superficie le mandorle e le nocciole spezzettate, insieme ad una manciata di gocce di cioccolato. Le dimensioni della teglia potete stabilirle voi ( la mia è 20x30). Infornate nel forno già caldo a 170° per circa 30 minuti . Quando il brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo e servirlo. L’interno deve restare un po’ umido. Una spolverata di zucchero a velo per completare il tutto e buona colazione! Variante: potete sostituire le mandorle con della frutta fresca, ad esempio fragole o pesche, da mettere in superficie prima di infornare. Potete sostituire la farina di grano saraceno con la farina di mandorle, nella stessa quantità. Consigli: Ottimo da servire anche come dessert con una fresca pallina di gelato.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato vista dall'alto, decorata con ribes e rosmarino

La torta al cioccolato di Natale è un dolce che amo particolarmente per il suo sapore irresistibile.

È la preparazione che ho presentato alla seconda puntata con la black & white tv sul canale you tube.

Un format natalizio dove illustro 4 ricette dolci, facili, alla portata di tutti, senza glutine.

Un modo per coinvolgere chi segue e per far conoscere il mio mondo glutenfree.

È un grande onore per me poter accogliere a casa mia chi mi segue, presentando non solo le ricette ma anche dando piccoli consigli utili.

Questa torta è la protagonista della puntata andata in onda in occasione delle feste.

Una torta al cioccolato ricca, sontuosa e importante, che fa bella figura sulla tavola .

Un dolce buonissimo, senza lievito e senza glutine, realizzato con nocciole e mandorle.

Vi scrivo la ricetta completa e vi aspetto per la visione del video.

In ogni puntata illustro anche come preparare un regalino per i nostri ospiti, abbinato al sapore del dolce.

L’idea regalo in questa puntata è la torta in barattolo.

Se l’amore avesse un sapore, sarebbe senz’altro quello del cioccolato.

Un po’ d’ amore racchiuso in barattolo, da donare in questo Natale.

Per realizzarlo basteranno un barattolo di vetro da 500 ml, pochi ingredienti, un cordoncino e un biglietto su cui scrivere la ricetta e la fantasia per decorare il coperchio.

Chi lo riceve dovrà soltanto versare il contenuto in una ciotola, aggiungere burro e uova e amalgamare con cura.  La torta brownie si cuocerà in poco tempo avvolgendo l’atmosfera dell’amore che avete voluto donare.

Ideale per gli amanti del cioccolato e i goduriosi. Impossibile resistere a questa ricetta.

Vediamo come preparare questo regalo!

Ingredienti:

100 g farina,

30 g cacao,

100 g zucchero di canna o semolato,

100 g cioccolato fondente a scaglie o gocce di cioccolato,

80 g di frutta secca (mandorle, noci, nocciole)

Procedimento:

Dispone gli ingredienti in un barattolo, stratificandoli in modo da ottenere un bell’effetto visivo.

Se nel vaso scelto non ci dovesse stare tutto, potete optare per mettere la frutta secca in un sacchettino legato alla confezione.

Chiudete il barattolo e confezionatelo a vostra fantasia, aggiungendo l’indicazione per la ricetta.

Scrivete “inserire tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungere 2 uova, 100 g di burro sciolto e lavorare bene il composto. Versare l’impasto in una pirofila 15x25cm foderata da carta forno. Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti”.

Aggiungete sempre la data di preparazione del barattolo in modo da ricordare a chi lo riceverà che deve utilizzarlo al più presto (non più di 6 mesi).

una torta al cioccolato vista dall'alto, decorata con ribes e rosmarino

torta al cioccolato di Natale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per una torta per circa 15 persone
  • 150 g di mandorle
  • 150 g di nocciole
  • 250 g di cioccolato fondente (70% di cacao)
  • 20 g di cacao amaro
  • 200 g di burro morbido
  • 90 g di zucchero di canna
  • 6 uova, separate in albumi e tuorli
  • PER LA COPERTURA
  • Zucchero a velo
  • Ribes e rametti di rosmarino per decorare

Procedimento

Accendete il forno 180°C sulla funzione ventilato e preparate uno stampo rotondo imburrato.

Mettete le mandorle e le nocciole in un mixer e azionandolo a intermittenza per macinarle grossolanamente. Mettere da parte.

Frullare ora il cioccolato, a pezzi. Tritarlo 2 – 3 minuti.

Unire ora la frutta secca in polvere, aggiungere il cacao e il burro.

Miscelare nel frullatore ancora per 1 o 2 minuti, poi unire lo zucchero e i tuorli.

Azionare il mixer per amalgamare il tutto.

( potete realizzare il composto anche mescolando tutto a mano)

A parte, montate a neve ben ferma gli albumi tenuti da parte, usando un frullino elettrico o una planetaria.

Incorporateli delicatamente all’impasto usando una spatola, poi trasferite tutto nello stampo.

Infornate per circa 40 minuti (fate la prova stecchino: deve uscire pulito).

Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare 10 minuti nello stampo prima di passarla su una griglia a raffreddare completamente.

 

Decorate con dei ribes freschi, dei rametti di rosmarino e una spolverata di zucchero a velo. (in alternativa chicchi di melagrana).

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato con ribes,pere e sullo sfondo due tazze con uccellini dipinti

La crostata morbida con farina di castagne, farcita di golosissima ganache al cioccolato fondente è decorata con profumi e sapori delle feste invernali. Come sempre una preparazione alla portata di tutti ma di grande effetto se sappiamo giocare con i giusti colori.

Creare un dolce senza glutine è ogni volta una scommessa per me perché devo trovare il giusto bilanciamento tra le varie farine naturali e sapori che si sposano bene tra loro.

E poi la foto da realizzare… per me scattare è come dipingere, tutto ha a che fare con l’osservare bene il soggetto, concentrarmi sui dettagli e su quello che voglio trasmettere.

Il mangiare con gli occhi, l’accogliere voi nel mio mondo, alla mia tavola, semplicemente con una foto.

Tutto dipende da quel singolo scatto che condivido con voi.

Spero che anche questa immagine, come tutte le altre fatte alle mie preparazioni, riesca a trasmettervi un po’ di me e soprattutto vi invogli a mettervi a cucinare qualcosa di buono.

Questa torta è perfetta da servire nei giorni di festa che stanno per arrivare.

Potete realizzarla il giorno prima, si conserva in frigo per alcuni giorni.

 

Se vi piacciono le crostate morbide provate anche :

crostata morbida con frutta

crostata morbida con mousse ai mirtilli”

 

una torta al cioccolato con ribes,pere e sullo sfondo due tazze con uccellini dipinti

crostata morbida con farina di castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la base morbida:
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g latte,
  • 100 g farina di castagne,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g olio di semi,
  • 1 cucchiaio di marsala o altro liquore,
  • un cucchiaino di lievito per dolci.
  • Per la bagna:
  • caffè allungato con acqua e zucchero.
  • Per la ganache al cioccolato:
  • 200 g panna liquida per dolci da banco frigo,
  • 200 g cioccolato fondente al 60% .
  • Per la decorazione:
  • frutta a piacere, io ho scelto ribes, fettine di pere caramellate in acqua e zucchero, delle foglioline di salvia, rametti di rosmarino, tronchetti di cannella e anice stellato.

Procedimento

Prepariamo la base morbida. Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata. Mescolate con frusta a mano in una ciotola le uova e lo zucchero. Unite l’olio, il cucchiaio di marsala e il latte, continuando a mescolare. Incorporate le polveri e il lievito. Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quello con scalino). Lo stampo deve essere imburrato e infarinato (meglio scegliere sempre la farina di riso). Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata. Una volta sfornata e raffreddata rovesciatela su un piatto di portata e bagnatela con il caffè allungato con acqua e zucchero.   Preparate ora la ganache al cioccolato fondente. In un pentolino scaldate la panna liquida e fate sciogliere il cioccolato fondente spezzettato. Continuate a mescolare fino ad ottenere una crema. Versate la vostra ganache sullo stampo della crostata. Lasciate raffreddare. Una volta intiepidita la crostata, decorate con frutta e spezie a piacere.   Per realizzare quella in foto, io ho tagliato a fettine di circa mezzo centimetro le pere, caramellandole in padella con 2 cucchiai di acqua e 3 di zucchero. Posate le fettine di pera con delicatezza quando lo sciroppo inizierà a fare le bolle. Girate le fettine un paio di volte per lato per caramellate per un paio di minuti. Posate le vostre fettine di pera sulla torta, aggiungete dei ribes, qualche rametto di rosmarino, delle foglioline di salvia, dei piccoli pezzettini di cannella e dell’anice stellato. Otterrete così un’armonia di colori, sapori e profumi da portare in tavola ai vostri ospiti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta alta con la panna e frutta, posata su un tavolo di legno

La torta nuda con crema al mascarpone e frutta fa subito festa. Sembra difficile da realizzare ma in realtà bastano davvero pochi ingredienti e zero manualità.

Il pan di spagna con farina di riso è soffice e perfetto per qualsiasi bagna e farcitura.

Per questa torta io ho pensato ad una bagna al caffè e una crema golosa e semplice di panna e mascarpone.

Una nota croccante all’interno con le scaglie di cioccolata extra fondente e una copertura di freschi frutti rossi e foglioline di menta piperita.

Si realizza in poco tempo ma se si desidera prepararla per tempo vi consiglio di cuocere il pan di spagna il giorno prima, avvolgerlo nella pellicola e farcire la torta il giorno seguente. La decorazione finale io adoro realizzarla poco prima di portare il dolce in tavola.

Vi scrivo le dosi per un dolce a due strati ma se desiderate prepararlo a 4 strati per una festa e più persone, vi consiglio di raddoppiare le dosi sia del pan di spagna che della crema.

Lo stampo è da 20 cm ma va bene anche da 24, resterà leggermente più basso.

Consiglio : per una pan di spagna ancora più soffice vi consiglio di sostituire metà dose di farina di riso ( 60 grammi) con dell’amido di mais.

E se non vi piace la bagna al caffè realizzate uno sciroppo di acqua e zucchero oppure un succo di frutta a vostra scelta.

Se vi piacciono le torte fresche e con la crema vi consiglio anche “torte di compleanno” e “torta nuda al cioccolato” .

Se amate le torte di frutta potete rifare ad esempio “torta cioccolato e frutta” ” galette di fragole

Vi aspetto nella mia pagina Instagram !

una torta alta con la panna e frutta, posata su un tavolo di legno

torta nuda con crema al mascarpone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • per il pan di spagna
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g zucchero a velo,
  • 1 cucchiaio di rum (oppure buccia di limone grattugiata),
  • 120 g di farina di riso
  • Per la crema
  • 250 g mascarpone,
  • 250 g panna fresca liquida da montare già zuccherata (oppure panna fresca liquida con l’aggiunta di 3 cucchiai di zucchero a velo)
  • Per la bagna
  • Caffè lungo americano (oppure un paio di tazzine di caffè da allungare con acqua o latte)
  • Per la decorazione
  • Scaglie di cioccolato fondente,
  • frutti rossi misti freschi,
  • foglioline di menta piperita.

Procedimento

  • Preparate il pan di spagna.

Montate le uova e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio e spumoso.

Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche. L’importante è lavorarlo a lungo. Unite il rum oppure la buccia di limone

Quando il composto sarà diventato gonfio e biancastro, aggiungete la farina mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare il tutto alle uova senza smontarle.

Versare l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato, diametro 20 cm.

Cuocere circa 25 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato.

Vi raccomando di fare la prova stecchino non prima di 20 minuti, se diventa troppo dorato coprite con un foglio di alluminio.

Una volta raffreddato tagliatelo a metà per farcirlo.

  • Preparate ora la farcia.

Nella planetaria con il gancio a frusta montate la panna zuccherata. Se avete la panna liquida fresca aggiungete circa 3 cucchiai di zucchero a velo. Quando è semi montata unite il mascarpone e lavorate fino ad ottenere un composto sodo e fermo.

  • Posizionate la base del pan di spagna su un piatto da portata.

Bagnate la base del pan di spagna con il caffè lungo.

  • Versate uno strato abbondante di crema al mascarpone sulla base, con l’aiuto di una spatola oppure di una sac a poche.
  • Cospargete con le scaglie di cioccolato extra fondente.
  • Coprite con l’altro disco di pan di spagna che avrete bagnato leggermente con il caffè, nella parte interna.
  • Adesso ricoprite l’intera torta con la restante crema, cercando di livellare bene in superficie. Passate con la spatola e la crema anche tutto il diametro della torta, facendola girare tenendo ferma la spatola, in modo da distribuire bene la crema e creare l’effetto tipico della torta nuda. Non deve essere perfetta, ma si devono intravedere i due strati. Bellissima se la realizzate in 4 strati, raddoppiando le dosi.
  • Come ultimo passaggio non resta che decorare la superficie della vostra torta con i frutti rossi freschi e le foglie di menta. Sbizzarritevi con la fantasia. Io ho riempito ogni spazio, ma potete optare per fare solo il contorno e riempire il centro con ciuffi di crema.

 

Se desiderate realizzarla per un compleanno o una festa particolare non vi resta che raddoppiare le dosi e farla in 4 strati.

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una ciambella coperta da ganache al cioccolato e frutta, su un tavolo di legno, a lato una bricchetto bianco

La torta di ricotta e farina di riso è la classica ciambella versatile, ideale per colazione o merenda ma anche perfetta da glassare e ricoprire con freschissima frutta e portare in tavola nella stagione estiva.

Soffice, profumata, senza glutine e senza burro.

L’ impasto è realizzato con la ricotta che la rende morbida per più giorni.

Sembra una nuvola grazie alla farina di riso e l’amido di mais che potete sostituire anche con della fecola di patate.

Potete farla trovare a colazione semplicemente spolverata da zucchero a velo.

Oppure come in foto, coperta da una colata di cioccolato fondente e arricchita con frutta di stagione.

In questo caso vi consiglio di abbinarla ad un freschissimo Moscato.

Vi ho convinti?

Se vi piacciono i dolci alla frutta non perdetevi nel blog la crostata soffice alla frutta ,

crostata morbida con mousse,

crostata di ricotta ,

una ciambella coperta da ganache al cioccolato e frutta, su un tavolo di legno, a lato una bricchetto bianco

torta di ricotta e farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.8/5
( 11 voted )

Ingredienti

  • 4 uova,
  • 170 g zucchero semolato,
  • 250 g ricotta,
  • 100 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Dividete i tuorli dagli albumi.

Montate con le fruste elettriche o planetaria, gli albumi a neve con un pizzico di sale.

In un’altra ciotola montate i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto biancastro.

Unite la ricotta e amalgamate bene.

Aggiungete a questo impasto la farina di riso e l’amido di mais insieme al lievito per dolci. In caso di celiachia vi ricordo di controllare sempre che nel lievito e nelle farine sia presente la dicitura senza glutine.

Ora versate gli albumi montati a neve e con una spatola amalgamate mescolando dall’alto verso il basso, con movimenti delicati ma veloci per incorporare aria al composto.

Versate il vostro impasto della torta alla ricotta in uno stampo a ciambella da 24 cm.

Se ne siete sprovvisti potete utilizzare anche una tortiera da 24 cm semplice.

Cuocete nel forno preriscaldato a 180 grandi, modalità ventilata per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino dopo i 35 minuti per controllare la cottura.

Fate raffreddare il vostro dolce e poi toglietelo dallo stampo.

Per realizzare la ganache al cioccolato ho sciolto in un pentolino circa 100 g di cioccolato fondente con un po’ di panna (circa 3 cucchiai).

La panna servirà a far restare la colata di cioccolato morbida.

Decorate con frutta fresca a piacere e qualche fogliolina di menta.

 

Facile, veloce e sofficissima.

Provatela e fatemi sapere!

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato vista dall'alto, cosparsa da zucchero a velo, con una fetta tagliata a lato e un uovo di Pasqua rotto vicino

La torta tenerina resta per eccellenza uno dei dolci preferiti da tutti qui a casa.

Irresistibile, con il suo interno morbido, umido e la crosticina golosa in superficie…

Al primo morso riesce a conquistare chiunque!

Ottima idea per il riciclo del cioccolato, nel periodo post pasquale quando abbiamo ancora uova da smaltire.

Io con 4 figli e uova di Pasqua arrivate da ogni dove, potete immaginare  la quantità di cioccolato che ho ancora in casa….

E come sempre la ricetta del riciclo per eccellenza è la torta tenerina.

Avevo lasciato in velocità questa ricetta solo nella mia pagina Instagram ma ha avuto un successo tale che ho deciso di inserirla anche nel blog, così la potete trovare facilmente e anche stampare.

E’ una preparazione molto facile e veloce, basta solo fare attenzione alla cottura perché la caratteristica di questo dolce è proprio il suo cuore umido e morbido e la sua crosticina croccante in superficie.

Per realizzarla in versione senza glutine ho scelto la farina di riso ma potete optare per un mix per dolci senza glutine o la vostra farina preferita: ne vanno solo 50 grammi.

Ottima anche nella stagione più calda servita con una pallina di gelato alla crema.

È una coccola nei pomeriggi più freschi con un caffè .

Insomma per chi è amante della cioccolata come me, questa torta è davvero buona tutto l’anno.

Se desiderate cimentarvi in altre preparazioni golose con il cioccolato vi consiglio le ricette nel blog :

“chiffon cake con ganache al cioccolato

torta di fragole,cioccolato e ricotta”

dessert al cioccolato con frutti rossi

confettura di pere,cioccolato e rum”

“torta nuda al cioccolato”

crostatine con ganache al cioccolato”

crostata di frutta con crema al cioccolato”

brownie con fragole”

 

Ora vediamo la ricetta della torta tenerina e vi aspetto nei commenti !

una torta al cioccolato vista dall'alto, cosparsa da zucchero a velo, con una fetta tagliata a lato e un uovo di Pasqua rotto vicino

torta tenerina

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 250 gr di cioccolato fondente,
  • 100 gr di burro,
  • 100 gr di zucchero,
  • 3 uova medie,
  • 50 gr di farina di riso oppure una vostra farina a piacimento,
  • 3 o 4 cucchiai di latte.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi .

Separate i tuorli dagli albumi.

Montate  a parte gli albumi a neve con un cucchiaio di zucchero preso dalla quantità totale.

In un'altra ciotola, con le fruste elettriche, montate i tuorli con lo zucchero restante fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Sciogliete al microonde il cioccolato e il burro. (potete farlo anche a bagno maria ma io preferisco questo procedimento veloce)

Versate il cioccolato fuso nella montata di tuorli e zucchero e amalgamate per ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete la farina e il latte.

Aggiungete gli albumi montati a neve all’impasto con una spatola dal basso verso l’alto in modo da non smontare l’impasto.

Versate il composto omogeneo in una tortiera da 24 cm foderata da carta forno, bagnata e strizzata.

 Cuocete la torta per 25′ – 30′ minuti a forno preriscaldato a 170 gradi.

Attenzione a non cuocerla troppo: ricordate che il centro della torta tenerina deve mantenersi umido, piuttosto morbido e la superficie deve avere la caratteristica crosticina croccante.

Spolverate con lo zucchero a velo prima di servirla.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
vista dall'alto di una tazza di caffè nero, con un a fetta di torta al cioccolato con le fragole, una moka di caffè e un mazzetto di pratoline a lato

Una domenica di aprile, con un sole splendente e la temperatura piacevole. Una colazione rustica, primaverile e golosa come il brownie al grano saraceno con fragole fresche.

Questo è uno dei miei dolci preferiti perché è tenero, umido e il sapore della cioccolata fondente trionfa su tutto. Nella versione invernale vi avevo coccolato con il croccante della frutta secca e la delicatezza della farina di mandorle mentre ora ve lo presento in una veste più fresca con le fragole.

Ho voluto cambiare anche farina, proponendovi un cereale naturalmente senza glutine e macinato a pietra: la farina di grano saraceno.

Questa farina è ricca di proteine e vitamine, in particolare vitamine del gruppo B e aiuta ad eliminare dall’organismo i liquidi in eccesso ed ha un’azione rivitalizzante sui reni e cuore, grazie alla presenza di una sostanza chiamata rutina infatti, previene la fragilità capillare. Ovviamente fa bene nell’alimentazione dei celiaci in quanto senza glutine. Io amo particolarmente questa farina col il suo gusto un po’ nocciolato.( se non avete problematiche particolari o non siete intolleranti al glutine potete realizzare questa ricetta con la vostra farina preferita).

