Home Tags Posts con tag "frutta secca"

frutta secca

una torta scura sopra una alzata natalizia, decorata con glassa al cioccolato e ribes

Il pan del Doge, o torta del Doge, è un dolce tipico veneto, in particolare della provincia di Rovigo, ricco di frutta secca e profumato al vino. Deve il suo nome e le origini all’ultimo Doge Silvestro Valier (1630-1700) che era un grande amante della buona cucina e della bella vita. Per preparare la ricetta originale occorre munirsi di tempo e pazienza perché ci sono due lievitazioni, una del preimpasto di 12 ore e un’altra dell’impasto arricchito di 15 ore. Per velocizzare i tempi, prepariamo questo dolce con una ricetta più fattibile a casa e in versione senza glutine.

La mia ricetta prevede una miscela di farine naturali in purezza che rendono il dolce soffice e adatto a tutti. E’ un dolce saporito con vino passito, energetico grazie alla frutta secca e uvetta passa nell’impasto.

La torta del Doge è ottima a colazione con una spolverata di zucchero a velo oppure come dolce di fine pasto, servita con una salsa di accompagnamento. Basterà sciogliere in un pentolino a fuoco basso la marmellata di arance allungata col succo di arancia mescolando bene e servire ad ogni commensale un piattino con la salsa a specchio con sopra una fetta di Pan del Doge.

In foto la vedete ricoperta da ganache fondente, decorata con ribes e rametti di rosmarino.

Se amate le ricette del Natale e i regali homemade trovate una sezione dedicata qui nel blod “idee di Natale”.

Provate ad esempio :

Torta di Natale

torta al cioccolato di Natale

confettura di pere e cioccolato”

e tantissime altre idee

 

una torta scura sopra una alzata natalizia, decorata con glassa al cioccolato e ribes

torta del doge

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 250 g di farina (150 g farina di riso, 50 g farina di grano saraceno finissima, 50 g fecola)
  • 3 uova
  • 100 g zucchero semolato
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 150 g burro
  • 100 g uvetta sultanina
  • 50 g frutta secca mista (noci, pinoli, nocciole, mandorle)
  • 50 g miele
  • 50 g di vino passito (o marsala, rum)
  • Per la finitura: qb zucchero a velo
  • per accompagnare: marmellata di arance

Procedimento

Mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti e poi scolatela. Tritate grossolanamente la frutta secca e mescolatela in una ciotola con la farina e il lievito. Sciogliete il burro, aggiungete lo zucchero e le uova. Mescolate con le fruste in modo da creare una crema densa e spumosa. Unite il miele, il vino, la frutta secca e infine la farina con il lievito. Lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Foderate la tortiera con carta da forno, o con burro e farina, e versate l’impasto, livellarlo bene e cuocete in forno già caldo a 180°C statico per circa 30-40 minuti (fate sempre la prova stecchino per verificare che sia ben cotto internamente). Una volta pronto, fate raffreddare la pagnotta e spolverate in superficie lo zucchero a velo.

Consiglio: servitela una salsa di accompagnamento. Sciogliete in un pentolino a fuoco basso la marmellata di arance allungata col succo di arancia e mescolate bene.  Versate la salsa a specchio sul piattino di ogni commensale e adagiatevi sopra una fetta di Pan del Doge.

Variante: potete sostituire la farina di grano saraceno con farina di riso oppure la neutra farina di sorgo. Ottima anche la variante con una parte di farina di castagne o farina di frutta secca.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vasetto con ingredienti a strati

Se l’amore avesse un sapore, sarebbe senz’altro quello del cioccolato. E tra le varie idee che vi ho scritto questa è sicuramente una delle più apprezzate : il preparato per brownie in barattolo.

Un po’ d’ amore racchiuso in vasetto, da donare in questo Natale a chi non possiamo tenere vicino.

Basteranno un barattolo di vetro da 500 ml, pochi ingredienti, un cordoncino , un biglietto su cui scrivere la ricetta e la fantasia per decorare il coperchio.

Chi lo riceve dovrà soltanto versare il contenuto in una ciotola, aggiungere burro e uova e amalgamare con cura gli ingredienti.

Il preparato va versato in una piccola pirofila.

La torta brownie si cuocerà in poco tempo avvolgendo l’atmosfera dell’amore che avete voluto donare.

Ideale per gli amanti del cioccolato e i goduriosi.

Impossibile resistere .

Vediamo come preparare questo regalo!

 

un vasetto con ingredienti a strati

preparato per brownie in baratttolo

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.3/5
( 13 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina,
  • 30 g cacao,
  • 100 g zucchero di canna o semolato,
  • 100 g cioccolato fondente a scaglie o gocce di cioccolato,
  • 80 g di frutta secca (mandorle, noci, nocciole)

Procedimento

Dispone gli ingredienti in un barattolo, stratificandoli in modo da ottenere un bell’effetto visivo.

Se nel vaso scelto non ci dovesse stare tutto, potete optare per mettere la frutta secca in un sacchettino legato alla confezione.

Chiudete il barattolo e confezionatelo a vostra fantasia, aggiungendo l’indicazione per la ricetta.

Scrivete “inserire tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungere 2 uova, 100 g di burro sciolto e lavorare bene il composto. Versare l’impasto in una pirofila 15x25cm foderata da carta forno. Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti”.

Aggiungete sempre la data di preparazione del barattolo in modo da ricordare a chi lo riceverà che deve utilizzarlo al più presto (non più di 6 mesi).

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vasetto di vetro con ingredienti a strati visto dall'alto con vicino biscotti al cioccolato e una stanza

Il Natale profuma di biscotti.

Biscotti da sgranocchiare sotto l’albero, da condividere con la famiglia, da impastare con chi si ama e soprattutto da regalare con amore.

E perché non donare un po’ di questo amore in barattolo?

Ecco la classica ricetta in vaso da portare a chi non conosce le ricette senza glutine.

Preparando un mix glutenfree, si può far realizzare i nostri biscotti a chi vogliamo bene.

Per questo preparato serviranno dei vasi da 500 ml.

Un foglietto di carta e un cordoncino perché ogni vaso avrà allegato il biglietto con la ricetta.

Chi riceve il preparato in barattolo dovrà solo versare il contenuto in una ciotola, aggiungere l’uovo e il burro, un pizzico di lievito e realizzare le palline da infornare.

Il profumo dei vostri biscotti si diffonderà rapidamente perché i cookies si cuociono in soli 15 minuti.

Ma ora vediamo come preparare la nostra ricetta in barattolo.


 Ingredienti per un barattolo da 500 ml:

130 g di farina,

30 g di cacao amaro,

60 g zucchero di canna,

60 g zucchero semolato,

50 g nocciole in granella,

50 g gocce di cioccolato.


Procedimento:

Inserire in un barattolo di vetro i vari ingredienti a strati.

Tra uno strato e l’atro sbattete un po’ il vaso.

Confezionare a propria fantasia il coperchio del barattolo allegando un biglietto con la ricetta.

Scrivete: “Versare in una ciotola il contenuto del vasetto. Aggiungere 120 g di burro morbido, 1 uovo e 1 cucchiaino di lievito per dolci. Impastare. Formare circa 20/22 palline e appiattirle leggermente sulla teglia del forno foderata da carta forno. Cuocere a 170 gradi per circa 15 minuti”.

Ricordatevi di segnare sempre la data di confezionamento del barattolo che deve essere consumato entro 6 mesi.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
torta al cioccolato quadrata vista dall'alto, ricca di frutta secca, di lato un piattino con due pezzetti di torta e intorno foglie secche e frutta secca.

Una passeggiata nel bosco, le foglie color ruggine sotto i piedi, il silenzio intorno cercando di allontanare i pensieri e una coccola di merenda al ritorno, rigorosamente dolcissima. Oggi sulla tavola vedete un brownie con farina di mandorle.

Il brownie è una torta di origine americana, tagliata a quadrotti a base di cioccolato fondente, cacao, burro, uova, zucchero e farina.  Si chiama “brownie” proprio per il suo colore marrone.

La sua consistenza morbida e tenera dentro con la crosticina croccante all’esterno, rende questo dolce decisamente super goloso.

Ne esistono molte versioni: arricchito nell’impasto e/o in superficie con varietà diverse di frutta secca come mandorle, nocciole, noci oppure con uvetta o golose gocce di cioccolato.

Io oggi lo propongo nella versione senza glutine, con la farina di mandorle e ho scelto di inserire nell’impasto mandorle e nocciole.

La farina di mandorle ha un sapore delicato e molto particolare.

Si può utilizzare in ricette dolci ma anche salate. È una farina senza glutine, ricca di proprietà. A livello nutrizionale è fonte di vitamina E e di grassi monoinsaturi.

Si può trovare già pronta oppure potete farla in casa frullando le mandorle non pelate. Se si opta per questa ultima soluzione vi consiglio di lasciare le mandorle in freezer qualche ora prima di frullarle, in modo che frullandole, rilascino meno olio.  Non si devono frullare per molto tempo perché un eccesso di lavorazione farebbe ugualmente fuoriuscire l’olio trasformando la polvere in crema.

Il brownie  si taglia a quadrotti ed è ottimo al naturale ma anche accompagnato da goloso gelato o crema, diventando così un dessert da servire al piatto.

Ora vediamo come prepararlo e se vi piacciono i dolci al cioccolato vi consiglio anche di vedere le mie ricette:

torta autunnale al cioccolato fondente”,

biscotti al cioccolato fondente”,

torta nuda al cioccolato “,

torta con mousse al cioccolato e frutta”,

crostatine con ganache al cioccolato”,

sbriciolata di ricotta e cioccolato”,

crostata di frutta con crema al cioccolato

Commenta se ti è piaciuta questa ricetta!

torta al cioccolato quadrata vista dall'alto, ricca di frutta secca, di lato un piattino con due pezzetti di torta e intorno foglie secche e frutta secca.

brownie con farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 100 g di farina di mandorle,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 2 uova,
  • 100 g di zucchero semolato o di canna,
  • 100 g di cioccolato fondente (io ho usato 60%),
  • 100 g di burro,
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci senza glutine,
  • 80 g di frutta secca (io ho usato metà mandorle e metà nocciole).

Procedimento

Sciogliere in un pentolino oppure al microonde il cioccolato fondente spezzettato, insieme al burro.

Lasciate intiepidire.

Unite le uova e lo zucchero, amalgamando bene.

Aggiungete la farina di mandorle e il cacao in polvere.

Chi desidera può aromatizzare con un cucchiaio di rum oppure di caffè. Va bene anche un po’ di vanillina.

Unite all’impasto la frutta secca.

Versate il composto in uno stampo piccolo rettangolare, foderato da carta forno. Io ho usato una pirofila 15x25 cm.

E’ importante per la caratteristica del cuore morbido tipico del brownie, anche dopo la cottura, rispettare i tempi di cottura soprattutto in relazione alla teglia che state utilizzando.

Se utilizzate una teglia leggermente più grande della mia, la torta sarà più sottile e quindi i tempi di cottura si accorceranno.

Per una teglia da 24- 26 cm conviene raddoppiare quindi raddoppiare le dosi.

Preriscaldate il forno a 180° e cuocete nella parte medio alta del forno per 30 minuti senza aprire. Trascorso il tempo indicato si è formata la famosa crosticina, aprite e fate la prova stecchino.

Fate raffreddare bene prima di tagliare il dolce a quadrotti.

Potete servirli al naturale oppure accompagnati incipriati da zucchero a velo.

Ottimi serviti su piattini da dessert, con accanto una pallina di gelato o di crema!

 

Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta!

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy