Home Tags Posts con tag "ciliegie"

ciliegie

una torta con le ciliegie, posata sul un avolo di legno con tutte ciliegie intorno e una fetta tagliata in primo piano

La torta al mascarpone e ciliegie senza glutine, una colazione perfetta per queste calde mattine di giugno.

“Le ciliegie. Frutti fiabeschi e irresistibili, come testimoniano intere generazioni di bambine felici di appenderle alle orecchie, primissime emozioni di orecchini; ma anche bambini collezionisti di noccioli, versione povera delle biglie assolutamente indispensabile per giocare a chi sputa più lontano” .  (Lucia Granello).

Son certa che anche a voi questa immagine ha suscitato un sorriso e dolci emozioni…  le ciliegie…

Anche per voi una tira l’altra? Quando a casa ne ho visti due cesti non ho proprio resistito… con due manciate ho realizzato la torta al mascarpone ma il resto sono finite senza aver tanto il tempo di scattare foto.

Vi lascio la ricetta, come sempre facile e veloce. Le farine naturali senza glutine utilizzate sono la farina di riso e quella al grano saraceno che donano sofficità ma anche un sapore rustico.

Vi raccomando di togliere i noccioli alle ciliegie prima di inserirle nel dolce.

Servite con una spolverata di zucchero a velo.

Se vi piace questo dolce lo trovate anche in versione con le mele, come torta di mele con grano saraceno.

Trovate nel mio blog anche altre ricette con le ciliegie, come ad esempio le crostatine di ciliegie , le ciliegie sotto spirito.

una torta con le ciliegie, posata sul un avolo di legno con tutte ciliegie intorno e una fetta tagliata in primo piano

torta al mascarpone e ciliegie senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 250 g mascarpone,
  • 150 g zucchero,
  • 4 uova,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno
  • 1 bustina di lievito dolci senza glutine,
  • buccia grattugiata limone,
  • ciliegie fresche senza nocciolo

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Imburrate e infarinate già lo stampo a cerniera da 24 cm, oppure foderatelo con carta forno come ho fatto io.

In una ciotola lavorate bene uova e zucchero per alcuni minuti, fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungete il mascarpone e mescolate bene con le fruste.

Unite le farine, insieme alla buccia di limone e al lievito.

Amalgamate bene il composto in modo che non ci siano grumi.

Versate l’impasto nello stampo.

Ora togliete i noccioli alle ciliegie (io utilizzo un apposito strumento che velocizza l’operazione).

Mettete le ciliegie sulla superficie del dolce premendo leggermente.

Cuocete in forno a 180 gradi per circa 40 minuti, modalità ventilata ma fate la prova stecchino per controllare la cottura ed eventualmente prolungarla per 5 minuti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostatine di frolla con dentro le ciliegie, sparse su un tavolo insieme a ciliegie

I cestini di frolla con ciliegie sono il dessert ideale da portare in tavola a giugno. Come resistere alla friabilità e dolcezza della frolla insieme alle gustosissime e colorate ciliegie?

Nell’ultima settimana ne abbiamo raccolte davvero tante: gli alberi questa primavera sono stati molto generosi.

Le ho utilizzate per fare diversi dolci, ho riempito vasetti di marmellata e anche messe sotto grappa. (Potete vedere la ricetta in ” celiachia e alcolici“).

Le ciliegie sono un frutto irresistibile e si adattano a svariate preparazioni. Sono frutti ricchissimi di sostanze benefiche: vitamina A, vitamina C e antiossidanti. Contengono molta acqua, fibre, potassio, sodio e magnesio. Insomma, sono un concentrato di salute oltre che di bontà!  E poi mettono sempre di buonumore con il loro colore acceso.

Oggi però ho deciso di usarle per farcire delle monoporzioni di frolla. Realizzo spesso le tartellette perché son facili,semplici e belle da portare in tavola. Si possono riempire con diverse creme e decorare sempre in maniera diversa. Potete vedere altre varianti in “crostatine di frolla alla ricotta“, ” cestini di frolla con crema allo yogurt” e ” tartellette con crema al limone

Quando in estate si invitano amici preferisco sempre servire il dolce a buffet e questa alternativa è ideale. In abbinata con questi cestini di frolla alle ciliegie vi consiglio uno spumante fresco.

Ma ora vediamo la ricetta!

crostatine di frolla con dentro le ciliegie, sparse su un tavolo insieme a ciliegie

cestini di frolla con ciliegie

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • frolla al burro
  • 1 uovo,
  • 100 g burro,
  • 100 g zucchero,
  • buccia grattugiata di un limone,
  • 250 g mix dolci gluten free oppure mix per frolla gluten free
  • marmellata di ciliegie o frutti rossi
  • ciliegie.

Procedimento

Io adoro impastare la frolla a mano, ma se desiderate potete realizzare l’impasto in una planetaria o in un mixer.

Iniziate lavorando il burro con lo zucchero in una ciotola capiente.

Aggiungete poi l’uovo e la buccia grattugiate del limone o un aroma a piacimento.

Aggiungete la farina e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto.

Stendete la frolla con il mattarello sulla spianatoia cosparsa da farina e con una taglia biscotti grande a forma di fiore o rotondo, create le forme. Ponete la frolla delicatamente su pirottini di alluminio o di silicone come faccio io ( per queste preparazioni uso sempre quelli in silicone comprati da ikea ) .

Cercate di dare la forma di cestino, aiutandovi delicatamente con le dita all’interno dello stampino.

Lavate le ciliegie e privatele del nocciolo.

Mettete nel fondo di ogni cestino un cucchiaino di marmellata alle ciliegie o frutti rossi.

Ultimate con delle ciliegie tagliate a metà e prive di nocciolo, fino ad arrivare all’orlo.

Infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo, quando vedete dorare la frolla, spegnete il forno e lasciate raffreddare prima di togliere i cestini dagli stampini.

Potrete servire i vostri fiorellini ripieni di ciliegie con una leggera spolverata di zucchero a velo.

Un buon spumante fresco sarà l’accompagnamento ideale per questo dessert estivo.

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
ciliegie e vasetti di vetro con ciliegie dentro

Celiachia e alcolici vanno d’accordo?

Questo argomento porta con sé molte domande e timori per le contaminazioni ma vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Cerchiamo di capire se insieme alla mancanza di molti cibi, siamo costretti a rinunciare a sorseggiare anche un buon bicchiere.

Assolutamente no! Basta fare attenzione e leggere come sempre le etichette.

Partiamo col dire che possiamo tranquillamente bere vini, spumanti, champagne e distillati senza aromi.

Il vino, qualunque sia la sua provenienza ed invecchiamento, è sempre permesso.

Con il vino, lo champagne e lo spumante non serve nessuna dicitura e si va sul sicuro.

Questa è davvero una bella notizia perché si può serenamente brindare in buona compagnia senza timori!

Attenzione però ad acquaviti e distillati non puri o lisci perché potrebbero avere tracce di glutine.

Ad esempio se volete mettere le ciliegie sotto grappa come ho fatto io, dovete usare una grappa in purezza, liscia e non aromatizzata.

Lo stesso discorso vale per i distillati, che devono essere privi di aromi.

Una notazione particolare va fatta per i liquori e gli amari che sono considerati una categoria a rischio e quindi devono riportare la dicitura senza glutine.

Una questione a parte è quella che coinvolge le birre. La birra deve riportare necessariamente la scritta senza glutine.

Per quanto riguarda lo spritz e vari cocktail, invece, non sempre si è certi che siano glutenfree.

I cocktail molto spesso sono aromatizzati o arricchiti con succhi di frutta: non abbiate il timore di chiedere l’idoneità degli ingredienti.  L’unica maniera per non subire contaminazioni fuori casa è informarsi sempre, senza paura e chiedere al barista la certezza dei prodotti utilizzati.

Se vi piacciono le ciliegie sotto grappa della foto, vi spiego subito come le preparo io.

Ottime da gustare nella stagione fredda, come fine pasto. Ideali come regalo homemade magari a Natale oppure come decorazione di dolci ….  e se non sappiamo resistere, buonissime anche da mangiare insieme al gelato.

Vi raccomando, dopo la preparazione dovete però attendere minimo 30 giorni prima di assaporarle.

Le ciliegie sotto grappa si possono conservare dai 6 ai 12 mesi in luogo fresco ed asciutto.

Io le tengo in dispensa.

 

leggete anche “ cos’è la celiachia” e “le contaminazioni

ciliegie e vasetti di vetro con ciliegie dentro

ciliegie sotto grappa

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • ciliegie sotto grappa :
  • ciliegie circa 400 g
  • Zucchero 50 g
  • Grappa circa 500 g

Procedimento

Prima di tutto sanificate i vasetti. Io li lavo ad alta temperatura in lavastoviglie, in alternativa lasciateli sobbollire per circa 30 minuti in una pentola con dell’acqua.

Preparate le ciliegie lasciando un pezzettino di picciolo.

Disponetele nei vasetti e aggiungete circa un cucchiaio di zucchero per vasetto.

Ricoprite con la grappa fino all’orlo e chiudete i barattoli stringendo bene i coperchi.

Riponete i vasetti in un luogo asciutto e fresco per almeno 30 giorni prima di assaporarle.

Scrivete sempre la data sulle targhette quando preparate dei vasetti fatti in casa.

 

Consiglio : se volete potete aromatizzarle con chiodi di garofano o delle stecche di cannella.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy