Home Tags Posts con tag "noci"

noci

A chi non piace il famoso banana bread? Ho pensato di trasformarlo in comode monoporzioni energetiche e sane per la merenda o la colazione. Questi banana bread muffin senza burro sono realizzati con banana, farina di riso e farina d’avena. Sono morbidi, profumati e irresistibili con il cacao e le noci.

banana bread muffin

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 2 banane medie mature (circa 100 g a banana)
  • 60 g zucchero
  • 50 g latte
  • 1 uovo
  • 30 g olio di semi
  • 50 g farina di riso
  • 50 g farina di avena senza glutine
  • 20 g cacao amaro in polvere
  • 100 g gherigli di noci spezzettate grossolanamente
  • mezza bustina di lievito per dolci

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

In una ciotola schiacciate con una forchetta una banana matura (circa 100 grammi).

Unite lo zucchero, i liquidi e infine le polveri. Aggiungete al composto i gherigli di noci spezzettati grossolanamente con un coltello. Riempite i pirottini per circa ¾ con l’aiuto di un cucchiaio.

Sulla superficie di ogni muffin disponete alcune rotelline di banana.

Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti, modalità statica.

 

Variante:

Potete sostituire la farina d’avena con farina di castagne per donare un sapore ancora più goloso ai vostri muffin.

Se non amate le noci variate con altra frutta secca oppure delle gocce di cioccolato.

Consiglio:

Se fa caldo, vi consiglio di conservare i vostri banana bread muffin in frigorifero.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
uno strudel su un talgiere di marmo con attorno del radicchio, delle noci, pere e del vino

Lo strudel salato invernale con radicchio, pere, noci e formaggio asiago è piaciuto davvero a tutti.

Un antipasto davvero sfizioso, con tutti i sapori e profumi invernali : facilissimo da realizzare. Pochi ingredienti e circa 30 minuti di tempo per portare in tavola un’idea davvero stuzzicante, perfetta per le feste in arrivo.

L’ho realizzato con la pasta brisèe senza glutine confezionata ma potete impastarla a casa oppure preparare lo strudel con della pasta matta o della sfoglia.

 

Per realizzare la pasta matta a casa basterà impastare velocemente a mano o al frullatore :

300 g farina per pane @nutrifree,

200 g acqua fredda,

50 g olio evo o di semi,

mezzo cucchiaino di sale fino,

un pizzico di bicarbonato.

 

Ma ora vediamo come preparare il nostro strudel salato.

Un consiglio : servitelo tiepido con un ottimo vino rosso!

Io ho scelto il Valpolicella superiore @Benazzoli che si abbina perfettamente al mio antipasto.

Una ricetta ideale anche come salvacena.

 

E se vi piacciono le preparazioni salate veloci, non perdetevi anche le altre ricette del blog :

 

torta salata con bruschi

torta salata al vino con radicchio”

torta salata con prosciutto e fichi”

“torta salata con radicchio e zucca

uno strudel su un talgiere di marmo con attorno del radicchio, delle noci, pere e del vino

strudel salato invernale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • - pasta brisèè, fatta in casa o confezionata
  • - un ceppo di radicchio tardivo
  • - un paio di pere
  • - qualche manciata di noci
  • - formaggio Asiago, circa 50 g
  • - pan grattato
  • - 1 uovo per spennellare lo strudel
  • - un paio di noci di burro
  • - Sale e pepe q.b.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, in modalità ventilata.

Lavate e tagliate a tocchetti il radicchio e mettetelo da parte.

Lavate le pere e tagliatele a cubetti.

In una padella fate sciogliere un paio di noci di burro.

Fate appassire il radicchio, insieme alla pera. Salate e pepate, fate cuocere per circa 5 minuti, mescolando.

Preparate la vostra pasta brisèe.   Io ho scelto una pasta brisèe confezionata e senza glutine.

Stendetela e spolverate con qualche cucchiaiata di pan grattato ( questo servirà ad assorbire i succhi in cottura).

Mettete al centro il composto di pere e radicchio intiepidito.

Aggiungete le noci spezzettate e il formaggio Asiago tagliato a quadratini.

Se gradite potete aggiungere un altro formaggio, ad esempio la scamorza.

Chiudete la pasta a portafoglio, sigillando bene i bordi.

Chiudete bene anche le estremità.

Sbattete a parte in una ciotola l’uovo e spennellatelo sulla superficie del vostro strudel.

Fate dei tagli in modo da far fuoriuscire il vapore che si formerà in cottura.

Infornate lo strudel nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Vedrete il vostro strudel dorare.

Servitelo tiepido con un ottimo vino rosso!

Io ho scelto il Valpolicella superiore @Benazzoli che si abbina perfettamente al mio antipasto.

Idea perfetta anche come salvacena.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza vista dall'alto con del the, dei biscotti a forma di foglie con delle foglie secche, su un tavolo di legno e una tovaglietta bianca con disegnata una tazza

La frolla alle noci è una delle mie frolle preferite in questa stagione. Ha un gusto ricco e rustico.

È golosa, friabile e si abbina perfettamente a creme bianche o al cioccolato e alle marmellate.

È ideale per crostate e biscotti ed è favolosa da lavorare anche in versione senza glutine.

La pasta frolla per noi celiaci è sempre un amore e odio da impastare, ma quando si impara a lavorarla ed a gestirla nelle varie preparazioni, si ha davvero la curiosità di provarla nelle sue infinite versioni.

La frolla alle noci ha riscosso grande successo nella mia pagina Instagram e così ho deciso di inserirla anche nel blog.

La preparazione di questa frolla è molto veloce: si può realizzare a mano e meglio ancora con il mixer.

