Il pan di zucca e cannella è un plumcake delizioso e soffice perfetto per questa stagione. Oggi avevo della zucca da cuocere in frigorifero e tra tutte le ricette condivise in Instagram mi son accorta che mancava questa preparazione particolare. Ho realizzato una video ricetta che trovate in versione reel e ora vi scrivo qui nel blog tutto nel dettaglio.
Di sicuro nelle ultime settimane vi ho deliziato con tantissime soluzioni dolci e salate con la zucca! Dalla torta di mele e zucca, alla zucca al forno in due versioni diverse, ai muffin salati, ai biscotti morbidi senza uova, i pancake salati alla zucca, la ciambella zucca e cannella , torta soffice salata alla zucca e la super gettonatissima schiacciata alla zucca che ha avuto tantissime visualizzazioni! Qui nel blog poi trovate anche i biscotti alla cannella e zucca e la marmellata arancia e zucca cannella o marmellata zucca arancia e zenzero! Insomma, se vi piace la zucca potete sbizzarrirvi davvero con tutte le idee che vi ho regalato!
Vi raccomando di seguirmi nella pagina Instagram per non perdervi i video reel oppure in facebook alla pagina Monica creazioni senza glutine.
Ma ora prepariamo insieme questo pan di zucca e cannella!
Se lo rifate mandatemi i vostri scatti e vi aspetto nei commenti!

pan di zucca e cannella
StampaIngredienti
- 200 g zucca cotta
- 120 g zucchero semolato o di canna
- 1 uovo
- 60 g olio di semi
- 200 g latte o bevanda vegetale
- 200 g farina di riso
- 50 g amido di mais
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
Procedimento
Ho pesato 200 grammi di zucca violino cotta a vapore. L’ho schiacciata a purea quando era ancora calda e lasciata intiepidire. L’ho trasferita in una ciotola e ho aggiunto un uovo, lo zucchero, la farina di riso e l’amido di mais. Ho mescolato e ho unito l’olio con il latte. Ho amalgamato con una frusta a mano e ho aggiunto la bustina di lievito con il cucchiaino di cannella in polvere. Il composto deve essere privo di grumi e bello denso. Ho foderato uno stampo da plumcake 10x25 cm e ho versato l’impasto. Ho cotto nel forno già caldo a 180 gradi, modalità ventilata per circa 40 minuti. Ogni forno è diverso quindi vi consiglio di fare la prova stecchino dopo i 30 minuti.
Una volta pronto lasciatelo intiepidire e servitelo! Profumato, soffice, dolce…irresistibile!
Note: potete sostituire la farina di riso con farina di grano saraceno finissima. Se desiderate una versione più particolare provate a sostituire l’amido di mais con farina di cocco.
E perché non coprire l’impasto di lamelle alle mandorle prima di metterlo in forno? Aspetto le vostre versioni!