Il brownie è un dolcetto di origine americana facilissimo da fare, ottimo in questo periodo se si hanno ancora uova di cioccolato da smaltire.

Fu inventato a metà del 1800 perché una signora d’affari, Bertha Palmer nominata “President of the Board of Lady Managers”, ordinò ai cuochi di casa Palmer di preparare un buon dolcetto che fosse facilmente trasportabile, e che non sporcasse il vestito delle signore durante i ricevimenti. In altre parole, la descrizione perfetta dei brownies! Questo dolcetto dunque nasce da una esigenza ben precisa ma è diventato sicuramente famosissimo per la sua bontà irresistibile.

Realizzato in una tortiera rettangolare (circa 15 x 25 circa ) o in una piccola pirofila, va servito tagliato a quadretti. L’interno resta leggermente umido È una di quelle ricette alla portata di tutti, infatti è sufficiente mescolare con una frusta gli ingredienti e il gioco è fatto, il resto lo farà il forno.

E’ un dolce perfetto da servire nei brunch, nelle feste anche come dolce da pic-nic perché i quadretti di brownies sono facili da trasportare e restano morbidi. 

 

Trovate la versione con la frutta secca qui : ” brownie con frutta secca e farina di mandorle” 

Ora vi lascio la ricetta e vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram. 

vista dall'alto di una tazza di caffè nero, con un a fetta di torta al cioccolato con le fragole, una moka di caffè e un mazzetto di pratoline a lato

Brownie al grano saraceno con fragole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di grano saraceno,
  • 100 g zucchero semolato o zucchero di canna,
  • 100 g burro,
  • 200 g cioccolato fondente,
  • 2 uova,
  • un cucchiaino di lievito per dolci ( dicitura senza glutine per chi è celiaco),
  • un cucchiaino di rum per chi desidera aumentare un po’ carattere del dolce.

Procedimento

Per preparare i brownies secondo la ricetta originale, per prima cosa sciogliete in un pentolino per il bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolando dolcemente con un cucchiaio finché gli ingredienti non sono completamente sciolti e il composto non è diventato cremoso. Potete fare questa operazione anche al microonde come faccio sempre io, facendo attenzione però alla temperatura del punto di fusione.

Togliete il cioccolato dal bagnomaria e unite tutto lo zucchero, amalgamando bene con l’aiuto di una frusta, così da cominciare ad abbassare la temperatura del composto. Per accelerare il raffreddamento, passate il composto in una ciotola più grande, dove potrete aggiungere tutti gli altri ingredienti.

Aggiungete dunque le uova una alla volta, mescolando bene con la frusta finché il composto non le ha assorbite completamente. Aggiungete anche la farina setacciata con il cucchiaino di lievito mescolando vigorosamente con la spatola per dolci, finché il composto non sarà diventato denso.

Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, passate l’impasto in una apposita teglia rettangolare non troppo grande, già foderata con carta da forno.

Ora posizionate sulla superficie le fragole tagliate a metà.

Le dimensioni della teglia potete stabilirle voi, ma più grande sarà, più bassi sarà il vostro brownie di fragole ovviamente. Infornate nel forno già caldo a 170° per circa 30, 35 minuti.

Quando il vostro brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo e servirlo.

Una spolverata di zucchero a velo per completare il tutto e buona colazione!

… se lo servite come dessert io lo accompagnerei con una fresca pallina di gelato.

 

 

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta con cioccolato e fragole, su un tavolo, con fragole a lato e una candela accesa

Ieri è stata una domenica di pioggia ma anche di festa. Abbiamo festeggiato l’anniversario dei miei genitori e ho voluto concludere il pranzo con una golosa chiffon cake con ganache al cioccolato e fragole.

 

Una nuvola soffice, fresca, ottima da abbinare con un dolcissimo fior d’arancio.

La farina scelta per questa torta è la farina di riso integrale, leggera e senza glutine. ( Farina Mulino Marello)

La chiffon cake è un dolce che si presenta trionfale per la sua altezza, ideale da servire per un compleanno o per qualche festa speciale. Si può farcire oppure come ho scelto io, decorare sulla superficie con golosa crema.

La crema al cioccolato e panna somiglia molto al gelato come consistenza: è perfetta anche come semplice dolce al cucchiaio!

Ho scelto di decorare la chiffon cake con fragole fresche di stagione ma se preferite potete spolverare la torta con cacao amaro in polvere, semplice granella oppure decorazioni di zucchero in tema con la vostra festa.

 

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti!

Fatemi sapere se vi piace questo dolce e se ne cercate altri da preparare per qualche festa speciale cercate nella sezione “dolci delle feste”.

una torta con cioccolato e fragole, su un tavolo, con fragole a lato e una candela accesa

chiffon cake con ganache di cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la torta:
  • 200 g zucchero semolato o meglio ancora se a velo,
  • 6 uova medie a temperatura ambiente,
  • 220 farina di riso
  • 80 g fecola di patate,
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci senza glutine,
  • 180 g acqua,
  • 120 g olio di semi,
  • per la ganache al cioccolato :
  • 230 ml di panna fresca liquida da montare
  • 150 g cioccolato fondente fuso
  • 3 cucchiai di zucchero a velo

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Prendete le uova e separate gli albumi dai tuorli.

Evitate di usare uova fredde da frigo.

Con le fruste elettriche o la planetaria, montate gli albumi fino a farli diventare a neve fermissima.

Sono pronti quando alzando le fruste, gli albumi resteranno attaccati come una nuvoletta bianca.

A parte, in un’altra ciotola, montate i tuorli con lo zucchero a velo.

Unite poi l’olio di semi, il cucchiaio di rum e l’acqua tiepida.

Aggiungete infine la farina, la fecola di patate e lievito per dolci ( in caso di celiachia verificate che riporti sulla confezione l’indicazione senza glutine).

Lavorate tutti gli ingredienti qualche secondo, fino a renderli ben amalgamati.

Al termine, con l’aiuto di una spatola e con movimenti circolari, dal basso verso l’alto, unite gli albumi a neve. Cercate di effettuare questa operazione con delicatezza, in modo da non smontare il composto. Dovete ottenere un composto voluminoso e sofficissimo.

 Versatelo in uno stampo per chiffon cake da 24 cm o 26 cm. Non dovrete imburrarlo e infarinarlo, ma semmai solo spennellarlo di olio sul fondo come faccio solitamente io.

Cuocete la vostra chiffon cake in forno caldo a 180° per 40 minuti circa  ( in modalità ventilata).

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e regolatevi perché ogni forno presenta tempi diversi.

 

Dopo aver ultimato la cottura rovesciate lo stampo da chiffon cake a testa in giù poggiando sui piedini, fino a raffreddamento completo.

 Quando la chiffon cake sarà fredda, con l’aiuto di un coltello staccate la torta dai bordi e togliete lo stampo.

Nel frattempo occupatevi della crema al cioccolato.

Montate bene la panna liquida fredda da frigo.

Io la monto con la planetaria ma potete farlo anche con le fruste elettriche.

Aggiungete 3 cucchiai di zucchero a velo.

Quando sarà ben montata, unite il cioccolato fondente fuso intiepidito. Potete fondere il vostro cioccolato fondente a bagno maria oppure molto velocemente anche al microonde. ( io preferisco sempre spezzettarlo in una ciotolina e fonderlo al microonde).

Unite il cioccolato fuso alla panna montata, mescolando delicatamente con una spatola.

Fate riposare la crema ottenuta 30 minuti in frigorifero.

Trascorso riprendete la crema e mettetela sopra la chiffon cake con l’aiuto di una sac a poche.

Fate dei ciuffetti sulla superficie e decorate con delle fragole fresche o altra frutta di vostro gradimento.

Ottima anche la variante con semplice spolverata di cacao amaro oppure granella di nocciole.

 

La chiffon cake con farina di riso integrale resta molto soffice ed è ideale anche come torta di compleanno.

Si conserva in frigo.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.