Home Frolle e crostate crostata di frutta con crema al cioccolato

crostata di frutta con crema al cioccolato

by Monica Bellin
crostata di mirtilli e lamponi su un tavolo di legno, con qualche lampone e mirtillo posato e della lavanda

La crostata è un altro dolce tipico italiano, probabilmente il più antico, basato su un impasto di frolla. Può essere farcita di marmellata, ricotta, crema o frutta fresca e ne esistono tantissime varianti. Io oggi vi propongo in versione gluten free una crostata di frutta con crema al cioccolato.

Ho scelto una frolla all’olio perché riesco a manipolarla meglio nelle preparazioni in bianco dei gusci, malgrado la farina senza glutine resta elastica, facilmente lavorabile e friabile poi all’assaggio. Ovviamente in questa frolla, e in tutte le preparazioni dolci, uso un olio di semi per non alterare il gusto degli altri componenti. Aromatizzate l’impasto come più vi piace, io adoro sempre aggiungere della buccia grattugiata di agrumi o se la frolla è al cioccolato un cucchiaino di rum.

La crema è semplice, morbida e al cioccolato. Facile e veloce da fare sia in versione bianca, sia con l’aggiunta del cacao amaro in polvere come ho fatto io in questa preparazione.

Come copertura ho optato per lamponi e mirtilli, abbelliti da salvia fresca raccolta nel mio angolino di piante aromatiche in giardino. Il profumo della salvia si abbina perfettamente a quello del cioccolato…

Cliccate “frolla all’olio” per realizzare la base.

Se desiderate invece cambiare frolla potete sbirciare la mia “frolla allo yogurt” oppure la classica frolla al burro che trovate nella preparazione delle “tartellette”.

Ma ora cominciamo ad impastare!!!

crostata di mirtilli e lamponi su un tavolo di legno, con qualche lampone e mirtillo posato e della lavanda

crostata di frutta con crema al cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la base:
  • frolla all'olio vedi ricetta “frolla all’olio”
  • Ingredienti per la crema:
  • 2 uova,
  • 50 g amido di mais,
  • 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere,
  • 100 g zucchero,
  • buccia grattugiata di un limone oppure un cucchiaino di rum,
  • 500 g di latte.

Procedimento

Preparare la frolla lavorando velocemente gli ingredienti.

Io impasto a mano ma potete amalgamare gli ingredienti nel mixer, fino ad ottenere un impasto compatto.

Terminate sempre la lavorazione della frolla sul piano di lavoro infarinato.

La frolla all'olio non abbisogna di riposo in frigo ma potete usare per questa ricetta la vostra frolla preferita.

Stendete la frolla a base della tortiera, tenendo un bordo di circa 2 cm oppure decorandolo con delle formine di biscotti tutto intorno come ho fatto io.

Punzecchiate con la forchetta la base e coprire con carta forno e qualche legume secco per farla restare ferma.

Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.

Mentre cuoce il guscio di frolla, prepariamo la crema.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone grattugiata o un cucchiaino di rum.

Aggiungete la farina e il cacao al composto di uova mescolando.

A parte scaldate il latte in un pentolino.

Incorporate il latte molto caldo nella ciotola del composto, continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Trasferite tutto il composto nel pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. 

A crema pronta, versatela e coprite il vostro guscio di frolla raffreddato.

Fate riposare la crostata in frigo qualche ora prima di decorarla con la frutta.

Io ho scelto dei lamponi e dei mirtilli, alternandoli con delle foglie di salvia.

 

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.