Gli scones al parmigiano sono una ricetta del mio libro “Naturalmente senza glutine”, capitolo idee salate veloci. Quando non ho tempo di preparare un lievitato tradizionale infatti, porto in tavola questi piccoli e soffici panini che si realizzano velocemente. Gli scones nascono come dolcetti di origine scozzese e nella tradizione anglosassone vengono serviti con il tè delle cinque. In genere sono dolci, farciti con crema e confettura.
Questa è la mia versione salata, ottimi come sostituto del classico pane.

scones al parmigiano
StampaIngredienti
- Ingredienti per cica 14 scones:
- 150 g farina di riso più quello per lo spolvero
- 50 g amido di mais
- 50 g burro
- 50 g parmigiano
- 150 g latte
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo
- 1 uovo e un po’ di latte per spennellare
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola mettete la farina di riso, l’amido e il parmigiano.
Unite il burro sciolto, il latte, il cucchiaino di sale, il lievito e amalgamate tutti gli ingredienti con un cucchiaio. Impastate velocemente a mano fino ad ottenere un panetto ben compatto. Mettete il vostro impasto sulla spianatoia ben spolverata di farina di riso e stendete con il mattarello uno spessore di 1 cm, 1 cm e mezzo. Con un coppa pasta o un bicchiere, tagliate le forme rotonde e posatele su una teglia foderata da carta forno. A parte in una tazza sbattete un uovo con un po di latte.
Spennellate i vostri scones con latte e uovo, infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Quando saranno ben dorati ai bordi, sfornateli e portateli in tavola tiepidi. Farciteli con affettati, formaggi o semplicemente serviteli al posto del pane.