Il pane bauletto con le farine naturali senza glutine è una ricetta che trovate nel mio libro “Naturalmente senza glutine” al capitolo lievitati e in versione reel nella pagina Instagram. Questo pane in cassetta è realizzato solo con farine in purezza naturali senza glutine. È stato il primo lievitato che ho fatto senza mix industriali. Per renderlo soffice ho aggiunto la cuticola di psillio, un additivo del tutto naturale.
Il pane fatto in casa senza glutine è di per sé una bella sfida. Il glutine, infatti, è fondamentale per lo sviluppo della consistenza tipica dei lievitati. I preparati industriali per pane aiutano in questo senso, perché contengono degli addensanti che vanno a compensare la mancata azione da parte del glutine, ma io desideravo una preparazione sana, con materie prime naturali.

pane bauletto con farine naturali
StampaIngredienti
- 100 g farina di grano saraceno finissima
- 150 g farina di riso
- 100 g farina di ceci
- 50 g fecola di patate
- 25 g lievito fresco
- 2 cucchiai bucce di psillio bio in polvere (15 g)
- 400 ml acqua
- mezzo cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di olio evo (30 g).
Procedimento
Mettete in una ciotola le farine insieme a 2 cucchiai di psillio in polvere e mezzo cucchiaino di zucchero. Sciogliete a parte il lievito nell’acqua a temperatura ambiente. Unite un po’ alla volta il liquido alle polveri mescolando con un cucchiaio. Aggiungete l’olio evo con un cucchiaino di sale e proseguite ad impastare con il cucchiaio fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, ben idratato. Ricordatevi che lo psillio attiva la sua funzione dopo un po’ quindi mescolate qualche minuto. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare per circa 3 ore. Trascorso il tempo accendete il forno a 200 gradi. Riprendete il vostro impasto che nel frattempo sarà raddoppiato. Foderate uno stampo plumcake con carta forno bagnata e strizzata. (il mio stampo misura 25 x 10 cm). Versate il composto nello stampo e aspettate che il forno arrivi in temperatura, circa 20 minuti. Infornate il vostro pane e cuocete a 200 gradi, modalità ventilata per circa 20 minuti. Trascorso il tempo e se il pane è gonfio e dorato, toglietelo dallo stampo e lasciatelo in cottura a 180 gradi per altri 10 minuti. Infinte spegnete il forno e lasciate raffreddare completamente sulla gratella del forno spento. Consiglio: Il pane si conserva chiuso in un sacchetto per alimenti, a temperatura ambiente per un paio di giorni. Si può anche tagliare a fette e surgelare, all'interno di un sacchetto per alimenti.