Home Tags Posts con tag "zucca"

zucca

torta di mele con una fetta tagliata, sullo sfondo un cesto di mele, una zucca e foglie gialle

Questo ottobre ci sta regalando ancora giornate di sole e temperature piacevoli ma dalla natura arrivano le meravigliose zucche autunnali, adatte per tantissime ricette. Oggi porto in tavola una dolcezza rustica, senza burro : la torta alla zucca e mele.

Questa è una torta dal gusto integrale, con il sapore tipico della farina al grano saraceno. Un dolce soffice grazie alla purea di zucca nell’impasto che crea un matrimonio perfetto con la dolcezza delle mele. Se vi piace, vi consiglio  di aromatizzare il vostro dolce con la cannella in polvere.

La realizzazione come sempre è facile e veloce. Un modo per avvicinare tutti, celiaci e non, ad una cucina fatta di farine naturali in purezza. Le farine alternative prive di glutine.

Se non amate il sapore del grano saraceno, potete sostituire questa farina nella stessa quantità con la farina di riso.

Attenzione a variare con altre farine perché ogni polvere ha caratteristiche diverse.

Se vi piacciono le torte di mele trovate tante proposte nel blog, ad esempio:

“torta di mele senza burro”

“torta di mele e more”

“torta di mele e crema”

“muffin mele e farina di riso”

e tantissime altre ricette. Inserite la parola MELE nello spazio della lente per trovarle tutte.

Ma ora vediamo questa ricetta. Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram con un bellissimo video sulla preparazione.

torta di mele con una fetta tagliata, sullo sfondo un cesto di mele, una zucca e foglie gialle

torta alla zucca e mele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucca cruda (da cuocere e trasformare in purea)
  • 100 g zucchero semolato o di canna
  • 3 uova
  • 100 g farina di grano saraceno
  • 100 g farina di riso
  • 50 g amido di mais o tapioca
  • 50 g olio di semi (mais o girasole)
  • 1 bustina di lievito per dolci (senza glutine in caso di celiachia)
  • Cannella in polvere facoltativa
  • 3 mele

Procedimento

Tagliate e pulite la zucca, privatela della buccia e pesatene 200 grammi. Tagliatela a pezzettini e fateli cuocere a vapore fino a quando diventano morbidi. Schiacciate a purea e lasciate intiepidire. Unite alla purea di zucca le uova e lo zucchero. Lavorate con la frusta a mano o con le fruste elettriche. Aggiungete l’olio e poi le polveri con il lievito. Si può aromatizzare la torta con della cannella in polvere. Versate l’impasto cremoso in uno stampo a cerniera foderato da carta forno oppure in una tortiera imburrata e infarinata. Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a fettine e infilatele a raggiera nella torta. Potete spolverare un cucchiaio di zucchero semolato in superficie per ottenere una golosa crosticina in cottura. Cuocete nel forno  preriscaldato a 180 gradi per circa 35, 30 minuti. Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti per verificare la cottura. Quando sarà tiepida toglietela dallo stampo e servitela con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.  

Consiglio: scegliete una zucca con polpa asciutta e saporita. Le adatte sono sicuramente la mantovana e la delica, ottima la butternut. Preferite la farina di grano saraceno macinata fine.

In caso di celiachia verificate sempre l'idoneità delle polveri.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piatto in primo piano con una fetta di torta salata, sullo sfondo la torta tagliata, un ceppo di radicchio e una zucca

La torta soffice salata con zucca e radicchio ha tutto il sapore dell’autunno.

Semplice ma molto saporita, perfetta per i vostri antipasti o cene veloci.

Su può preparare benissimo in anticipo, servire tiepida o fredda.

Per preparare questa torta salata si utilizza della zucca cotta a vapore o al forno e si unisce un formaggio da grattugia che arricchisce il gusto.

Ho scelto la farina di ceci per il suo sapore particolare: la trovo perfetta come abbinamento.

Una volta pensavo che l’autunno fosse una stagione triste, malinconica. Col tempo e gli anni ho imparato davvero ad apprezzare ogni stagione e ad amare questi mesi fatti di aria frizzante, con le prime nebbie, i maglioni più pesanti, la legna che arde nei camini.

E poi basta entrate in cucina! I prodotti di questa stagione sono davvero unici, le ricette che ne derivano sono goduriose, in grado di tener occupate le mani, la mente e lo stomaco. La felicità fatta di semplicità, colori, sapori e attesa.

Tornando alla ricetta… zucca, radicchio e guanciale si mescolano al retrogusto della farina di ceci.

Una preparazione davvero semplice e molto veloce, un salavacena o un’idea per l’aperitivo perfetta!

Una ricetta come sempre non solo per chi è intollerante al glutine ma davvero per tutti!

 

Consiglio : se non gradite il sapore della farina di ceci potete sostituirla nella stessa quantità con la farina di ceci o la vostra farina preferita.

Rifatela e fatemi sapere.

Vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram e nei commenti.

E se vi piacciono queste idee salate ne trovate tante altre nella sezione “ricette salate” qui nel blog.

Ad esempio:

muffin salati alla zucca” ,

“muffin salati rosmarino e nocciole”

” muffin al formaggio”,

“torta salata al radicchio”,

“torta salata con fichi e prosciutto”

E se amate la zucca non perdetevi anche le preparazioni dolci :

ciambella alla zucca”

muffin alla zucca”

un piatto in primo piano con una fetta di torta salata, sullo sfondo la torta tagliata, un ceppo di radicchio e una zucca

torta soffice salata con zucca e radicchio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 30 g di olio extravergine d’oliva
  • 60 g di latte intero
  • 50 g di parmigiano (o altro formaggio da grattugia)
  • 200 g zucca tagliata e cotta a vapore
  • 150 g farina di ceci
  • 20 g amido di tapioca o amido di mais
  • 2 cucchiaini lievito per torte salate
  • Sale q.b.
  • Per la farcia:
  • Petali di guanciale e radicchio rosso da spadellare.

Procedimento

In una ciotola lavorate bene le uova con il latte e il parmigiano. Unite la zucca cotta a vapore e schiacciata .

Aggiungete anche l’olio e poi le polveri con il lievito istantaneo. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo e cremoso.

A parte fate saltare i petali di guanciale in una padella antiaderente ben calda con la fiamma medio alta ( va bene anche della pancetta tagliata a cubetti) .

Quando si è sciolto un po' il grasso unite il radicchio tagliato a striscioline. Salate e pepate a piacere.  Spadellatelo e fate appassire qualche minuto.

Ora riprendete l’impasto della vostra torta salata. Aggiungete al composto nella ciotola il radicchio spadellato con il guanciale. Mescolate il tutto. 

Versate l’impasto in una tortiera da 24 cm foderata da carta forno. (Si può farcire questa torta soffice anche altri formaggi per renderla ancora più invitante o unire altri aromi o erbe spezzettate) . Infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Servite tiepida o fredda.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una pirofila con muffin, una zucca sullo sfondo, delle uova intere

I muffin salati alla zucca, con farina di grano saraceno e tanto formaggio grattugiato sono una vera delizia.

Perfetti per gli aperitivi nella stagione fredda, ideali anche come antipasto accompagnati da salse ai formaggi o confetture. Ma perché no…pure per una merenda o colazione salata!

Sono molto buoni, gustosi e nutrienti, grazie anche all’uso della farina di grano saraceno, una farina naturale senza glutine che io inserisco spesso nelle mie preparazioni sia dolci che salate.

Rende decisamente le preparazioni più rustiche e dona un sapore molto particolare.

Un piccolo approfondimento: farina di grano saraceno è ottenuta dalla macinazione del grano saraceno. La pianta è originaria dell’Asia e fu introdotta in Europa ad opera dei Turchi durante il Medioevo. Ricca di proteine e vitamine, in particolare vitamine del gruppo B, questa farina aiuta ad eliminare dall’organismo i liquidi in eccesso.   La farina di grano saraceno ha una consistenza piuttosto compatta e collosa. Si possono fare preparazioni dal sapore integrale come pane, biscotti, crêpes, la polenta, ma anche focacce, frittelle, dolci e pizze.

Io consiglio proprio per la sua consistenza particolare di miscelarla con altre farine come ad esempio la farina di riso per impasti più soffici o la farina di mais per fare la polenta più saporita.

 

Vista la stagione, ho inserito nell’impasto dei muffin salati della zucca cotta a vapore.

Io amo utilizzarla in tante ricette in questo periodo e se anche ai vostri figli non piace cotta semplicemente al naturale, questa sarà un’idea sfiziosa che potrebbe far cambiar loro idea.

La trovate anche nelle mie ricette: “torta alla zucca” “ muffin dolci alla zucca”, “pane alla zucca” .

Questi muffin sono perfetti anche da servire accompagnati dalla “confettura di zucca e arancia” .

Ma ora vediamo come prepararli!

Vi aspetto come sempre nei commenti se vi va di scrivermi e dirmi se li avete realizzati.

E ovviamente nella mia pagina Instagram.

Un caro saluto.

Monica

una pirofila con muffin, una zucca sullo sfondo, delle uova intere

muffin salati alla zucca

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 12 muffin :
  • 200 g zucca ( da cucinare a vapore)
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • 50 g di latte
  • 50 g olio evo
  • 100 g farina di grano saraceno
  • 50 g fecola di patate
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo
  • sale q.b.

Procedimento

Tagliate e pulite 200 grammi di zucca. Tagliatela a pezzetti piccoli e cuoceteli a vapore fino ad ammorbidirli.

Una volta cotta trasferitela in una ciotola e schiacciatela con una forchetta in modo da farla diventare purea.

A parte in una ciotola lavorate con una forchetta due uova con il formaggio grattugiato, l’olio evo e il latte.

Unite la purea di zucca e le polveri, la farina di grano saraceno, la fecola di patate ( va bene anche amido di mais) e un cucchiaino di lievito istantaneo. Salate a vostro piacimento.

Mescolate bene il composto e trasferitelo nei pirottini.

Riempiteli fino alla metà.

Infornateli nel forno già caldo a 180 gradi per circa 25 minuti, in modalità statica.

Fate la prova stecchino e se risulta umido prolungate la cottura.

Una volta cotti, sfornateli, lasciateli intiepidire e serviteli come aperitivo , accompagnati da confetture o salse ai formaggi.

Ottimi anche come sostituti del pane o farciti di salumi come spuntino da portare in trasferta!

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vasetto di marmellata arancione, con una fettina di arancia come decorazione, in primo piano con cannella,rametti verdi, una zucca tagliata

Adoro realizzare la marmellata con tutti i miei frutti preferiti. La mia dispensa è ben fornita, ricca di vasetti allegri e colorati. Ovviamente non poteva mancarne una tipicamente dai profumi e sapori autunnali e invernali, come la dolcissima e inimitabile marmellata di arancia zucca cannella.

Una marmellata molto particolare, con il profumo e il colore di questa stagione.

La marmellata di zucca, arancia e cannella è ottima da gustare al cucchiaio.

Qualche tempo fa ve l’avevo proposta aromatizzata allo zenzero.

Ma a Natale il profumo cambia, eccola allora speziata alla cannella.

La trovo ideale da accompagnare con i formaggi, sia morbidi che stagionali, da servire come antipasto in compagnia di un ottimo aperitivo.

Oppure buonissima da spalmare sul pane tostato a colazione o a merenda.

Io amo a Natale regalare i vasetti decorati a tema, magari insieme ad una confezione di biscotti fatti in casa.

Son quei regali che vengono sempre apprezzati.

Vediamo come realizzarla.

Questa marmellata è ottima per farcire tante buonissime crostate che potete trovare nella mia sezione:

“frolle e crostate”.

Vi consiglio “frolla all’olio” , “frolla allo yogurt senza glutine”, ” frolla alle noci

un vasetto di marmellata arancione, con una fettina di arancia come decorazione, in primo piano con cannella,rametti verdi, una zucca tagliata

marmellata arancia zucca e cannella

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 di arance biologiche
  • 400 g di zucca
  • il succo di un limone
  • 300 g di zucchero
  • un cucchiaino raso di cannella in polvere
  • (facoltativo 50 ml di liquore amaretto)

Procedimento

Lavate la zucca e tagliatela cubetti. Sbucciate le arance togliendo la buccia, la pellicina bianca ed eventuali semi. Riducetele a tocchetti e unitele alla polpa di zucca. 

Mettete tutto in una pentola cospargendo con il succo del limone.

Fate cuocere per circa 15 minuti unendo mezzo bicchiere d’acqua.

Una volta che la zucca è bella morbida e cotta, frullate tutto con un frullatore ad immersione.

Dopodiché aggiungete lo zucchero e fate cuocere ancora a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si attacchi.

Fate bollire la marmellata per almeno 20-30 minuti fino a quando si sarà addensata. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete la cannella in polvere e il liquore amaretto se vi piace come gusto.

 Il TRUCCO per capire se la marmellata è pronta è quello di versarne un pochino su un piattino freddo, se la marmellata non cola, vuol dire che è pronta da invasare. Altrimenti, continuate la cottura un altro po’.

Una volta pronta trasferitela subito dei vasetti di vetro ben puliti ed asciutti, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli a testa in giù, fino a quando saranno freddi e avranno creato il sottovuoto naturale.

È ottima da gustare sul pane a colazione, perfetta per farcire delle crostate o dei biscotti. Buona anche con i formaggi per un antipasto sfizioso!

Ideale da confezionare come regali fatti in casa per Natale.

 

Fatemi sapere!

 

Vi aspetto nei commenti!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo con vazetto di marmellata, delle arance tagliate viste dall'alto, un cucchiaio con della marmellata arancione, dello zenzero e un gomitolo di filo

Adoro realizzare la marmellata con tutti i miei frutti preferiti. La mia dispensa è ben fornita, ricca di vasetti allegri e colorati. Ovviamente non poteva mancarne una tipicamente autunnale come la dolcissima e inimitabile marmellata di zucca, arance e zenzero.

Una marmellata molto particolare, con il profumo e il colore di questa stagione.

La marmellata di zucca, arance e zenzero è ottima da gustare al cucchiaio.

La trovo ideale da accompagnare con i formaggi, sia morbidi che stagionali, da servire come antipasto in compagnia di un ottimo aperitivo.

Oppure buonissima da spalmare sul pane tostato a colazione o a merenda.

Io amo regalarla anche a Natale, con i vasetti decorati a tema, magari insieme ad una confezione di biscotti fatti in casa.

Son quei regali che vengono sempre apprezzati.

Vediamo come realizzarla.

Questa marmellata è ottima per farcire tante buonissime crostate che potete trovare nella mia sezione :

“frolle e crostate”.

Vi consiglio “frolla all’olio” , “frolla allo yogurt senza glutine”, ” frolla alle noci

un tavolo con vazetto di marmellata, delle arance tagliate viste dall'alto, un cucchiaio con della marmellata arancione, dello zenzero e un gomitolo di filo

marmellata di zucca, arance e zenzero

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 6 voted )

Ingredienti

  • 4 di arance biologiche
  • 400 g di zucca
  • il succo di un limone
  • 300 g di zucchero
  • un cucchiaino raso di zenzero fresco grattugiato ( se non vi piace lo zenzero lo potete sostituire con la cannella in polvere)

Procedimento

Lavate la zucca e tagliatela cubetti. Sbucciate le arance togliendo la buccia, la pellicina bianca ed eventuali semi.

Riducetele a tocchetti e unitele alla polpa di zucca.  

Mettete tutto in una pentola cospargendo con il succo del limone e lo zenzero grattugiato.

Fate cuocere per circa 15 minuti unendo mezzo bicchiere d’acqua.
Una volta che la zucca è bella morbida e cotta, frullate tutto con un frullatore ad immersione.
Dopodiché aggiungete lo zucchero e fate cuocere ancora a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si attacchi.

Fate bollire la marmellata per almeno 20-30 minuti fino a quando si sarà addensata.

Il TRUCCO per capire se la marmellata è pronta è quello di versarne un pochino su un piattino freddo, se la marmellata non cola, vuol dire che è pronta da invasare. Altrimenti, continuate la cottura un altro po’.

Una volta pronta trasferitela subito dei vasetti di vetro ben puliti ed asciutti, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli a testa in giù, fino a quando saranno freddi e avranno creato il sottovuoto naturale.

È ottima da gustare sul pane a colazione, perfetta per farcire delle crostate o dei biscotti. Buona anche con i formaggi per un antipasto sfizioso!

Ideale anche da confezionare in previsione di regali fatti in casa per Natale.

 

Fatemi sapere!

 

Vi aspetto nei commenti!

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tanti biscotti a forma di pipistrello,teschio, zucche, visti dall'alto

Ecco a voi una sfornata di biscotti di Halloween con frolla alla zucca per fare dolcetto e scherzetto.

Halloween è una festa che non amo particolarmente ma ogni anno da quando son mamma mi diletto a preparare con i miei figli dolcetti a tema, biscotti, intagliare la zucca e allestire casa con le decorazioni.

Questa festa è nata per festeggiare la fine del raccolto nei Paesi nordici, e poi è stata esportata in America.

Segna la notte di passaggio tra la stagione calda e quella fredda.

L’atmosfera cupa che avvolge questa notte derivava dai canti dei contadini che scacciavano gli spiriti maligni per proteggere il loro raccolto, radunandosi intorno al fuoco. La tradizione di intagliare la zucca e illuminarla all’interno è arrivata dopo con la leggenda di Jack o’ lantern, un astuto fabbro irlandese, simbolo delle anime inquiete. La sua anima infatti fu condannata a vagare per l’eternità dopo aver cercato di ingannare il diavolo per ben due volte.

I tempi moderni hanno poi introdotto commercializzato questa festa introducendo feste in costume, addobbi in casa con la presenza di fantasmi, streghe dai cappelli a punta, ragni e ragnatele ….

Io da mamma ho comprato nei vari anni zucchette luminose, vestiti da fantasmini, ragnetti di plastica e intagliato la classica zucca gigante.

Ma l’attività che ci entusiasma di più è preparare dolcetti mostruosi.

Dita da strega, muffins  fantasma o mummia, cup cake con decorazioni in pasta di zucchero oppure come in questo caso dei biscotti a tema con una pasta frolla alla zucca.

I biscotti di Halloween con frolla alla zucca hanno un caratteristico colore arancione e intagliati con le formine adatte alla festa, si possono poi glassare o come nel nostro caso decorare con pasta di zucchero.

Saranno un dono simpatico da regalare.

Purtroppo quest’anno la situazione ci vieta di andare porta a porta a fare dolcetto scherzetto con i più piccoli ma non facciamoci mancare l’entusiasmo che è tipico nei più piccoli.

Preparate un po’ di zucca precotta, un frullatore, un mattarello e tante belle formine a tema.

Pronti per impastare tante mostruosità ??

Se vi piacciono i biscotti non potete farvi mancare le ricette di:

biscotti da inzuppo”, “biscotti dal cuore morbido”, “biscotti con farina di teff”, “biscotti con albicocche e mandorle”, “biscotti di frolla al cacao”, “ biscotti al caffè con farina di castagna”, “biscotti con ricotta “, “biscotti al cioccolato fondente”, “biscotti integrali alle mele”, “biscotti con farina di lenticchie”.

tanti biscotti a forma di pipistrello,teschio, zucche, visti dall'alto

Biscotti di Halloween con frolla di zucca

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucca cotta a vapore,
  • 100 g zucchero semolato,
  • 1 uovo,
  • 50 g burro,
  • 300 g farina mix per dolci ( io ho usato Nutrifree).

Procedimento

Pulire e tagliare a pezzetti 150 g di zucca ( io ho usato la Violina).

Cuocere a vapore circa 15, 20 minuti per ammorbidire.

Inserire nel frullatore la zucca fredda e frullatela per ottenere una purea.

Aggiungete l’uovo, il burro morbido, lo zucchero e miscelate ancora.

Alla fine unite la farina  ( io ho usato Nutrifree ) e azionate fino ad ottenere un panetto compatto.

Terminate di lavorare sulla spianatoia infarinata.

Avvolgete il vostro panetto in una pellicola e lasciate riposare in forno 30 minuti circa.

Terminato il tempo preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Su una spianatoia infarinata stendete l’impasto a uno spessore di circa 5 mm.

Formate i biscotti delle vostre forme preferite.

Disponeteli sulla teglia del forno coperta da carta forno.

Cuoceteli a 180 gradi per circa 15 minuti a 180 gradi modalità statica.

Se invece con questa frolla volete preparare delle crostate con confetture o creme da cuocere insieme, ci vorranno 30 – 35 minuti di cottura sempre a 180 °C.

 

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina instagram @monica_bellin_

 

Buon pomeriggio !

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin visti dall'alto con un libro aperto a lato e delle foglie secche

Oggi vi faccio partecipi di una tavola autunnale con muffins alla zucca senza burro e senza glutine.

La colazione o una merenda perfetta per questa stagione.

A noi, in famiglia, piace iniziare la giornata in dolcezza e oggi voglio proporvi questi muffins davvero squisiti, facili da realizzare anche con i bambini.  Questi dolcetti piaceranno a tutti, anche ai più diffidenti che non amano la zucca.

Noi li abbiamo semplicemente spolverati con abbondante zucchero a velo ma si possono glassare con golosa cioccolata fondente sciolta o ricoprire con soffice frosting.

Sarà un divertimento per i vostri figli decorare ogni muffin a proprio gradimento.

Mettete loro a disposizione zuccherini colorati, granella di frutta secca, meringhette, gocce di cioccolato o decorazioni in pasta di zucchero.

Un’idea simpatica anche per halloween visto che l’ingrediente principale è proprio la zucca.

Cuciniamo insieme!

Io ho usato la zucca violina, ammorbidita a vapore 15 minuti.

Ho poi realizzato il composto dei muffin con il frullatore, inserendo tutti gli ingredienti e miscelando bene fino ad ottenere una crema omogenea senza grumi.  Ma potete schiacciare la zucca con una forchetta e unire il resto degli ingredienti con una frusta a mano fino ad ottenere un composto cremoso.

Fatemi sapere nei commenti se son piaciuti a che i vostri muffins e ditemi anche le vostre varianti decorate per Halloween ormai vicino!

Se amate i muffin provate anche le mie ricette:

muffins cacao e pere”,

muffins 8 cucchiai”,

muffins al caffè”,

muffins panna e farina di miglio”a 

muffin visti dall'alto con un libro aperto a lato e delle foglie secche

muffins alla zucca senza burro

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g di zucca ( io ho usato la zucca violina),
  • 80 g di olio di semi,
  • 80 g di latte vaccino,
  • 2 uova,
  • 150 g di zucchero semolato o di canna,
  • 200 g farina di riso,
  • 100 g di amido di riso oppure fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito per dolci (verificate sempre che ci sia la dicitura senza glutine).

Procedimento

Pulite la zucca e tagliatela a pezzetti.

Pesate la zucca pulita e senza buccia: deve essere 200 grammi .

Fate ammorbidire la vostra zucca a vapore: se i pezzetti son piccoli basteranno 10, 15 minuti.

Lasciate intiepidire.

Nel frattempo accendete il forno a 180 gradi in modalità statica.

Inserite nel frullatore la zucca intiepidita, l’olio e il latte.

Azionate e frullate fino ad ottenere una purea.

Aggiungete le uova, lo zucchero e se vi piace un pizzico di cannella in polvere per aromatizzare.

Infine unite le farine con il lievito e azionate. 

Io ho usato la farina di riso e la fecola di patate. 

Miscelate il composto per farlo diventare omogeneo senza grumi.

Versatelo nei pirottini fino a metà.

Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.

Fate attenzione alla cottura perché ogni forno presenta tempi diversi: dopo 20 minuti di cottura fate la prova stecchino per vedere se son già cotti.

Altrimenti prolungate la cottura.

Quando saranno freddi potete decidere se servirli per la vostra colazione o merenda soltanto con una spolverata di zucchero a velo oppure glassarli per una tavola speciale.

Consigli : i  muffins alla zucca sono deliziosi glassati con una colata di cioccolato fondente fuso, oppure come base per cup cake con dolcissima crema al formaggio.

Vi potete sbizzarrire con le decorazioni e divertirvi con i più piccoli realizzando simpatici dolcetti per Halloween.

Consiglio ai più golosi di inserire nell'impasto qualche manciata di gocce di cioccolato.

Variante: potete sostituire la farina di riso con la vostra farina preferita, regolandovi un po' sulla quantità in modo che il composto sia cremoso prima di essere versato nei pirottini. Ideale anche la farina di mandorle.

Con le dosi di questa ricetta , in alternativa ai muffin, potete realizzare un plumcake. 

Fatemi sapere nei commenti se vi piacciono!

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

 

Buona giornata

Monica

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tante zucchette di pane su un tavolo

Ottobre è per eccellenza il mese della zucca. Utilizzata per calde zuppe, golose torte, dolcissimi risotti ma anche profumatissima al forno e speziata in qualche preparazione particolare. Oggi però la facciamo lievitare per trasformarla in pane: faremo delle stupende zucchette di pane da servire in una tavolata autunnale.

In questi giorni la temperatura è scesa parecchio, si accende volentieri il forno e si ha voglia di profumi invitanti e preparazioni più ricche.

Questa ricetta del pane è facilissima, l’unica difficoltà è quella di legare con lo spago le pagnottine per creare quell’effetto molto simile agli spicchi delle zucche.

Le zucchette di pane son davvero belle da portare in tavola e diventano simpatiche segnaposti se accompagnate da una foglia a lato con riportato il nome del nostro ospite.

Un’idea carina è anche posizionarle in un cestino e portarle in regalo, come ho fatto io questa mattina con i nonni.

I lievitati senza glutine son sempre una sfida ma se si usano le farine giuste otterrete risultati davvero confortanti.

Per questa preparazione ho scelto la farina mix integrale per pane della @nutrifree

Nell’impasto ho inserito la zucca cotta a vapore circa quindici minuti e schiacciata con la forchetta.

Chi ama i gusti un po’ speziati può arricchire l’impasto da lievitare con cannella, noce moscata, buccia d’arancia oppure un chiodo di garofano tritato.

Personalmente io preferisco lasciarlo al naturale perché amo farcire queste pagnottine con dolcissima marmellata all’arancia.

Un’idea è anche quella di portare le zucchette di pane in tavola come antipasti con formaggi stagionati o creme .

Ora vediamo la ricetta completa.

Se vi piacciono i lievitati vi consiglio anche le mie ricette:

pane radicchio e noci”,

focaccia veloce”,

focaccia bianca”,

pan brioches”,

torta di rose”.

tante zucchette di pane su un tavolo

pane alla zucca senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 250 g zucca cotta a vapore e schiacciata,
  • 500 g di farina mix per pane integrale Nutrifree,
  • 100 g di latte intero,
  • 100 g di acqua circa,
  • 3 cucchiai abbondanti di olio,
  • 10 g lievito fresco oppure una bustina di lievito secco,
  • Facoltativo, se si desidera un pane speziato: cannella, noce moscata, 1 chiodo di garofano tritato, buccia d’arancia da aggiungere a piacere in quantità desiderata.

Procedimento

Tagliare e pulire la zucca.

Per ottenere 250 grammi di purea cotta io ne ho pulita circa 500 grammi.

Tagliatela a pezzetti e cuocetela a vapore per circa 15, 20 minuti fino a quando si ammorbidisce.

Schiacciatela con la forchetta e lasciatela intiepidire.

In una ciotola inserite la farina.

Sciogliete il lievito secco oppure quello fresco nell’acqua mescolata con il latte tiepido.

Unite un po’ per volta i liquidi alla farina mescolando con un cucchiaio.

Aggiungete la purea di zucca.

Ora lavorate l’impasto aggiungendo anche l’olio e un pizzico di sale (e a piacere le spezie che avete scelto).

Formate un composto morbido.

Coprite con pellicola e lasciate riposare e lievitare fino al raddoppio del volume.

Se usate il lievito secco basterà un’ora ma se usate il lievito fresco potete lasciarlo lievitare un paio d’ore a temperatura ambiente.

Terminato il tempo di lievitazione, prendete la ciotola e prelevate un po’ di impasto alla volta formando delle palline.

Con l’aiuto di uno spago da arrosto legate in modo da formare degli spicchi.

Le vostre pagnottine dovranno assomigliare a delle zucche, come nell’immagine.

Lasciate riposare ancora 30 minuti sulla placca del forno, foderata da carta forno.

Le zucchette di pane devono essere abbastanza distanziate tra loro perché in cottura cresceranno leggermente.

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Spennellate le pagnottine con un po’ d’olio oppure del latte.

Infilate al centro un bastoncino di cannella.

Cuocete nel forno per circa 30 minuti circa, modalità ventilata a 180 gradi.

Consiglio di mettere sul fondo del forno una teglia con un po’ d’acqua per creare la giusta umidità e avere un pane più morbido.

A cottura ultimata, prima di servire, togliete lo spago.

 

Lasciate intiepidire e servite le vostre zucchette di pane in un bel cestino.

 

Ottime anche a colazione spalmate con marmellata di arance.

 

Fatemi sapere se vi son piaciute!

 

 

 

 

 

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una ciambella alla zucca vista dall'alto con intorno delle zucche e a lato un coltello e dei piatti con delle posate

Questa ciambella alla zucca e cannella  vi conquisterà. É soffice e leggera, ha pochi ingredienti.

E’ senza latte, senza burro, senza glutine e soprattutto, al primo morso si scioglie in bocca. Il suo colore mette decisamente allegria e profuma di cannella e mandorle.

Il procedimento per preparare questa ciambella è molto semplice.

Come tutte le ricette senza glutine che amo proporre anche questa è veloce da preparare. Si frulla la zucca al naturale con l’olio e si amalgamano tutti gli ingredienti in ciotola, in modo da fare il minimo sforzo per ottenere il massimo risultato . 

In questo caso basterà un frullatore, pochi ingredienti e soprattutto la comodità di usare la zucca cruda senza doverla cuocere prima a parte.

Ottobre è il mese della zucca e vedrete che arriveranno altre ricette! Con il suo colore  ravviva ogni piatto. In autunno ne arrivano così tante varietà che a volte è difficile scegliere.

Io adoro tantissimo usare le zucche anche per decorare casa e ho la fortuna di avere un papà che ogni anno ne semina di tutte le forme e dimensioni. Vederle tutte ben disposte sul carro in giardino è una gioia per gli occhi: significa che è ora di accendere il camino a legna e gustarsi calde zuppe color arancio.

La zucca è ricca di vitamina C, povera di calorie e contiene tanto carotene: la sostanza che l’organismo utilizza per produrre la vitamina A, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Ma torniamo alla ricetta: preparate il vostro frullatore, le uova, l’olio di semi , lo zucchero, la zucca pulita e tagliata a pezzetti, un po’ di cannella ,il lievito e le farine naturali che vi indico.

Io ho scelto la farina di riso, la farina di mandorle e l’amido di mais, ma potete sostituire con il vostro mix preferito oppure preparare una vostra miscela di farine naturali ( vedi il mio articolo “come creare un mix senza glutine”)

Se vi piacciono le ciambelle vedete anche le mie ricette :

ciambella al cacao senza lattosio”,

ciambella con kefir”,

ciambella yogurt greco e farina di riso”,

ciambella al caffè

una ciambella alla zucca vista dall'alto con intorno delle zucche e a lato un coltello e dei piatti con delle posate

ciambella alla zucca e cannella

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 280 g di zucca cruda, pulita e tagliata a pezzetti,
  • 150 g di olio di semi di girasole,
  • 3 uova,
  • 200 g di zucchero (bianco o anche di canna),
  • 50 amido di mais,
  • 70 g farina di mandorle,
  • 200 g farina di riso,
  • ( in alternativa potete usare 320 g totali del vostro mix dolci preferito senza glutine)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere,
  • 1 fialetta di aroma alla mandorle,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Tagliate e pulite la zucca.

Mettete nel frullatore i pezzetti di zucca cruda con l’olio e frullate fino ad ottenere una purea.

Riunite sul fondo con l’aiuto di una spatola e inserite uova e zucchero.

Amalgamate bene azionando ancora il frullatore.

Infine unite le farine e l'amido, la cannella in polvere, l'aroma e il lievito per dolci senza glutine.

Mescolate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo.

Trasferite l’impasto in uno stampo per ciambella da 24 cm (va bene anche uno stampo per torta), ben imburrato e infarinato.

Cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti, io uso la modalità ventilata.

Fate sempre la prova stecchino  dopo i 30 minuti per verificare la cottura perché ogni forno può variare i tempi.

Quando si sarà raffreddata, toglietela dallo stampo e cospargetela di  abbondante zucchero a velo.

Conquisterete sicuramente i vostri ospiti non solo con il gusto e la morbidezza ma anche con i profumo di questa ciambella.

Fatemi sapere nei commenti .

 

Consiglio : se non amate il sapore della cannella, potete aromatizzare con la buccia grattugiata di limone o arancia.

Variante: potete aggiungere all'impasto delle manciate di gocce di cioccolato fondente e glassare la vostra ciambella con cioccolato fuso.  Portatela in tavola decorata in superficie ,posando sulla vostra glassa dei pezzettini di cannella e riccioli di cioccolato o buccia di arancia.

 

 

3 commenti
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy