Home Tags Posts con tag "zucca"

zucca

un plumcake su un piatto ovale, visto dall'alto con una fetta tagliata e intorno foglie e zucche

Il pan di zucca e cannella è un plumcake delizioso e soffice perfetto per questa stagione. Oggi avevo della zucca da cuocere in frigorifero e tra tutte le ricette condivise in Instagram mi son accorta che mancava questa preparazione particolare. Ho realizzato una video ricetta che trovate in versione reel e ora vi scrivo qui nel blog tutto nel dettaglio.

Di sicuro nelle ultime settimane vi ho deliziato con tantissime soluzioni dolci e salate con la zucca! Dalla torta di mele e zucca, alla zucca al forno in due versioni diverse, ai muffin salati, ai biscotti morbidi senza uova, i pancake salati alla zucca, la ciambella zucca e cannella , torta soffice salata alla zucca e la super gettonatissima schiacciata alla zucca che ha avuto tantissime visualizzazioni! Qui nel blog poi trovate anche i biscotti alla cannella e zucca e la marmellata arancia e zucca cannella o marmellata zucca arancia e zenzero! Insomma, se vi piace la zucca potete sbizzarrirvi davvero con tutte le idee che vi ho regalato!

Vi raccomando di seguirmi nella pagina Instagram per non perdervi i video reel oppure in facebook alla pagina Monica creazioni senza glutine.

Ma ora prepariamo insieme questo pan di zucca e cannella!

Se lo rifate mandatemi i vostri scatti e vi aspetto nei commenti!

un plumcake su un piatto ovale, visto dall'alto con una fetta tagliata e intorno foglie e zucche

pan di zucca e cannella

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucca cotta
  • 120 g zucchero semolato o di canna
  • 1 uovo
  • 60 g olio di semi
  • 200 g latte o bevanda vegetale
  • 200 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento

Ho pesato 200 grammi di zucca violino cotta a vapore. L’ho schiacciata a purea quando era ancora calda e lasciata intiepidire. L’ho trasferita in una ciotola e ho aggiunto un uovo, lo zucchero, la farina di riso e l’amido di mais. Ho mescolato e ho unito l’olio con il latte. Ho amalgamato con una frusta a mano e ho aggiunto la bustina di lievito con il cucchiaino di cannella in polvere. Il composto deve essere privo di grumi e bello denso. Ho foderato uno stampo da plumcake 10x25 cm e ho versato l’impasto. Ho cotto nel forno già caldo a 180 gradi, modalità ventilata per circa 40 minuti. Ogni forno è diverso quindi vi consiglio di fare la prova stecchino dopo i 30 minuti.

Una volta pronto lasciatelo intiepidire e servitelo! Profumato, soffice, dolce…irresistibile!

Note: potete sostituire la farina di riso con farina di grano saraceno finissima. Se desiderate una versione più particolare provate a sostituire l’amido di mais con farina di cocco.

E perché non coprire l’impasto di lamelle alle mandorle prima di metterlo in forno? Aspetto le vostre versioni!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti su un'alzata con sotto delle zucche

I biscotti morbidi alla zucca senza uova e senza burro sono la versione veg della ricetta presente già nel blog e che era piaciuta molto. Sono dei biscotti semplici da realizzare e perfetti per questo periodo.

Per prepararli serve la purea di zucca cotta: io ho usato la butternut.

Il procedimento è molto veloce, lo trovate anche in versione reel nella mia pagina Instagram.

biscotti su un'alzata con sotto delle zucche
Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g purea di zucca cotta
  • 50 g zucchero ( semolato o di canna)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 50 g olio di semi
  • 150 g farina di riso
  • 50 g fecola
  • zucchero a velo per la superficie

Procedimento

Pulite e tagliate la zucca a tocchetti. Fatela cuocere a vapore fino ad ammorbidirla. Trasferite la zucca cotta in una ciotola e con una forchetta schiacciate a purea. Lasciate intiepidire e unite lo zucchero, con l’olio e la cannella. Aggiungete le polveri e amalgamate il composto morbido, a bisogno regolatevi con un po’ di farina. Fate le palline con le mani e passatele nello zucchero a velo. Posatele sulla teglia del forno foderata e schiacciate leggermente.

I biscotti cuociono a 180 gradi, nel forno già caldo per circa 20 minuti, modalità ventilata.

Varianti:

potete sostituire la farina di riso con altre farine per donare dei sapori diversi, ad esempio farina di sorgo, o farina di miglio, o farina di castagne.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torretta di pancakes con sullo sfondo delle zucche

I pancakes salati alla zucca senza glutine e senza uova, sono una sfiziosa e perfetta idea per la stagione autunnale. Con una piacevole nota aromatica alla noce moscata e grano saraceno, possono essere gustati a colazione, merenda, in un aperitivo o in occasione di un bel brunch domenicale. Facili e veloci da preparare: basterà cuocere la polpa di zucca a vapore, frullarla e poi mescolarla al resto degli ingredienti. Una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, si procede alla cottura nella padella antiaderente leggermente oleata, un mestolo alla volta. Il risultato finale sono delle frittelline soffici e fragranti, pronte per essere farcite a proprio gusto!

Come sempre trovate nelle mia pagine social, Instagram e facebook , la versione video reel.

Vi aspetto nei commenti e fatemi sapere quale sarà la vostra farcitura per servirli al meglio!

una torretta di pancakes con sullo sfondo delle zucche

pancake salati alla zucca senza glutine e senza uova

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 15 pancake:
  • 200 g pure di zucca cotta
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 200 g circa di latte o bevanda vegetale
  • 150 g farina di grano saraceno finissima
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo

Procedimento

Pulite e togliete la buccia alla zucca. Tagliatela a tocchetti e cuocetela a vapore. Una volta ammorbidita schiacciatela in una ciotola a purea e lasciatela intiepidire. Unite il parmigiano, il latte, la farina e il lievito. A bisogno regolatevi con il latte o la bevanda vegetale scelta in modo che la pastella risulti cremosa e omogenea. Procedete con la cottura dei pancake oleando un pochetto una padella antiaderente. Versate un cucchiaio alla volta di pastella e quando fa le bolle cuocete nell’altro lato. Impilate i vostri pancake su un piatto e farciteli a vostro gradimento. I pancake salati alla zucca possono essere un ottimo sostitutivo del pane. Da accompagnare ai secondi o semplicemente da consumare a merenda o come antipasto farciti con salumi affettati o formaggi, sono bonissimi! Provateli e fatemi sapere!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un dolce a ciambella vista dall'alto con zucca tagliata a metà e cannella

La ciambella zucca mandorle e cannella è un dolce senza burro, con farina di riso e mandorle. Una vera coccola da assaporare nei mesi più freddi. Se amate la zucca, adorerete anche questo dolce: saporito, soffice, umido, perfetto per colazione o merenda o da servire agli ospiti nella variante che vi indicherò a fine ricetta.

Questa è una delle tante ricette che fanno parte del capitolo “torte” del mio libro NATURALMENTE SENZA GLUTINE”

un dolce a ciambella vista dall'alto con zucca tagliata a metà e cannella

ciambella zucca mandorle e cannella

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 300 g zucca cruda pulita e tagliata a pezzetti
  • 150 g olio di semi
  • 3 uova
  • 200 g zucchero bianco o di canna
  • 200 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • 100 g farina di mandorle o mandorle con buccia frullate finemente con l’amido
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • (per i più golosi un paio di manciate di gocce di cioccolato)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Mettete nel frullatore i pezzetti di zucca cruda con l’olio e frullate fino ad ottenere una purea.

Riunite sul fondo con l’aiuto di una spatola e inserite uova e zucchero.

Amalgamate bene azionando ancora il frullatore. Infine unite le farine, l’amido, la cannella in polvere e il lievito. Mescolate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo.

Trasferite l’impasto in uno stampo per ciambella da 24 cm (va bene anche uno stampo per torta), ben imburrato e infarinato. Cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti.

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura perché ogni forno può variare i tempi.

Quando si sarà raffreddata, toglietela dallo stampo e cospargetela di zucchero a velo.

 

Consiglio:

Scegliete una zucca con polpa asciutta e saporita. In mancanza di farina di mandorle potete frullare in un ottimo mixer con lame ad impulso, le mandorle non spellate con l’amido. Meglio far riposare le mandorle in freezer 30 minuti prima di essere macinate a polvere così da impedire all’olio di fuoriuscire.

 

Variante:

potete aggiungere al composto qualche manciata di gocce di cioccolato fondente e glassare la ciambella con goloso cioccolato fuso. Decorate con qualche tronchetto di cannella e ricciolino di cioccolato.

Potete sostituire 100 grammi di farina di riso con 100 grammi di farina di lenticchie.

Ottima servita agli ospiti con una crema di formaggio spalmabile, panna e cannella.

Semi montate 200 g di panna fresca da frigo e due cucchiai di zucchero a velo con le fruste o la planetaria. Unite 200 g di formaggio spalmabile e un cucchiaino di cannella in polvere; montate ancora fino ad ottenere una consistenza compatta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un schiacciata arancione vista dall'alto con degli spicchi tagliati e delle piccole zucche

La schiacciata di zucca è una ricetta veloce e gustosa, perfetta come aperitivo, salva cena o pranzo veloce dal sapore autunnale! Sfiziosa, con la crosticina croccante ma morbida all’interno, facilissima e veloce da preparare. Vi basterà frullare a crudo la zucca, unire gli ingredienti mescolando bene in una ciotola e versare il composto in una teglia. Cuocerà in circa mezz’ora e il profumo sarà un conforto ve lo assicuro.

Provatela e personalizzatela anche con qualche spezia o erbetta aromatica. Sarà apprezzata da tutti. Qui in famiglia io l’ho servita ancora tiepida con affettati e formaggi semi stagionati ed è stato un vero successo. E’ piaciuta a tutti: anche a chi non ama molto la zucca! Tutto il colore e il sapore di questa stagione!

Questa ricetta potete trovarla in versione video reel nella mia pagina Instagram.

Seguitemi per avere consigli e aggiornamenti.

un schiacciata arancione vista dall'alto con degli spicchi tagliati e delle piccole zucche

la schiacciata di zucca

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 300 g zucca cruda
  • 1 uovo
  • 300 g acqua
  • 100 g farina di miglio (ottima la variante con farina di carote)
  • 100 g farina di mais fioretto per polenta
  • 70 g parmigiano grattugiato
  • 3 cucchiai di olio evo
  • Spezie o erbette a gradimento
  • Sale q.b.

Procedimento

Pulire la zucca e tagliarla a pezzi, inserirla nel mixer e frullarla qualche secondo. In alternativa si può grattugiarla. Inserire la zucca frullata in una ciotola, unire l’uovo, il formaggio grattugiato, l’acqua e mescolare. Aggiungere poi le farine, il sale e l’olio. A gradimento si può aromatizzare il composto con spezie o erbette aromatiche. Versare l’impasto in una teglia foderata da carta forno, livellando la superficie. Infornare nel forno già in temperatura a 180 gradi per circa 35, 40 minuti. La schiacciata dorerà in superficie diventando croccante all’esterno ma restando morbida al morso. Ottima se servita ancora tiepida con affettati, formaggi, verdure o salse. Le zucche indicate sono la Delica, la Mantovana o la Hokkaido. Fatemi sapere se la rifate!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
torta di mele con una fetta tagliata, sullo sfondo un cesto di mele, una zucca e foglie gialle

Questo ottobre ci sta regalando ancora giornate di sole e temperature piacevoli ma dalla natura arrivano le meravigliose zucche autunnali, adatte per tantissime ricette. Oggi porto in tavola una dolcezza rustica, senza burro : la torta alla zucca e mele.

Questa è una torta dal gusto integrale, con il sapore tipico della farina al grano saraceno. Un dolce soffice grazie alla purea di zucca nell’impasto che crea un matrimonio perfetto con la dolcezza delle mele. Se vi piace, vi consiglio  di aromatizzare il vostro dolce con la cannella in polvere.

La realizzazione come sempre è facile e veloce. Un modo per avvicinare tutti, celiaci e non, ad una cucina fatta di farine naturali in purezza. Le farine alternative prive di glutine.

Se non amate il sapore del grano saraceno, potete sostituire questa farina nella stessa quantità con la farina di riso.

Attenzione a variare con altre farine perché ogni polvere ha caratteristiche diverse.

Se vi piacciono le torte di mele trovate tante proposte nel blog, ad esempio:

“torta di mele senza burro”

“torta di mele e more”

“torta di mele e crema”

“muffin mele e farina di riso”

e tantissime altre ricette. Inserite la parola MELE nello spazio della lente per trovarle tutte.

Ma ora vediamo questa ricetta. Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram con un bellissimo video sulla preparazione.

torta di mele con una fetta tagliata, sullo sfondo un cesto di mele, una zucca e foglie gialle

torta alla zucca e mele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucca cruda (da cuocere e trasformare in purea)
  • 100 g zucchero semolato o di canna
  • 3 uova
  • 100 g farina di grano saraceno
  • 100 g farina di riso
  • 50 g amido di mais o tapioca
  • 50 g olio di semi (mais o girasole)
  • 1 bustina di lievito per dolci (senza glutine in caso di celiachia)
  • Cannella in polvere facoltativa
  • 3 mele

Procedimento

Tagliate e pulite la zucca, privatela della buccia e pesatene 200 grammi. Tagliatela a pezzettini e fateli cuocere a vapore fino a quando diventano morbidi. Schiacciate a purea e lasciate intiepidire. Unite alla purea di zucca le uova e lo zucchero. Lavorate con la frusta a mano o con le fruste elettriche. Aggiungete l’olio e poi le polveri con il lievito. Si può aromatizzare la torta con della cannella in polvere. Versate l’impasto cremoso in uno stampo a cerniera foderato da carta forno oppure in una tortiera imburrata e infarinata. Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a fettine e infilatele a raggiera nella torta. Potete spolverare un cucchiaio di zucchero semolato in superficie per ottenere una golosa crosticina in cottura. Cuocete nel forno  preriscaldato a 180 gradi per circa 35, 30 minuti. Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti per verificare la cottura. Quando sarà tiepida toglietela dallo stampo e servitela con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.  

Consiglio: scegliete una zucca con polpa asciutta e saporita. Le adatte sono sicuramente la mantovana e la delica, ottima la butternut. Preferite la farina di grano saraceno macinata fine.

In caso di celiachia verificate sempre l'idoneità delle polveri.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piatto in primo piano con una fetta di torta salata, sullo sfondo la torta tagliata, un ceppo di radicchio e una zucca

La torta soffice salata con zucca e radicchio ha tutto il sapore dell’autunno.

Semplice ma molto saporita, perfetta per i vostri antipasti o cene veloci.

Su può preparare benissimo in anticipo, servire tiepida o fredda.

Per preparare questa torta salata si utilizza della zucca cotta a vapore o al forno e si unisce un formaggio da grattugia che arricchisce il gusto.

Ho scelto la farina di ceci per il suo sapore particolare: la trovo perfetta come abbinamento.

Una volta pensavo che l’autunno fosse una stagione triste, malinconica. Col tempo e gli anni ho imparato davvero ad apprezzare ogni stagione e ad amare questi mesi fatti di aria frizzante, con le prime nebbie, i maglioni più pesanti, la legna che arde nei camini.

E poi basta entrate in cucina! I prodotti di questa stagione sono davvero unici, le ricette che ne derivano sono goduriose, in grado di tener occupate le mani, la mente e lo stomaco. La felicità fatta di semplicità, colori, sapori e attesa.

Tornando alla ricetta… zucca, radicchio e guanciale si mescolano al retrogusto della farina di ceci.

Una preparazione davvero semplice e molto veloce, un salavacena o un’idea per l’aperitivo perfetta!

Una ricetta come sempre non solo per chi è intollerante al glutine ma davvero per tutti!

 

Consiglio : se non gradite il sapore della farina di ceci potete sostituirla nella stessa quantità con la farina di ceci o la vostra farina preferita.

Rifatela e fatemi sapere.

Vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram e nei commenti.

E se vi piacciono queste idee salate ne trovate tante altre nella sezione “ricette salate” qui nel blog.

Ad esempio:

muffin salati alla zucca” ,

“muffin salati rosmarino e nocciole”

” muffin al formaggio”,

“torta salata al radicchio”,

“torta salata con fichi e prosciutto”

E se amate la zucca non perdetevi anche le preparazioni dolci :

ciambella alla zucca”

muffin alla zucca”

un piatto in primo piano con una fetta di torta salata, sullo sfondo la torta tagliata, un ceppo di radicchio e una zucca

torta soffice salata con zucca e radicchio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 30 g di olio extravergine d’oliva
  • 60 g di latte intero
  • 50 g di parmigiano (o altro formaggio da grattugia)
  • 200 g zucca tagliata e cotta a vapore
  • 150 g farina di ceci
  • 20 g amido di tapioca o amido di mais
  • 2 cucchiaini lievito per torte salate
  • Sale q.b.
  • Per la farcia:
  • Petali di guanciale e radicchio rosso da spadellare.

Procedimento

In una ciotola lavorate bene le uova con il latte e il parmigiano. Unite la zucca cotta a vapore e schiacciata .

Aggiungete anche l’olio e poi le polveri con il lievito istantaneo. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo e cremoso.

A parte fate saltare i petali di guanciale in una padella antiaderente ben calda con la fiamma medio alta ( va bene anche della pancetta tagliata a cubetti) .

Quando si è sciolto un po' il grasso unite il radicchio tagliato a striscioline. Salate e pepate a piacere.  Spadellatelo e fate appassire qualche minuto.

Ora riprendete l’impasto della vostra torta salata. Aggiungete al composto nella ciotola il radicchio spadellato con il guanciale. Mescolate il tutto. 

Versate l’impasto in una tortiera da 24 cm foderata da carta forno. (Si può farcire questa torta soffice anche altri formaggi per renderla ancora più invitante o unire altri aromi o erbe spezzettate) . Infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Servite tiepida o fredda.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una pirofila con muffin, una zucca sullo sfondo, delle uova intere

I muffin salati alla zucca, con farina di grano saraceno e tanto formaggio grattugiato sono una vera delizia.

Perfetti per gli aperitivi nella stagione fredda, ideali anche come antipasto accompagnati da salse ai formaggi o confetture. Ma perché no…pure per una merenda o colazione salata!

Sono molto buoni, gustosi e nutrienti, grazie anche all’uso della farina di grano saraceno, una farina naturale senza glutine che io inserisco spesso nelle mie preparazioni sia dolci che salate.

Rende decisamente le preparazioni più rustiche e dona un sapore molto particolare.

Un piccolo approfondimento: farina di grano saraceno è ottenuta dalla macinazione del grano saraceno. La pianta è originaria dell’Asia e fu introdotta in Europa ad opera dei Turchi durante il Medioevo. Ricca di proteine e vitamine, in particolare vitamine del gruppo B, questa farina aiuta ad eliminare dall’organismo i liquidi in eccesso.   La farina di grano saraceno ha una consistenza piuttosto compatta e collosa. Si possono fare preparazioni dal sapore integrale come pane, biscotti, crêpes, la polenta, ma anche focacce, frittelle, dolci e pizze.

Io consiglio proprio per la sua consistenza particolare di miscelarla con altre farine come ad esempio la farina di riso per impasti più soffici o la farina di mais per fare la polenta più saporita.

 

Vista la stagione, ho inserito nell’impasto dei muffin salati della zucca cotta a vapore.

Io amo utilizzarla in tante ricette in questo periodo e se anche ai vostri figli non piace cotta semplicemente al naturale, questa sarà un’idea sfiziosa che potrebbe far cambiar loro idea.

La trovate anche nelle mie ricette: “torta alla zucca” “ muffin dolci alla zucca”, “pane alla zucca” .

Questi muffin sono perfetti anche da servire accompagnati dalla “confettura di zucca e arancia” .

Ma ora vediamo come prepararli!

Vi aspetto come sempre nei commenti se vi va di scrivermi e dirmi se li avete realizzati.

E ovviamente nella mia pagina Instagram.

Un caro saluto.

Monica

una pirofila con muffin, una zucca sullo sfondo, delle uova intere

muffin salati alla zucca

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 12 muffin :
  • 200 g zucca ( da cucinare a vapore)
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • 50 g di latte
  • 50 g olio evo
  • 100 g farina di grano saraceno
  • 50 g fecola di patate
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo
  • sale q.b.

Procedimento

Tagliate e pulite 200 grammi di zucca. Tagliatela a pezzetti piccoli e cuoceteli a vapore fino ad ammorbidirli.

Una volta cotta trasferitela in una ciotola e schiacciatela con una forchetta in modo da farla diventare purea.

A parte in una ciotola lavorate con una forchetta due uova con il formaggio grattugiato, l’olio evo e il latte.

Unite la purea di zucca e le polveri, la farina di grano saraceno, la fecola di patate ( va bene anche amido di mais) e un cucchiaino di lievito istantaneo. Salate a vostro piacimento.

Mescolate bene il composto e trasferitelo nei pirottini.

Riempiteli fino alla metà.

Infornateli nel forno già caldo a 180 gradi per circa 25 minuti, in modalità statica.

Fate la prova stecchino e se risulta umido prolungate la cottura.

Una volta cotti, sfornateli, lasciateli intiepidire e serviteli come aperitivo , accompagnati da confetture o salse ai formaggi.

Ottimi anche come sostituti del pane o farciti di salumi come spuntino da portare in trasferta!

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vasetto di marmellata arancione, con una fettina di arancia come decorazione, in primo piano con cannella,rametti verdi, una zucca tagliata

Adoro realizzare la marmellata con tutti i miei frutti preferiti. La mia dispensa è ben fornita, ricca di vasetti allegri e colorati. Ovviamente non poteva mancarne una tipicamente dai profumi e sapori autunnali e invernali, come la dolcissima e inimitabile marmellata di arancia zucca cannella.

Una marmellata molto particolare, con il profumo e il colore di questa stagione.

La marmellata di zucca, arancia e cannella è ottima da gustare al cucchiaio.

Qualche tempo fa ve l’avevo proposta aromatizzata allo zenzero.

Ma a Natale il profumo cambia, eccola allora speziata alla cannella.

La trovo ideale da accompagnare con i formaggi, sia morbidi che stagionali, da servire come antipasto in compagnia di un ottimo aperitivo.

Oppure buonissima da spalmare sul pane tostato a colazione o a merenda.

Io amo a Natale regalare i vasetti decorati a tema, magari insieme ad una confezione di biscotti fatti in casa.

Son quei regali che vengono sempre apprezzati.

Vediamo come realizzarla.

Questa marmellata è ottima per farcire tante buonissime crostate che potete trovare nella mia sezione:

“frolle e crostate”.

Vi consiglio “frolla all’olio” , “frolla allo yogurt senza glutine”, ” frolla alle noci

un vasetto di marmellata arancione, con una fettina di arancia come decorazione, in primo piano con cannella,rametti verdi, una zucca tagliata

marmellata arancia zucca e cannella

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 di arance biologiche
  • 400 g di zucca
  • il succo di un limone
  • 300 g di zucchero
  • un cucchiaino raso di cannella in polvere
  • (facoltativo 50 ml di liquore amaretto)

Procedimento

Lavate la zucca e tagliatela cubetti. Sbucciate le arance togliendo la buccia, la pellicina bianca ed eventuali semi. Riducetele a tocchetti e unitele alla polpa di zucca. 

Mettete tutto in una pentola cospargendo con il succo del limone.

Fate cuocere per circa 15 minuti unendo mezzo bicchiere d’acqua.

Una volta che la zucca è bella morbida e cotta, frullate tutto con un frullatore ad immersione.

Dopodiché aggiungete lo zucchero e fate cuocere ancora a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si attacchi.

Fate bollire la marmellata per almeno 20-30 minuti fino a quando si sarà addensata. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete la cannella in polvere e il liquore amaretto se vi piace come gusto.

 Il TRUCCO per capire se la marmellata è pronta è quello di versarne un pochino su un piattino freddo, se la marmellata non cola, vuol dire che è pronta da invasare. Altrimenti, continuate la cottura un altro po’.

Una volta pronta trasferitela subito dei vasetti di vetro ben puliti ed asciutti, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli a testa in giù, fino a quando saranno freddi e avranno creato il sottovuoto naturale.

È ottima da gustare sul pane a colazione, perfetta per farcire delle crostate o dei biscotti. Buona anche con i formaggi per un antipasto sfizioso!

Ideale da confezionare come regali fatti in casa per Natale.

 

Fatemi sapere!

 

Vi aspetto nei commenti!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo con vazetto di marmellata, delle arance tagliate viste dall'alto, un cucchiaio con della marmellata arancione, dello zenzero e un gomitolo di filo

Adoro realizzare la marmellata con tutti i miei frutti preferiti. La mia dispensa è ben fornita, ricca di vasetti allegri e colorati. Ovviamente non poteva mancarne una tipicamente autunnale come la dolcissima e inimitabile marmellata di zucca, arance e zenzero.

Una marmellata molto particolare, con il profumo e il colore di questa stagione.

La marmellata di zucca, arance e zenzero è ottima da gustare al cucchiaio.

La trovo ideale da accompagnare con i formaggi, sia morbidi che stagionali, da servire come antipasto in compagnia di un ottimo aperitivo.

Oppure buonissima da spalmare sul pane tostato a colazione o a merenda.

Io amo regalarla anche a Natale, con i vasetti decorati a tema, magari insieme ad una confezione di biscotti fatti in casa.

Son quei regali che vengono sempre apprezzati.

Vediamo come realizzarla.

Questa marmellata è ottima per farcire tante buonissime crostate che potete trovare nella mia sezione :

“frolle e crostate”.

Vi consiglio “frolla all’olio” , “frolla allo yogurt senza glutine”, ” frolla alle noci

un tavolo con vazetto di marmellata, delle arance tagliate viste dall'alto, un cucchiaio con della marmellata arancione, dello zenzero e un gomitolo di filo

marmellata di zucca, arance e zenzero

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 6 voted )

Ingredienti

  • 4 di arance biologiche
  • 400 g di zucca
  • il succo di un limone
  • 300 g di zucchero
  • un cucchiaino raso di zenzero fresco grattugiato ( se non vi piace lo zenzero lo potete sostituire con la cannella in polvere)

Procedimento

Lavate la zucca e tagliatela cubetti. Sbucciate le arance togliendo la buccia, la pellicina bianca ed eventuali semi.

Riducetele a tocchetti e unitele alla polpa di zucca.  

Mettete tutto in una pentola cospargendo con il succo del limone e lo zenzero grattugiato.

Fate cuocere per circa 15 minuti unendo mezzo bicchiere d’acqua.
Una volta che la zucca è bella morbida e cotta, frullate tutto con un frullatore ad immersione.
Dopodiché aggiungete lo zucchero e fate cuocere ancora a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si attacchi.

Fate bollire la marmellata per almeno 20-30 minuti fino a quando si sarà addensata.

Il TRUCCO per capire se la marmellata è pronta è quello di versarne un pochino su un piattino freddo, se la marmellata non cola, vuol dire che è pronta da invasare. Altrimenti, continuate la cottura un altro po’.

Una volta pronta trasferitela subito dei vasetti di vetro ben puliti ed asciutti, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli a testa in giù, fino a quando saranno freddi e avranno creato il sottovuoto naturale.

È ottima da gustare sul pane a colazione, perfetta per farcire delle crostate o dei biscotti. Buona anche con i formaggi per un antipasto sfizioso!

Ideale anche da confezionare in previsione di regali fatti in casa per Natale.

 

Fatemi sapere!

 

Vi aspetto nei commenti!

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.