Home Tags Posts con tag "marmellata"

marmellata

tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

La torta di mele con ricotta e farina di miglio è un dolce soffice, leggero, senza burro, senza olio e senza glutine.

Questa torta di mele ha un sapore particolare grazie alla farina di miglio bruno, una polvere priva di glutine in maniera naturale.

La farina di miglio ha un sapore unico, è ottima per fare il pane, per addensare ma anche per dare elasticità a tutti quei tipi di dolce che tendono a seccarsi perché ha il pregio di assorbire l’acqua e l’umidità, donando una consistenza soffice e morbida.

La farina di miglio è sicuramente un prodotto senza glutine da tenere nella dispensa di noi celiaci e non solo.

Un toccasana per ossa, pelle e capelli.

La celiachia mi ha insegnato la fantasia in cucina ed è anche il motivo per il quale ho iniziato a condividere nei social tante ricette della tradizione ma con polveri diverse.

La torta di mele con ricotta è un classico che amo preparare per le colazioni leggere, priva di grassi ma ugualmente morbida per più giorni.

La trovate nella versione pesche nel blog: “torta di ricotta e pesche”.

Se invece volete provare altre torte di mele vi consiglio:

 “ torta di mele senza burro” ,

torta di mele , mandorle

torta di mele, more

torta di mele integrale”

apple pie”,

strudel di mele

plumcake rovesciato di mele e cannella

sfoglia di crema e mele

Ma ora prepariamo insieme la torta di mele con ricotta e farina di miglio.

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram dove potete trovare anche tanti consigli, collaborazioni e video.

tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

torta di mele con ricotta e farina di miglio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g zucchero
  • 250 g ricotta
  • 100 g latte
  • 100 g farina di riso
  • 150 g farina di miglio
  • 50 g fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • Aroma a piacere
  • 3 mele e 4 cucchiai di marmellata di albicocche

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola lavorate con le fruste uova e zucchero. Unite l'aroma scelto: io con le mele amo mettere un cucchiaio di cannella in polvere oppure una grattugiata di agrumi biologici. Unite la ricotta vaccina e il latte. (potete optare anche per una bevanda vegetale) Amalgamate bene fino ad ottenere una crema. Ora aggiungete le polveri: la farina di riso, la farina di miglio, la fecola di patate e il lievito dolci senza glutine. Mescolate con cura per ottenere un composto privo di grumi. Versatelo nella tortiera foderata da carta forno, bagnata e strizzata. Vi consiglio uno stampo da 22 cm / 24 cm. Livellate con una spatola o il retro di un cucchiaio. Tagliate le mele a fettine. Potete scegliere di tenere la buccia, io in questo caso ho preferito toglierla. Infilate le fettine, non troppo sottili, nell'impasto. Spennellate 3, 4 cucchiai di marmellata di albicocche sulla superficie delle mele. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35, 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura dopo una mezz'ora. Servite la vostra torta di mele tiepida.   Ottima se accompagnata da una crema zabaione. Io la porto in tavola anche con un buon vin recioto tipico del Veneto perfetto da abbinare ai dolci.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti a fiore con bastoncino e una manina di un bambino che ne ruba uno, sullo sfondo fiori rosa, tutto su sfondo di legno marrone

Quanto amo quel profumo che si espande dentro casa mentre la pasta frolla cuoce in forno. Come resistere a quel gusto rassicurante dei biscotti che profumano di burro e di nonna. Meglio ancora se sono biscotti lecca lecca farciti di generosa crema alla nocciola o marmellata.

Ecco, questi dolcetti sono un incontro perfetto tra sapori e passioni e dentro al loro guscio fragrante racchiudono un cuore goloso.

Li ho voluti in versione lecca lecca con il bastoncino perché son simpatici da mettere in tavola a colazione, nelle feste e perché no, sono perfetti da regalare ai più piccoli.

Simpatici, creativi e si possono realizzare della forma che più ci piace.

Io ho voluto intagliarli a forma di fiore per fare una tavola di primavera ma per Pasqua potete metterli in tavola nella versione coniglio o uovo.

Si possono riempire da crema alla nocciola, marmellata o anche dei lamponi per contrastare la dolcezza con il sapore acidulo del frutto.

Un po’ di fantasia e dei semplici biscotti di frolla si trasformano in piccole creazioni da personalizzare.

Io nella versione senza glutine ho voluto impastare una frolla all’olio, decisamente più semplice da lavorare e senza bisogno di riposo in frigo.

Si possono però realizzare con la frolla che preferite, come ad esempio una pasta frolla al cacao oppure una delicata frolla alla ricotta.

Come bastoncino potete usare delle stecchette per gelati oppure dei bastoncini per cake pops come ho fatto io.

In alternativa se ne siete sprovvisti potete usare anche degli stecchini di legno.

Per portare in tavola i vostri biscotti lecca lecca infilateli in vasetti pieni di granella o zucchero.

Per vedere altre frolle vi mando alla sezione frolle e crostate.

frolla alla ricotta ” 

frolla allo yogurt ” 

frolla alle noci

 

biscotti a fiore con bastoncino e una manina di un bambino che ne ruba uno, sullo sfondo fiori rosa, tutto su sfondo di legno marrone

biscotti lecca lecca farciti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • frolla all’olio realizzata con:
  • 300 g farina (per i celiaci o intolleranti al glutine consiglio mix dolci senza glutine oppure mix per frolle),
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 100 ml olio di semi (io consiglio sempre quello di mais o di girasole)
  • scorza grattugiata di un limone biologico. (ottimo anche l’aroma di vaniglia)
  • Per il ripieno: crema di nocciole o crema di pistacchi (va bene anche della marmellata)

Procedimento

Preparate la frolla impastando a mano o nel mixer gli ingredienti.

Dopo aver ottenuto un panetto compatto e omogeneo stendete la frolla su una spianatoia infarinata.

La pasta all’olio non ha bisogno di riposare in frigo.

Scegliete una forma che vi piace, io ho optato per dei fiori abbastanza grandi.

Mettete sopra ad un biscotto un cucchiaino di crema al cioccolato e coprite con un altro biscotto.

Sigillate i bordi premendo leggermente oppure con un bastoncino fate dei forellini in modo da unire i due biscotti.

Inserite un bastoncino tra i due biscotti (apposito per cottura in forno oppure uno stecchino di legno).

Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15, 20 minuti.

Aspettate il completo raffreddamento prima di toglierli dalla teglia del forno.

Servite in un bicchiere di vetro riempito fino a metà di granella di pistacchio o anche semplice zucchero semolato per far in modo che restino fermi e dritti.

 

Diventano anche un regalo simpatico da fare ai più piccoli.

Le più creative possono decorarli anche con della glassa.

 

Consigli :

  • Infilate i vostri biscotti lecca lecca in un vasetto di vetro o un bicchiere colmo di zucchero e granella
  • Se li regalate, confezionateli singolarmente in sacchettini alimentari trasparenti, ben sigillati per mantenere la fragranza.
  • Potete usarli come segnaposto nella vostra tavola facendo diverse forme per ogni commensale oppure legando al bastoncino un cartoncino col il nome dell’ospite.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una crostata con fragole, vista da davanti posata su un tavolo di legno con fiori rosa a lato e uova sullo sfondo

Primavera in arrivo, voglia di colore e frutta colorata. Oggi porto in tavola una galette di fragole!

 La galette di frutta si cucina direttamente sulla teglia del forno coperta da carta forno. Non servono decorazioni o rifiniture precise ma basta stendere la pasta briseè in modo irregolare, farcirla con  uno strato di marmellata, la frutta che si preferisce e piegare i bordi della pasta verso l’interno: le pieghe in cottura diventeranno bordi ripieni di frutta succosa.

La pasta brisèe  è una preparazione base che non contiene zucchero. In questo modo, oltre a mettere in risalto il ripieno di frutta, diventa anche un dolce di fine pasto più leggero da servire.

È un dessert perfetto per quando non si ha molto tempo ma voglia di fare un dolce sano e con pochissimi ingredienti. Ideale da servire ai nostri ospiti anche con una pallina di gelato alla crema da accompagnamento oppure un ciuffo di ottima panna montata.

Oggi ho scelto le fragole ma nella mia pagina instagram troverete anche la versione con i mirtilli e nel blog anche la galette di albicocche e pistacchi.

Ma ora prendete i pochi ingredienti necessari e mettiamoci al lavoro per portare in tavola questa delizia dalle origini francesi.

Fatemi sapere se la rifate!

Vi aspetto nei commenti e vi auguro una serena giornata !

 

 

Negli ingredienti trovate la farina Nutrifree e il burro Dalla Torre Val Di Non

una crostata con fragole, vista da davanti posata su un tavolo di legno con fiori rosa a lato e uova sullo sfondo

galette alle fragole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina senza glutine (io ho usato mix per dolci @nutrifree),
  • 100 g burro,
  • 2 cucchiai di zucchero semolato o di canna,
  • 50 g di acqua ghiacciata
  • ( da regolare in base alla morbidezza della pasta e al tipo di farina: la pasta deve risultare elastica).
  • perla farcia :
  • 3 cucchiai abbondanti di marmellata di fragole,
  • 200 g di fragole fresche

Procedimento

Si comincia preparando la pasta brisèe .

Potete preparare la pasta a mano, nella planetaria oppure al mixer come ho fatto io.

Iniziate impastando la farina con il burro, lo zucchero e l’acqua ghiacciata.

Impastate velocemente facendo attenzione a non surriscaldare troppo l’impasto.

Lavorate fino ad ottenere una pasta compatta e morbida ( regolatevi con la quantità di acqua e farina perché può variare).

Potete stendere direttamente l’impasto sulla spianatoia oppure lasciarlo riposare 15 minuti in frigorifero, avvolto da pellicola.

 

Io non la faccio mai riposare e la stendo direttamente sulla carta forno leggermente infarinata.

Stendete con il mattarello, cercando di ottenere una forma circolare.

La caratteristica della galette è la sua forma non perfetta quindi non preoccupatevi se non realizzate un cerchio perfetto.

Adesso distribuite un velo di marmellata al centro lasciando liberi i bordi.

Adagiate le fragole ben lavate e tagliate in quattro parti.

Richiudete verso l’interno i bordi della galette.

Spolverate con un paio di cucchiaio di zucchero semolato o di canna .

 

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi, modalità ventilata, per circa 30 minuti.

Controllate sempre durante la cottura la vostra torta e se vedete che diventa troppo dorata, coprite con un altro foglio di carta forno oppure della carta stagnola.

Terminata la cottura lasciate intiepidire prima di servire.

 

Potete dare un’ultima incipriata di zucchero a velo prima di portarla in tavola.

 

Consiglio:

La galette è ottima da realizzare anche con i mirtilli o altra frutta morbida, magari arricchita anche da granella di pistacchi o altra frutta secca.

Servitela con una pallina di gelato alla crema, sarà un dessert irresistibile che piacerà a tutti.

In alternativa si può accompagnare anche a panna montata.

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta di torta vista dall'alto e sotto dei quadrati di torra con un sacchetto di farina aperto e delle mandorle sparse sul tavolo

Non lasciatevi ingannare dal nome, il grano saraceno è naturalmente senza glutine. Ha un colore più scuro rispetto alla normale farina e un aroma deciso, con forti note di nocciola. In cucina va spesso tagliata con altre farine ecco perché oggi vi presento questa torta al grano saraceno e farina di mandorle.

Se la farina di grano saraceno si mescola ad altre farine, il suo gusto si ingentilisce e se usiamo degli amidi diventa decisamente più leggera nella consistenza.

La farina di grano saraceno è ottima per pietanze sia dolci che salate e dona quel tipico gusto rustico.

Ne esistono di tre tipologie.

  • Farina di grano saraceno scura: è più ricca di fibre e si usa raramente in purezza. Si addiziona agli impasti del pane per renderli più rustici. Solitamente va unita a farine leggere come ad esempio la farina di riso. Aggiunta in proporzione del 20 % alla farina di mais si può ottenere una base perfetta per la preparazione della polenta taragna.
  • Farina di grano saraceno bianca: ha un ridotto quantitativo di scorie, ottima per dolci, pasta e torte salate.
  • Farina di grano saraceno germinato: ha un sapore più dolce e delicato che permane anche dopo la cottura. Grazie alle sue caratteristiche chimiche è un ottimo starter per il lievito madre senza glutine. Se ne utilizza dall’1 al 5% sul peso della farina.

Ma ora torniamo alla nostra ricetta.

Per questa torta rustica ho miscelato 200 grammi di farina di grano saraceno bianca con 100 grammi di farina di mandorle.

Un gusto meraviglioso che viene ancora di più apprezzato se si farcisce il dolce con una farcia di ricotta e marmellata (consiglio lamponi per il contrasto).

Non vi resta che provare!

Vi aspetto nei commenti.

Se desiderate provare altre ricette con il grano saraceno vedete le mie ricette:

torta di pere con grano saraceno

torta salata al vino e radicchio

torta integrale di mele e mascarpone”

biscotti integrali alle mele

biscotti con albicocche secche e mandorle

una fetta di torta vista dall'alto e sotto dei quadrati di torra con un sacchetto di farina aperto e delle mandorle sparse sul tavolo

torta al grano saraceno e farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.3/5
( 16 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucchero,
  • 4 uova,
  • 150 g burro morbido,
  • scorza di un limone bio,
  • 200 g di farina di grano saraceno,
  • 100 g di farina di mandorle,
  • 1 bustina di lievito per dolci (con indicazioni senza glutine)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Lavorate brevemente zucchero e burro con le uova.

Io ho realizzato l’impasto al frullatore ma potete amalgamare gli ingredienti nella planetaria oppure in una semplice ciotola e le fruste elettriche.

Aggiungere la scorza di limone, le farine e il lievito.

Se potete setacciate le farine con il lievito in modo.

Versate il composto in uno stampo foderato da carta forno.

Io ho usato una teglia rettangolare perché amo servire queste torte rustiche a quadrati ma potete usare uno stampo tondo da 26 cm.

Livellate bene la superficie e infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

Vi raccomando di fare sempre la prova stecchino. Se togliete lo stecchino ancora umido prolungate la cottura.

Lasciatela intiepidire nello stampo.

 

Variante :

  • per una torta più golosa potete inserire nell’impasto le gocce di cioccolata.
  • per farla diventare una torta della festa, tagliatela a metà e spalmate sulla parte inferiore un velo di marmellata di vostro gradimento e poi circa 200 g di ricotta. Ricoprite con la seconda parte e fate riposare la vostra torta 30 minuti prima di servire. (trovo che il sapore di queste farine di abbini alla farina acidula di lamponi o di albicocca)

 

 

 

2 commenti
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostatine di frolla con dentro le ciliegie, sparse su un tavolo insieme a ciliegie

I cestini di frolla con ciliegie sono il dessert ideale da portare in tavola a giugno. Come resistere alla friabilità e dolcezza della frolla insieme alle gustosissime e colorate ciliegie?

Nell’ultima settimana ne abbiamo raccolte davvero tante: gli alberi questa primavera sono stati molto generosi.

Le ho utilizzate per fare diversi dolci, ho riempito vasetti di marmellata e anche messe sotto grappa. (Potete vedere la ricetta in ” celiachia e alcolici“).

Le ciliegie sono un frutto irresistibile e si adattano a svariate preparazioni. Sono frutti ricchissimi di sostanze benefiche: vitamina A, vitamina C e antiossidanti. Contengono molta acqua, fibre, potassio, sodio e magnesio. Insomma, sono un concentrato di salute oltre che di bontà!  E poi mettono sempre di buonumore con il loro colore acceso.

Oggi però ho deciso di usarle per farcire delle monoporzioni di frolla. Realizzo spesso le tartellette perché son facili,semplici e belle da portare in tavola. Si possono riempire con diverse creme e decorare sempre in maniera diversa. Potete vedere altre varianti in “crostatine di frolla alla ricotta“, ” cestini di frolla con crema allo yogurt” e ” tartellette con crema al limone

Quando in estate si invitano amici preferisco sempre servire il dolce a buffet e questa alternativa è ideale. In abbinata con questi cestini di frolla alle ciliegie vi consiglio uno spumante fresco.

Ma ora vediamo la ricetta!

crostatine di frolla con dentro le ciliegie, sparse su un tavolo insieme a ciliegie

cestini di frolla con ciliegie

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • frolla al burro
  • 1 uovo,
  • 100 g burro,
  • 100 g zucchero,
  • buccia grattugiata di un limone,
  • 250 g mix dolci gluten free oppure mix per frolla gluten free
  • marmellata di ciliegie o frutti rossi
  • ciliegie.

Procedimento

Io adoro impastare la frolla a mano, ma se desiderate potete realizzare l’impasto in una planetaria o in un mixer.

Iniziate lavorando il burro con lo zucchero in una ciotola capiente.

Aggiungete poi l’uovo e la buccia grattugiate del limone o un aroma a piacimento.

Aggiungete la farina e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto.

Stendete la frolla con il mattarello sulla spianatoia cosparsa da farina e con una taglia biscotti grande a forma di fiore o rotondo, create le forme. Ponete la frolla delicatamente su pirottini di alluminio o di silicone come faccio io ( per queste preparazioni uso sempre quelli in silicone comprati da ikea ) .

Cercate di dare la forma di cestino, aiutandovi delicatamente con le dita all’interno dello stampino.

Lavate le ciliegie e privatele del nocciolo.

Mettete nel fondo di ogni cestino un cucchiaino di marmellata alle ciliegie o frutti rossi.

Ultimate con delle ciliegie tagliate a metà e prive di nocciolo, fino ad arrivare all’orlo.

Infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo, quando vedete dorare la frolla, spegnete il forno e lasciate raffreddare prima di togliere i cestini dagli stampini.

Potrete servire i vostri fiorellini ripieni di ciliegie con una leggera spolverata di zucchero a velo.

Un buon spumante fresco sarà l’accompagnamento ideale per questo dessert estivo.

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.