Home Torte classiche Brownie con farina di mandorle

Brownie con farina di mandorle

by Monica Bellin
torta al cioccolato quadrata vista dall'alto, ricca di frutta secca, di lato un piattino con due pezzetti di torta e intorno foglie secche e frutta secca.

Una passeggiata nel bosco, le foglie color ruggine sotto i piedi, il silenzio intorno cercando di allontanare i pensieri e una coccola di merenda al ritorno, rigorosamente dolcissima. Oggi sulla tavola vedete un brownie con farina di mandorle.

Il brownie è una torta di origine americana, tagliata a quadrotti a base di cioccolato fondente, cacao, burro, uova, zucchero e farina.  Si chiama “brownie” proprio per il suo colore marrone.

La sua consistenza morbida e tenera dentro con la crosticina croccante all’esterno, rende questo dolce decisamente super goloso.

Ne esistono molte versioni: arricchito nell’impasto e/o in superficie con varietà diverse di frutta secca come mandorle, nocciole, noci oppure con uvetta o golose gocce di cioccolato.

Io oggi lo propongo nella versione senza glutine, con la farina di mandorle e ho scelto di inserire nell’impasto mandorle e nocciole.

La farina di mandorle ha un sapore delicato e molto particolare.

Si può utilizzare in ricette dolci ma anche salate. È una farina senza glutine, ricca di proprietà. A livello nutrizionale è fonte di vitamina E e di grassi monoinsaturi.

Si può trovare già pronta oppure potete farla in casa frullando le mandorle non pelate. Se si opta per questa ultima soluzione vi consiglio di lasciare le mandorle in freezer qualche ora prima di frullarle, in modo che frullandole, rilascino meno olio.  Non si devono frullare per molto tempo perché un eccesso di lavorazione farebbe ugualmente fuoriuscire l’olio trasformando la polvere in crema.

Il brownie  si taglia a quadrotti ed è ottimo al naturale ma anche accompagnato da goloso gelato o crema, diventando così un dessert da servire al piatto.

Ora vediamo come prepararlo e se vi piacciono i dolci al cioccolato vi consiglio anche di vedere le mie ricette:

torta autunnale al cioccolato fondente”,

biscotti al cioccolato fondente”,

torta nuda al cioccolato “,

torta con mousse al cioccolato e frutta”,

crostatine con ganache al cioccolato”,

sbriciolata di ricotta e cioccolato”,

crostata di frutta con crema al cioccolato

Commenta se ti è piaciuta questa ricetta!

torta al cioccolato quadrata vista dall'alto, ricca di frutta secca, di lato un piattino con due pezzetti di torta e intorno foglie secche e frutta secca.

brownie con farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 100 g di farina di mandorle,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 2 uova,
  • 100 g di zucchero semolato o di canna,
  • 100 g di cioccolato fondente (io ho usato 60%),
  • 100 g di burro,
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci senza glutine,
  • 80 g di frutta secca (io ho usato metà mandorle e metà nocciole).

Procedimento

Sciogliere in un pentolino oppure al microonde il cioccolato fondente spezzettato, insieme al burro.

Lasciate intiepidire.

Unite le uova e lo zucchero, amalgamando bene.

Aggiungete la farina di mandorle e il cacao in polvere.

Chi desidera può aromatizzare con un cucchiaio di rum oppure di caffè. Va bene anche un po’ di vanillina.

Unite all’impasto la frutta secca.

Versate il composto in uno stampo piccolo rettangolare, foderato da carta forno. Io ho usato una pirofila 15x25 cm.

E’ importante per la caratteristica del cuore morbido tipico del brownie, anche dopo la cottura, rispettare i tempi di cottura soprattutto in relazione alla teglia che state utilizzando.

Se utilizzate una teglia leggermente più grande della mia, la torta sarà più sottile e quindi i tempi di cottura si accorceranno.

Per una teglia da 24- 26 cm conviene raddoppiare quindi raddoppiare le dosi.

Preriscaldate il forno a 180° e cuocete nella parte medio alta del forno per 30 minuti senza aprire. Trascorso il tempo indicato si è formata la famosa crosticina, aprite e fate la prova stecchino.

Fate raffreddare bene prima di tagliare il dolce a quadrotti.

Potete servirli al naturale oppure accompagnati incipriati da zucchero a velo.

Ottimi serviti su piattini da dessert, con accanto una pallina di gelato o di crema!

 

Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta!

 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy