Home Tags Posts con tag "lamponi"

lamponi

muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

I muffin ai piccoli frutti son i dolcetti perfetti da preparare in velocità quando si desidera una merenda o colazione sana, senza glutine, buone e fatta in casa. Come tutte le mie ricette serve solo munirsi di una ciotola e una forchetta o frusta a mano. Pochi ingredienti e in un lampo sfornerete una delizia colorata e squisita.

Questa preparazione è in collaborazione con l’azienda italiana Sant’Orsola, una eccellenza che da più di 40 anni ci fa assaporare le varietà più gustose di more, lamponi, ciliegie, fragole, ribes, mirtilli, fragoline e  baby kiwi.

Sono un’organizzazione di produttori specializzati nella coltivazione dei piccoli frutti.

Una storia che parte nei primi anni ’70 a Sant’Orsola Terme in Trentino. Negli anni son cresciuti fino a diventare il riferimento italiano per i piccoli frutti, grazie alla preziosa attività del reparto Ricerca & Sviluppo e al lavoro attento e generoso di oltre 800 produttori in tutta Italia.

Sicuramente avrete avuto modo di gustare tanti dei loro prodotti.

Per questa preparazione ho scelto di usare la farina di riso e la fecola di patate. I vostri muffin resteranno soffici per più giorni.

Preparate l’impasto amalgamando bene gli ingredienti tenendo da parte la frutta.

Una volta versato il composto cremoso nei pirottini, riempiendoli appena superata la metà, posate in superficie i piccoli frutti e infornateli.

La vostra colazione o merenda sarà pronta in breve tempo.

Ottimi da portare a scuola o in trasferta adesso che l’anno scolastico è cominciato.

Vediamo cosa serve per realizzarli.

Se vi piacciono i muffin trovate nel mio blog una sezione dedicata.

Provate anche

i “muffin alla zucca”,

muffin alla quinoa” ,

muffin cacao”,

muffin alle carote e mandorle”,

muffin vegani” e tantissimi altri …

Vi aspetto nella mia pagina Instagram !

muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

muffin ai piccoli frutti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 100 g zucchero semolato o di canna,
  • 125 g yogurt, (1 vasetto bianco o ai frutti di bosco)
  • 100 g olio di semi di girasole,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci,
  • lamponi, more, mirtilli.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

Potete realizzare l’impasto a mano con la frusta oppure con una semplice forchetta.

In una ciotola lavorate uova e zucchero. Unite lo yogurt.

Aggiungete l’olio. Amalgamate infine la farina di riso, la fecola di patate e il lievito per dolci.

Riempite i pirottini fino a ¾ .

Mettete in superficie i piccoli frutti a vostra scelta.

Infornate a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 20 minuti in modalità statica.

Controllate sempre con lo stecchino prima di sfornarli.

Una merenda o una colazione sana, senza glutine, senza burro e con tanta frutta!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin ai lamponi visti da davanti su un piano di legno, con nello sfondo una teiera bianca

La colazione qui a casa è sempre un po’ stropicciata, profuma di dolce, di caffè sul fuoco,di baci sulle guance, di thè al limone….e stamattina anche di muffins ai lamponi e farina di riso.

Eh già perché la colazione a casa nostra è fatta di tazze fumanti e diverse, è colorata, è ricca e diversa per ognuno. C’è chi ama il latte col cacao, chi il caffè amaro, chi prende il thè con i biscotti inzuppati, chi preferisce il pane spalmato, chi la torta farcita… insomma ogni mattina la tavola è davvero imbandita.

Dite che li vizio troppo ?

Probabilmente sì ma son cresciuta anche io con le mattine al profumo di colazioni ricche e genuine…

Oggi vi propongo questa ricetta facile e come sempre alla portata di tutti.

I lamponi son di stagione e fanno benissimo, se non vi piacciono potete realizzare questi muffins con mirtilli oppure golose gocce di cioccolato. La base è la stessa, quindi potete optare anche per personalizzarli in base i gusti di ognuno !

Ho scelto la mia farina preferita per questa preparazioni facili, cioè la farina di riso!

Ideale per una realizzazione soffice, delicata e ovviamente senza glutine.

Prepariamoli insieme!

Se vi piacciono i muffins, non perdetevi le altre ricette già inserite nel blog!

Come ad esempio :

muffins con farina di quinoa

muffins con farina di ceci”

muffins con farina di miglio

muffins cacao e pere”

Vi aspetto nella mia pagina instagram e nei commenti !

muffin ai lamponi visti da davanti su un piano di legno, con nello sfondo una teiera bianca

muffins ai lamponi e farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate o amido di mais o amido di riso,
  • 150 g latte,
  • 100 g zucchero semolato o di canna,
  • 100 g burro sciolto,
  • 2 uova medie,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • lamponi freschi .

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi a modalità statica.

In una ciotola lavorate con le fruste elettriche o anche una frusta a mano, uova e zucchero.

Chi desidera può realizzare questa ricetta miscelando i vari ingredienti al mixer).

Unite il latte, il burro sciolto e le farine con il lievito.

Amalgamate bene il composto e versatelo nei pirottini fino a ¾ .

Io uso quelli di silicone ma vanno benissimo i pirottini di carta inseriti nell’apposita teglia per muffins.

Infilate in ogni pirottino 3 o 4 lamponi delicatamente cercando di farli restare in superficie.

Cuocete circa 20 minuti.

Serviteli tiepidi o freddi cosparsi di zucchero a velo !

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostatine con cioccolato e lamponi, viste in diagonale, posate su un tavolo

Avrei voluto servire all’aperto queste deliziose crostatine con ganache al cioccolato, ed invece stanno arrivando delle nuvole minacciose. Vorrà dire che ci coccoleremo in casa gustandoci questi piccoli capolavori di bontà.

Ho realizzato delle crostatine bianche con una semplice frolla al burro, farcite poi con ganache al cioccolato fondente. I lamponi rossi sono l’abbinamento più indicato con questo tipo di farcia.

La ganache al cioccolato è una ricetta base, semplicissima e veloce! Basta utilizzare ingredienti di qualità, per ottenere una crema al cioccolato squisita. Ottima per decorare e farcire tantissime varianti di dolci ma anche da gustare come dessert al cucchaio.

La ganache é di origine francese e porta questo nome per un errore di manipolazione: un apprendista, infatti, era stato apostrofato dal suo maestro con il nomignolo di ganache (in francese “maldestro”) dopo aver versato, per errore, della panna bollente nel cioccolato. Per cercare di correggere l’errore, l’apprendista cuoco aveva iniziato a mescolare con foga e il composto si rivelò delizioso. Ecco perché si chiamò come il soprannome del suo involontario inventore : ganache!

Se vi piacciono i dolci con la cioccolata vi consiglio anche la mia ricetta “crostata di frutta con crema al cioccolato” oppure “muffins caffè e cacao”. Ottima anche la rustica “torta di zucchine e cacao”.

crostatine con cioccolato e lamponi, viste in diagonale, posate su un tavolo

crostatine con ganache al cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • frolla al burro .
  • per la ganache :
  • 300 g di cioccolato fondente,
  • 200 g panna liquida fresca da montare.
  • lamponi freschi e zucchero a velo per decorazione.

Procedimento

Preparate la frolla al burro, o la vostra frolla preferita.

Stendete l’impasto e formate dei cerchi da far aderire a dei piccoli stampi per crostatine.

Cucinateli in bianco per circa 20 minuti.

Intanto preparate la ganache :

spezzettate il cioccolato  fondente ( io solitamente uso il 60 % o 70 %).

Versate in un pentolino la panna liquida insieme al cioccolato e portate a bollore.

Quando vedete che bolle, spegnete il fuoco, allontanate dal fornello e mescolate fino a scioglimento completo. A questo punto potete utilizzare subito la vostra Ganache al cioccolato, versandola ancora tiepida ( non calda)  per  riempire una crostata oppure su cestini e crostatine come nel mio caso.

Con l’aiuto di un cucchiaio mettetene un po’ in ogni cestino di frolla fino a raggiungere quasi il bordo.

Quando si sarà raffreddata totalmente decorate con qualche mirtilli fresco e portate in tavola con una spolverata di zucchero a velo.

Se volete invece farcire e decorare torte, stuccarle, fare decori, riempire bignè dolci, realizzare dolci al bicchiere o altro con la vostra ganache, dovrete aspettare che raggiunga la consistenza giusta.

Lasciate a temperatura ambiente la vostra ganache per circa un paio d'ore e ogni tanto controllate la consistenza.

Non deve indurirsi totalmente, ma deve risultare cremosa, morbida al cucchiaio per entrare in una sac à poche.

Ricordate che se la mettete in frigo perde lucidità. Quindi va tenuta a temperatura ambiente dove potete conservarla qualche giorno. Sia sui dolci che in ciotola.

Con il passare delle ore tende comunque ad indurirsi ed opacizzarsi leggermente, ma resta ugualmente morbida e mantiene la forma.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostata di mirtilli e lamponi su un tavolo di legno, con qualche lampone e mirtillo posato e della lavanda

La crostata è un altro dolce tipico italiano, probabilmente il più antico, basato su un impasto di frolla. Può essere farcita di marmellata, ricotta, crema o frutta fresca e ne esistono tantissime varianti. Io oggi vi propongo in versione gluten free una crostata di frutta con crema al cioccolato.

Ho scelto una frolla all’olio perché riesco a manipolarla meglio nelle preparazioni in bianco dei gusci, malgrado la farina senza glutine resta elastica, facilmente lavorabile e friabile poi all’assaggio. Ovviamente in questa frolla, e in tutte le preparazioni dolci, uso un olio di semi per non alterare il gusto degli altri componenti. Aromatizzate l’impasto come più vi piace, io adoro sempre aggiungere della buccia grattugiata di agrumi o se la frolla è al cioccolato un cucchiaino di rum.

La crema è semplice, morbida e al cioccolato. Facile e veloce da fare sia in versione bianca, sia con l’aggiunta del cacao amaro in polvere come ho fatto io in questa preparazione.

Come copertura ho optato per lamponi e mirtilli, abbelliti da salvia fresca raccolta nel mio angolino di piante aromatiche in giardino. Il profumo della salvia si abbina perfettamente a quello del cioccolato…

Cliccate “frolla all’olio” per realizzare la base.

Se desiderate invece cambiare frolla potete sbirciare la mia “frolla allo yogurt” oppure la classica frolla al burro che trovate nella preparazione delle “tartellette”.

Ma ora cominciamo ad impastare!!!

crostata di mirtilli e lamponi su un tavolo di legno, con qualche lampone e mirtillo posato e della lavanda

crostata di frutta con crema al cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la base:
  • frolla all'olio vedi ricetta “frolla all’olio”
  • Ingredienti per la crema:
  • 2 uova,
  • 50 g amido di mais,
  • 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere,
  • 100 g zucchero,
  • buccia grattugiata di un limone oppure un cucchiaino di rum,
  • 500 g di latte.

Procedimento

Preparare la frolla lavorando velocemente gli ingredienti.

Io impasto a mano ma potete amalgamare gli ingredienti nel mixer, fino ad ottenere un impasto compatto.

Terminate sempre la lavorazione della frolla sul piano di lavoro infarinato.

La frolla all'olio non abbisogna di riposo in frigo ma potete usare per questa ricetta la vostra frolla preferita.

Stendete la frolla a base della tortiera, tenendo un bordo di circa 2 cm oppure decorandolo con delle formine di biscotti tutto intorno come ho fatto io.

Punzecchiate con la forchetta la base e coprire con carta forno e qualche legume secco per farla restare ferma.

Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.

Mentre cuoce il guscio di frolla, prepariamo la crema.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone grattugiata o un cucchiaino di rum.

Aggiungete la farina e il cacao al composto di uova mescolando.

A parte scaldate il latte in un pentolino.

Incorporate il latte molto caldo nella ciotola del composto, continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Trasferite tutto il composto nel pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. 

A crema pronta, versatela e coprite il vostro guscio di frolla raffreddato.

Fate riposare la crostata in frigo qualche ora prima di decorarla con la frutta.

Io ho scelto dei lamponi e dei mirtilli, alternandoli con delle foglie di salvia.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.