In estate manca decisamente la voglia e il coraggio di preparare dolci da forno che ci facciano restare tanto tempo in cucina. Lo strudel senza glutine di pesche e mandorle però è perfetto e veloce da realizzare.
La pasta si può realizzare facilmente a mano. Ottima sia per ricette dolci come in questo caso ma anche salate. Versatile e leggera, senza burro.
Lo strudel di pesche e mandorle è perfetto da servire anche con una pallina di gelato e un ciuffetto di panna.
Consiglio per i più golosi di aggiungere all’impasto anche delle gocce di cioccolato.
Con questa dose si otterrà uno strudel lungo circa 30 cm ma se avete molti ospiti o tanta frutta da smaltire, vi consiglio di raddoppiare le dosi e preparare due strudel.
Vi ricordo inoltro che potete trovare lo strudel anche in versione più invernale nel blog “ strudel di mele” . ” strudel di mele e fiori di acacia“
Ma se vi piacciono le pesche provate anche la ricetta del “pan di pesche” un dolce soffice e irresistibile.
Ma ora vediamo insieme come preparare questa ricetta

strudel senza glutine di pesche e mandorle
StampaIngredienti
- Con queste dosi si ottiene uno strudel di circa 30 cm.
- Ingredienti per la pasta matta:
- 150 g farina per pane @nutrifree,
- 100 g acqua fredda,
- 30 g olio evo o di semi,
- un pizzico di sale fino,
- un pizzico di bicarbonato.
- Ingredienti per la farcia:
- 2 o 3 pesche mature,
- un paio di manciate di mandorle,
- pan grattato senza glutine,
- per la copertura:
- zucchero a velo e zucchero semolato.
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata. In una ciotola lavorate velocemente la farina con l’acqua fredda, l’olio, il sale e il pizzico di bicarbinato. L’impasto deve risultare morbido ma ben elastico. Potete realizzare la pasta anche al frullatore inserendo tutti gli ingredienti e lavorando l’impasto a media velocità. Ultimate la lavorazione a mano aggiustando a bisogno con un po’ di farina. Una volta ottenuto una pasta ben elastica, allargatela a rettangolo sulla carta forno infarinata. Deve essere sottile circa un paio di millimetri. Otterrete un rettangolo di circa 30 cm per 40 cm. Cospargete sulla pasta due o tre cucchiaiate di pan grattato senza glutine. A parte in una ciotola mescolate le pesche tagliate a pezzettini con le mandorle spezzettate. Io non zucchero la farcia perché uso delle pesche piuttosto mature e zuccherine ma potete aggiungere dello zucchero di canna a piacere e altra frutta secca, ottimo l’abbinamento anche con le gocce di cioccolato. Disponete la farcia al centro della pasta, in modo da formare un cilindro. Richiudete i bordi verso l’interno, a portafoglio. Sovrapponete i bordi e otterrete in questo modo uno strudel lungo e cilindrico. Chiudete e ripiegate le estremità per non far uscire il ripieno. Con l’aiuto di un coltellino fate delle incisioni sulla superficie: serviranno per far evaporare la frutta in cottura. Spolverate sulla superficie zucchero semolato e zucchero a velo. Se volete ottenere una crosticina più croccante spennellate prima dello zucchero un po’ di latte. Trasferite ora lo strudel di pesche con la carta forno, sulla teglia e infornate nel forno già caldo per circa 30 minuti a 180 gradi. Trascorso il tempo vedrete, quando vedrete il dolce di un bel colorito ambrato, spegnete il forno e lasciate intiepidire. Servitelo con una spolverata di zucchero a velo e con una pallina di gelato o un ciuffo di panna. Facile, genuino, veloce da realizzare e sicuramente leggero: perfetto per questa stagione! Fatemi sapere! Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram.