Home Tags Posts con tag "olio"

olio

un'alzata ricca di palline dolci

Febbraio è il mese dei dolci più goduriosi! Vediamo come preparare in maniera semplice, veloce e senza glutine una ricetta della tradizione. Le castagnole senza glutine !

Non amo molto i dolci fritti, qui nel blog infatti si possono contare in una mano e sono esclusivamente dedicati al carnevale.

Crostoli, Frittelle veneziane e ora le castagnole, che dalle mie parti si chiamano favette.

Vediamo come prepararle con pochi ingredienti glutenfree e senza fatica.

Faranno sicuramente la felicità di grandi e piccini!

un'alzata ricca di palline dolci

castagnole senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 g farina per dolci Mulino Marello
  • 100 g zucchero
  • 100 g olio di semi
  • 2 cucchiai di latte (se serve a bisogno)
  • Mezzo bicchierino di grappa o rum
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 2 uova

Procedimento

Miscelare nella planetaria o mano la farina con lo zucchero e il lievito.

Unire le uova, l’olio, il latte e il mezzo bicchierino di liquore.  Impastare fino a formare un panetto morbido ed elastico.

A bisogno regolarsi con il latte o la farina, il composto può variare a seconda della polvere usata o della grandezza delle uova.  Formare dei rotolini e tagliare dei gnocchetti lunghi circa 2 centimetri.

Arrotolarli tra le mani in modo da formare delle palline. Scaldare l’olio di semi in un tegame grande circa 22 cm e con i bordi alti.  Friggere un po’ di castagnole alla volta, facendole dorare.  Posatele sulla carta assorbente e servitele con una spolverata di zucchero a velo.

Buon Carnevale a tutti!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
ciambella vista dall'alto con tazza di the e un piattino con delle fette tagliate

In questi due mesi ultimi mesi mi son presa una pausa dal blog e mi sono accorta di non aver inserito molte ricette che son invece presenti nei miei social, anche in versione video reel. Un esempio è questa ciambella variegata al cacao.

Un’idea per merenda o colazione facile e veloce, leggera, senza glutine e senza burro.

Un dolce da credenza soffice, genuino e profumato che si prepara in 5 minuti con pochissimi ingredienti. Si può personalizzare sostituendo l’acqua con della spremuta di arancia e renderlo più rustico usando della farina di riso integrale oppure la farina di grano saraceno finissima.

Questa ricetta è in collaborazione con le farine Mulino Marello, che amo particolarmente perchè macinate finissime e a pietra. l’importanza di trovare farine in purezza di qualità è fondamentale.

Quando si è alle prime armi nella cucina senza glutine per facilitare si usano le miscele industriali preparate. Sono mix ideali per ottenere ottimi risultati finali ma con il tempo io ho imparato a selezionare e a scegliere ingredienti più genuini possibili.

Usare le farine in purezza, naturalmente prive di glutine, è stata una svolta nella mia cucina.

Ogni farina ha un sapore e proprietà diverse.

Possiamo ogni volta personalizzare e trovare gusti differenti.

Questa ciambella variegata al cacao è realizzata con farina di riso finissima e amido di mais, ma nulla vi vieta a provare con altre, regolandovi ovviamente con i liquidi. Ricordatevi che ogni polvere assorbe i liquidi in maniera differente.

Vediamo la ricetta!

ciambella vista dall'alto con tazza di the e un piattino con delle fette tagliate

ciambella variegata al cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g zucchero semolato o di canna
  • 120 g olio di semi
  • 130 g acqua
  • 230 g farina di riso finissima (bianca o integrale)
  • 50 g amido di mais (va bene anche fecola di patate)
  • 20 g cacao amaro in polvere
  • 15 g liquore rum (oppure un caffè ristretto)
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, io uso modalità ventilata. In una ciotola montate con la frusta a mano o con le fruste elettriche le uova con lo zucchero. Unite i liquidi, l’olio e l’acqua. Setacciate la farina di riso, l’amido di mais e il lievito per dolci. Il composto deve risultare cremoso, omogeneo e senza grumi. Versate in uno stampo a ciambella di 24 cm, imburrato e infarinato ¾ di impasto. Aggiungete nella ciotola al composto restante 2 cucchiai di cacao amaro in polvere e mezzo bicchierino di liquore. Io ho scelto rum ma va bene anche del brandy oppure del caffè ristretto. Unite l’impasto al cacao al resto della torta, mescolando con uno stecchino. Infornate la torta nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35 minuti, facendo la prova stecchino per controllare la cottura. Una volta pronta lasciatela intiepidire e rovesciate lo stampo su un piatto da portata. Decorate a piacere con una spolverata di zucchero a velo oppure una glassa fondente.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un'alzata con dei muffin e frosting

Facili e veloci, questi muffin salati con farina di avena diventano dei perfetti antipasti per le tavolate delle feste. Ottimi se accompagnati con salse, creme, affettati e verdure.

Questa è la proposta che ho suggerito oggi nella calendario dell’Avvento nelle mie pagine instagram e facebook.

Ogni anno mi piace lanciare questo calendario virtuale ricco di idee per il Natale, un modo per far ancora di più social family.

Questi muffin salati al formaggio si possono fare con diverse farine ma nella ricetta che vado a scrivervi oggi prevedono quella di avena.

La farina di avena,

La farina d’avena, come tutte le altre farine in purezza naturalmente prive di glutine, deve riportare la dicitura senza glutine o la spiga barrata sulla confezione.

In commercio esistono due tipologie di farina di avena: quella bianca e quella integrale. La farina di avena integrale si ottiene dalla macinazione del seme e del cereale integro compreso del tegumento, mentre la farina bianca viene prodotta partendo dalla forma decorticata del seme. Naturalmente quella integrale conserva tutto il potenziale nutrizionale, è infatti, fonte di fibre, vitamine e minerali.

E’ adatta per tante preparazioni, sia dolci che salate e vi consiglio di miscelarla con altre farine.

Vediamo insieme come realizzare questi muffin salati.

Potete servirli al naturale oppure farcirli con salse: io li ho ricoperti da un frosting di formaggio spalmabile e cipolle boretane.

 

Se amate gli antipasti veloci e sfiziosi vi consiglio anche:

muffin allo stracchino”

muffin salati con nocciole e rosmarino”

“muffin salati con farina di riso e formaggio”

torta salata con prosciutto e fichi”

… e tantissime altre proposte…

 

un'alzata con dei muffin e frosting

muffin salati con farina di avena

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 10 muffin:
  • 100 g di farina di avena
  • 20 g tapioca o amido
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 150 g di latte
  • 80 g di olio di semi
  • Mezza bustina di lievito istantaneo
  • sale q.b.
  • Mezzo cucchiaino di noce moscata se piace.
  • Per la crema formaggio spalmabile e confettura di cipolle borettane.

Procedimento

Inserite in una ciotola l'uovo con il formaggio grattugiato, l'olio e il latte. Mescolate con una frusta a mano. Unite le polveri, salate a vostro gradimento e aromatizzare, se vi piace, con mezzo cucchiaino di noce moscata. Amalgamate tutti gli ingredienti fino a formare un composto cremoso.  Potete realizzare la pastella anche al mixer. Riempite i pirottini a 3/4. Cuocete circa 20 minuti nel forno preriscaldato a 180 gradi, modalità statica.

Dopo la cottura lasciate raffreddare e ricoprite la superficie con salse o creme. Io ho mescolato 200 g di formaggio spalmabile e 50 g di confettura alle cipolle borettane ma potete farcire a vostro gradimento.

Consiglio: personalizzate la decorazione trasformando i vostri muffin salati in segnaposto per i vostri ospiti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
immagine dall'alto di muffin con a lato due uova, un piattino con formaggio morbido e delle mandorle sparse sul piano di legno

I muffin salati alle mandorle e squacquerone sono senza glutine, facili, sfiziosi e sofficissimi.

I muffin salati sono perfetti per le tavole primaverili! Ottimi come antipasti ma anche da servire nei brunch accompagnati da tante salse, formaggi e salumi.

Le mandorle frullate nell’impasto regalano un sapore particolare che si sposa benissimo con il formaggio squacquerone o in alternativa lo stracchino.

Non vi resta che provarli anche nella versione più ricca, ricoperti di frosting al formaggio spalmabile e olive.

Se amate le preparazioni salate veloci per i vostri aperitivi o brunch potete trovare tante idee nel blog nella sezione “ricette salate”.

Qualche esempio:

muffin salati alla zucca

muffin salati con semi di girasole

“biscotti salati con farina di riso”

“torta salata al vino e radicchio”

“torta salata con prosciutto e fichi”

“torta soffice salata con zucca e radicchio

torta salata con bruschi e mascarpone”

 

immagine dall'alto di muffin con a lato due uova, un piattino con formaggio morbido e delle mandorle sparse sul piano di legno

muffin salati alle mandorle e squacquerone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di riso,
  • 100 g mandorle non spellate frullate,
  • 20 g fecola di patate o amido di mais,
  • 1 uovo,
  • 80 g olio di semi,
  • 100 g latte vaccino,
  • 100 g formaggio squacquerone (va bene anche lo stracchino)
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo,
  • sale q.b.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola lavorate con una forchetta l’uovo, l’olio e schiacciate il formaggio in modo da creare una crema. A parte frullate finemente nel mixer le mandorle e unitele al composto insieme alla farina di riso, all’amido e al lievito istantaneo. Incorporate anche il latte e salate. Amalgamate bene il composto che deve risultare cremoso. Si può realizzare anche al frullatore aggiungendo un po’ per volta gli ingredienti. Con l’aiuto di un cucchiaio riempite fino a metà i pirottini.  (io uso i pirottini in silicone perché son semplici da togliere dopo la cottura e si possono riutilizzare infinite volte senza spreco).

Infornate a 180 gradi nel forno statico per circa 25 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di spegnere il forno.  Servite tiepidi o freddi.

Consigli: Questi muffin salati diventeranno ancora più golosi se decorati in superficie con una crema al formaggio spalmabile e olive. Frullate 200 g di formaggio spalmabile con circa 15 olive denocciolate. Io uso il frullatore ad immersione. Recuperate la crema con una spatola e con l’aiuto di una sac a poche decorate i vostri muffin salati. Portateli in tavola con qualche mandorla e oliva come decorazione finale.

Per renderli più rustici, sostituite 50 grammi di farina di riso con 50 grammi di farina al grano saraceno

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una pentola rossa in ghisa con dentro una pagnotta di pane

Pane senza glutine

by Monica Bellin

Oggi facciamo insieme il pane senza glutine.

Il pane…quanto mi manca entrare in un panificio e acquistare con sicurezza e senza ansie tutto il pane che voglio. Ed invece da quando son celiaca, non ho più avuto questo piacere.

Dove vivo io non ci son forni senza glutine e il pane confezionato glutenfree non è di mio gradimento.

Il profumo del lievitato fresco, con quella crosticina croccante, resta un ricordo a meno che non lo faccia io in casa.

Il pane fatto in casa, profuma d’amore. Gustarsi i ricordi, conservarli negli odori e nei sapori. Tornare a rivivere emozioni con un semplice morso.

Fare il pane senza glutine non è per niente difficile ma il risultato cambia sicuramente in base alla marca di farina utilizzata. Per questo motivo vi consiglio di usare per fare la mia ricetta, il mix che vi indico negli ingredienti, in modo da essere sicuri del risultato.

Le farine senza glutine assorbono molta più acqua rispetto a quelle normali: ogni marca ha una sua particolare composizione di elementi, che rende i lievitati diversi nel risultato finale.  Diffidate sempre delle ricette senza glutine dove non viene indicata la tipologia di farina.

Il mio impasto realizzato con il mix per pane integrale @nutrifree ha un’idratazione molto alta, quasi al 100%.

Il pane gluten free richiede molta più acqua del pane con glutine. Perciò è normale che gli impasti abbiamo una consistenza morbida. Solo in questo modo, con la giusta idratazione, si può ottenere un pane morbido che si conservi a lungo.

Il mio lievitato è semplice, senza glutine, senza lattosio e realizzato con pochi ingredienti.

Io uso il lievito fresco ma quando non ho voglia di aspettare ore, impasto con il lievito secco.

Potete realizzarlo con la planetaria e il gancio apposito oppure come faccio spesso io, semplicemente amalgamando bene in una ciotola capiente con un cucchiaio.

Io non metto il sale nel mio pane ma se lo preferite ricordatevi che deve essere aggiunto sempre per ultimo all’impasto, lontano dal lievito per evitare di rallentarlo.

Lo zucchero o il miele non sono indispensabili, ma nutrono il lievito e donano al pane sapore e un colore dorato.

Io ne faccio a meno perché la miscela che uso già ne contiene una piccola parte.

I consigli da ricordare:

  • Attenzione alla farina scelta, ogni mix è diverso e può sicuramente variare la quantità di acqua all’impasto. Le farine senza glutine tendono ad assorbire molta più acqua rispetto alle altre e possono cambiare la percentuale di amidi al loro interno.
  • La lievitazione varia in base alla temperatura e anche se usiamo un lievito fresco o secco.
  • Per realizzare l’impasto senza planetaria utilizzate una ciotola capiente e amalgamate gli ingredienti con un cucchiaio. Non utilizzate le mani come fosse un impasto con glutine, perché risulta molto appiccicoso e idratato.
  • Se non potete cuocere il vostro pane in una pentola in ghisa come la mia, potete farlo cuocere sulla teglia, ricoperta da carta da forno.  (Per avere una crosta croccante mettete sul fondo del forno un pentolino o una teglia con dell’acqua). Attenzione in questo caso alla tempistica in forno perché potrebbe variare.
  • Chi desidera può arricchire l’impasto con semi o frutta secca.
  • Se volete conservare il vostro pane, tagliatelo a fette una volta raffreddato e congelatelo nelle buste per alimenti; all’occorrenza toglietelo dal freezer e mettetelo nel forno già caldo per qualche minuto.

Se volete provare a realizzare altri lievitati non perdetevi le ricette nel blog:

panini all’olio

panini hamburgher”

pane radicchio e noci

pane alla zucca”

una pentola rossa in ghisa con dentro una pagnotta di pane

pane senza glutine

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 16 voted )

Ingredienti

  • 500 g farina mix integrale @nutrifree,
  • 1 cubetto di lievito fresco oppure una bustina di lievito secco senza glutine,
  • 450 grammi circa di acqua tiepida,
  • 3 cucchiai abbondanti di olio evo.
  • Mezzo cucchiaino di sale fino
  • Farina di riso per lo spolvero.

Procedimento

Sciogliete il cubetto di lievito fresco nell’acqua tiepida. Prendete il mix per pane integrale @nutrifree e inseritelo nella ciotola capiente. Unite un po’ per volta l’acqua con il lievito e mescolate amalgamando bene con un cucchiaio, cercando di eliminare tutti i grumi. Potete realizzare il vostro impasto nella planetaria con il gancio. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, ben idratato senza grumi, unite il sale e 3 cucchiai abbondanti di olio evo. Amalgamate bene, l'impasto sarà molto morbido. Coprite il vostro lievitato con la pellicola trasparente. Lasciate riposare circa 3 ore, fino al raddoppio, a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di lievitazione, spolverate con la farina di riso un foglio di carta forno e rovesciate sopra delicatamente l'impasto. Infarinate per bene le mani: l'impasto sarà molle. Lavoratelo il meno possibile per non sgonfiarlo formando una pagnotta rotonda e lasciatela riposare mentre si scalda il forno. Nel frattempo accendete il forno a 230°, inserite la pentola in ghisa con il coperchio e lasciate riscaldare per circa 30 minuti. Trascorso il tempo con delle presine e facendo attenzione a non scottarvi, prelevate la pentola di ghisa dal forno. Trasferire l'impasto nella pentola, con la carta forno. Fate un taglio da un lato con un coltellino. Rimettete in forno la pentola con il coperchio e cuocete a 230 gradi per circa 30 minuti. Passati i 30 minuti, con molta attenzione togliete il coperchio. Abbassate la temperatura a 200° e proseguite la cottura per circa 20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata. Terminato il tempo di cottura, togliete il pane con la carta forno dalla pentola e lasciate nella gratella del forno per altri 10 minuti a 150 gradi, sportello un po' aperto. Lasciate raffreddare completamente il pane prima di tagliarlo.

0 commento
4 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

I muffin ai piccoli frutti son i dolcetti perfetti da preparare in velocità quando si desidera una merenda o colazione sana, senza glutine, buone e fatta in casa. Come tutte le mie ricette serve solo munirsi di una ciotola e una forchetta o frusta a mano. Pochi ingredienti e in un lampo sfornerete una delizia colorata e squisita.

Questa preparazione è in collaborazione con l’azienda italiana Sant’Orsola, una eccellenza che da più di 40 anni ci fa assaporare le varietà più gustose di more, lamponi, ciliegie, fragole, ribes, mirtilli, fragoline e  baby kiwi.

Sono un’organizzazione di produttori specializzati nella coltivazione dei piccoli frutti.

Una storia che parte nei primi anni ’70 a Sant’Orsola Terme in Trentino. Negli anni son cresciuti fino a diventare il riferimento italiano per i piccoli frutti, grazie alla preziosa attività del reparto Ricerca & Sviluppo e al lavoro attento e generoso di oltre 800 produttori in tutta Italia.

Sicuramente avrete avuto modo di gustare tanti dei loro prodotti.

Per questa preparazione ho scelto di usare la farina di riso e la fecola di patate. I vostri muffin resteranno soffici per più giorni.

Preparate l’impasto amalgamando bene gli ingredienti tenendo da parte la frutta.

Una volta versato il composto cremoso nei pirottini, riempiendoli appena superata la metà, posate in superficie i piccoli frutti e infornateli.

La vostra colazione o merenda sarà pronta in breve tempo.

Ottimi da portare a scuola o in trasferta adesso che l’anno scolastico è cominciato.

Vediamo cosa serve per realizzarli.

Se vi piacciono i muffin trovate nel mio blog una sezione dedicata.

Provate anche

i “muffin alla zucca”,

muffin alla quinoa” ,

muffin cacao”,

muffin alle carote e mandorle”,

muffin vegani” e tantissimi altri …

Vi aspetto nella mia pagina Instagram !

muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

muffin ai piccoli frutti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 100 g zucchero semolato o di canna,
  • 125 g yogurt, (1 vasetto bianco o ai frutti di bosco)
  • 100 g olio di semi di girasole,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci,
  • lamponi, more, mirtilli.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

Potete realizzare l’impasto a mano con la frusta oppure con una semplice forchetta.

In una ciotola lavorate uova e zucchero. Unite lo yogurt.

Aggiungete l’olio. Amalgamate infine la farina di riso, la fecola di patate e il lievito per dolci.

Riempite i pirottini fino a ¾ .

Mettete in superficie i piccoli frutti a vostra scelta.

Infornate a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 20 minuti in modalità statica.

Controllate sempre con lo stecchino prima di sfornarli.

Una merenda o una colazione sana, senza glutine, senza burro e con tanta frutta!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piattino con una fetta di torta, dietro una teiera e una tazza di the vintage

La torta all’acqua senza glutine è un classico per la colazione. Una preparazione facile, veloce e un risultato soffice e perfetto anche nella versione più rustica.

Ho scelto di sostituire alla ricetta originale, la farina di riso e la farina di grano saraceno, un abbinamento che amo molto.

La farina di grano saraceno ha una consistenza piuttosto compatta e collosa e si possono fare preparazioni dal sapore integrale, ottima se mescolata con farine più leggere e dolci come appunto quella di riso.

Potete realizzare la torta all’acqua senza glutine direttamente in una ciotola, con la frusta a mano.

Non serve montare a lungo gli ingredienti, l’impasto deve essere cremoso e omogeneo prima di essere versato nello stampo.

Io ho usato una tortiera a cerniera da 24 cm ma potete optare per uno stampo a ciambella dello stesso diametro.

Consigli: ottima per la colazione, perfetta anche da farcire oppure da glassare.

Se volete realizzarla al cioccolato sostituite 50 gr di farina di riso con 50 g di cacao amaro in polvere.

 

Se vi piacciono le torte rustiche, da colazione, vi consiglio di provare tante ricette nella sezione torte classiche, come ad esempio “ciambellone con farine naturali” , ” torta di pere con grano saraceno” , ” torta di mele senza burro“, torta con farina di sorgo” … e tantissime altre.

 

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

un piattino con una fetta di torta, dietro una teiera e una tazza di the vintage

torta all'acqua senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 2.5/5
( 10 voted )

Ingredienti

  • 3 uova medie,
  • 200 g zucchero,
  • buccia grattugiata di un limone,
  • 130 g acqua,
  • 120 g olio di semi,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • una bustina di lievito per dolci senza glutine

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, io uso modalità ventilata.

In una ciotola montate con la frusta a mano o fruste elettriche le uova con lo zucchero.

Unite i liquidi, l’olio e l’acqua.

Aggiungete la farina di riso, la farina di grano saraceno e il lievito con la buccia grattugiata del limone.

Il composto deve risultare omogeneo e senza grumi, con una consistenza cremosa.

Versatelo in una tortiera foderata da carta forno, diametro 24 cm.

Cuocete a 180 gradi per circa 30 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura della vostra torta.

Aspettate che sia tiepida per toglierla dallo stampo.

Servite con una spolverata di zucchero a velo.

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piattino vintage con una fetta di crostata ripiena di ricotta in primo piano, sullo sfondo una tazza di the

La sbriciolata di fichi e ricotta è un dolce irresistibile, sia per la consistenza che per il sapore dolcissimo.

Ottima da servire come dessert, fresca con la sua farcitura morbida di ricotta e fichi, racchiusa da una frolla sbriciolata e croccante.

Potete realizzare la frolla a mano in una ciotola oppure con l’aiuto di un frullatore.

A seconda della farina utilizzata regolatevi con la quantità di uova. Io ne ho usate 2 perché ho impastato con la farina per crostate e biscotti del @MulinoMarello , un mix di farina naturali senza addensanti o gomme ma se usate una farina diversa può bastare anche un solo uovo per ottenere una frolla perfetta.

Non scoraggiatevi mai quando una frolla senza glutine non vi riesce : la sbriciolata come dice il nome stesso ,va lavorata ottenendo briciole. La base non va stesa, ma appunto sbriciolata e compattata con le dita.

La sbriciolata è un dolce semplicissimo da fare, a portata di tutti e vi assicura un dolce buonissimo da servire ai vostri commensali!

Come sapete ci tengo a regalarvi tutte preparazioni facili: il mondo senza glutine è complicato ed è fondamentale avere ricette facili che ci incoraggino a realizzarle in casa senza perdere tempo e pazienza soprattutto!

Fate un giro nelle altre sezioni del mio blog e nella mia pagina Instagram!

Vi aspetto!

un piattino vintage con una fetta di crostata ripiena di ricotta in primo piano, sullo sfondo una tazza di the

sbriciolata di fichi e ricotta senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 300 g di farina (io ho usato @MulinoMarello per biscotti e crostate)
  • 150 g zucchero semolato,
  • 100 g olio di semi,
  • 2 uova medie,
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • Per la farcia:
  • 500 g ricotta di mucca,
  • 4 cucchiai di zucchero a velo,
  • 2 cucchiaini di rum,
  • fichi freschi.

Procedimento

Preparate la frolla. Versate la farina in una ciotola, con lo zucchero e il lievito. Mescolate bene con una forchetta. Unite l’olio, con le uova leggermente sbattute e lavorate bene. Impastate velocemente gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sbriciolato. Potete fare questa operazione al frullatore. Foderate uno stampo da 22 cm con carta forno. Versate 2/3 delle briciole di frolla sul fondo e appiattite con le mani. A parte in una ciotola preparate la farcia. Con una forchetta lavorate la ricotta, lo zucchero a velo e i due cucchiaini di rum. Distribuite sulla frolla e poi disponete sopra i fichi tagliati a pezzetti o a rondelle. Ricoprite con la restante frolla sbriciolata con le mani. Lasciate intravedere il ripieno. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti fino a doratura della crostata.   Servite con una spolverata di zucchero a velo.   Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta ciambella vista dall'alto su un foglio di giornale , a lato una tazza di the e una frusta da cucina

Il ciambellone con farine naturali senza glutine e gocce di cioccolato non ha bisogno di molte presentazioni.

È il classico dolce che si prepara per colazione e che piace davvero a tutti.

Per renderlo senza glutine ho miscelato due farine naturali e un amido. La consistenza in questo modo è perfetta e resta soffice per più giorni.

La farina di riso ha un sapore delicato ed è molto leggera, perfetta per i dolci soffici. La farina di grano saraceno ha un sapore più rustico e integrale, dona carattere al dolce. Mentre la piccola parte di amido serve a rendere più soffice la torta.

Potete realizzare questo dolce a mano in una ciotola con le fruste elettriche oppure con la planetaria.

Fondamentale montare bene le uova con lo zucchero, per incorporare più aria possibile e far diventare il ciambellone soffice.

Un consiglio: per non far affondare le gocce di cioccolato in cottura, realizzare un impasto cremoso e tenete le vostre gocce di cioccolato in freezer. Prima di inserirle nella ciambella, infarinatele leggermente e vedrete che in cottura non si scioglieranno e non scenderanno sul fondo.

Se vi piacciono i dolci classici e da forno non perdetevi tante idee nella sezione “ torte classiche” come ad esempio “torta al grano saraceno e farina di mandorle”  “ torta allo yogurt con grano saraceno” “torta con farina di sorgo”  e tante altre …

 

Ora aspetto voi! fatemi sapere se la rifate…. 

una torta ciambella vista dall'alto su un foglio di giornale , a lato una tazza di the e una frusta da cucina

ciambellone con farine naturali senza glutine e gocce di cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.3/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucchero,
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 100 g olio di semi,
  • 100 g di latte,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g amido di mais,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio di rum,
  • 150 g di gocce di cioccolato tenute in freezer.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Montate benissimo uova e zucchero fino ad ottenere un composto biancastro e voluminoso.

Questo è fondamentale per incorporare tanta aria e avere una ciambella alta.

Unite ora i liquidi, il latte, l’olio e il rum.

Aggiungete le farine e il lievito, incorporandole delicatamente all’impasto.

Unite ora le gocce di cioccolato. Un trucchetto per non farle sciogliere in cottura è quello di tenerle in freezer e di infarinarle prima di aggiungerle all’impasto in modo da non farle sprofondare.

Per rendere la vostra ciambella ancora più golosa, una volta versato il composto nello stampo imburrato e infarinato, aggiungete delle gocce sulla superficie.

Utilizzate uno stampo da 26 cm e con bordi belli alti.

Se utilizzate un mix dolci o altra farina vi raccomando che l’impasto risulti bello cremoso altrimenti per forza di cose le gocce di cioccolato cadranno sul fondo.

Cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti ma dopo i 35 fate la prova stecchino. Ogni forno presenta tempi diversi di cottura.

Una volta raffreddato servitelo con una spolverata di zucchero a velo.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
uno strudel tagliato visto dall'alto posato su un tagliere di marmo ovale, a lato pesche e mandorle.

In estate manca decisamente la voglia e il coraggio di preparare dolci da forno che ci facciano restare tanto tempo in cucina. Lo strudel senza glutine di pesche e mandorle però è perfetto e veloce da realizzare.

La pasta si può realizzare  facilmente a mano. Ottima sia per ricette dolci come in questo caso ma anche salate. Versatile e leggera, senza burro.

Lo strudel di pesche e mandorle è perfetto da servire anche con una pallina di gelato e un ciuffetto di panna.

Consiglio per i più golosi di aggiungere all’impasto anche delle gocce di cioccolato.

Con questa dose si otterrà uno strudel lungo circa 30 cm ma se avete molti ospiti o tanta frutta da smaltire, vi consiglio di raddoppiare le dosi e preparare due strudel.

Vi ricordo inoltro che potete trovare lo strudel anche in versione più invernale nel blog “ strudel di mele” .  ” strudel di mele e fiori di acacia

Ma se vi piacciono le pesche provate anche la ricetta del “pan di pesche” un dolce soffice e irresistibile.

Ma ora vediamo insieme come preparare questa ricetta

uno strudel tagliato visto dall'alto posato su un tagliere di marmo ovale, a lato pesche e mandorle.

strudel senza glutine di pesche e mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Con queste dosi si ottiene uno strudel di circa 30 cm.
  • Ingredienti per la pasta matta:
  • 150 g farina per pane @nutrifree,
  • 100 g acqua fredda,
  • 30 g olio evo o di semi,
  • un pizzico di sale fino,
  • un pizzico di bicarbonato.
  • Ingredienti per la farcia:
  • 2 o 3 pesche mature,
  • un paio di manciate di mandorle,
  • pan grattato senza glutine,
  • per la copertura:
  • zucchero a velo e zucchero semolato.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata. In una ciotola lavorate velocemente la farina con l’acqua fredda, l’olio, il sale e il pizzico di bicarbinato. L’impasto deve risultare morbido ma ben elastico. Potete realizzare la pasta anche al frullatore inserendo tutti gli ingredienti e lavorando l’impasto a media velocità. Ultimate la lavorazione a mano aggiustando a bisogno con un po’ di farina. Una volta ottenuto una pasta ben elastica, allargatela a rettangolo sulla carta forno infarinata. Deve essere sottile circa un paio di millimetri. Otterrete un rettangolo di circa 30 cm per 40 cm. Cospargete sulla pasta due o tre cucchiaiate di pan grattato senza glutine. A parte in una ciotola mescolate le pesche tagliate a pezzettini con le mandorle spezzettate. Io non zucchero la farcia perché uso delle pesche piuttosto mature e zuccherine ma potete aggiungere dello zucchero di canna a piacere e altra frutta secca, ottimo l’abbinamento anche con le gocce di cioccolato. Disponete la farcia al centro della pasta, in modo da formare un cilindro. Richiudete i bordi verso l’interno, a portafoglio. Sovrapponete i bordi e otterrete in questo modo uno strudel lungo e cilindrico. Chiudete e ripiegate le estremità per non far uscire il ripieno. Con l’aiuto di un coltellino fate delle incisioni sulla superficie: serviranno per far evaporare la frutta in cottura. Spolverate sulla superficie zucchero semolato e zucchero a velo. Se volete ottenere una crosticina più croccante spennellate prima dello zucchero un po’ di latte. Trasferite ora lo strudel di pesche con la carta forno, sulla teglia e infornate nel forno già caldo per circa 30 minuti a 180 gradi. Trascorso il tempo vedrete, quando vedrete il dolce di un bel colorito ambrato, spegnete il forno e lasciate intiepidire. Servitelo con una spolverata di zucchero a velo e con una pallina di gelato o un ciuffo di panna.   Facile, genuino, veloce da realizzare e sicuramente leggero: perfetto per questa stagione!   Fatemi sapere! Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy