Home Tags Posts con tag "mix dolci glutenfree"

mix dolci glutenfree

una visuale dall'alto di panini con gocce di cioccolato, tre sulla teglia e a lato su un piatto con un cucchiaio con tante gocce di cioccolato

I pangoccioli senza glutine sono quei perfetti panini golosi, ricchi di cioccolato, ottimi a colazione ma anche per le merende dolci. Oggi ve li farò in versione senza burro.

Non so voi, ma io non so resistere a un panino soffice e profumato appena sfornato. L’odore caratteristico mi inebria, il sapore mi rende felice. Con questa ricetta ho imparato a fare i pangoccioli in casa senza glutine e potete farlo sicuramente anche voi.

Come sempre quando si parla di farine preparate industriali, i famosi mix glutenfree, bisogna attenersi alle dosi e ai nomi della ricetta. Ogni mix infatti presenta percentuali diverse di amidi da un’azienda all’altra, ecco perchè nel caso doveste optare per altre farine, bisogna far attenzione alla quantità di polvere utilizzata.

Non pensate di non essere capaci di impastare senza glutine, con un po’ di pratica e pazienza tutti possono farcela e ottenere risultati appaganti!

Ma ora prepariamo insieme questi pangoccioli senza glutine e senza burro !

E se vi piacciono i lievitati provate anche le ricette nel blog:

“torta di rose”,

danubio dolce”

“pane alla zucca”

“pan brioches”

e altre ricette nella sezione lievitati.

Per questa ricetta ho usato i mix per pane e mix per dolci Nutrifree.

una visuale dall'alto di panini con gocce di cioccolato, tre sulla teglia e a lato su un piatto con un cucchiaio con tante gocce di cioccolato

pangoccioli senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 8 voted )

Ingredienti

  • 250 g latte vaccino,
  • 50 g olio EVO,
  • 50 g zucchero semolato,
  • 1 cubetto di lievito fresco,
  • 400 g mix farina per pane Nutrifree,
  • 100 g mix farina per dolci Nutrifree,
  • 1 uovo e 1 tuorlo per spennellare,
  • gocce di cioccolato.

Procedimento

Io ho realizzato l’impasto nella planetaria ma potete impastare anche a mano, in una ciotola con l’uso di un cucchiaio.

Sciogliete il lievito fresco nel latte tiepido.

Unite l’olio evo e lo zucchero.

Aggiungete un po’ per volta la farina per pane, mentre la planetaria impasta.

Unite anche la dose di farina per dolci.

Sempre con la planetaria in movimento, versate l’uovo e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto elastico e morbido.

Lasciate impastare per qualche minuto.

Con l’aiuto di una spatola togliete l’impasto dalla ciotola e passatelo sulla spianatoia infarinata con un velo di farina e lavoratelo leggermente aiutandovi con la spatola, fino a ottenere un bel panetto liscio e morbido.

Riponetelo nella ciotola e lasciatelo riposare un’ora coperto da pellicola o coperchio.

Trascorso il tempo, riprendete il vostro panetto con la prima lievitazione e unite le gocce di cioccolato.

(a me piace abbondare)

Lavorate leggermente e velocemente l’impasto e rimettetelo nella ciotola a riposare coperto.

Trascorsa un’altra ora riprendete nuovamente il panetto lievitato e formate delle palline grandi come un pugno. Con queste dosi io ne faccio 8.

Riponetele sulla placca del forno foderata da carta forno e lasciate riposare i vostri pangoccioli coperti con pellicola o un strofinaccio altri 30 minuti.

Passato il tempo prendete nuovamente i pangoccioli e preriscaldate il forno a 180 gradi.

Sbattete il tuorlo d’uovo con un cucchiaio di latte e spennellate bene su tutta la superficie dei panini.

Mettete nel forno caldo per circa 25 minuti, sentirete il profumo invadere la cucina e li vedrete gonfiare e dorare.

La colazione perfetta per me e la mia famiglia è un cestino pieno di pangoccioli da inzuppare nel latte o nel thè!

 

Consiglio: se ne avanzano, ma dubito, si conservano qualche giorno nella campana di vetro o contenitore ermetico.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piano di legno con un piatto in primo piano colmo di crostoli fritti cosparsi di zucchero a velo

I crostoli veneti sono i tipici dolci fritti rettangolari del Carnevale di Venezia.

Sono conosciuti in tutta Italia ma con diversi nomi.

I crostoli veneti si differenziano, però, dagli altri per la presenza della grappa all’interno dell’impasto che li rende unici.

Ho preparato i crostoli senza glutine con una ricetta della tradizione, trovata nel quadernetto di famiglia.

L’ impasto è a base di uova, zucchero, latte, burro o olio di semi, grappa e ovviamente io ho sostituito la farina di frumento con una farina mix per dolci senza glutine.

Da questo impasto elastico e morbido, si ricava una sfoglia sottile che si tira a mano con il mattarello oppure con la macchinetta.

La sfoglia viene tagliata a rettangoli e fritta in olio di bollente. 

Si servono con una spolverata abbondante di zucchero a velo.

Consigli :

  • ricordatevi di fare l’incisione centrale ai vostri crostoli di Carnevale, eviterete così la formazione di quelle grosse bolle d’aria che in cottura si riempiono d’olio. La frittura risulterà più leggera e croccante.
  • Il consiglio è quello di gustarli in giornata, per approfittare al meglio della loro fragranza ma se ne avanzano io conservo i miei crostoli in un contenitore con chiusura ermetica per 2-3 giorni oppure sotto la campana di vetro.
  • I crostoli possono essere arricchiti con cioccolato fuso, zuccherini e tanti altri ingredienti per servirli ancora più golosi nelle feste dei bambini.

Curiosità :

I crostoli sono diffusi in molte regioni con nomi diversi.

Bugie (piemontese, ligure), chiacchiere (lombardo), crostolo e/o grostolo (veneto), galano (veneto), frappa (emiliano, Italia centrale), sfrappole  (bolognese), intrigoni (emiliano), fiocchetti (romagnolo), crespelle e sprelle (Italia centrale), meraviglie (Sardegna)  e chissà se ci son altri nomi per questi dolci tipici fritti.

Se volete provare altre ricette della tradizione veneta, trovate nel blog anche:

le frittelle”

le favette dei morti

la polentina zala

le verze in tecia”

“gnocchi alla vicentina”

la torta putana”

“i zaeti”

 

Vi aspetto nella mia pagina Instagram per ulteriori dettagli. 

Lasciatemi un commento!

I piatti da portata sono della linea cottage Weisstestal

un piano di legno con un piatto in primo piano colmo di crostoli fritti cosparsi di zucchero a velo

crostoli veneti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.6/5
( 5 voted )

Ingredienti

  • 300 g circa di farina mix dolci ( io ho usato Nutrifree)
  • 2 uova intere
  • mezzo bicchierino grappa
  • scorza di limone grattugiato
  • 40 g burro (oppure olio di semi)
  • 60 ml latte circa
  • 40 g zucchero semolato
  • un pizzico sale

Procedimento

Prendete una ciotola capiente, metteteci lo zucchero, le uova e lavorate velocemente con una forchetta. Unite il latte, il burro ammorbidito oppure l’olio di semi . Aggiungete circa 3 cucchiai di  grappa ( scegliete una grappa buona!)  e la farina un po’ per volta.  Attenzione ogni mix dolci senza glutine presenza diversa percentuale di amido quindi può variare la quantità. Io ho scelto mix dolci nutrifree. Impastate con le mani fino a che non otterrete un impasto omogeneo, morbido ed elastico.

Spostate il vostro panetto elastico sulla spianatoia infarinata di farina di riso.

Dividete il panetto in tre parti e stendete ognuna con l'aiuto di un matterello realizzando delle sfoglie di circa 3mm di spessore. Ricavate poi dei rettangoli dalla sfoglia, aiutandovi con una rotellina dentellata e fate un taglio centrale su ogni rettangolo. Riscaldate l'olio di semi ( meglio se di arachidi) in una padella larga e bassa. Quando sarà bollente, adagiateci dentro i crostoli pochi alla volta. Fateli cuocere, rigirandoli di tanto in tanto con l’aiuto di una forchetta, fino a quando non saranno dorati. Una volta pronti, scolateli con una schiumarola e adagiateli sulla carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso. Fateli raffreddare e spolverateli con abbondante zucchero a velo.

Ecco pronti da servire i vostri crostoli veneti!

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una crostata con fragole, vista da davanti posata su un tavolo di legno con fiori rosa a lato e uova sullo sfondo

Primavera in arrivo, voglia di colore e frutta colorata. Oggi porto in tavola una galette di fragole!

 La galette di frutta si cucina direttamente sulla teglia del forno coperta da carta forno. Non servono decorazioni o rifiniture precise ma basta stendere la pasta briseè in modo irregolare, farcirla con  uno strato di marmellata, la frutta che si preferisce e piegare i bordi della pasta verso l’interno: le pieghe in cottura diventeranno bordi ripieni di frutta succosa.

La pasta brisèe  è una preparazione base che non contiene zucchero. In questo modo, oltre a mettere in risalto il ripieno di frutta, diventa anche un dolce di fine pasto più leggero da servire.

È un dessert perfetto per quando non si ha molto tempo ma voglia di fare un dolce sano e con pochissimi ingredienti. Ideale da servire ai nostri ospiti anche con una pallina di gelato alla crema da accompagnamento oppure un ciuffo di ottima panna montata.

Oggi ho scelto le fragole ma nella mia pagina instagram troverete anche la versione con i mirtilli e nel blog anche la galette di albicocche e pistacchi.

Ma ora prendete i pochi ingredienti necessari e mettiamoci al lavoro per portare in tavola questa delizia dalle origini francesi.

Fatemi sapere se la rifate!

Vi aspetto nei commenti e vi auguro una serena giornata !

 

 

Negli ingredienti trovate la farina Nutrifree e il burro Dalla Torre Val Di Non

una crostata con fragole, vista da davanti posata su un tavolo di legno con fiori rosa a lato e uova sullo sfondo

galette alle fragole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina senza glutine (io ho usato mix per dolci @nutrifree),
  • 100 g burro,
  • 2 cucchiai di zucchero semolato o di canna,
  • 50 g di acqua ghiacciata
  • ( da regolare in base alla morbidezza della pasta e al tipo di farina: la pasta deve risultare elastica).
  • perla farcia :
  • 3 cucchiai abbondanti di marmellata di fragole,
  • 200 g di fragole fresche

Procedimento

Si comincia preparando la pasta brisèe .

Potete preparare la pasta a mano, nella planetaria oppure al mixer come ho fatto io.

Iniziate impastando la farina con il burro, lo zucchero e l’acqua ghiacciata.

Impastate velocemente facendo attenzione a non surriscaldare troppo l’impasto.

Lavorate fino ad ottenere una pasta compatta e morbida ( regolatevi con la quantità di acqua e farina perché può variare).

Potete stendere direttamente l’impasto sulla spianatoia oppure lasciarlo riposare 15 minuti in frigorifero, avvolto da pellicola.

 

Io non la faccio mai riposare e la stendo direttamente sulla carta forno leggermente infarinata.

Stendete con il mattarello, cercando di ottenere una forma circolare.

La caratteristica della galette è la sua forma non perfetta quindi non preoccupatevi se non realizzate un cerchio perfetto.

Adesso distribuite un velo di marmellata al centro lasciando liberi i bordi.

Adagiate le fragole ben lavate e tagliate in quattro parti.

Richiudete verso l’interno i bordi della galette.

Spolverate con un paio di cucchiaio di zucchero semolato o di canna .

 

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi, modalità ventilata, per circa 30 minuti.

Controllate sempre durante la cottura la vostra torta e se vedete che diventa troppo dorata, coprite con un altro foglio di carta forno oppure della carta stagnola.

Terminata la cottura lasciate intiepidire prima di servire.

 

Potete dare un’ultima incipriata di zucchero a velo prima di portarla in tavola.

 

Consiglio:

La galette è ottima da realizzare anche con i mirtilli o altra frutta morbida, magari arricchita anche da granella di pistacchi o altra frutta secca.

Servitela con una pallina di gelato alla crema, sarà un dessert irresistibile che piacerà a tutti.

In alternativa si può accompagnare anche a panna montata.

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.