Tra poco sarà tempo di preparare sfornate di biscotti fatti in casa da regalare per Natale e questa è decisamente una ricetta da salvare.

Se adorate preparare i biscotti dovete assolutamente provare:

biscotti al caffè”,

biscotti al cioccolato fondente”,

biscotti con albicocche secche”,

biscotti con farina di teff”,

biscotti da inzuppo”,

biscotti dal cuore morbido”,

biscotti con ricotta”,

biscotti integrali alla mela”,

e se amate le frolle particolari provate:

Frolla agli albumi”,

frolla all’olio”,

frolla allo yogurt”.

Ora prepariamo la frolla alle noci: munitevi di mixer e cominciamo!

Se la rifate fatemi sapere nei commenti!

una tazza vista dall'alto con del the, dei biscotti a forma di foglie con delle foglie secche, su un tavolo di legno e una tovaglietta bianca con disegnata una tazza

frolla alle noci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 120 g gherigli di noci,
  • 110 g zucchero bianco o di canna,
  • 120 g burro,
  • 1 uovo,
  • 150 g farina (io ho messo mix dolci @schaerglutenfree).
  • Come aroma io ho usato mezzo cucchiaino di rum ma va bene anche la vanillina.
  • (facoltativo un pizzico di lievito dolci).

Procedimento

Frullate i gherigli di noci nel mixer.

Unite il burro morbido, lo zucchero, l'uovo, l'aroma e miscelate.

Alla fine unite la farina.

Facoltativo mezzo cucchiaino di lievito.

Terminate di lavorare la vostra frolla velocemente a mano sulla spianatoia infarinata e formate un panetto compatto.

Lasciate riposare il vostro panetto avvolto da pellicola in frigorifero per circa mezz'ora.

Trascorso il tempo accendete il forno a modalità ventilata a 180 gradi.

Riprendete la vostra frolla e stendetela con il mattarello su un pino infarinato.

Formate i biscotti della vostra forma preferita.

Disponeteli sulla placca del forno coperta da carta forno e cuocete 15 minuti circa, a 180 gradi.

Io ho realizzato le foglie e dei biscotti farciti di crema alle nocciole che potete trovare nella mia pagina Instagram.

Questa frolla si abbina benissimo a marmellate, creme e cioccolato.

Ottima anche per preparare semplici biscotti.

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un pane a forma di plumcake visto da davanti con una fetta tagliata, posato su un tagliere, con a lato del radicchio e delle noci, sullo sfondo delle zucche

Il pane radicchio e noci senza glutine è una delizia che piace davvero a tutti qui a casa.

Quando ho ospiti a cena mi piace far provare e assaggiare dei lievitati senza glutine, sia per non aver problemi di contaminazioni a tavola sia per condividere qualcosa di nuovo.

Il pane radicchio e noci è sicuramente un buon abbinamento in quanto le noci smorzano l’amarognolo del radicchio e danno una nota croccante alla morbidezza del pane.

Questa ricetta può essere un antipasto diverso, servito con un ricco tagliere di salumi o formaggi tipici.

Potete infornarlo in uno stampo da plumcake come ho fatto io e servirlo a fette, oppure preparare dei singoli panini che potrete farcire con dello speck o spalmati da formaggi freschi.

Qui sta a voi decidere in base alla vostra fantasia.

È sicuramente un pane bello da mettere in tavola per offrire agli ospiti qualcosa di saporito e al tempo stesso insolito nei colori e nel gusto.

Io ho impastato il mio pane a mano, lavorandolo con un cucchiaio in una ciotola capiente.

Potete realizzare il vostro panificato anche con la planetaria se ne siete provvisti.

Il radicchio va spadellato una decina di minuti e raffreddato prima di essere aggiunto all’impasto.

Per questo pane io ho utilizzato un lievito secco, ma potete prepararlo anche con un lievito fresco o il lievito madre se avete più tempo.

Se non amate le noci, potete sostituire la nota croccante con le nocciole tritate.

Provatelo e fatemi sapere!

Se desiderate mettervi alla prova con altri lievitati senza glutine, non potete perdervi:

pan brioches senza glutine”,

focaccia bianca”,

torta di rose”,

focaccia veloce

un pane a forma di plumcake visto da davanti con una fetta tagliata, posato su un tagliere, con a lato del radicchio e delle noci, sullo sfondo delle zucche

pane radicchio e noci

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 500 g farina mix per pane glutenfree , io ho usato la multi cereale Nutrifree),
  • 150 g radicchio rosso di Treviso,
  • 50 g noci tritate,
  • 300 ml acqua,
  • 1 cubetto lievito fresco o una bustina di lievito secco,
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva.

Procedimento

Lavate il radicchio e tagliatelo a striscioline.

Fatelo cuocere in padella con l'olio e un pizzico di sale per 7-8 minuti e fate raffreddare.

A parte fate sciogliere il lievito nell'acqua tiepida e aggiungete la farina un po' per volta, unendo il radicchio con il suo olio di cottura.

Unite le noci e cominciate ad impastare.

Con l’impasto glutenfree dovete aggiungere un po' di olio per terminare la lavorazione.

Sistemate all'interno di una ciotola capiente l'impasto e coprite con la pellicola.

Fate lievitare finché non avrà raddoppiato il volume.

Quando l'impasto sarà lievitato, potete formare dei panini oppure inserirlo in uno stampo plumcake come ho fatto io.

Coprite con un panno e fate lievitare ancora un'ora.

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Infornate fino a cottura ultimata.

Per i panini possono bastare 20 minuti, mentre per il plumcake ci vorranno circa 30 minuti.

Questo pane morbido con radicchio e noci sarà piacevole da gustare con i formaggi ma anche ideale come panificato stagionale da presentare in tavola.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy