Home Torte classiche torta al grano saraceno e farina di mandorle

torta al grano saraceno e farina di mandorle

by Monica Bellin
una fetta di torta vista dall'alto e sotto dei quadrati di torra con un sacchetto di farina aperto e delle mandorle sparse sul tavolo

Non lasciatevi ingannare dal nome, il grano saraceno è naturalmente senza glutine. Ha un colore più scuro rispetto alla normale farina e un aroma deciso, con forti note di nocciola. In cucina va spesso tagliata con altre farine ecco perché oggi vi presento questa torta al grano saraceno e farina di mandorle.

Se la farina di grano saraceno si mescola ad altre farine, il suo gusto si ingentilisce e se usiamo degli amidi diventa decisamente più leggera nella consistenza.

La farina di grano saraceno è ottima per pietanze sia dolci che salate e dona quel tipico gusto rustico.

Ne esistono di tre tipologie.

  • Farina di grano saraceno scura: è più ricca di fibre e si usa raramente in purezza. Si addiziona agli impasti del pane per renderli più rustici. Solitamente va unita a farine leggere come ad esempio la farina di riso. Aggiunta in proporzione del 20 % alla farina di mais si può ottenere una base perfetta per la preparazione della polenta taragna.
  • Farina di grano saraceno bianca: ha un ridotto quantitativo di scorie, ottima per dolci, pasta e torte salate.
  • Farina di grano saraceno germinato: ha un sapore più dolce e delicato che permane anche dopo la cottura. Grazie alle sue caratteristiche chimiche è un ottimo starter per il lievito madre senza glutine. Se ne utilizza dall’1 al 5% sul peso della farina.

Ma ora torniamo alla nostra ricetta.

Per questa torta rustica ho miscelato 200 grammi di farina di grano saraceno bianca con 100 grammi di farina di mandorle.

Un gusto meraviglioso che viene ancora di più apprezzato se si farcisce il dolce con una farcia di ricotta e marmellata (consiglio lamponi per il contrasto).

Non vi resta che provare!

Vi aspetto nei commenti.

Se desiderate provare altre ricette con il grano saraceno vedete le mie ricette:

torta di pere con grano saraceno

torta salata al vino e radicchio

torta integrale di mele e mascarpone”

biscotti integrali alle mele

biscotti con albicocche secche e mandorle

una fetta di torta vista dall'alto e sotto dei quadrati di torra con un sacchetto di farina aperto e delle mandorle sparse sul tavolo

torta al grano saraceno e farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.3/5
( 16 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucchero,
  • 4 uova,
  • 150 g burro morbido,
  • scorza di un limone bio,
  • 200 g di farina di grano saraceno,
  • 100 g di farina di mandorle,
  • 1 bustina di lievito per dolci (con indicazioni senza glutine)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Lavorate brevemente zucchero e burro con le uova.

Io ho realizzato l’impasto al frullatore ma potete amalgamare gli ingredienti nella planetaria oppure in una semplice ciotola e le fruste elettriche.

Aggiungere la scorza di limone, le farine e il lievito.

Se potete setacciate le farine con il lievito in modo.

Versate il composto in uno stampo foderato da carta forno.

Io ho usato una teglia rettangolare perché amo servire queste torte rustiche a quadrati ma potete usare uno stampo tondo da 26 cm.

Livellate bene la superficie e infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

Vi raccomando di fare sempre la prova stecchino. Se togliete lo stecchino ancora umido prolungate la cottura.

Lasciatela intiepidire nello stampo.

 

Variante :

  • per una torta più golosa potete inserire nell’impasto le gocce di cioccolata.
  • per farla diventare una torta della festa, tagliatela a metà e spalmate sulla parte inferiore un velo di marmellata di vostro gradimento e poi circa 200 g di ricotta. Ricoprite con la seconda parte e fate riposare la vostra torta 30 minuti prima di servire. (trovo che il sapore di queste farine di abbini alla farina acidula di lamponi o di albicocca)

 

 

 

You may also like

2 commenti

Graziella Settembre 11, 2022 - 9:35 am

Buongiorno, mi piacciono le sue ricette perché sono senza glutine è sono facile da fare. Buona giornata. Graziella

Rispondi
monica bellin
Monica Bellin Settembre 14, 2022 - 1:32 pm

grazie mille! mi fa molto piacere.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.