La torta al mascarpone e ciliegie senza glutine, una colazione perfetta per queste calde mattine di giugno.
“Le ciliegie. Frutti fiabeschi e irresistibili, come testimoniano intere generazioni di bambine felici di appenderle alle orecchie, primissime emozioni di orecchini; ma anche bambini collezionisti di noccioli, versione povera delle biglie assolutamente indispensabile per giocare a chi sputa più lontano” . (Lucia Granello).
Son certa che anche a voi questa immagine ha suscitato un sorriso e dolci emozioni… le ciliegie…
Anche per voi una tira l’altra? Quando a casa ne ho visti due cesti non ho proprio resistito… con due manciate ho realizzato la torta al mascarpone ma il resto sono finite senza aver tanto il tempo di scattare foto.
Vi lascio la ricetta, come sempre facile e veloce. Le farine naturali senza glutine utilizzate sono la farina di riso e quella al grano saraceno che donano sofficità ma anche un sapore rustico.
Vi raccomando di togliere i noccioli alle ciliegie prima di inserirle nel dolce.
Servite con una spolverata di zucchero a velo.
Se vi piace questo dolce lo trovate anche in versione con le mele, come torta di mele con grano saraceno.
Trovate nel mio blog anche altre ricette con le ciliegie, come ad esempio le crostatine di ciliegie , le ciliegie sotto spirito.

torta al mascarpone e ciliegie senza glutine
StampaIngredienti
- 250 g mascarpone,
- 150 g zucchero,
- 4 uova,
- 200 g farina di riso,
- 50 g farina di grano saraceno
- 1 bustina di lievito dolci senza glutine,
- buccia grattugiata limone,
- ciliegie fresche senza nocciolo
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.
Imburrate e infarinate già lo stampo a cerniera da 24 cm, oppure foderatelo con carta forno come ho fatto io.
In una ciotola lavorate bene uova e zucchero per alcuni minuti, fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete il mascarpone e mescolate bene con le fruste.
Unite le farine, insieme alla buccia di limone e al lievito.
Amalgamate bene il composto in modo che non ci siano grumi.
Versate l’impasto nello stampo.
Ora togliete i noccioli alle ciliegie (io utilizzo un apposito strumento che velocizza l’operazione).
Mettete le ciliegie sulla superficie del dolce premendo leggermente.
Cuocete in forno a 180 gradi per circa 40 minuti, modalità ventilata ma fate la prova stecchino per controllare la cottura ed eventualmente prolungarla per 5 minuti.